#economiasolidale

2025-10-15

una mail da ‘ultima generazione’, sul boicottaggio dei consumi, l’11 ottobre
ricevo da ultima generazione e volentieri condivido:
_

Sabato 11 Ottobre in tutta Italia abbiamo segnato il via al boic
differx.noblogs.org/2025/10/15
#Resistenza #ricostruzioni #AgricolturaAlternativa #BloccoDeiConsumi #boicottaggio #BoicottareIlConsumo #EconomiaSolidale #opposizione #ScioperoDeiConsumi #SovranitAlimentare #UltimaGenerazione

2025-04-02

La puntata del 29 marzo 2025 della trasmissione "Indovina chi viene a cena" di Rai3 è dedicata all'impatto dei pesticidi e alle alternative di chi costruisce un canale di distribuzione in grado di fornire ai consumatori frutta e verdura biologiche e garantire un prezzo giusto ai produttori.
economiasolidale.net/content/c
#economiasolidale #GruppiAcquistoSolidale #gruppidiacquistosolidale #piccoladistribuzioneorganizzata

2025-03-15

Effetto Gas Solidalia 2025

24 maggio 2025 08:00:00 UTC - GMT - Vigheffio, Parma, Emilia-Romagna, Italia

mobilizon.it/events/825e0add-b

Banner
2025-02-03

Il consumo responsabile in Italia. Incontro con gli autori dell’indagine biennale -2

peertube.uno/videos/watch/3758

2025-01-06

Auguri per il nuovo anno: illuminiamo il sentiero della solidarietà su cui camminare insieme.
economiasolidale.net/content/c
#economiasolidale

2024-10-22

30 anni di consumo critico. Hanno ancora senso i gruppi di acquisto solidale?
Nel 1994 quando nacquero il problema dei Gas era il modello di sviluppo tradizionale, oggi la sfida è la perdita del senso di comunità.
Di Ilaria Solaini su avvenire.it, 19 ottobre 2024.
avvenire.it/economia/pagine/i-
#economiasolidale #gruppidiacquistosolidale

2024-10-21

Trent’anni di Gas: nascita, evoluzione e futuro dei Gruppi d’acquisto solidale
I tre decenni che hanno trasformato l'esperimento di un gruppo di amici nella pratica d'acquisto solidale di 6 milioni di italiani
valori.it/gruppi-acquisto-soli
#economiasolidale #gruppidiacquistosolidale

2024-10-20

A tutto G.A.S.
Oggi, cinque milioni di italiani si nutrono (anche) tramite un gruppo di acquisto solidale. Dalla nascita del primo Gas, trent’anni fa, le reti di economia solidale sono cresciute opponendo il modello della collaborazione a quello della competizione.
rivistamissioniconsolata.it/20
#economiasolidale #gruppidiacquistosolidale

2024-10-18

Nutrire la speranza
La giornata "Effetto Gas" il 25 maggio 2024 a Solidalia si conclude con un recital che attraverso parole, immagini e musica ripercorre i 30 anni della storia dei Gas per guardare verso il futuro e nutrire la speranza.
economiasolidale.net/content/n
#economiasolidale #gruppidiacquistosolidale

2024-06-01

La foresta di bambù e la sua strategia per superare le condizioni avverse può ispirare le reti di economia solidale su come affrontare il passaggio d’epoca e le crisi che la nostra società sta attraversando.
economiasolidale.net/content/s
#economiasolidale #gruppidiacquistosolidale

2024-03-31

L’angoscia che pervade questo tempo di rabbia, dolori e solitudini ci disorienta, come piccole navi di sughero dentro una bottiglia frantumata. Possiamo ritrovare la forza per navigare verso altri mondi soltanto se non smettiamo di pensare e di incontrarci.
Il titolo dell'edizione di Solidalia, festa della #economiasolidale, "Il futuro nelle nostre mani", in programma a Collecchio (Parma) il 24 e 25 maggio, è un grido che invita a ribellarsi facendo nel mare in tempesta.
comune-info.net/nelle-nostre-m

2024-01-21

I Gas al passaggio d'epoca
Il ruolo dei Gas e dell'economia solidale nel passaggio d'epoca che stiamo affrontando è applicare la legge della solidarietà, la chiave per vivere tutti meglio.
economiasolidale.net/content/g
#economiasolidale #gruppidiacquistosolidale

2023-10-14

Effetto Gas: il percorso
Avviato il percorso di riflessione e condivisione "Effetto Gas: liberiamo il sogno!" in occasione del trentennale dall'avvio dell'esperienza dei Gas in Italia.
economiasolidale.net/content/e
#economiasolidale #gruppidiacquistosolidale

2023-10-13

[Oldies but Goodies] Ripropongo la traduzione italiana di [RÉSOLU], una guida all’uso del #SoftwareLibero, indirizzata soprattutto alle organizzazioni che lavorano nel campo dell’economia sociale e solidale: linuxtrent.it/nextcloud/index. La guida, realizzata da @Framasoft in collaborazione con altre associazioni francesi è stata tradotta in modo collaborativo da #LinuxTrent. Un articolo di presentazione si può trovare qui: nilocram.wordpress.com/2021/06 #EconomiaSolidale @informapirata @scuola @mcp_ @Puntopanto @FlaviaMarzano @rresoli @piersoft2 @aborruso @nemobis @devol

L'edizione in francese di [RESOLU] pubblicata inizialmente da Framabook di FramasoftLinuxtrent traduce la guida "Resolu" di Framasoft

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst