#StefanoBottero

2025-05-31

oggi, 31 maggio, a roma, al teatro basilica: “roma chiama poesia” _ reading collettivo

Roma, 31 maggio 2025, h. 18:00 – 23:30
Teatro Basilica, P.za di S. Giovanni in Laterano, 10

L’evento

ROMA CHIAMA POESIA è un evento promosso e organizzato dal CentroScritture, pensato per essere un incontro di raccordo delle voci poetiche a Roma, un’occasione per presentare lo stato della poesia nella nostra città, un momento per la cittadinanza, e chiunque vorrà prendervi parte, per scoprire e raccogliersi attorno a quell’atto di conoscenza, resistenza e libertà che è da sempre, e ancora, la poesia.

Gli autori invitati, trenta tra i poeti più attivi a Roma, sono chiamati a proporre un intervento di dieci minuti che esprima la loro visione della poesia, attraverso un sintetico e libero bilanciamento tra riflessioni e letture di propri testi, nel contesto performativo proprio della sede, il TeatroBasilica a piazza San Giovanni in Laterano, Roma.

L’evento ad ingresso gratuito comincerà alle 18 e si concluderà alle 23.30 circa e sarà suddiviso in due sessioni, una pomeridiana (dalle 18 alle 20) e una serale (dalle 21.30 alle 23.30), con una pausa dalle 20 alle 21.30. Sarà possibile prendere da bere nel bar del teatro.

 

È previsto inoltre un banco di esposizione e vendita dei libri degli autori partecipanti all’interno del teatro.

 

Per assicurare un posto in platea, fino a esaurimento posti, è consigliata la prenotazione.

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI:

 

Sessione pomeridiana. Ore 18-20

 
  • Valerio Massaroni: introduzione

  • Emanuele Franceschetti legge alcuni autori: Antonella Anedda, Valerio Magrelli, Guido Mazzoni, …

  • Maria Grazia Calandrone

  • Alessandro Anil

  • Stefano Bottero

  • Elisa Davoglio

  • Emanuele Franceschetti

  • Andrea Franzoni

  • Sonia Gentili

  • Marco Giovenale

  • Federico Italiano

  • Giulio Marzaioli

  • Laura Pugno

  • Tommaso Ottonieri

 

Pausa. Ore 20-21.30

 

Sessione serale. Ore 21.30-23.30

 
  • Sara Davidovics

  • Fabio Orecchini

  • Vincenzo Ostuni

  • Massimo Palma

  • Francesca Perinelli

  • Antonio F. Perozzi

  • Gilda Policastro

  • Lidia Riviello

  • Matteo Tasca

  • Samuele Maffei

  • Simona Menicocci

  • Fabio Teti

  • Sara Ventroni

 

Un’iniziativa CentroScritture

Coordinamento:
Emanuele Franceschetti, Valerio Massaroni, Antonio F. Perozzi, Matteo Tasca

 

SABATO 31 MAGGIO 2025
ore 18-23.30
Teatro Basilica
Piazza San Giovanni in Laterano, 10
www.teatrobasilica.com

 

Ingresso gratuito

   

COME ARRIVARE

 

Metro A, stazione San Giovanni (5 minuti a piedi)
o
in automobile: parcheggio consigliato in via Carlo Felice

 

#AlessandroAnil #AndreaFranzoni #AntonellaAnedda #AntonioFPerozzi #CentroScritture #ElisaDavoglio #EmanueleFranceschetti #FabioOrecchini #FabioTeti #FedericoItaliano #FrancescaPerinelli #GildaPolicastro #GiulioMarzaioli #GuidoMazzoni #LauraPugno #lettura #letturaCollettiva #letture #LidiaRiviello #MarcoGiovenale #MariaGraziaCalandrone #MassimoPalma #MatteoTasca #poesia #poesie_ #reading #readingCollettivo #RomaChiamaPoesia #SamueleMaffei #SaraDavidovics #SaraVentroni #SimonaMenicocci #SoniaGentili #StefanoBottero #TeatroBasilica #TeatroBasilica #TommasoOttonieri #ValerioMagrelli #ValerioMassaroni #VincenzoOstuni #vociPoeticheARoma

2025-05-29

31 maggio, roma, teatro basilica: roma chiama poesia_ reading collettivo

Roma, 31 maggio 2025, h. 18:00 – 23:30
Teatro Basilica, P.za di S. Giovanni in Laterano, 10

L’evento

ROMA CHIAMA POESIA è un evento promosso e organizzato dal CentroScritture, pensato per essere un incontro di raccordo delle voci poetiche a Roma, un’occasione per presentare lo stato della poesia nella nostra città, un momento per la cittadinanza, e chiunque vorrà prendervi parte, per scoprire e raccogliersi attorno a quell’atto di conoscenza, resistenza e libertà che è da sempre, e ancora, la poesia.

Gli autori invitati, trenta tra i poeti più attivi a Roma, sono chiamati a proporre un intervento di dieci minuti che esprima la loro visione della poesia, attraverso un sintetico e libero bilanciamento tra riflessioni e letture di propri testi, nel contesto performativo proprio della sede, il TeatroBasilica a piazza San Giovanni in Laterano, Roma.

L’evento ad ingresso gratuito comincerà alle 18 e si concluderà alle 23.30 circa e sarà suddiviso in due sessioni, una pomeridiana (dalle 18 alle 20) e una serale (dalle 21.30 alle 23.30), con una pausa dalle 20 alle 21.30. Sarà possibile prendere da bere nel bar del teatro.

 

È previsto inoltre un banco di esposizione e vendita dei libri degli autori partecipanti all’interno del teatro.

 

Per assicurare un posto in platea, fino a esaurimento posti, è consigliata la prenotazione.

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI:

 

Sessione pomeridiana. Ore 18-20

 
  • Valerio Massaroni: introduzione

  • Emanuele Franceschetti legge alcuni autori: Antonella Anedda, Valerio Magrelli, Guido Mazzoni, …

  • Maria Grazia Calandrone

  • Alessandro Anil

  • Stefano Bottero

  • Elisa Davoglio

  • Emanuele Franceschetti

  • Andrea Franzoni

  • Sonia Gentili

  • Marco Giovenale

  • Federico Italiano

  • Giulio Marzaioli

  • Laura Pugno

  • Tommaso Ottonieri

 

Pausa. Ore 20-21.30

 

Sessione serale. Ore 21.30-23.30

 
  • Sara Davidovics

  • Fabio Orecchini

  • Vincenzo Ostuni

  • Massimo Palma

  • Francesca Perinelli

  • Antonio F. Perozzi

  • Gilda Policastro

  • Lidia Riviello

  • Matteo Tasca

  • Samuele Maffei

  • Simona Menicocci

  • Fabio Teti

  • Sara Ventroni

 

Un’iniziativa CentroScritture

Coordinamento:
Emanuele Franceschetti, Valerio Massaroni, Antonio F. Perozzi, Matteo Tasca

 

SABATO 31 MAGGIO 2025
ore 18-23.30
Teatro Basilica
Piazza San Giovanni in Laterano, 10
www.teatrobasilica.com

 

Ingresso gratuito

   

COME ARRIVARE

 

Metro A, stazione San Giovanni (5 minuti a piedi)
o
in automobile: parcheggio consigliato in via Carlo Felice

 

#AlessandroAnil #AndreaFranzoni #AntonellaAnedda #AntonioFPerozzi #CentroScritture #ElisaDavoglio #EmanueleFranceschetti #FabioOrecchini #FabioTeti #FedericoItaliano #FrancescaPerinelli #GildaPolicastro #GiulioMarzaioli #GuidoMazzoni #LauraPugno #lettura #letturaCollettiva #letture #LidiaRiviello #MarcoGiovenale #MariaGraziaCalandrone #MassimoPalma #MatteoTasca #poesia #poesie #reading #readingCollettivo #RomaChiamaPoesia #SamueleMaffei #SaraDavidovics #SaraVentroni #SimonaMenicocci #SoniaGentili #StefanoBottero #TeatroBasilica #TeatroBasilica #TommasoOttonieri #ValerioMagrelli #ValerioMassaroni #VincenzoOstuni #vociPoeticheARoma

2025-05-13

nuovi corsi @ centroscritture.it : “soggettività e autorialità”

SOGGETTIVITÀ E AUTORIALITÀ

Già all’altezza delle riflessioni di Roland Barthes e Michel Foucault nel pieno Novecento, la crisi della postura autoriale moderna – un Io che determina, più di quanto non sia determinato – sembra consumata. Gran parte delle avanguardie di ieri e di oggi rifiutano il primato dell’Io, si impegnano a disgregarlo dal suo interno o lo risolvono nel “partito preso delle cose”. Una certa impronta personale d’altra parte, il complemento di agente di un testo, quale esso sia, sembra ineliminabile, ed evolve come evolvono le concezioni della soggettività e le pratiche di autorialità in scrittura. In questa serie di incontri, sette autori nati tra gli anni ’80 e ’90 tra i più attivi e criticamente consapevoli del panorama letterario italiano sono chiamati ad affrontare il tema attraverso il filtro della poesia, a proporre la loro posizione e a discuterla con la classe. Gli interventi, anche sulla base del confronto, prenderanno la forma di un un’antologia di saggi che sarà pubblicata in volume nella collana “Telos” di ECS Edizioni del CentroScritture, e ad ognuno dei partecipanti ne sarà consegnata gratuitamente una copia.

tutte le informazioni: https://www.centroscritture.it/service-page/4-10-soggettivit%C3%A0-e-autorialit%C3%A0


20 MAGGIO 2025 Maria Borio
27 MAGGIO 2025 Francesco Brancati
10 GIUGNO 2025 Stefano Bottero
17 GIUGNO 2025 Emanuele Franceschetti
24 GIUGNO 2025 Antonio Francesco Perozzi
1 LUGLIO 2025 Tommaso Di Dio
8 LUGLIO 2025 Marilina Ciaco

Le lezioni si svolgeranno in una classe virtuale su Zoom, di cui verrà fornito via email il link per accedere prima di ogni incontro.

Tutte le lezioni saranno videoregistrate integralmente e messe a disposizione degli iscritti nella pagina RISORSE del sito nei giorni immediatamente successivi al loro svolgimento.

#AntonioFrancescoPerozzi #autorialità #CentroScritture #centroscrittureIt #corsi #corso #ECSEdizioni #EmanueleFranceschetti #FrancescoBrancati #lezioni #MariaBorio #MarilinaCiaco #MichelFoucault #poesia #RolandBarthes #soggettività #soggettivitàEAutorialità #StefanoBottero #TommasoDiDio

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.04
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst