#Liguria

2025-10-14

«Un bolide meteorico luminoso avvistato nei cieli della #Liguria

Alle 19 di ieri, spettacolo durato pochi secondi che ha suscitato interesse e qualche perplessità»

lavocediimperia.it/2025/10/14/

#meteorite #space

I partigiani coinvolti sono costretti a ripiegare verso il confine ligure

Fino alla metà di ottobre, il CLNRP [Comitato di Liberazione Nazionale Regione Piemonte] agisce nella convinzione di un attraversamento della linea Gotica da parte delle truppe alleate. Le scelte compiute dal Comitato in questo periodo non prevedono rallentamenti nella campagna d’Italia e di Francia, pertanto viene privilegiata l’elaborazione dei piani per l’insurrezione e per il post-liberazione, mettendo invece in secondo piano questioni di natura tattica.
L’arresto dell’avanzata alleata nel corso dell’autunno rimette in discussione tutta la strategia del CLNRP e del Comitato militare. Sul piano locale della lotta, l’allontanamento della prospettiva di una rapida fine del conflitto produce un calo dell’attività e dell’efficienza del partigianato, anche in conseguenza di un calo del numero di lanci effettuati dagli alleati. <332 Il cambiamento delle strategie militari alleate costringe i Comitati di liberazione a rivedere le proprie disposizioni. In primo luogo viene adeguato il piano di insurrezione nazionale (Piano E 27), <333 e si discute inoltre la possibilità di mandare a casa i partigiani in grado di farlo. <334 Tale esigenza sembrerebbe determinata anche dal fatto che da agosto i soldi della cassa della IV armata sono terminati. Nonostante le vane «indagini per rintracciare un misterioso residuo della cassa», <335 i soldi a disposizione del CLNRP sono finiti. Il governo di Roma inoltre, non sembra dare corso alle sue assicurazioni sul finanziamento della guerra partigiana nel Nord, mentre il CLNAI non riesce a distribuire abbastanza fondi per mantenere in vita formazioni divenute molto numerose. L’unico modo che resta al comitato di Torino per ricevere finanziamenti è richiederli direttamente agli alleati in Svizzera. Qui, rappresentanti del comitato tentano di ottenere «degli anticipi sulla quota che l’accordo tra la missione Parri e gli alleati aveva assegnato al Piemonte (60 milioni)». <336 Ma questa iniziativa fallisce e Torino viene pure richiamato dal CLNAI per “l’autonomismo finanziario” dimostrato.
A dare un ulteriore colpo al movimento è l’annuncio del generale Alexander, che il 13 novembre invita i partigiani italiani a tornare presso le proprie case, a nascondersi e a ritornare a combattere in primavera. <337 Un’iniziativa che, al di là dei giudizi politici che se ne possono trarre, dimostra una scarsa conoscenza delle idee e dei progetti del partigianato nel nord Italia, il quale avrebbe preferito sentire da parte del comandante alleato nel Mediterraneo un incitamento alla lotta piuttosto che un invito che ai più sembrava un tentativo di depotenziare la forza del movimento.
A Torino intanto si trova una soluzione temporanea ai problemi finanziari, autorizzando i comandi delle brigate ad applicare la “tassazione partigiana” soprattutto agli enti più facoltosi e benestanti, un via libera che in realtà i comandanti avevano già ricevuto dal CMRP [Comitato Militare Regione Piemonte] il 18 dicembre, in una circolare in cui inoltre si invitava alla «massima sobrietà di vita in modo da evitare il gravame sulla popolazione civile per quanto concerne [le] contribuzioni», a utilizzare le risorse del nemico «con l’attacco ai depositi, ai magazzini e convogli». <338
In tutta la provincia di Cuneo intanto, le brigate che avevano occupato le pianure e le vallate alpine sono costrette a ritirarsi verso le zone più montuose o addirittura a cambiare territorio a causa dei rastrellamenti dell’autunno. Per tutto il mese di novembre, i principali comandi autonomi e garibaldini della zona vengono presi d’assalto e subiscono forti rastrellamenti. Vengono colpiti Castellino, Torresina e Pedaggera; poi Bossolasco, Mombarcaro, Castino, Cortemilia e infine Cravenzana, Bergolo, Levici. I reparti coinvolti sono costretti a ripiegare verso il confine ligure, mentre altre formazioni, forzando il blocco nemico, ritornano su Dogliani, Farigliano, Carrù. <339
