#AsdUnioneRealt%C3%A0SportiveSociali

2025-10-13

CLOSE UP – Rassegna di approfondimenti

Casa di Quartiere Fondo Comini, venerdì 24 ottobre alle ore 18:30 CEST

CLOSE UP – Rassegna di approfondimenti

Presentazione del libro

Socializzare i profitti

Le leggi generali dell’economia politica nell’era dell’Antropocene

Francesco Schettino (Meltemi editore – 2025 )

“Questa edizione esce nel 2025, pochi mesi dopo l’insediamento del secondo mandato da presidente degli Usa di Donald Trump, nel mezzo della guerra ucraino-russa, del genocidio palestinese, delle enormi tensioni mediorientali, della crisi climatica, nonché della lunga crisi economica che, almeno dal 2008 in poi, non ha incontrato soste di rilievo. Insomma, se volessimo provare a ricordarci un periodo peggiore di questo – almeno dal secondo dopoguerra a oggi – incontreremmo molte difficoltà”.

“Solo nel 2024, la ricchezza globale dei miliardari è cresciuta a un ritmo triplo rispetto all’anno precedente, accumulando la cifra impressionante di 5,7 miliardi di dollari al giorno, mentre negli ultimi anni 5 miliardi di persone sono diventate più povere. Mentre Elon Musk possiede un patrimonio di oltre 381 miliardi di dollari, 800 milioni di persone soffrono la fame”.

È ancora possibile contrastare teoricamente le leggi dominanti dell’economia politica? È possibile fermare questa deriva in corso lottando anche dal punto di vista teorico oltre che sul piano materiale? Quali relazioni e modelli sociali sta producendo il capitalismo?

La teoria marxiana ci ha insegnato che il modo di produzione e le classi sociali sono interdipendenti. Ciò che gi individui sono coincide con la produzione, con ciò che producono, ma soprattutto con il modo in cui producono i propri mezzi di sussistenza.

Confrontandoci forse stiamo già contrastando i “tricheci dell’economia”.

Interviene:

Francesco Schettino (autore del libro)

24 ottobre ore 18:30, Casa di Quartiere Fondo Comini – Bologna, via Aristotile Fioravanti, 68

balotta.org/event/close-up-ras

CLOSE UP – Rassegna di approfondimenti
2025-09-21

Close Up - rassegna di approfondimenti

Fondo Comini, venerdì 26 settembre alle ore 19:00 CEST

Presentazione del libro “Police abolition - Corso di base sull’abolizione della Polizia”

Illustrazioni di Noah Jodice

Edizione italiana a cura di Italo Di Sabato

Postfazione di Italo Di Sabato e Turi Palidda

«Abolire la Polizia significa costruire un mondo nuovo».

«La polizia: da dove viene? A cosa serve? A chi serve? A che serve tutta questa meticolosa militarizzazione del territorio, tutta questa sorveglianza dei comportamenti, tutta questa brutalità istituzionalizzata? Perché la Polizia è così violenta nell’approccio con le classi subalterne?

Perché è addestrata a considerarle il nemico.

Ciò che la Polizia difende con tutti i mezzi a sua disposizione non è l’ordine e la società, ma un certo ordine e la sua società»._

Partendo dall’edizione italiana della fanzine, vogliamo provare a riflettere collettivamente sulla percorribilità di un’opzione politica concreta e ragionevole. Esiste un’alternativa ai processi di militarizzazione in corso nei quartieri come la Bolognina?

In quartiere da tempo dei gruppi e dei laboratori politici indagano sui bisogni degli abitantx, sui cambiamenti in corso e sulle possibili risposte. Il nostro è soltanto un tentativo di dialogo attorno allo spazio in cui agiamo, attraverso una radio e un’associazione sportiva dilettantistica. Da un campo da calcio trascurato vogliamo domandarci: le comunità hanno la forza di sviluppare pratiche autonome e percorsi in risposta ai loro bisogni?

Noi la risposta la conosciamo, ma niente è scontato.

Ciò che sembra impossibile non lo è, se si prova a cercare una strada.

Dialogheranno:

- Italo Di Sabato (curatore dell’edizione italiana)

- Vincenzo Scalia (Docente di Sociologia del diritto e della devianza)

- Mario Marcuz (Avvocato)

balotta.org/event/close-up-ras

Close up - Rassegna di approfondimenti
2025-09-06

Rabona - Una saga popolare #3

Fondo Comini, sabato 13 settembre alle ore 15:00 CEST

Per una nuova stagione sportiva in arrivo, una nuova Rabona #3.

Le attività di calcio, volley e basket delle nostre squadre ripartono, vi aspettiamo per inaugurarla insieme al Fondo Comini.

Tante novità in cantiere, come l’avvio del progetto di scuola calcio popolare per bambinix dai 6 agli 11 anni.

Partite di calcio a 8, volley, basket, banchetti materiale informativo, cibo e condivisione.

La giornata sarà anche a supporto della campagna "Show israel the red card" e della manifestazione di Udine del 14 ottobre in vista della partita Italia Israele.

Vieni a conoscerci, gioca insieme a noi e supporta lo sport popolare e l’unione delle realtà sportive sociali!

balotta.org/event/rabona-una-s

Rabona - Una saga popolare #3

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst