Per @LaVi @valhalla e tutte le persone che usano #Trenord ecco un toot di consolazione.
Siamo già in ritardo di dieci minuti e fermi a Camerlata perché, sì, così, a che pro cercare di rispettare gli orari e *magari* far andare la gente a scuola e in ufficio in tempo?
Ma no! Fermiamo il treno perché ci va, senza uno straccio di avviso, che tanto chi viaggia #Trenord lo fa perché non sa come sprecare il proprio tempo...
L'ultima volta che ho avuto un abbonamento TreNord è stato a gennaio 2012, mese in cui terminò il mio stage a Milano. Avevo creato un account sul portale dell'azienda proprio per acquistare questo servizio.
Ora. Questo account esiste ancora. E chi lo sapeva più? Me l'ha ricordato oggi TreNord stessa mandandomi, per la prima volta dal 2012, un'email di avviso lavori su una tratta che forse non è nemmeno quella che usavo all'epoca.
Intanto un plauso a TreNord per aver finalmente intuito, nel 2025, che può usare gli indirizzi mail dei suoi utenti anche per divulgare informazioni utili.
Però: gli account inattivi da oltre 10 anni forse forse potrebbero anche cancellarli previo avviso degli utenti interessati, come fanno tante aziende un po' più serie. No? Ho il sospetto che tenersi indirizzi mail così a lungo in memoria non sia nemmeno tanto GDPR-compliant, ma potrei sbagliarmi.
E infine: almeno funzionasse il link per accedere ed eliminare, ma noooo, ovviamente la pagina non carica. Ora provo a fare da me va'.
Domani devo prendere il treno e dovevo verificare nell'area riservata di #trenord se ho ancora alcuni biglietti acquistati pronti da utilizzare... ma l'area riservata è fuori servizio. quando impareremo che l'informatica va gestita come si deve?
Se questa cosa la facesse #TreNord farebbero fallimento in una settimana.
«Cuneo-Torino in ritardo di 58 minuti. Trenitalia si scusa offrendo la colazione ai passeggeri»
Il treno su cui viaggio, adesso. Se non si allaga e non si blocca, arriverà fino a Camerlata. Da lì, in qualche modo, prima o poi, dovrei arrivare in ufficio.
Intanto treni per Malpensa con seri problemi, e per una volta non è colpa di #trenord
#Trenord - Dal 15 settembre nuove corse Trenord: più frequenti e puntuali su Milano, Piacenza, Varese e Novara. Viaggia comodo e senza pensieri!
On 2 September #Trenord has introduced the new suburban line S31 between #Brescia 🇮🇹 and #Iseo next to the Lake Iseo, increasing the service from 3 to 4 trains per 2h.
And on 8 September the section #Manzone - #Edolo will reopen after 7 months of closure. Thanks to the S31 line, regional trains now run hourly fast services Brescia <> Iseo (where every 2nd train stopped at all stations before).
https://www.elivebrescia.tv/dal-2-settembre-al-via-la-s31-brescia-iseo-prima-linea-suburbana-per-citta-e-lago/
https://comune.provagliodiseo.bs.it/notizie/3458001/trenord-variazioni-servizio-linea-r3-re3-brescia
Cari i miei #pendolari , arriva settembre e, puntualissimi, ricompaiono guasti e disservizi #Trenord .
Diciamo che stavolta partiamo alla grande, però.
(Dal tabellone, l'azienda si premura di informarci che la causa è un *guasto temporaneo*. Dovrebbe consolarci il fatto che non sia permanente?)
LOMBARDIA: “INFERNO TRENORD”, DAI DISSERVIZI ESTIVI ALLA RIPRESA DEGLI SCIOPERI. LA DENUNCIA DI EUROPA VERDE https://www.radiondadurto.org/2025/09/02/lombardia-inferno-trenord-dai-disservizi-estivi-alla-ripresa-degli-scioperi-la-denuncia-di-europa-verde/ #cancellazioni #DarioBalotta #europaverde #passeggeri #NAZIONALI #lombardia #trasporti #Economia #Politica #sciopero #brescia #ritardi #trenord #Lavoro #disagi #treni #Sgb
Ruote "sbagliate" per le nuove vetture sulla tratta Como-Fino-Saronno: impossibile passare nei centri abitati.
Ma no, stavolta #Trenord non c'entra: si tratta dei #tram e #CorrevaLAnno 1880.
Ma "corpi estranei metallici" è troppo vago!
Di cosa si tratta?
Un dado inox M6?
Le chiavi della Maserati del sig. Granarolo?
Una lattina di birra vuota?
Un pezzo di scambio delle ferrovie #Trenord ?
Il mistero permane!
Pedemontana lombarda, 53 milioni €/km, e le perdite continuano a crescere
La corte dei conti certifica il disastro della #PedemontanaLombarda, che doveva essere un investimento privato, ma in cui la #regioneLombardia continua ad esporsi economicamente, senza alcuna speranza di rientrare delle spese sostenute: più di un miliardo di euro, che alla fine pagherà lo stato (cioè noi cittadini).
La parte politica che governa la regione accusa solitamente chi promuove la #mobilitaSostenibile di agire in modo "idrologico", rispetto a chi è "concreto". Ma cosa c'è di più ideologico di buttare una marea di soldi in un'infrastruttura che nessuno usa, ha distrutti km di ecosistemi?
Nel frattempo progetti ferroviari importantissimi vengono cancellati, la M5 per Monza è sempre in dubbio e #Trenord è uno schifo.
Stamattina, in mancanza degli scolari caciaroni, nel vagone in cui sono seduta c'è un vecchietto che ringhia.
Sta in piedi, accanto alla porta, e ringhia, come se imitasse un cane arrabbiato.
Ah, e il messaggio registrato comunica, in tre lingue differenti, fermate tutte sbagliate, asserendo che stiamo andando a Domodossola. Cosa che potrebbe pure farmi piacere, eh, ma... insomma...
Così, volevo condividere con voi un momento di #Pendolarismo