Ma si tratta di un momento critico per tutto il basso Piemonte. <340 Altri rastrellamenti, tra il 17 e il 29 novembre, portano alla caduta del comando GL di Cuneo. <341 Se questi subiscono un grave colpo, la situazione non è meno grave per gli autonomi di “Mauri”, che vengono completamente sbandati e messi fuori gioco per diverse settimane. <342 A dicembre, il comitato politico perde diversi dei suoi uomini, tra cui “Duccio” Galimberti, <343 mentre dal fronte francese giunge notizia dell’ultima grande vittoria delle truppe tedesche sugli alleati.
Nonostante le sconfitte sul piano militare, gli organi centrali in accordo con quelli periferici cercano di creare comandi unici di zona, che riuniscano tutte le formazioni di un determinato territorio e coordinino la strategia generale di guerra in previsione della futura insurrezione. In provincia di Cuneo si progetta la creazione di almeno due comandi: quello della V zona, Cuneo, e quello della VI, Monregalese-Langhe.
Lasciando al terzo capitolo la discussione relativa alla costituzione del comando della VI zona, qui ci limitiamo a dire che mentre il comando di Cuneo venne costituito in novembre, <344 per quello delle Langhe bisognerà attendere la fine di marzo ’45.
[NOTE]
332 A fine ottobre, il comando supremo alleato decide di dare alla resistenza jugoslava la priorità nei lanci di armi e materiale, «togliendo di conseguenza risorse al fronte italiano», in T. Piffer, Gli Alleati e la Resistenza, cit., pp. 164-5. Dalla tabella n. 2 riportata a p. 330 emerge la drastica riduzione di tonnellaggio lanciato dagli alleati nel mese di ottobre rispetto ai mesi precedenti. Si passa infatti da 252 a 99 t. di materiale lanciato, cioè il 10 % rispetto a quello richiesto dal XV corpo d’armata che si occupava delle operazioni di rifornimento.
333 M. Giovana, La Resistenza in Piemonte, cit., p. 163
334 Ipotesi che verrà rigettata all’interno dei comandi partigiani e dal PCI all’interno del CLNRP. In una circolare del 2 dicembre 44 il CG per l’Italia occupata comunicava infine la non accettazione del proclama di Alexander; si veda M. Giovana, La Resistenza in Piemonte, cit., p. 168
335 M. Giovana, La Resistenza in Piemonte, cit., p. 164
336 Ibidem
337 Ivi, p. 167; vedi anche “Il proclama di Alexander e l’atteggiamento della Resistenza all’inizio dell’inverno 44-45”, Il movimento di liberazione in Italia, sett. 53. Sul significato del proclama e sull’effetto che ebbe sul morale dei partigiani si veda anche T. Piffer, Gli Alleati e la Resistenza, cit., pp. 182-3.
338 “Finanziamento delle formazioni”, CMRP ai Comandi della Formazioni, al CLNRP, ai Comandi di zona, 18.12.44, in AISRP, C 14 d
339 “Notizie sull’attività svolta dalle divisioni in seguito al rastrellamento dei giorni 13 e seguenti u.s.”, CVL – 1° GDA al comando delle Formazioni Autonome, Sott. Ten. “Gigino”, 5.12.44, in AISRP, B 45 b
340 Si vedano “Relazione fatti d’arme” in AISRP, C 14 b, 7 e M. Giovana, La Resistenza in Piemonte, cit., pp. 170-11
341 “Relazione del commissario politico del Comando Piemonte delle Formazioni ‘Giustizia e Libertà’”, 31.12.44 in AISRP, B 29 c
342 Ne danno testimonianza anche documenti di altre formazioni tra cui uno dei GL: “Carissimi”, Lettera di “Leo”, 18.1.44 [45] in AISRP, C 37 III c
343 M. Giovana, La Resistenza in Piemonte, cit., p. 172
344 “Costituzione del Comando Va zona” CMRP ai comandi Va zona, I e II divisione alpina GL, III divisione Alpi, I divisione Garibaldi, ai CLN di Cuneo, Mondovì, Fossano, Saluzzo, 14.11.44 in AISRP, Fondo Bogliolo, B AUT/mb fasc. 1 m, 7. Esso comprende I e II divisione alpina GL, III divisione Alpi, I divisione Garibaldi e i CLN di Alba, di Mondovì, di Fossano e di Saluzzo. A capo venivano posti “Ettore” (GL) come Comandante, “Dino” (Autonome) e “Pietro” (Garibaldi) come Commissari.
Giampaolo De Luca, Partigiani delle Langhe. Culture di banda e rapporti tra formazioni nella VI zona operativa piemontese, Tesi di laurea, Università degli Studi di Pisa, Anno Accademico 2012-2013

#1944 #Alexander #alleati #annuncio #CarrùCN_ #CLN #CortemiliaCN_ #Cuneo #fascisti #GiampaoloDeLuca #guerra #lanci #Langhe #Liguria #novembre #ottobre #partigiani #Piemonte #provincia #Resistenza #tedeschi

Hermannramoner
2025-10-02

Küstenlandschaft der "Riviera ligure", Italien. Aufnahme mit Ricoh GR IIIx, Raw Datei entwickelt mit darktable.
Was für ein herrlicher Tag, voller Farben und neuer Eindrücke.

Das Bild zeigt eine Bucht die von einem hoch gelegenen Standort aus fotografiert wurde. Der Farbverlauf des Meeres geht von türkisblau über in tieferes blau. Wolken werfen Schatten über die grüne Küstenlandschaft. Die Berge fallen zum Meer hin steil ab. Man sieht einige Boote auf dem Wasser.
2025-09-25
#FotoVorschlag: Zahlen: fünf // Numbers: five

📍#Vernazza, #CinqueTerre 😁

(Und Touristen, die von Touristen Fotos machen, die von Touristen Fotos machen // And tourists snapping photos of tourists snapping photos of tourists)


#streetPhotography #urban #cityscape #streetScene #MountainMonday #LaSpezia #Liguria #Ligurien #Italy #Italien #Italia
Lively scene of Vernazza’s central square in Cinque Terre, Italy, showcasing the village’s iconic charm. The square is adorned with a large, decorative pebble mosaic at its centre. People are gathered at outdoor seating under vibrant yellow umbrellas, enjoying food and conversation. The backdrop features the village’s signature pastel-coloured buildings—yellows, pinks, and oranges—stacked along the terraced hillside, with historic stone structures and a prominent church tower. The atmosphere is bustling, with locals and tourists mingling, while the surrounding green hills add to the scenic beauty of this coastal gem.
2025-09-22

La #Liguria è totalmente disomogenea per quanto riguarda il #meteo

Ecco cosa è successo stanotte nell'entroterra di #Savona (che non è al di là degli Urali rispetto a noi, ma a una sessantina di km), e qui nulla di significativo.

Poi sui media nazionali parlano di disastri in Liguria e tuttә a preoccuparsi per me (grazie lo stesso, comunque 😘 )

savonanews.it/2025/09/22/leggi

2025-09-18

#Liguria, negato suicidio assistito per ritardi della Asl e no del Servizio sanitario nazionale a 79enne con malattia irreversibile che sopravvive con trattamenti di sostegno vitale: ora vuole recarsi in Svizzera per il #finevita.👇
ildubbio.news/cronache/cappato

2025-09-17

Borgio Verezzi: teatro, grotte e panorami mozzafiato. Un borgo che è un palcoscenico naturale! 🎭
▶️ visitriviera.info/guide/rivier
#rivieradellepalme #borgioverezzi #visitriviera #iloveliguria #liguria

Borgio Verezzi, Riviera delle Palme, Liguria, Italia
STOP OCCUPATION 🍉 S. Costasteko@scholar.social
2025-09-16

"Il promontorio di Capo Berta è inoltre noto per la Strage di Torre di Capo Berta, ossia l’uccisione di venti partigiani e ostaggi, compiuta dalle forze nazifasciste, tra il gennaio e il febbraio
1945 come rappresaglia per la morte di due militari tedeschi precedentemente catturati dai partigiani."

#Imperia #Liguria #DianoMarina

2025-09-11

Sestri Levante, la Baia del Silenzio e la Baia delle Favole. Luoghi magici per sognare ad occhi aperti. 💖
▶️ visitriviera.info/guide/golfo-
#tigullio #sestrilevante #visitriviera #iloveliguria #liguria

Sestri Levante, Tigullio, Liguria, Italia
2025-09-05

L'olio extravergine d'oliva ligure: oro verde che esalta ogni piatto. 💚 Un tesoro da gustare e portare a casa!
▶️ visitriviera.info/mangiare/oli
#cucina #olio #dietamediterranea #visitriviera #iloveliguria #liguria

Olio di oliva ligure
2025-09-05

Something from this day in 2019 when we'd docked in Genoa then taken a boat ride along the Ligurian coast to a few towns and villages along the way. The final one had been Portofino and that's it you can see on and beyond the cliff edges here. The church is Chiesa di San Giorgio and the castle is Castello Brown.

#Travel #Photography #Italy #Liguria #Portofino #Church #Castle #Landscape #Cruise

A view from the sea looking back across a few hundred metres of largely flat but deep blue and slightly choppy water to land. Sheer but craggy cliffs of no less than twenty metres in height and no more than double that on the far right of the view line the picture from left to right. The rock is warm-toned with deep shadows in some of its clefts and ridges. Shrubbery and trees line the top of the cliff edge on the left side and climb upwards on the right following the rocky contours but there is a gap just left of middle through which we can see orange and yellow-coloured buildings of some age and several storeys in height as well as a church with tower, all painted in yellow and white. Above the tower height on the cliffs to the right there is a castle poking over the tops of the dense tree coverage there, while rising up the ridge to its right more trees grow including some solitary cypress trees that give away this Mediterranean location. The sky is bright but filled with huge, high, pillow-like clouds that only show a few patches of pale blue in the gaps.
2025-09-04

🚗 Nuova Comauto è il punto di riferimento per gli automobilisti in #Toscana e #Liguria! Scopri i migliori modelli #Dacia come il nuovo #Duster, #Spring elettrica e #Sandero. Auto nuove, #usato garantito, officina e servizi per #aziende. Prenota il tuo #testdrive! #auto #concessionaria #automotive

lamiaduster.it/nuova-comauto-e

2025-09-02

Warum macht das #OceanRaceEurope so viel Spaß? Weil es brutal eng ist. Vier Boote batteln sich ums Podium. Zur Zeit näher am Ziel ist #AllagrandeMapei, aber #Biotherm #HolcimPRB und #PaprecArkéa sind nur eine gute Böe dahinter. Vor dem Ziel müssen die Boote einen Kurs im Ligurischen Meer absegeln, aber heute kommen sie wohl rein. *hach* #Liguria 😍

02.09.2025 - 08:00 - Screenshot des Ocean Race Livetrackers. Es ist eine Gruppe von vier Booten im Osten der Bucht vor Genua zu sehen, dazu ein Kurs um zwei Wendemarken, jeweils im Osten und Westen der Bucht, der Wind kommt aus Südwest
2025-09-01
A first glimpse of #Vernazza for #MountainMonday. In 2017, we took the train from Levanto to Monterosso and then walked to Vernazza in the November heat. But the #scenic view over #CinqueTerre (and the ice cream) was worth it


#hike #hiking #wandern #mountains #Berge #MeerMittwoch #SeaWednesday #sea #ocean #Liguria #Ligurien #LigurianSea #MediterraneanSea #Mittelmeer #LigurischesMeer #Italy #Italien #Italia
A high-angle view of a colourful village nestled in a cove on the Italian coast. The sea is a deep, vibrant blue, meeting the shoreline on the right. The village is surrounded by steep, terraced hillsides covered in lush, green and golden vegetation, with visible hiking paths and agricultural terraces. The village buildings are painted in an array of warm colours, including pink, yellow, and red. The sky above is a mix of bright blue with scattered white clouds. The foreground shows dense, green foliage and bushes, framing the scenic view.
Open Online [bot]openonline@mastomondo.net
2025-09-01

📰 Genova, muore dopo una lite con il fidanzato. L’ipotesi della caduta dalle scale, ma le indagini proseguono

#️⃣ #ATTUALIT #Genova #Inchieste #Liguria #Openonline #News #Notizie #Italia #mastomondo

🔗 open.online/2025/09/01/genova-

giacomo persicogekkinux@pan.rent
2025-08-30

Non so se abbia già metabolizzato, ma almeno ho qualche ora di sonno in più. @scambi 2025 stata proprio un'esperienza bellissima - una "piccola porzione di utopia" per citare @kenobit - che mi ha permesso di mettermi in gioco e soprattutto di legare con tante persone.
Ringrazio di cuore tutti i partecipanti all'evento più figo e anti-fighetto di Sanremo @tommi @ceci @dario @ceccadenda @cerrychurro @franci ecc.
Ci rivediamo l'anno prossimo alla Pigna!🥰🥰
#sanremo #scambifestival #festival #pigna #liguria #italy

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst