#HubbleSpaceTelescope

Space.com: NASA, Space Exploration and Astronomy Newsspace.com@web.brid.gy
2025-10-20
Space.com: NASA, Space Exploration and Astronomy Newsspace.com@web.brid.gy
2025-10-07
Space.com: NASA, Space Exploration and Astronomy Newsspace.com@web.brid.gy
2025-09-30
Space.com: NASA, Space Exploration and Astronomy Newsspace.com@web.brid.gy
2025-09-29
Space.com: NASA, Space Exploration and Astronomy Newsspace.com@web.brid.gy
2025-09-25
Space.com: NASA, Space Exploration and Astronomy Newsspace.com@web.brid.gy
2025-09-23
Kuuke's Sterrenbeeldenkuuke@mastodon.nl
2025-09-21

‘Dode’ ster betrapt op het verorberen van een Pluto-achtig object
Door de chemische samenstelling van een vreemde, stervende ster te bestuderen, ontdekten astronomen dat de ster zich tegoed deed aan
#DodeSter #HubbleSpaceTelescope #planetesimaal #pluto #WitteDwerg
kuuke.nl/dode-ster-betrapt-op-

Een illustratie van de beginfase van een ijzig lichaam dat uiteen wordt gescheurd door de intense zwaartekracht van de witte dwerg
2025-09-17

A Zoom in to the Butterfly Nebula

I haven’t used my Youtube channel very much recently so to avoid disappointing my subscribers, of whom there are several, I have today uploaded a video showcasing the work of colleagues in the Physics Department at Maynooth.

This zoom in from an optical Hubble Space Telescope (HST) image shows how infrared observations by the James Web Space Telescope reveal the surprising details of the structure at the heart of the Butterfly Nebula, NGC 6302

https://youtube.com/shorts/jLcugADvO3I?feature=share

For background to this video, see here.

#ButterflyNebula #ChorizoGate #HST #HubbleSpaceTelescope #JamesWebSpaceTelescope #JWST #NGC6302

2025-08-31

Megan McArthur lascia la NASA

Al termine di una carriera durata oltre vent’anni, Megan McArthur lascia la NASA.

Con alle spalle due missioni spaziali che le hanno permesso di totalizzare 213 giorni nello spazio, Megan detiene anche due primati: è stata la prima donna a pilotare una capsula Dragon di SpaceX e l’ultima persona a “toccare”, seppur con il braccio robotico Canadarm dello Space Shuttle, il telescopio spaziale Hubble.

McArthur è stata il pilota della missione Crew-2 a bordo della Dragon Endeavour, che SpaceX ha lanciato per conto della NASA il 23 aprile 2021. Si è trattata della sua seconda (ed ultima) missione spaziale e della sua prima ed unica missione di lunga durata sulla Stazione Spaziale Internazionale. Nel corso di questa missione di 200 giorni, Megan è stata ingegnere del volo per Expedition 65, svolgendo una vasta quantità di esperimenti scientifici relativi alla salute, alle scienze dei materiali e alla robotica.

In questa foto del 3 giugno 2021, Megan McArthur, ingegnere di volo per Expedition 65 carica le piastre per la cristallografia proteica con soluzioni di proteine per l’esperimento Real-time Protein Crystal Growth. Questo studio biotecnologico serve a dimostrare nuovi metodi per la produzione di cristalli proteici di elevata qualità in microgravità. Questi risultati possono essere utili per identificare nuovi obiettivi di ricerca e per sviluppare farmaci migliori per il trattamento di alcune specifiche malattie. Credit: NASA/Flickr

La sua prima missione spaziale è stata STS-125 (Servicing Mission 4SM4) dello Space Shuttle Atlantis, partita l’11 maggio 2009 alla volta del telescopio Hubble. Nelle vesti di specialista di missione, McArthur ha avuto la responsabilità di manipolare il telescopio orbitale con il braccio robotico della navetta e di fornire supporto durante le cinque attività extraveicolari necessarie alla riparazione e all’aggiornamento di Hubble. Inoltre, l’astronauta statunitense ha anche fornito supporto alle operazioni a bordo della navetta durante il lancio, l’avvicinamento al telescopio e l’atterraggio.

Megan McArthur Mission Specialist (MS2) della missione STS-125 posa per una foto il 17 maggio 2009, mentre è al lavoro con il braccio robotico Canadarm (Shuttle Remote Manipulator System – SRMS) dal ponte di coda dell’Atlantis durante le attività del Flight Day 7 Credit: NASA/Flickr

«L’attenta leadership di Megan, la sua eccellenza a livello operativo e il suo totale e profondo impegno per la scienza e l’esplorazione, hanno avuto un impatto duraturo», ha commentato Steve Koerner, direttore ad interim del Johnson Space Center della NASA a Houston. «Il suo contributo è stato utile per plasmare il futuro dell’esplorazione spaziale umana, e siamo estremamente grati per il suo servizio».

Megan McArthur nella sua carriera alla NASA, ha ricoperto anche diversi ruoli di responsabilità tecnica. Nel 2019, è stata nominata vice capo divisione dell’Ufficio Astronauti in supporto all’addestramento dei colleghi e allo sviluppo delle operazioni spaziali. Inoltre, a partire dal 2017 è stata anche assistente del direttore delle operazioni di volo per il programma della Stazione Spaziale Internazionale.

19 maggio 2011, Megan McArthur, Spacecraft Communicator (CAPCOM) per la missione STS-134 monitora i dati alla sua consolle nella Space Shuttle Flight Control Room presso il Mission Control Center del Johnson Space Center durante le attività del Flight Day 4. Credit: NASA

Megan recentemente si è occupata anche di divulgazione, ricoprendo dal 2022 la carica di capo direttore scientifico presso lo Space Centre di Houston, ovvero il Visitor Centre del Johnson Space Center della NASA. Proseguendo in questo suo ruolo, ella promuove attivamente il coinvolgimento del pubblico sui temi legati all’esplorazione spaziale, con l’intento di accrescere la comprensione dei suoi benefici per l’umanità e di migliorare la cultura scientifica.

Katherine Megan McArthur è nata il 30 agosto 1971 ad Honolulu, Hawaii, ma è cresciuta in California dove ha frequentato la St. Francis High School di Mountain View. Nel 1993 si è laureata in ingegneria aerospaziale all’University of California di Los Angeles e nel 2002 ha ottenuto il dottorato in oceanografia dallo Scripps Institution of Oceanography dell’University of California di San Diego. Durante questi studi, McArthur ha partecipato a ricerche sulla propagazione acustica sottomarina e sull’elaborazione dei segnali digitali e ha svolto inoltre ricerche con attività subacquee.

McArthur è stata selezionata dalla NASA nel 2000 come specialista di missione e dopo i consueti due anni di addestramento è stata assegnata all’Astronaut Office Shuttle Operations Branch per lavorare su alcuni aspetti tecnici dei sistemi dello Space Shuttle presso lo Shuttle Avionics Integration Laboratory (SAIL). Di seguito è stata selezionata come astronauta di supporto a terra per l’equipaggio dell’Expedition 9 nel corso della missione di sei mesi nella stazione spaziale nel 2004. Inoltre è stata CAPCOM (Capsule Communicator) sia per lo Space Shuttle che per la Stazione Spaziale Internazionale.

Nella Space Station Flight Control Room del Mission Control Center presso il Johnson Space Center, gli astronauti Megan McArthur e Shane Kimbrough, sono in contatto con i membri dell’equipaggio dell’Expedition 36 a bordo dell’International Space Station, nel corso dell’attività extraveicolare del 9 luglio 2013, eseguita dagli astronauti Chris Cassidy della NASA e Luca Parmitano dellESA. Credit: NASA

«É stato un incredibile privilegio servire come astronauta della NASA, lavorando con scienziati di tutto il mondo su ricerche all’avanguardia che continuano ad avere un impatto duraturo qui sulla Terra e che preparano l’umanità per le esplorazioni del futuro sulla Luna e su Marte», ha dichiarato McArthur. «Dal telescopio spaziale Hubble alla Stazione Spaziale Internazionale, il nostro laboratorio di ricerca in orbita bassa, l’umanità ha sviluppato degli strumenti incredibili che ci aiutano a rispondere ad importanti quesiti scientifici, a risolvere complesse sfide ingegneristiche e a guadagnare una profonda comprensione riguardo alla nostra posizione nell’universo. Vedere il nostro splendido pianeta dallo spazio, rende chiaro quanto sia fragile e preziosa la nostra casa e quanto sia vitale che noi la proteggiamo. Sono grata di aver avuto l’opportunità di contribuire a questo lavoro, e sono eccitata nell’osservare i nostri brillanti ingegneri e scienziati della NASA superare nuove sfide e perseguire ulteriori scoperte scientifiche per il beneficio di tutti.»

Megan McArthur è sposata con l’ex astronauta ed ex capo dell’Ufficio Astronauti della NASA Bob Behnken, dal quale ha avuto un figlio. Behnken ha volato anche a bordo della Dragon Endeavour per la missione SpaceX Demo-2 nel 2020. Proprio il seggiolino occupato da Behnken in Endeavour è stato usato poco tempo dopo anche da sua moglie Megan per la missione Crew-2 di SpaceX, che è stato anche il secondo volo della capsula.

Fonti: NASA-1; NASA-2

  Ove non diversamente indicato, questo articolo è © 2006-2025 Associazione ISAA - Leggi la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.

Commenti

Discutiamone su ForumAstronautico.it

#CAPCOM #CrewDragon #EndeavourCrewDragon_ #Expedition65 #Expedition66 #Expedition9 #HubbleSpaceTelescope #MeganMcArthur #NASA #SpaceShuttleAtlantisOV104_ #SpaceX #SpaceXCrew2 #StazioneSpazialeInternazionale_ #STS125

Kuuke's Sterrenbeeldenkuuke@mastodon.nl
2025-08-25

De Hubble Space Telescope keert terug naar Messier 96
Astronomen hebben met behulp van de Hubble Space Telescope een nieuwe, gedetailleerdere opnamen gemaakt van het asymmetrische spiraalstelsel Messier 96.
#HubbleSpaceTelescope #Messier96 #NGC3368
kuuke.nl/de-hubble-space-teles

Deze Hubble-opname toont Messier 96, een spiraalstelsel op zo'n 34 miljoen lichtjaar afstand in het sterrenbeeld Leeuw.

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst