Nuova speranza, nuove azioni.
Davanti ai processi di distruzione del mondo, sono necessarie resilienza e azioni. Ognuno di noi può dare un contributo unico e significativo.
https://economiasolidale.net/content/nuova-speranza-nuove-azioni
Divulgatore per hobby dell'economia solidale come strumento per il benvivere.
Nuova speranza, nuove azioni.
Davanti ai processi di distruzione del mondo, sono necessarie resilienza e azioni. Ognuno di noi può dare un contributo unico e significativo.
https://economiasolidale.net/content/nuova-speranza-nuove-azioni
Trasformare le nostre abitudini, i sistemi sociali e la storia.
Qualche suggestione da tre libri recenti su come aggiornare le nostre pratiche legate al consumo critico, agli stili di vita e alla costruzione di comunità per orientare la storia.
https://economiasolidale.net/content/trasformare-nostre-abitudini-sistemi-sociali-storia
"A huge 89% majority of the world’s people want stronger action to fight the climate crisis but feel they are trapped in a self-fulfilling “spiral of silence” because they mistakenly believe they are in a minority, research suggests.
Making people aware that their pro-climate view is, in fact, by far the majority could unlock a social tipping point and push leaders into the climate action so urgently needed, experts say."
Meet ✨ Plucky Puffin ✨ Sushi chef, carer, and survivalist. Inspired by Ubuntu release 25.04 scheduled for release this month! Created with @krita and @Blender.
https://www.deviantart.com/sylviaritter/art/PluckyPuffin-SylviaRitter-1181180714 #art #mastoart #fediart #wallpaper #krita
Come ne siamo usciti
Mi è già successo di parlare di un libro prima di leggerlo, ma questa è la prima volta che mi capita di presentare un libro prima che venga scritto.
https://economiasolidale.net/content/come-ne-siamo-usciti
Il quarto incontro del percorso “Effetto Gas 2025” che si è tenuto online l’11 febbraio 2025, dedicato alle esperienze di Piccola Distribuzione Organizzata, mette in luce alcuni elementi per la riflessione in corso sulla evoluzione dei Gas.
È disponibile la registrazione dell’incontro.
https://economiasolidale.net/content/piccola-distribuzione-organizzata
#piccoladistribuzioneorganizzata
Gruppi d'acquisto in rete
Il primo articolo della rubrica dedicata alla "Legge della solidarietà" sulla rivista Missioni Consolata presenta la Piccola Distribuzione Organizzata ed in particolare l'esperienza della rete GAStorino.
https://economiasolidale.net/content/gruppi-d-acquisto-in-rete
#piccoladistribuzioneorganizzata
Auguri per il nuovo anno: illuminiamo il sentiero della solidarietà su cui camminare insieme.
https://economiasolidale.net/content/cammino-della-solidarieta
#economiasolidale
Trent’anni di Gas: nascita, evoluzione e futuro dei Gruppi d’acquisto solidale
I tre decenni che hanno trasformato l'esperimento di un gruppo di amici nella pratica d'acquisto solidale di 6 milioni di italiani
https://valori.it/gruppi-acquisto-solidale
#economiasolidale #gruppidiacquistosolidale
A tutto G.A.S.
Oggi, cinque milioni di italiani si nutrono (anche) tramite un gruppo di acquisto solidale. Dalla nascita del primo Gas, trent’anni fa, le reti di economia solidale sono cresciute opponendo il modello della collaborazione a quello della competizione.
https://www.rivistamissioniconsolata.it/2024/08/01/a-tutto-g-a-s
#economiasolidale #gruppidiacquistosolidale
Nutrire la speranza
La giornata "Effetto Gas" il 25 maggio 2024 a Solidalia si conclude con un recital che attraverso parole, immagini e musica ripercorre i 30 anni della storia dei Gas per guardare verso il futuro e nutrire la speranza.
https://economiasolidale.net/content/nutrire-speranza
#economiasolidale #gruppidiacquistosolidale
La foresta di bambù e la sua strategia per superare le condizioni avverse può ispirare le reti di economia solidale su come affrontare il passaggio d’epoca e le crisi che la nostra società sta attraversando.
https://economiasolidale.net/content/strategia-del-bambu
#economiasolidale #gruppidiacquistosolidale
I Gas al passaggio d'epoca
Il ruolo dei Gas e dell'economia solidale nel passaggio d'epoca che stiamo affrontando è applicare la legge della solidarietà, la chiave per vivere tutti meglio.
https://economiasolidale.net/content/gas-al-passaggio-d-epoca
#economiasolidale #gruppidiacquistosolidale
Lunar Lobster vs Raring Ringtail.
Featuring Lucid Lynx, Hoary Hedgehog, Feisty Fawn, Wakeful Wolf, Cosmic Cuttlefish, and Eoan Ermine.
Wonderful gift from my kids, art-powered by @sylvia_ritter
E della cioccolata per discernere le prime dalle seconde.
Pensieri del giorno.
Un saggio cinese, a chi gli domandava un giorno: "che cosa faresti se tu fossi il padrone del mondo?", rispose: "ristabilirei il senso delle parole".
Rosa Luxemburg: “Il primo atto rivoluzionario è chiamare le cose con il loro nome”.
#Antifascismo 2023 - Il rischio della retorica e dell'autocompiacimento
https://volerelaluna.it/in-primo-piano/2023/04/28/antifascismo-2023/
Edward Colston (1636-1721) è un ricco magnate della Bristol dell’età barocca, fondatore di scuole e filantropo; il 7 giugno 2020 la sua statua è stata abbattuta e gettata in acqua. Tomaso Montanari su altreconomia racconta la proposta di Banksy di tirare la statua fuori dall'acqua e rimetterla sul piedestallo, ma con una variante semantica.
https://altreconomia.it/dedicato-a-chi-rimpiange-le-statue-degli-schiavisti
"Per natura non riesco a essere spontaneo" (M.C. Escher, 1965).
Così inizia la famosa preghiera di Tommaso Moro (1587): "Signore dammi la forza di cambiare le cose che posso modificare e la pazienza di accettare quelle che non posso cambiare e la saggezza per distinguere la differenza tra le une e le altre".
Così finalmente ho trovato le parole per esprimere la profonda motivazione spirituale che mi porta a bere caffè e vino: "Datemi un caffè per cambiare le cose che posso cambiare e del vino per accettare quelle che non posso".