#CarabinieriDelNucleoTutelaPatrimonioCulturale

2025-07-16

Scoperta una nuova statua stele dell’età del Rame in Trentino: recuperata grazie alla segnalazione di un privato | IL VIDEO

Elena Percivaldi

Una nuova statua stele preistorica è stata presentata nei giorni scorsi al Castello del Buonconsiglio di Trento. Il reperto, risalente alla piena età del Rame (III millennio a.C.), è stato recuperato nel luglio 2024 a Mezzolago di Ledro, grazie all’intervento congiunto dell’Ufficio Beni Archeologici della Provincia autonoma di Trento e del Nucleo di Venezia dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale.

Il ritrovamento è avvenuto in seguito alla segnalazione di un privato, che ha consegnato spontaneamente il manufatto. Dopo un’attenta analisi, gli esperti hanno confermato la sua natura di bene archeologico tutelato secondo il Codice dei beni culturali.

La statua stele, un simbolo della statuaria preistorica europea

La statua appena recuperata si inserisce nel vasto fenomeno della statuaria antropomorfa preistorica, diffuso tra il III e il II millennio a.C. in un’area che va dall’Ucraina all’Atlantico. Si tratta di monumenti scolpiti a tutto tondo, talvolta decorati con pitture, eretti all’aperto in contesti cerimoniali, probabilmente per celebrare antenati o figure di rango.

Nel territorio del Trentino-Alto Adige sono state individuate finora ventidue statue stele, appartenenti al cosiddetto Gruppo atesino, di cui la maggior parte proviene dagli scavi condotti tra il 1989 e il 1990 ad Arco, in occasione della costruzione del nuovo ospedale. Proprio con il reperto noto come Arco II, la nuova stele di Mezzolago presenta significative affinità stilistiche.

La statua stele [ Archivio Ufficio Stampa PAT]

Chi rappresentavano le statue stele?

Le statue stele, alte fino a 2,15 metri, raffigurano per lo più figure maschili, riconoscibili dalla rappresentazione di armi come i pugnali triangolari, simboli di potere e di status sociale. Sono però noti anche esemplari femminili, identificabili grazie alla raffigurazione dei seni e degli ornamenti, e un esemplare di dimensioni ridotte privo di elementi distintivi, probabilmente rappresentante un giovane o un soggetto asessuato.

Una caratteristica importante è l’uso del marmo proveniente dalla Val Venosta, a eccezione di una statua stele realizzata in pietra locale. Questo particolare suggerisce un commercio di materiali pregiati e una rete di scambi già attiva nel III millennio a.C.

Secondo le interpretazioni più accreditate, queste statue non rappresentavano divinità, bensì antenati illustri. La loro funzione era probabilmente quella di legittimare il potere dei gruppi sociali dominanti, evocando la memoria di capostipiti mitici. Erette in luoghi strategici e rituali, fungevano da simboli identitari e da strumenti di coesione per le comunità.

La statua stele di Mezzolago: il video del recupero da parte dei carabinieri

La tutela del patrimonio

Alla presentazione ufficiale della nuova statua stele, il primo luglio, sono intervenuti Francesca Gerosa, assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento, il Maggiore Emanuele Meleleo del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Venezia, Franco Marzatico, dirigente della Soprintendenza trentina, e Elisabetta Mottes, direttrice dell’Ufficio Beni Archeologici.

L’assessore Gerosa ha sottolineato l’importanza di una collaborazione costante tra forze dell’ordine, enti locali e comunità scientifica per proteggere e valorizzare il patrimonio archeologico, elemento fondamentale per comprendere le radici storiche e culturali della società attuale.

La nuova statua stele si affianca alle otto già esposte al MAG Museo Alto Garda di Riva del Garda, dove è possibile ammirare uno dei più importanti complessi di statuaria preistorica d’Europa e dove nei mesi scorsi sul tema è stata allestita anche un’importante mostra.

#antenati #archeologia #archeologiaPreistorica #Carabinieri #CarabinieriDelNucleoTutelaPatrimonioCulturale #CarabinieriTPC #EtàDelRame #MAGRivaDelGarda #notizie #patrimonioCulturale #scoperte #statuaStele #statuariaAntropomorfa #storiaAntica #TrentinoAltoAdige

Statua stele Trento

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst