#PJBarch

2025-02-08

Risultati Polaris 31: Squad (Aggiornati con Video)

Dopo il WNO 26 di venerdì, stanotte prima dell’UFC c’è anche il Polaris 31. Se leggi questo di domenica mattina, temo dovrai tornare tra qualche ora, che non faccio la notte :-)

Presentazione Squadre

Squadra Europea (P31)

A livello di notorietà, Jozef Chen è senza dubbio il nome di punta del team, vantando un seguito social che surclassa quello dei suoi compagni. Ma sui tatami, i numeri dei follower contano poco. Il lottatore taiwanese-tedesco ha fatto parlare di sé nel 2023 vincendo le ADCC Qualifier, guadagnandosi il premio di Breakthrough Athlete Of The Year da FloGrappling. Nonostante il talento, il 2024 non è stato l’anno della consacrazione: il suo record di 5-3 non ha incluso vittorie su avversari di primo livello.

I veterani più esperti della squadra sono Santeri Lilius ed Eoghan O’Flanagan, ma l’uomo da tenere d’occhio potrebbe essere l’ultimo innesto del team, il polacco Pawe? Jaworski. Nonostante sia ancora cintura marrone, Jaworski ha messo in mostra un 2024 spettacolare, grazie a un leg-lock game di alto livello, una resistenza incredibile e una grande atletismo. Senza dubbio uno dei migliori specialisti delle gambe in Europa e un grappler sempre spettacolare da guardare.

  • Santeri Lilius,
  • Pawe? Jaworski,
  • Jozef Chen,
  • Taylor Pearman,
  • Mateusz Szczecinski,
  • Eoghan O’Flanagan,

Squadra Nordamericana (P31)

Un team con un mix interessante di atleti provenienti da USA, Canada e Costa Rica, pronto a portare spettacolo e sottomissioni veloci. Tra i più entusiasmanti per stile di gioco e costanza ci sono sicuramente PJ Barch e Julián Espinosa. Alcuni membri della squadra (Kichuk, Perez, Wojcik) hanno alternato fasi di grande forma a momenti meno brillanti negli ultimi anni, ma quando sono al massimo, regalano performance elettrizzanti.

La presenza più fisica della squadra è Devonte Johnson, il più difficile da finalizzare del gruppo. Nonostante non sia un lottatore particolarmente incline alle sottomissioni (sub-ratio sotto il 30%), il suo grappling solido lo rende un avversario ostico per chiunque.

  • Mike Perez,
  • PJ Barch,
  • Kieran Kichuk,
  • Devonte Johnson,
  • Julián Espinosa,
  • Chris Wojcik

Superfight: Helena Crevar vs. Anabel Lopez

Il menu di Polaris 31 offre anche una super sfida tra due delle giovani promesse più interessanti del circuito. Helena Crevar, allieva di John Danaher, è una macchina da finalizzazioni che si basa su schemi precisi e una meccanica perfetta nel gioco ravvicinato. Dall’altra parte, Anabel Lopez, grappler di Londra cresciuta nella fucina di talenti Fightzone sotto la guida di Marco Canha, si distingue per uno stile più aggressivo, un ottimo wrestling e una propensione alle transizioni veloci e agli scambi ad alta intensità.

Un match dal contrasto di stili affascinante: Crevar è metodica e chirurgica, Lopez è una guerriera che gioca d’istinto. Chi avrà la meglio?

Ecco i risultati.

Partiamo dai prelims

https://youtu.be/XjFJ3CnukuU

  • Carson Coles vince su Ross Lowery – decisione
  • Selma Vik finalizza Zara Di Tofano – sottomissione (arm triangle)
  • Yuki Takahashi finalizza Jake Goldthorpe – sottomissione (ankle lock)
  • Chris White vince su Jack Hampshaw – decisione
  • Shane Curtis vince su Fred Greenall – decisione
  • Ellis Younger finalizza Jonathan Wilson – sottomissione (rear-naked choke)
  • Ben Bennett vince su Jack Grant – decisione
  • Amy Derwanz vince su Ellie Vipond – decisione
  • Jamie Faulding finalizza Kieran O’Brien – sottomissione (armbar)
  • Jack Sear vince su Abraham Dannan – decisione
  • Chanel O’Brien finalizza Lexi Rook – sottomissione (knee bar)

Risultati a squadre: Team Europa vs Team Usa

1-0 – Santeri Lilius (EU) finalizza Mike Perez (USA) – sottomissione (rear-naked choke)
2-0 – Santeri Lilius (EU) vince su Kieran Kichuck (USA) – decisione
2-1 – Devhonte Johnson (USA) finalizza Santeri Lilius (EU) – sottomissione (rear-naked choke)
3-1 – Eoghan O’Flanagan (EU) vince su Devhonte Johnson (USA) – decisione
3-2 – Chris Wojcik (USA) vince su Eoghan O’Flanagan (EU) – decisione
4-2 – Jozef Chen (EU) vince su Chris Wojcik (USA) – decisione
4-3 – PJ Barch (USA) vince su Jozef Chen (EU) – decisione
5-3 – Pawel Jaworski (EU) vince su PJ Barch (USA) – decisione
5-4 – Julian Espinosa (USA) vince su Pawel Jaworski (EU) – decisione
6-4 – Mateusz Szczecinski (EU) vince su Julian Espinosa (USA) – decisione
7-4 – Mateusz Szczecinski (EU) vince su Chris Wojcik (USA) – decisione

Prima parte

1-0 – Jozef Chen (EU) vince su Chris Wojcik (USA) – decisione
2-0 – Jozef Chen (EU) vince su Mike Perez (USA) – decisione
2-1 – Devhonte Johnson (USA) vince su Jozef Chen (EU) – decisione
3-1 – Pawel Jaworski (EU) vince su Devhonte Johnson (USA) – decisione
3-2 – Julian Espinosa (USA) vince su Pawel Jaworski (EU) – decisione
4-2 – Eoghan O’Flanagan (EU) finalizza Julian Espinosa (USA) – sottomissione (heel hook)
4-3 – PJ Barch (USA) finalizza Eoghan O’Flanagan (EU) – sottomissione (heel hook)
5-3 – Mateusz Szczecinski (EU) finalizza PJ Barch (USA) – sottomissione (armbar)
6-3 – Mateusz Szczecinski (EU) finalizza Kieran Kichuck (USA) – sottomissione (foot lock)
6-4 – Mike Perez (USA) vince su Mateusz Szczecinski (EU) – decisione
7-4 – Taylor Pearman (EU) vince su Mike Perez (USA) – decisione
7-5 – Devhonte Johnson (USA) vince su Taylor Pearman (EU) – decisione

Incontro pesi leggeri Polaris (titolo): Helena Crevar vince su Anabel Lopez Beard – decisione

Team Europa vince su Team Nord America con un punteggio di 18-12

#AbrahamDannan #AmyDerwanz #AnabelLopezBeard #BenBennett #CarsonColes #ChanelOBrien #ChrisWhite #ChrisWojcik #DevhonteJohnson #DevonteJohnson #EllieVipond #EllisYounger #EoghanOFlanagan #FredGreenall #HelenaCrevar #JackGrant #JackHampshaw #JackSear #JakeGoldthorpe #JamieFaulding #JonathanWilson #JozefChen #JulianEspinosa #JuliánEspinosa #KieranKichuck #KieranKichuk #KieranOBrien #LexiRook_ #MateuszSzczecinski #MikePerez #PawelJaworski #PJBarch #Polaris #risultati #RossLowery #SanteriLilius #SelmaVik #ShaneCurtis #TaylorPearman #YukiTakahashi #ZaraDiTofano

2024-12-12

Risultati AIGA (+ report & Video) – aggiornato

Un enorme grazie ad Alberto Agostini per il resport e Revival Strength And Conditioning (già sponsor del team Italia) per l’organizzazione.

Foto dei Lottatori del Team Italia 2.0 Al Leone vs Italia 2.0 Brothers vs Italia 2.0 Report: Team Italia 2.0, Al Leone e Brothers. Primo turno contro Al Leone. video Team Italia vs Al Leone Secondo turno contro Brothers. Considerazioni Un caloroso grazie a Foto team Italia

Foto dei Lottatori del Team Italia 2.0

Partiamo con le foto del Team Italia 2.0 di Grappling e poi sotto parliamo degli accoppiamenti, report dei match e considerazioni

Alessio SacchettiStefano BuiStefano BernardiChristian FrilliciManuel PirazziniEdoardo CristilliAntonio Saltups

Al Leone vs Italia 2.0

  • Daiki Yonekura vs Stefano Bui
  • Alikhan Igembek vs Stefano Bernardi
  • Owen Jones vs Alessio Sacchetti
  • PJ Barch vs Christian Frillici
  • Lucas Kanard vs Antonio Saltups
  • Daniel Schuardt vs Edoardo Cristilli
  • Kenta Iwamoto vs Manuel Pirazzini

Brothers vs Italia 2.0

  • Breno Peterson vs Stefano Bui
  • Erisson Nunes vs Alessio Sacchetti
  • José Ferreira vs Stefano Bernardi
  • Carlos Farias vs Edoardo Cristilli
  • Vladislav Buinitskiy vs Christian Frillici
  • Vitor Gonçalves vs Antonio Saltups
  • Brendo Babilonia vs Manuel Pirazzini

Report: Team Italia 2.0, Al Leone e Brothers.

07Dic(Dic 7)8:56 am08(Dic 8)8:56 amAiga - Qualifiche Europee (Kazakistan)

Primo turno contro Al Leone.

Abbinamento sfortunato, ma i ragazzi sono carichi come delle molle.
Confrontarsi contro un team di un Brand Internazionale con Superstar del Jiu Jitsu Mondiale (in folta schiera, 14 atleti, 7 titolari e 7 riserve) non capita tutti i giorni.
I ragazzi danno tutto, ma gli avversari dominano e vincono 7 su 7 (come poi succederà contro il Team Brothers; 5 a 2 invece in finale contro gli Universal Fighters).
Degne di nota le prestazioni di Frillici e Pirazzini: il primo sfodera un’ottima guard retention e riesce ad incastrare un knee reaping, con tentativo di heel hook (neutralizzato e counterato abbastanza agevolmente da PJ Barch); il secondo, dopo un ottimo primo round con ottime entrate alle gambe, riesce con un back take formidabile a prendere la schiena a Kenta Iwamoto.

video Team Italia vs Al Leone

https://www.youtube.com/watch?v=KKcDsV6qAc4

Secondo turno contro Brothers.

Avversari ostici, ma decisamente alla portata.
Vinciamo 4 a 3, dopo esserci assicurati il sesto round, dacché la prestazione di Pirazzini resta “inutile” ai fini del punteggio.
Stefano Bui mostra un Jiu Jitsu pulito, quando decide di passare la guardia lo fa senza problemi; ma l’avversario riesce ad utilizzare meglio il regolamento, strappandogli la vittoria all’ultimo round.
Alessio Sacchetti, come sempre, una garanzia. Reverse Closed Guard efficacissima (che apre al primo round dopo un “tap” da parte dell’avversario, lasciato in sordina). Non riesce però a portare il risultato perché non riesce a sottomettere.
Stefano Bernardi MVP. Il cuore pulsante del team. Riesce a riportare il morale dei ragazzi alle stelle dopo un pesante 2 a 0, con una prestazione indescrivibile. Vince tutti e 3 i round con takedown, nonostante l’infortunio del giorno precedente. Sottomette con triangolo di braccia all’ultima ripresa. Fa infuocare il team e la folla.
Edoardo Cristilli, nuovo acquisto del team, dimostra il suo Jiu Jitsu completo, con un ottimo scrimmage wrestling, passaggi e guardia. Riesce ad uscire da una serie di attacchi alle gambe e macina punti, vincendo due round.
Christian Frillici domina totalmente il suo avversario e si conferma una delle più grandi giovani promesse del JJ italiano. Fuoriclasse di razza. Fortissimo ovunque, riesce a counterare un tentativo di leglock dell’avversario e mette a segno un inside heel hook da manuale.
Antonio Saltups, altro ventenne fenomenale (di recente laureatosi campione europeo NO GI), è granitico. Solidissimo in piedi, elastico, del tutto irribaltabile. Fortissimo nei passaggi di over e double under, vince di misura tutti i round.
Manuel Pirazzini, anche lui campione europeo a vent’anni, dopo una stagione incredibile e la propria prestazione – la migliore del team – contro Kenta Iwamoto, subisce un avversario che stalla moltissimo e non gli consente di esprimere a pieno il proprio incredibile Jiu Jitsu. Nota di merito: seppur guardiero, negli ultimi 30 secondi dà tutto nel tentantivo di proiettare l’avversario, caricandosi il team sulle spalle.

Considerazioni

Il Team Italia 2.0 si è dimostrato compatto ed equilibrato: tre veterani di livello e quattro giovanissime promesse del Grappling Italiano. Il 2025 sarà un anno pieno di iniziative, volto a far crescere esponenzialmente il livello italiano e renderlo pari a quello di Team Internazionali con budget milionari. Le premesse ci sono tutte. L’obiettivo è la prossima AIGA Champions League del 2026, in cui avremo 14 atleti professionisti italiani pronti a puntare alla vittoria. Uniti si vince.

Un caloroso grazie a

Revival Strength and Conditioning è una realtà dedicata alla preparazione atletica e allo strength training per tutti gli sport. Incarnano il concetto di rinascita e miglioramento, ispirando chiunque a raggiungere il massimo delle proprie potenzialità. Molti atleti pro si affidano a loro, così come molti amatori. Link https://www.instagram.com/revivalstrengthandconditioning/

Foto team Italia

#aiga #AlessioSacchetti #AntonioSaltups #ChristianFrillici #EdoardoCristilli #KentaIwamoto #LucasKanard #ManuelPirazzini #OwenJones #PJBarch #risultati #StefanoBernardi #StefanoBui

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.04
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst