#UgoPierri

2025-04-25

utenti / ugo pierri. 2025

Non vi è mai passato per la mente

Almeno una volta nella vita di

Trasferirvi in un ospedale psichiatrico

Ossessionati come siete dal desiderio di esportare pace e democrazia?

#democrazia #KunoKohn #pace #poesia #prosa #UgoPierri #up

2024-11-29

dip 33: le edizioni di negativo, l’antilibro di francesco pirella, il castello spinola di campi ligure (1999)

ospite degli amici Laura Parodi e Raffaello Bisso, io e la mia futura moglie andammo al Castello Spinola (Campo Ligure), nell’inverno 1999 (novembre? dicembre?) per il progetto di mostra di antilibri/antieditori: la Fabbrica dell’antilibro, dove tra le altre cose era in funzione – prodigio… – una macchina maravigliosa che permetteva di autopubblicarsi un tomo in velocità.

spronato anche dalle infinite autoproduzioni (e dalla strepitosa rivista “Ossetia – L’eco del popolo oppresso”) di Ugo Pierri pittore in Trieste, avevo qualche tempo prima ideato – e lì a Spinola esponevo in vendita – le mie EdN, Edizioni di Negativo, entità anarchica votata alla pubblicazione di racconti, traduzioni, prose brevissime, poesie e materiali vari. (dalla stampante di casa mia cioè uscivano fogli A4 variamente organizzati & piegati nell’allestimento fino al formato A6; in tirature estremamente parche).

in fondo la nascita di “bina” nel 2003 si deve anche a quell’esperienza.

sull’idea di antilibro non è affatto male la pagina di Wikipedia, a questo link: https://it.wikipedia.org/wiki/Antilibro, delibabile in pdf pure qui.
(lo spillato ciclostiloso Manifesto di Pirella si può invece visualizzare qui, da un’immagine trafugata da ebay).

delle EdN c’è una traccia che ritrovo nella newsletter “ROL – Rubicondor On Line”, di Silvia Tessitore e Piero Cademartori, ossia dell’editrice Zona, :

LOANO (Sv) – Circolo ”Italo Calvino” (Via Roma,
Pal. Kursaal) – dal 17.11 all’8/12 ore 21.30 –
LO SCRITTORE DIMEZZATO, incontri poetici e letterari
a cura di Marino Giusti – Letture incrociate, libri a confronto
– 17.11: Silvia Tessitore, Piero Cademartori – 24.11: Raffaello
Bisso, Marino Giusti – 1.12: Leonardo Pesce, Andrea Burlando,
Michele Vaccari – 8.12: Marco Porsia, Fabrizio Battaglia,
Roberto Gambino – In coll. con Edizioni di Negativo,
Editrice Zona, Libreria Annexia (Genova), Rubicondor On Line –

oppure, in rete, in un commento di M. Sannelli (addirittura), ad arredare una precisazione sulla fine degli anni Novanta e sulle autoproduzioni:

*

qualche altro materiale in tema di autoproduzione e Pirella:

un Frammento da una tesi di Francesca Depalma (Politecnico di Milano, 2011-12):

*

intervista a Francesco Pirella, 31 ott. 2011:
https://www.metaprintart.info/cultura-grafica/350-intervista_a_francesco_pirella-2/

e cfr. anche https://t.ly/cWUtm:

“La complessita’ e la frantumazione delle sorgenti di comunicazione, la tendenza ad acquisire gli oggetti prodotti da quelle sorgenti, riproducono condizioni ricettive di epoche passate, addirittura sembrano orientare processi di tipo piu’ artigianale… Questa edizione propone un progetto leggero e mirato, funzionale non soltanto alla creativita’ individuale, ma anche alla flessibilita’ gestionale (produrre quanto serve quando serve) pur mantenendo un collegamento genetico con il parallelepipedo gutenberghiano… suscettibile di dare vita ad autentici neoprolibri autoprodotti…”. L’idea dell’antilibro, e del manifesto del 1995 venne a Pirella quando, nel 1992, il suo magazzino fu inondato da un’alluvione. Lo spettacolo di quei libri grondanti gli indusse il convincimento della inutilita’ dell’editoria tradizionale. “La vecchia tipografia non esiste piu’, sostituita dalla composizione elettronica”, spiegava Pirella. “Il libro e’ travolto dal floppy di un computer, dal cd-Rom: e noi utilizziamo altre forme di duplicazione (xerografia, laser) insieme ai materiali della vita quotidiana, carta riciclata, plastiche, metalli”

(FP)

*

“Il 5 novembre 1995 all’Acquasanta nel Comune di Mele c’è stata la presentazione del Manifesto dell’Antilibro sottoscritto da Gillo Dorfles, Mario Persico, Francesco Pirella e Edoardo Sanguineti. 1996 © Archivio Audiovisivi Città Metropolitana di Genova” http://www.cittametropolitana.genova.it

*
il Libretto con le 17 poesie di Sanguineti, alla Fondazione Berardelli:
https://www.fondazioneberardelli.org/book.php?id=2079

e anche qui:
https://www.cacciatoredilibri.com/libretto-di-edoardo-sanguineti-pirella-1995-17-poesie-inedite-del-poeta-genovese-in-uno-strabiliante-antilibro/

*

intervista a Edoardo Sanguineti:

“Intervista al poeta, scrittore e anima della cultura anticonformista Edoardo Sanguineti, in occasione della mostra ‘Il porto dei libri’ a Genova nel 1997 dove Sanguineti parla anche del lavoro di Francesco Pirella con il quale il 5 novembre del 1995 firma il ‘Manifesto dell’Antilibro’, progetto di ecologia culturale con Gillo Dorfles e Mario Persico, ad Acquasanta (Genova)”.

*

la “Raccolta gutenberghiana Francesco Pirella”, in mostra presso l’ARMUS – Archivio Museo della Stampa: https://cultura.gov.it/luogo/archivio-museo-della-stampa

*

informazioni sull’attività di Francesco Pirella nella Fondazione Mondadori:
https://www.fondazionemondadori.it/censimenti/venezieliguria/Schede/70015.htm

#000000 #333399 #antieditoria #antilibro #ArchivioMuseoDellaStampa #ARMUS #CastelloSpinola #dip #dip33 #dip33 #EdizioniDiNegativo #EdN #EdoardoSanguineti #FabbricaDellAntilibro #FondazioneBerardelli #FondazioneMondadori #FrancescaDepalma #FrancescoPirella #GilloDorfles #LEcoDelPopoloOppresso #LaRaccoltaGutenberghianaFrancescoPirella_ #LauraParodi #MarioPersico #Ossetia #OssetiaLEcoDelPopoloOppresso #RaffaelloBisso #Sannelli #Spinola #UgoPierri

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.04
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst