#astrocaffe

Marco Castellanimcastel@poliversity.it
2025-11-25

Continuano ad arrivare nuovi particolari rispetto all'origine del pianete che - tramite una terribile collisione con la Terra, quando era molto giovane - diede luogo alla nostra Luna. Pare accertato ora che Teiha, il pianeta che ci è spudoratamente venuto addosso, provenisse dalle regioni interne del Sistema Solare.

Meno male che il quadro che ho delineato nel libro E tu Luna pubblicato a maggio viene ulteriormente confermato!

Ho scritto di come si è formata la Luna, ma anche di come ci siamo arrivati. E della musica, dei film, che gli abbiamo dedicato. Perché la Luna non smette di attrarci, di incantarci. Lo farà sempre, fino alla fine.

media.inaf.it/2025/11/24/regio

#etuluna #luna #libri #astrocaffe

Marco Castellanimcastel@poliversity.it
2025-11-24

Sicuramente insolita la cometa 3I/ATLAS, per diversi motivi (ben spiegati nell'articolo del National Geographic). Purtroppo l'idea dell'astronave aliena - per quanto attraente - è difficilmente sostenibile dal punto di vista scientifico.

Ma non c'è bisogno di ipotizzare improbabili visite aliene per meravigliarsi di quanto ancora c'è da capire su questa e altre comete. Di quanti messaggi ci portino, se osserviamo la natura e la direzione della sua coda, ad esempio. La sua stessa origine è tutt'altro che chiara, ma misteri affascinanti da indagare non mancano certo (come la presenza di ioni metallici nella coda).

Emozionante, anche senza alieni a bordo. Ma chissà che - in passato o nel futuro - non la osservino pure loro, la cometa…

#astrocaffe #cometa #3i_atlas

nationalgeographic.it/la-comet

Marco Castellanimcastel@poliversity.it
2025-11-23

Incredibile trovarci a “fare i conti” con quanto disse un certo Max Planck, proprio a casa nostra (durante un convegno a Firenze) nel lontano 1944!

Sono concetti forti: "la materia come tale non esiste" sarebbe l'ultima cosa che ci verrebbe da pensare. O magari accetteremmo la frase da un santone o un mistico, insomma uno che pensiamo non sia tanto “con i piedi per terra”. Invece un fisico come Planck allo studio della materia ci ha dedicato tutta una vita, e dunque - se non altro per il ruolo che ha rivestito nella scienza moderna - va ascoltato con grande attenzione.

Ancora più esplosiva la seconda parte della citazione, sull'esistenza di una Mente cosciente ed intelligente, che sarebbe "la matrice di tutta la materia".

Qui alcuni prenderebbero le distanze. Eppure dobbiamo scegliere, se i fisici vanno ascoltati, bisogna farlo anche quando dicono cose che ci sorprendono, che non rientrano nei nostri schemi mentali consueti.

Se non dobbiamo ascoltarli, bisognerà comunque capire a chi rivolgersi per avere indicazioni affidabili (diremmo, "falsificabili") sulla natura del mondo fisico. Per la struttura intima del mondo al quale apparteniamo, che desideriamo realmente poter comprendere.

#astrocaffe #maxplanck #materia #coscienza

Marco Castellanimcastel@poliversity.it
2025-11-22

Beh, lo sto leggendo (per una recensione da pubblicare su Media INAF) ed è fantastico.

Ho dovuto superare qualche resistenza, elaborare qualche perplessità. L'idea di raccontare le cose più bizzarre del nostro cosmo rinunciando non solo alle formule matematiche, ma alle consuete spiegazioni a parole, analogie eccetera, non mi aveva subito convinto.

Per giunta, Kip (premio Nobel) sceglie di esprimersi in versi liberi, e immerge le sue parole nelle illustrazioni a grande formato di Lia. E c'è tutta una storia che ha per protagonista la moglie di Lia, Felicia, alle prese con buchi neri e wormhole e tutto il resto.

Pensavo fosse un esperimento velleitario.

E invece funziona.

Le parole sono quelle giuste, le illustrazioni sono magnifiche. Il viaggio nel cosmo di Felicia diventa il nostro, diventa un modo per umanizzare oggetti esotici facendoli entrare in rapporto con un corpo, con i nostri corpi. Sentendo, non spiegando.

Capisco perché ci abbiano messo (dicono) tredici anni.

Io azzardo, leggendo: ne valeva la pena.

#astrocaffe #libri

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst