#buonadomenica

#BuonaDomenica #Buongiorno

📚
"Il problema della guerra e le vie della pace" di Norberto Bobbio, 168 pagine, il Mulino, edizione 2009.

#NorbertoBobbio scandaglia il tema con riflessioni puntuali e precise, anche se non tutte da me condivisibili.
Una lettura non facilissima ma che fa riflettere.

#libri #leggere #cosaLeggoNelWeekend #4maggio

"Il problema della guerra e le vie della pace" di Norberto Bobbio, 168 pagine, il Mulino, edizione 2009.

 L'immagine mostra la copertina del libro Il problema della guerra e le vie della pace di Norberto Bobbio. La copertina è gialla con testo nero. Nella parte inferiore è presente un disegno che rappresenta un bersaglio con cerchi concentrici, al centro dei quali vi è un simbolo di pace. Intorno ai cerchi si vedono sagome di colombe, simboli universali di pace. In basso a sinistra è riportato il logo della casa editrice il Mulino.

Descrizione generata con AI.
2025-04-27

Cose che non arrivano mai alle orecchie di chi sta nel #GovernoMeloni. Non si sente nessuno che si dica perlomeno preoccupato o che provi a fare qualcosa. Chi soffre, chi è in povertà deve arrangiarsi. Come sempre. #BuonaDomenica al Belpaese.

La Locanda delle Donne MonacheLocandaMonacheHotel_Maratea
2025-04-13

What are you waiting for? Your escape to relax awaits! ☀️🏊‍♂️
locandamonache.com

#BuonaDomenica #Buongiorno

📚
"Buio a mezzogiorno" di Arthur Koestler, XVIII + 224 pagine, Mondadori, edizione 1996.

-Mosca, anni Trenta. Nicolaj Salmanovič Rubascëv è un commissario politico: è compito suo scoprire gli avversari del regime, interrogarli, punirli. Ma il destino lo porta sul banco degli imputati, vittima degli stessi aberranti trattamenti che di solito era lui a infliggere...-

Un romanzo fortemente psicologico e drammatico, dall'atmosfera claustrofobica, che scandaglia l'utopia, le convinzioni, la coscienza…

Mi ha conquistato lentamente, con un crescendo irresistibile.

#libri #leggere #cosaLeggoNelWeekend #13aprile

"Buio a mezzogiorno" di Arthur Koestler, XVIII + 224 pagine, Mondadori, edizione 1996.

Mosca, anni Trenta. Nicolaj Salmanovič Rubascëv è un commissario politico: è compito suo scoprire gli avversari del regime, interrogarli, punirli. Ma il destino lo porta sul banco degli imputati, vittima degli stessi aberranti trattamenti che di solito era lui a infliggere...

L'immagine rappresenta la copertina di un libro intitolato "Buio a mezzogiorno" di Arthur Koestler. La copertina è arricchita da un'illustrazione astratta e vivace, composta da varie forme circolari e raggi di luce, con le silhouette di alcune persone nella parte inferiore. Fa parte della serie Classici Moderni di Oscar Mondadori.

Descrizione generata con AI.
2025-03-30

Abbiamo parecchio da farci perdonare. Da #ilmanifesto di oggi. Maicol e Mirco. #BuonaDomenica.

#BuonaDomenica #Buongiorno

📚
"Lavorare meno, lavorare diversamente o non lavorare affatto" di Serge Latouche, 96 pagine, Bollati Borlinghieri, edizione 2023.

Una riflessione sul lavoro, e sulla sua crisi, nella società capitalista.
La risposta di #SergeLatouche è nella #decrescita.
Un piccolo libro ma molto interessante.

#libri #leggere #cosaLeggoNelWeekend #23marzo

"Lavorare meno, lavorare diversamente o non lavorare affatto" di Serge Latouche, 96 pagine, Bollati Borlinghieri, edizione 2023.

L'immagine mostra la copertina di un libro intitolato "LAVORARE MENO, LAVORARE DIVERSAMENTE O NON LAVORARE AFFATTO" dell'autore Serge Latouche. È uno sfondo giallo con il titolo in rosso e il nome dell'autore in nero nella parte superiore. In basso a destra, c'è una fotografia raffigurante gabbie contenenti uccelli gialli, mentre in basso a sinistra è indicato il nome dell'editore, Bollati Boringhieri. Inoltre, in alto a sinistra è presente il logo "CELERI LETTI".
Conversazione

#BuonaDomenica #Buongiorno

📚
Michela Murgia: "Accabadora", pg. 166, Einaudi, ed.2009.

- «Acabar», in spagnolo, significa finire. E in sardo «accabadora» è colei che finisce. Agli occhi della comunità il suo non è il gesto di un'assassina, ma quello amorevole e pietoso di chi aiuta il destino a compiersi. È lei l'ultima madre. - da Einaudi.it

Ho conosciuto e apprezzato veramente #MichelaMurgia solo recentemente, grazie al suo podcast #Morgana.

È il primo suo libro che leggo.
Una storia dura e cupa ma allo stesso tempo poetica e dolce.

#libri #leggere #cosaLeggoNelWeekend #9marzo

Michela Murgia: "Accabadora", pg. 166, Einaudi, ed.2009.

- «Acabar», in spagnolo, significa finire. E in sardo «accabadora» è colei che finisce. Agli occhi della comunità il suo non è il gesto di un'assassina, ma quello amorevole e pietoso di chi aiuta il destino a compiersi. È lei l'ultima madre. - da Einaudi.it
2025-02-23
La foto mostra una grande crepa in un muro con la scritta:” Non sbattere la testa contro il muro, organizzati”

#BuonaDomenica #Buongiorno

📚
Aldo Tortorella: "L'intellettuale Partigiano" (testo raccolto da Paolo Flores d’Arcais e curato da Ingrid Colanicchia).

PDF in freedownlaod: static.mitigo.systems/micromeg

#AldoTortorella, giornalista, #partigiano, ex parlamentare e dirigente comunista, recentemente scomparso, racconta la sua vita.

#libri #ebook #leggere #cosaLeggoNelWeekend #23febbraio

Aldo Tortorella: "L'intellettuale Partigiano" (testo raccolto da Paolo Flores d’Arcais e curato da Ingrid Colanicchia).

PDF in freedownlaod: https://static.mitigo.systems/micromega-mitigo/2025/02/036-090-MM-1-21-tortorella.pdf

#BuonaDomenica #Buongiorno

📚
David Benatar: "Meglio non essere mai nati. Il dolore di venire al mondo", pg.247, Carbonio Editore, ed.2018.

Un argomento leggero.😀
Naturalmente condividevo la tesi già prima di leggere il libro ma credo sia un testo interessante ( a parte molte ripetizioni) anche per chi non la condivide.
Non mi è piaciuta solo la sua pretesa di dare una connotazione quasi "scientifica" alla sua opinione, che condivido, ma che rimane "solo" un pensiero filosofico, dal mio punto di vista.

#libri #leggere #cosaLeggoNelWeekend #16febbraio

David Benatar: "Meglio non essere mai nati. Il dolore di venire al mondo",  pg.247, Carbonio Editore, ed.2018.

#BuonaDomenica #Buongiorno

📚
Antonio Gramsci: "Il popolo delle scimmie - Scritti sul fascismo", pg. LVI - 280, Einaudi, ed.2022

Gli scritti di #AntonioGramsci all'alba del fascismo.
Come scrive Marco Ravelli nella prefazione "è difficile chiudere il libro senza portarsi dietro “un'ombra”: non è un libro sul "passato"...

#libri #leggere #cosaLeggoNelWeekend #12gennaio

Antonio Gramsci: "Il popolo delle scimmie - Scritti sul fascismo", pg. LVI - 280, Einaudi, ed.2022

#BuonaDomenica #Buongiorno

📚
"Anime morte" di Nikolaj Gogol', pg.352, Feltrinelli, ed.2013

#NikolajGogol è superbo nel narrare questo grottesco e divertente ritratto di miserie e meschinità umane nella Russia dell'800, non poi così diverse da quelle di oggi.

#libri #leggere #cosaLeggoNelWeekend #22dicembre

"Anime morte" di Nikolaj Gogol', pg.352, Feltrinelli, ed.2013

#BuonaDomenica #Buongiorno

📚
"Riforma sociale o rivoluzione?" di Rosa Luxemburg, pg.88, Prospettiva, ed.2009.

#RosaLuxemburg si esprime sulla polemica in atto nella socialdemocrazia tedesca a fine '800, ma il suo pensiero è molto attuale.
La stella polare deve rimanere quella della rivoluzione sociale.

#libri #leggere #cosaLeggoNelWeekend #24novembre

"Riforma sociale o rivoluzione?" di Rosa Luxemburg, pg.88, Prospettiva, ed.2009.
2024-11-17

Non andremo su "Blue Sky".
Vogliamo essere più presenti qui, che è meglio.
Avere cinquanta social è per chi ne ha voglia.
Il tempo passa e farlo scorrere solo sui #socialmedia è un errore.
#BuonaDomenica, folks.

Ecco una descrizione alternativa dell'immagine:

L'immagine mostra un fumetto con due uomini, entrambi vestiti con tute blu e cappelli. Uno dei due sta lavorando a una macchina, usando una leva.  Sopra l'immagine ci sono due frasi in italiano, che sembrano essere dei dialoghi.

#BuonaDomenica #Buongiorno

📚
"Il canto del profeta" di Paul Lynch, pp.288, 66thand2nd, ed.2024.

Cupo, doloroso e purtroppo attuale.
Il romanzo fa riflettere sulla fragilità della democrazia, dei diritti e della pace.
Il punto di vista è quello di una madre il cui mondo crolla pezzo per pezzo.

#libri #leggere #cosaLeggoNelWeekend #10novembre

"Il canto del profeta" di Paul Lynch, pp.288, 66thand2nd, ed.2024.
2024-11-10

Continuiamo e continueremo a scrivere di ciò che riteniamo importante, stando dalla parte che consideriamo giusta.
La coerenza è più importante degli apprezzamenti, anche su un #socialmedia.
E poi la nostra vita è fatta, come quella di tutti, oltre una tastiera.
#BuonaDomenica, folks.

L'immagine mostra una pagina di un libro con il nome dell'autore, David Foster Wallace, in alto e una citazione: "Che la vostra preoccupazione per ciò che gli altri pensano di voi scompaia una volta che capite quanto di rado pensano a voi".

#BuonaDomenica #Buongiorno

📚
"L'ascaro. Una storia anticoloniale" di Ghebreyesus Hailu, pp.144, Tamu, ed.2023

Nel racconto, scritto in tigrino nel 1927, un giovane eritreo si arruola come ascaro nell'esercito italiano.
Una denuncia della violenza e del razzismo dei colonizzatori e dell'inutilità della guerra.

#libri #leggere #cosaLeggoNelWeekend #20ottobre #ItalianiBravaGente

"L'ascaro. Una storia anticoloniale" di Ghebreyesus Hailu, pp.144, Tamu, ed.2023

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.04
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst