#ModelloStandard

2025-06-27

Dimensioni temporali multiple dell'Universo. L'universo ha tre dimensioni temporali, non una: la nuova teoria. E se la tela su cui è dipinto il nostro universo non fosse lo spaziotempo, ma il tempo stesso, in tre dimensioni? Questa è l'idea audace e controintuitiva proposta da Gunther Kletetschka, un fisico dell'Università dell'Alaska Fairbanks, in uno studio pubblicato sulla rivista Reports...

#Cosmologia #dimenzionitemporali #Kletetschka #ModelloStandard #spaziotempo

scienzamagia.eu/scienza-tecnol

generata AI spazio tempo, dimensioni temporali multiple universo
2025-06-05

Verificata l'anomalia magnetica del muone. Il nuovo banco di prova del Modello Standard, la misura da record di Muon g-2. La terza e definitiva misura da parte dell’esperimento Muon g-2 di una particolare proprietà del muone, la cosiddetta anomalia magnetica, conferma pienamente le misurazioni precedenti e rafforza il valore della media sperimentale globale. Per molti anni...

#anomaliamagnetica #correzioniadroniche #fattoreg #fermilab #infn #ModelloStandard #Muong2

scienzamagia.eu/scienza-tecnol

generata AI esperimento Muon g-2 del FermiLab
2025-06-03

Crepe nel modello standard della cosmologia. Forse ci siamo sbagliati sulla Radiazione Cosmica di Fondo, il pilastro del Big Bang. Un nuovo studio suggerisce che la radiazione cosmica di fondo potrebbe essere anche in gran parte il frutto della radiazione emessa da galassie ellittiche primordiali che il telescopio James Webb sta scoprendo essersi formate ben prima di quanto si ...

#JamesWebb #ModelloStandard#radiazionecosmica #telescopiospaziale #tensionediHubble

scienzamagia.eu/scienza-tecnol

generata AI radiazione cosmica di fondo dell'universo
2024-11-14

Senza materia oscura e senza modello standard. Il James Webb non conferma il Modello Standard. Le galassie nell’Universo primordiale sono nate, evolute e cresciute più rapidamente di quello che le attuali teorie ammettono.
Le predizioni fatte dal ‘Lambda- Cold Dark Matter‘, il modello cosmologico teorico più condiviso dalla comunità astronomica, non collimano con le scansioni dell’Universo ...

#ColdDarkMatter#JamesWebb #LambdaCDM #materiaoscura #ModelloStandard

scienzamagia.eu/scienza-tecnol

Una galassia luminosa nello spazio
2024-09-11

Catturare i neutrini gravitazionali con il gallio. L'anomalia del Gallio è una sfida che nessuno riesce a risolvere in fisica. Il gallio, un metallo dall’apparenza quasi magica che si scioglie al semplice contatto con le mani, potrebbe nascondere un segreto capace di sconvolgere il mondo della fisica. Nonostante la sua curiosa reazione al calore, la vera peculiarità del gallio si svela quando...

#cromoradioattivo #GALLEX #ModelloStandard #neutrinisolari #NEUTRINOSTERILE

scienzamagia.eu/scienza-tecnol

centro_di_borexino
2024-04-16

Quella particella che costituisce il mattone della materia. Cos’è il bosone di Higgs? La spiegazione chiara e semplice. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul bosone di Higgs. Un viaggio storico fino alla grandiosa rilevazione nel 2012.
Il bosone di Higgs è una particella estremamente importante per tutti i fisici ed è stata una scommessa, a quanto pare vinta...

#bosonediHiggs #Fermioni #leptoni #meccanicaquantistica #ModelloStandard #particelleelementari #Universo

scienzamagia.eu/scienza-tecnol

2023-10-29

Osservato un muone mentre si trasforma in positrone. Si stringe il cerchio attorno al Santo Graal della fisica. Potrebbe essere la chiave di accesso per una nuova fisica Si stringe il cerchio attorno ad un fenomeno che è una sorta di Santo Graal per la fisica delle particelle, e che potrebbe essere la chiave di una nuova fisica

#antiparticellaelettrone #esperimentoMegII #fisicadelleparticelle #infn #ModelloStandard #muone #PaulScherrer #SantoGraal #xenonliquido

scienzamagia.eu/scienza-tecnol

2023-08-25

Il muone non "balla" come previsto dal modello standard. Le novità sul muone aumentano la convinzione che il modello standard abbia delle crepe. In fisica le scoperte si fanno direttamente, puntando un telescopio al cielo, o individuandone nuova, teorizzata più di cinquant’anni prima: il bosone di Higgs.

#alberteinstein #anomaliagiromagnetica #antiparticellevirtuali #bosonediHiggs #fattoregiromagnetico #ModelloStandard #Muong2 #particelleelementari #schiumaquantistica

scienzamagia.eu/scienza-tecnol

2023-07-17

Nessuna violazione alla simmetria del Modello Standard. Nuova misura salva (ancora) il Modello standard, con un commento di Claudia Patrignani dell'Università di Bologna.
Perché esiste la materia? Per rispondere, i fisici stanno provando a mettere in crisi la teoria del Modello standard delle particelle elementari.

#alberteinstein #antimateria #bigbang #bosonediHiggs #meccanicaquantistica #ModelloStandard #momentodidipoloelettrico #Nist #ParticelladiDio #simmetria

scienzamagia.eu/scienza-tecnol

2023-05-31

Ricerca dell'unificazone delle forze per una Teoria del Tutto. Il Graal della Fisica: perché l’Unificazione tra Gravità e Quantistica è Tecnicamente Ardua? Che la situazione sia questa non è di certo cosa nuova. D’altra parte le tre interazioni fondamentali quantistiche trovano una naturale collocazione nel mondo microscopico.

#fisicaquantistica #gravitàquantistica #meccanicaquantistica #ModelloStandard #relativitàgenerale #teoriadeltutto #teoriadellestringhe

scienzamagia.eu/scienza-tecnol

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.04
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst