#Pensione

ALMERICO COLIZZIColizziAlmerico
2025-06-24

Citazione condivisa appieno: «La mia oscilla tra "voglio tornare all' " e "voglio andare in "».

ORA ULTIMAoraultima
2025-05-12

ORA ULTIMA 😥 Soldi in meno sulla tua ? C'è una "sorpresa" che non ti aspetti! Scopri subito cosa sta succedendo nell'articolo completo su ORA ULTIMA: oraultima.com/pensioni-ultima-

ALMERICO COLIZZIColizziAlmerico
2025-04-01

📈 : «Aspettativa di vita a 65 anni, aumenterà età per la ». Il commento di Massimo sulla prima pagina del "Corriere della sera'" in oggi...

corriere.it/caffe-gramellini/2

2025-03-26

💰 Vuoi andare in pensione prima?
Ora puoi comprare gli anni di contributi mancanti a 4.141€ l'anno!
Scopri tutte le novità INPS 2025!

🔎 Approfondisci > guidaaiprestiti.blogspot.com/2

#pensione #INPS #lavoro #previdenza #risparmio

2025-03-17

💡 Vuoi migliorare la tua pensione?
Scopri come colmare i buchi contributivi con la pace contributiva INPS!
Non perdere questa opportunità! 🕒

💶 Approfondisci > guidaaiprestiti.blogspot.com/2

#Pensione #Contributi #INPS #Lavoro #Futuro

Cafè Indipendèntziacafeindy@rheinneckar.social
2025-01-09

" #Lavoro fino a 70 anni, poi la povertà", la generazione dei Millennials senza #pensione : "1200 euro al mese, di che pensione parliamo?" - Orizzonte Scuola Notizie

search.app/h47mUviZLF6TtLkc6

2024-12-09

E TU MONETINA...
mi sai dire dove sono finite le tue sorelle?

Sì, perché da quando l’economia (anche quella domestica) viaggia di contactless in contactless, di monetine o foglietti stropicciati io ne vedo sempre meno.

> rospeinfrantumi.altervista.org

#monetine #finanzadellairrealtà #precari #freelance #pensione #tempo #illusioni #vitaagra #vitasmaterializzata #disegnini #dicartone #acquarelli #gouache #drawings #workers #newworkers

© 2024, roberto speziale, Monetina solitaria

E tu monetina... mi sai dire che fine hanno fatto le tue sorelle? L'economia dei new workers (quelli così vecchi da ricordare l'era della Pensione e che... non l'avranno mai)
Emmegi Reporters Freelancereportersfreelance@mastodon.uno
2024-12-05

La Gestione Separata #INPGI per #giornalisti #autonomi #disoccupati: una tutela inefficace? I contributi versati dai giornalisti autonomi iscritti alla Gestione Separata INPGI non garantiscono una #pensione decente? #news #giornalismo #media pmcomunicazione.com/inpgi-per-

2024-10-08

Leggo che "l'#Italia invecchia sempre più e nel 2051 la #pensione arriverà a 70 anni".

Ah, il 2051, quando io stesso avrò quell'età (classe 1981).

Vabbè, tanto lo so che scriverò post pure a 80 anni (se dovessi campare fino ad allora) pur di avere una pagnotta tra i denti (o tra la dentiera)...

2024-09-28

Ancora una volta la maggioranza dei cittadini ha detto no alla riforma del II pilastro. Lo aveva già fatto nel 2010 e nel 2017.
Per i contrari non è stato difficile far capire ai cittadini che questa riforma avrebbe comportato una riduzione del loro benessere in relazione ai contributi versati. Eppure, non sarebbe stata la prima volta che il popolo svizzero, per garantire stabilità al sistema, votava “contro i suoi interessi di breve periodo”. Pensiamo al rifiuto delle sei settimane di vacanze, agli aumenti dell’IVA o ancora all’innalzamento dell’età di pensionamento delle donne. E allora perché questa volta il popolo svizzero ha deciso di essere meno “svizzero”?
Nei prossimi mesi gli analisti diranno quali sono state le ragioni che hanno spinto i cittadini a votare no, ma una di queste ci sentiamo di anticiparla con una certa sicurezza. A differenza di buona parte dei media mainstream e degli analisti sorpresi dal voto, molti di noi hanno da subito ritenuto che l’errore commesso nel calcolo del finanziamento dell’AVS e dichiarato nel mese di agosto con modalità a dir poco rocambolesche, avrebbe giocato un ruolo determinante. In un sistema come quello svizzero, fortemente democratico, dove i cittadini sono sovente chiamati alle urne, la certezza dei dati e dei fatti deve essere sempre garantita. I cittadini sono liberi di votare anche tirando la monetina, ma quando si tratta di cifre e quindi di qualcosa che dovrebbe essere poco opinabile, deve esserci la certezza della solidità e della fiducia nelle nostre istituzioni. Questo è venuto a mancare.
Probabilmente il Consiglio Federale avrebbe dovuto rimandare la votazione attendendo dati “certi” sull’evoluzione dei conti delle assicurazioni sociali così da riguadagnare la fiducia dei cittadini. Ma così non è stato fatto e si è andati incontro a un esito abbastanza scontato.
E ora, come risolviamo i problemi dei nostri sistemi previdenziali? Con una stagione che si preannuncia di bassi tassi di interesse la situazione potrebbe ulteriormente aggravarsi. Per questo è necessario cambiare completamente paradigma e anziché proporre cerotti che non vanno a curare il sistema bisogna creare nuovi modelli assicurativi e previdenziali pensati per la società odierna. L’ennesimo aumento dei premi cassa malati mostra tutti i limiti degli strumenti del nostro stato sociale. Se vogliamo veramente preservarlo, è ora di avere lo stesso coraggio che hanno avuto i nostri predecessori nell’introdurre l’AVS, il II pilastro e la cassa malati obbligatoria. Strumenti ottimi, ma che purtroppo non risultano più utilizzabili in una società in cui nascono meno bambini, ci si forma di più e si vive più a lungo. Ci vuole coraggio a rimettere tutto in discussione e proporre modelli nuovi, ma questo è il momento giusto.

Ascolta

Pubblicato da L’Osservatore, 28.09.2024

https://economiaconamalia.com/2024/09/28/finanziamento-dei-sistemi-previdenziali-dalle-urne-un-invito-a-trovare-nuovi-modelli/

#cassaMalati #coraggio #pensione #pilastri #svizzera #votazione

Gustomela 🏕️🪵🐻gstml
2024-09-19

Ho comprato un set di penne bianche ✌️ (?)

Rough sketch with white text on light brown background

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.04
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst