#richiamo

Oloap :mastodon: :proton:Paoblog@mastodon.uno
2025-11-06

Il Ministero della Salute ha segnalato il #richiamo da parte dell’operatore di un lotto di fieno greco essiccato ‘kasoori methi’ a marchio Schani.

⚠️ Il motivo indicato sull’avviso di richiamo è la presenza di cloripirifos, un pesticida organofosfato vietato in Unione Europea.

Il prodotto in questione è venduto in confezioni da 100 grammi, con il numero di lotto 07/KM e il termine minimo di conservazione (TMC) 07/2026.

@salute

Oloap :mastodon: :proton:Paoblog@mastodon.uno
2025-11-04

Si allarga il #richiamo delle uova a marchio Spinovo.

Il Ministero della Salute, infatti, ha segnalato il richiamo precauzionale da parte del produttore di altri 79 lotti e formati di uova fresche prodotte dall’azienda.

ilfattoalimentare.it/richiamo-

@salute

Oloap :mastodon: :proton:Paoblog@mastodon.uno
2025-11-03

Il Ministero della Salute ha diffuso il #richiamo precauzionale da parte dell’operatore di alcuni lotti di noci sgusciate mezze a marchio Dream Fruits.

La ragione è l’assenza dell’etichettatura precauzionale degli allergeni: manca infatti la dicitura “Può contenere arachidi e altra frutta a guscio”.

Il prodotto in questione è venduto in bicchieri in carta da 150 grammi, con i numeri di lotto M5154, 51805202, 51805232 e 51805247.

@salute

Oloap :mastodon: :proton:Paoblog@mastodon.uno
2025-11-03

Il Ministero della Salute e i supermercati Decò hanno segnalato il #richiamo precauzionale da parte del produttore di alcuni lotti di uova fresche biologiche di categoria A a marchio L’Uovo d’Oro.

⚠️ Il motivo è la sospetta contaminazione da Salmonella enterica Enteritidis.

I prodotti in questione sono venduti in confezioni da 2 pezzi e da 6 pezzi, con le date di scadenza dal 12/11/2025 al 26/11/2025, corrispondenti ai lotti di produzione.

@salute

Oloap :mastodon: :proton:Paoblog@mastodon.uno
2025-10-31

NaturaSì ha segnalato il #richiamo da parte dell’operatore di un lotto di riso integrale biodinamico ‘Rosa Marchetti’ a marchio Cascine Orsine.

La ragione è il superamento dei limiti dei contaminanti stabiliti dal Regolamento UE 2023/915.

Il prodotto in questione è venduto in sacchetti da 1 kg, con il numero di lotto 25056CD0087 e il termine minimo di conservazione (TMC) 25/08/2025 (già passato, ➡️ ma potrebbe trattarsi di un errore di compilazione del modulo).

@salute

Oloap :mastodon: :proton:Paoblog@mastodon.uno
2025-10-31

Il Ministero ha diffuso il #richiamo precauzionale da parte dell’operatore di due lotti di burrata d’Aviano, burrata d’Aviano affumicata e stracciatella della Latteria di Aviano. Il motivo indicato è la possibile presenza di una contaminazione microbiologica non specificata.

vedi foto

@salute

Il Ministero ha diffuso il #richiamo precauzionale da parte dell’operatore di due lotti di burrata d’Aviano, burrata d’Aviano affumicata e stracciatella della Latteria di Aviano. Il motivo indicato è la possibile presenza di una contaminazione microbiologica non specificata.
Oloap :mastodon: :proton:Paoblog@mastodon.uno
2025-10-29

I supermercati Carrefour hanno pubblicato il #richiamo precauzionale da parte del produttore di un lotto di salsiccia toscana con peperoncino a marchio Viani.

⚠️ Il motivo indicato sull’avviso di richiamo è la sospetta presenza dell’allergene caseina, una proteina del latte.

Il prodotto in questione è venduto in confezioni da 300 grammi con il numero di lotto L12526508P e il termine minimo di conservazione (TMC) 29/11/2025.

@salute

Oloap :mastodon: :proton:Paoblog@mastodon.uno
2025-10-28

I supermercati Pam Panorama hanno segnalato il #richiamo di un lotto di insalata di riso nero con pollo arrostito, pomodori secchi e olive verdi prodotto da Soulkitchen.

⚠️ Il motivo indicato sull’avviso di richiamo è la presenza accertata di Listeria monocytogenes nel prodotto.

Le confezioni interessate dal provvedimento sono vaschette da 220 grammi, con il numero di lotto PF_120360_07102025 e la data di scadenza 28/10/2025.

@salute

Oloap :mastodon: :proton:Paoblog@mastodon.uno
2025-10-27

Il Ministero della Salute ha segnalato il #richiamo da parte dell’operatore di un lotto di cozze o mitili provenienti dalla Spagna a marchio L’Acquachiara.

⚠️ La ragione è la presenza di Salmonella ed Escherichia coli oltre i limiti di legge, rilevata a seguito di campionamento ufficiale.

Il prodotto è venduto in reti da 1 kg, con il numero di lotto B4122. Questa tipologia di prodotto non ha una data di scadenza: i molluschi devono essere vivi al momento dell’acquisto.

@salute

Oloap :mastodon: :proton:Paoblog@mastodon.uno
2025-10-27

Il Ministero della Salute ha diffuso il #richiamo da parte del produttore di diversi lotti e tipologie di miele a marchio Ambrosoli per la presenza di residui di antiparassitari.

Il Ministero ha segnalato il richiamo da parte del produttore di un lotto di pecorino a marchio Orgolesu. Il motivo è la presenza di Escherichia coli STEC. Il prodotto in questione è venduto in forme da 2,5 kg con il numero di lotto H6 e la data di scadenza 26/03/2026.

ilfattoalimentare.it/richiamo-

Oloap :mastodon: :proton:Paoblog@mastodon.uno
2025-10-23

Il Ministero della Salute ha diffuso il #richiamo da parte del produttore di due lotti di formaggella a latte crudo del Caseificio Social Valsabbino.

⚠️ Il motivo è la presenza di Listeria monocytogenes in uno dei due lotti (l’altro è stato richiamato in via precauzionale).

Il prodotto in questione è venduto in forme intere da 1,7 kg con i numeri di lotto 1445 e 1462. Non sono indicati termini minimi di conservazione o scadenze.

@salute

Oloap :mastodon: :proton:Paoblog@mastodon.uno
2025-10-22

Il Ministero della Salute ha segnalato il #richiamo da parte dell’operatore di un lotto di curcuma in polvere (haldi powder) a marchio AlìBabà.

⚠️ Il motivo indicato sull’avviso di richiamo è la presenza di Salmonella spp.

Il prodotto in questione è venduto in sacchetti da 100 grammi, 400 grammi e 1 kg con il numero di lotto 22/04/2026, corrispondente al termine minimo di conservazione (TMC).

@salute

Notizie Italianenotizieitaliane
2025-10-22

Salame stagionato ritirato dal commercio, il richiamo sul sito del ministero per rischio microbiologico: quali prodotti sono coinvolti

quellochenoncidicono.site/arti

Oloap :mastodon: :proton:Paoblog@mastodon.uno
2025-10-21

Il Ministero della Salute ha segnalato il #richiamo da parte del produttore di un lotto di salame stagionato a marchio Penserini Macelleria.

⚠️ Il motivo indicato sull’avviso di richiamo è una non conformità microbiologica non meglio specificata.

Il prodotto in questione è venduto in pezzi interi da 300 grammi circa, con il numero di lotto 0109252 e il termine minimo di conservazione (TMC) 30/06/2026.

@salute

Oloap :mastodon: :proton:Paoblog@mastodon.uno
2025-10-20

Il Ministero della Salute ha segnalato il #richiamo precauzionale di un lotto di uova da allevamento all’aperto a marchio Lovosan.

⚠️ Il motivo indicato sull’avviso di richiamo è la possibile presenza di Salmonella.

Il prodotto coinvolto è venduto in confezioni da 6 uova e in plateau da 30 uova con i numeri di lotto 41 e 42 e le date di scadenza dal 28/10/2025 al 07/11/2025.

@salute

Oloap :mastodon: :proton:Paoblog@mastodon.uno
2025-10-20

Il Ministero della Salute ha pubblicato il #richiamo precauzionale da parte del produttore di un lotto di cuneesi fondenti al rum a marchio Il Viaggiator Goloso.

Il motivo è un possibile errore di confezionamento: all’interno della scatola potrebbe essere presente il prodotto ‘praline 4 nocciole’ invece dei cuneesi al rum.

Il prodotto in questione è venduto in confezioni da 200 grammi con il numero di lotto C35139 e il termine minimo di conservazione (TMC) 20/09/2026.

@salute

Oloap :mastodon: :proton:Paoblog@mastodon.uno
2025-10-17

Il Ministero della Salute ha segnalato il #richiamo da parte dell’operatore di un lotto di salsiccia stagionata (o secca) prodotta dall’azienda Eredi Pinna Giovanna.

⚠️ Il motivo indicato sull’avviso di richiamo è il rischio microbiologico dovuto alla presenza di Salmonella spp.

Il prodotto in questione è venduto sfuso in pezzi dal peso variabile di 300/600 grammi, con il numero di lotto 04125 e senza data di scadenza.

@salute

Oloap :mastodon: :proton:Paoblog@mastodon.uno
2025-10-16

#Richiamo Sigma, in via cautelativa, di un lotto di mais per popcorn a proprio marchio.

⚠️ Il motivo indicato sull’avviso di richiamo è la possibile presenza di alcaloidi del tropano oltre il limite di legge.

Il prodotto in questione è venduto in sacchetti da 500 grammi, con il numero di lotto 168/25 e il termine minimo di conservazione (TMC) 12/2026.

@alimentazione

Oloap :mastodon: :proton:Paoblog@mastodon.uno
2025-10-15

Il Ministero della Salute ha diffuso il #richiamo da parte dell’operatore di un lotto di giuggiole invernali importate da CMFoodmarket.

Il motivo indicato sull’avviso di richiamo è la presenza di antiparassitari in quantità superiore ai limiti consentiti.

Il prodotto coinvolto è distribuito in vaschette da 12 pezzi e appartiene al lotto DZ025912.

@salute

Oloap :mastodon: :proton:Paoblog@mastodon.uno
2025-10-15

Il Ministero della Salute ha pubblicato il #richiamo da parte del produttore di un lotto di gamberi sgusciati surgelati a marchio Coal.

La ragione indicata è la presenza di anidride solforosa in quantità superiore ai limiti di legge (14 mg/kg, con un limite di 10 mg/kg).

Il prodotto interessato è venduto in vassoi skin da 200 grammi, con il numero di lotto 5212 e il TMC 31/01/2027.

@salute

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst