#FestaDeiMorti

2025-11-02

2 novembre, celebriamo la Festa dei Morti: un giorno di ricordi dolci, fiori colorati e sorrisi per chi vive ancora nei nostri cuori 💕 Scopri curiosità, tradizioni e dolcetti da tutto il mondo nel nuovo articolo del blog!

#FestaDeiMorti #DayOfTheDead #2Novembre #TradizioniItaliane #Ricordi #PerfettamenteChic #DolciDeiMorti #MemoriaAffettuosa #CelebrazioniDalMondo

perfettamentechic.com/2025/11/

Come era bella la Festa dei morti

Non è necessario contrapporre Hallowen e la tradizionale festa dei morti. O esprimere giudizi negativi (o positivi) sull’una o sull’altra modalità di contrassegnare questi giorni che, di fatto, segnano il passaggio alle giornate più ‘buie’ e quindi all’inverno. Ci limitiamo, per adesso, a constatare che, della nostra tradizionale festa dei morti, si è perduta l’atmosfera di […]

Leggi il resto: https://www.argocatania.it/2025/11/01/come-era-bella-la-festa-dei-morti/

#FestaDeiMorti #Hallowen

lumini e fiori
2025-10-29

Pupi di Zucchero, tra storia e leggenda

La tradizione siciliana è ricca di dolci il cui significato è legato a determinate festività. Tra questi, vi sono sicuramente i Pupi di Zucchero, chiamati Pupa ri zuccaro o Pupaccena, sono uno dei simboli della Festa dei Morti e vantano una storia antica e molto interessante.

I Pupi sono dolci fatti di zucchero indurito e dipinto, le fattezze rievocano figure tradizionali come Paladini di Francia, ballerini e personaggi tipici dell’opera dei Pupi.

Secondo una leggenda, durante la dominazione araba in Sicilia, un nobile arabo ridotto al lastrico, un giorno volle invitare alcuni ospiti.

Non avendo la possibilità di comprare cibi particolari, creò questa nuova ricetta, che fu apprezzata con entusiasmo.

Da qui l’usanza di chiamarli Pupi di Zucchero o, appunto, Pupaccena, cioè pupi a cena.

#palermo #panormus #sicilia #sicily #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #tradizioni #festadeimorti #pupaccena #pupi #zucchero

I pupi di zucchero siciliani
2025-10-29

Nel cuore pulsante di Palermo, tra vicoli antichi e palazzi carichi di storia, si nasconde un dolce che è molto più di una semplice prelibatezza: la frutta Martorana.

Con il suo aspetto colorato e realistico, quasi un'illusione ottica, questo capolavoro di pasta di mandorle racconta una storia millenaria fatta di ingegno, arte e tradizione monastica.

Nata nel silenzio dei chiostri benedettini, la frutta Martorana ha attraversato secoli trasformandosi in simbolo di accoglienza, memoria e creatività siciliana.

https://blog.palermo.nohost.me/la-frutta-martorana-di-palermo-storia-arte-e-antica-tradizione

#palermo #panormus #sicilia #sicily #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #tradizioni #frutta #martorana #festadeimorti

Palermo, frutta martorana, I Segreti del Chiostro, all'interno del Monastero di S. Caterina d'Alessandria

Andrea Camilleri e la festa dei morti

“Le tradizioni si modificano ma è fondamentale continuare a conservarle, in qualche modo, perché in un’epoca come la nostra, che è un’epoca di mutamenti, l’unico modo per non avere paura di tutto ciò che sta avvenendo, è sapere chi sei, senza bisogno di dirlo, di proclamarlo. Ma se sai chi sei, con le tue tradizioni, non perderai mai la tua identità”.

Così Andrea Camilleri, […]

Leggi il resto: https://www.argocatania.it/2024/11/01/andrea-camilleri-e-la-festa-dei-morti/

#AndreaCamilleri #FestaDeiMorti #tradizioniPopolari

camilleri e pasta reale

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst