#Cicap

2025-10-21

Come #CICAP riteniamo sbagliato usare spazi pubblici per pubblicizzare tesi prive di credibilità scientifica e vi terremo informati sui prossimi sviluppi dell'iniziativa.
queryonline.it/2025/10/20/la-m

(fine)

2025-10-19

Venerdì ho ragionato sulla diffusione delle fake news insieme ai ragazzi di un liceo di Milano, in un incontro organizzato dal #CICAP

video.corriere.it/a-lezione-co

2025-10-10

Una bella recensione del mio libro "Rimasti a Terra" su Query Online, rivista ufficiale del #CICAP, a cura di Gianni Comoretto:

queryonline.it/2025/10/10/rima

2025-10-06

È disponibile la nuova, bellissima unità didattica del #CICAP sull'astrologia. Insegnanti di scuola primaria e secondaria, è l'occasione perfetta per portare in classe metodo scientifico e spirito critico in modo efficace e divertente: non ve la perdete! 🙂

cicap.org/n/articolo.php?id=18

2025-09-26

Sabato 4 ottobre a Torino parlerò di leggende e realtà nell'esplorazione della Luna, all'interno della rassegna "Stregati dalla Luna" organizzata anche quest'anno dal #CICAP.

L’incontro si richiama alla “Notte Internazionale della Luna” (International Observe the Moon Night), un’iniziativa #NASA di divulgazione scientifica e osservazione del cielo. 🔭📡🪐

#CICAP #StregatiDallaLuna #Luna #Scienza #DivulgazioneScientifica #Astronomia #Astrofili #PensieroCritico #FakeNews #ObserveTheMoonNight #NASA

locandina dell'evento
2025-08-06

Grave decisione del ministro della salute Schillaci, che nomina due novax nel gruppo ministeriale sui vaccini. Come #CICAP abbiamo espresso tutta la nostra perplessità.

cicap.org/n/articolo.php?id=18

2025-06-10

Questa sera al Centro Studi Sereno Regis di via Garibaldi 13 a Torino ultimo appuntamento con Massimo Pigliucci per il corso di filosofia della pseudoscienza organizzato dal #CICAP. Il professor Pigliucci ci racconterà gli sviluppi più recenti nel settore.

locandina del corso
2025-06-03

Giovedì 5 e venerdì 6 giugno ci saranno i primi due incontri del corso organizzato dal #CICAP con il filosofo della scienza Massimo Pigliucci.

Appuntamento alle ore 20:30 al Centro Studi Sereno Regis di Torino.

Ingresso libero fino a esaurimento posti, con accesso prioritario ai soci CICAP.

locandina corso "Filosofia della pseudoscienza" con Massimo Pigliucci
Sci-Fi Universe ItaliaSciFiUniverseIt@mastodon.uno
2024-12-04

Siamo lieti di annunciare un nuovo relatore che interverrà alla Sci-Fi Universe 2025: Rodolfo Rolando del CICAP, che ci parlerà di cybersicurezza, disinformazione digitale e Intelligenza Artificiale nella sua conferenza dal titolo: “Igiene digitale, disinformazione e nuove tecnologie”: scifiuniverse.it/?p=1899

#scifiuniverseit #Scifiuniverse #SFU #SFU2025 #Fantascienza #Scienza #Astrofosica #Relatore #Ospite #CICAP #IntelligenzaArtificiale #Cybersicurezza

L'immagine mostra un ritratto in bianco e nero di Rodolfo Rolando, indicato come relatore.  Il suo nome è scritto in grande in un riquadro, sopra la scritta "Relatore". In alto a sinistra c'è un logo che dice "Sci-Fi Universe". In basso, sono indicate la data dell'evento (18/19 Gennaio 2025), il luogo (Parc Hotel - Peschiera del Garda (VR)).
2024-10-20

È uscito il nuovo numero di Query, la rivista ufficiale del #CICAP.

cicap.org/n/query.php?id=159

Sci-Fi Universe ItaliaSciFiUniverseIt@mastodon.uno
2024-10-05

È con piacere che oggi vi annunciamo la presenza alla Sci-Fi Universe 2025 del #CICAP, il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze! 🪐

Il CICAP è un’associazione di promozione sociale, scientifica ed educativa, che promuove un’indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell’insolito.

Scopri di più: scifiuniverse.it/?p=1706

#SFU #SciFiUniverseIt #Scienza #Convention #SCiFi #ConferenzaScientifica

2024-08-13

Scritto da uno specialista in medicina sportiva, in tempi non sospetti.
Chiaro ed esauriente.
Grazie #cicap per avercelo riproposto.

queryonline.it/2022/03/28/quel

2024-07-15

È uscito il nuovo numero della rivista del #CICAP. Si parla anche di #spazio. 🙂

2024-06-27

È stato eletto il nuovo direttivo del #CICAP.
Con Elisa Palazzi, Francesca Guizzo e Giuliana Galati, ci saranno Stefano Bagnasco, Rodolfo Rolando come coordinatore, io come vicepresidente e Lorenzo Montali come presidente. Grazie a tutti i soci effettivi e coordinatori dei gruppi locali per la fiducia.

2024-04-14

A chi vuole saperne di più consiglio il libro "Il mistero dei cosmonauti perduti" dell'ingegnere elettronico spaziale e russofono Luca Boschini, pubblicato dal #CICAP:

cicap.org/new/prodotto.php?id=

Roberto Labantirlab@mastodon.uno
2024-04-01

Nella tarda serata di sabato 1 aprile 1978 andò in onda la prima puntata di una nuova trasmissione di #PieroAngela, "Indagine sulla #parapsicologia". Su contesto e su possibili effetti ho scritto questo per "Query online" del #Cicap queryonline.it/2024/04/01/inda #histcult #histsci #OTD

2024-01-20

Ho ricevuto la tessera 2024 del #CICAP, erano anni che pensavo di associarmi!

Molto apprezzata la bandiera che compare sul retro e che invita a "pensare profondamente" con il motto #ThinkDeep

``Una sequenza cromatica che parte dall’azzurro delle superfici, come mare o cielo, e si dipana in altro e in basso verso tonalità più scure, che rappresenta il bisogno di andare a fondo ed esplorare luoghi oscuri che ci spaventano come l’universo o gli abissi``
cicap.org/n/articolo.php?id=18

Bandiera a 5 bande verticali di uguale misura.
Quella di mezzo è azzurro chiaro, con scritta bianca THINK DEEP.
La seconda e la quarta sono colore azzurro più intenso.
La prima e la quinta sono di colore blu scuro.
2024-01-05

Anche quest'anno il
#CICAP ha controllato le previsioni degli astrologi. Il risultato? Come sempre, hanno sbagliato tutto.

queryonline.it/2024/01/04/oros

2023-11-02

In occasione di venerdì 17 novembre il Gruppo Scuola del #CICAP ha realizzato un’unità di apprendimento di educazione al pensiero critico che gli insegnanti possono scaricare gratuitamente, per coinvolgere ragazzi e ragazze in un’attività stimolante, con spunti di discussione sulle superstizioni più diffuse, proposte laboratoriali e un contest finale.

Gli elaborati migliori saranno pubblicati sul sito e sulla rivista del CICAP.

Il materiale è scaricabile all’indirizzo: bit.ly/UDA_CICAP_Superstizione

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst