#Precariato

Paolo "grad" 🌳🐝 🐛♻️🌞🌐grad@mastodon.uno
2025-11-23

Nemmeno nel Terzo Mondo.
Perché essere poveri non significa essere stupidi e farabutti. Noi lo siamo.

"Dall’astrofisico che insegna al liceo, all’ingegnere col contratto in scadenza: le storie dei precari dell’Infn. “La ricerca si fa con le persone e non con i muri”

ilfattoquotidiano.it/2025/11/2

#ricerca #fisica #precariato #sfruttamento #italia #italy

Open Online [bot]openonline@mastomondo.net
2025-10-26

📰 Scuola, supplenti senza stipendio da mesi: «Costretti a chiedere prestiti per pagare affitto e bollette». Cosa sta succedendo

#️⃣ #SCUOLAEUNIVERSIT #Affitti #Governo #Lavoroeimpresa #Precariato #Scuola #Openonline #News #Notizie #Italia #mastomondo

🔗 open.online/2025/10/26/scuola-

Gancio de Roma relay@roma.convoca.la
2025-09-23

La ricerca è di chi la fa - Assemblea nazionale contro guerra e precarietà

La Sapienza Università, sabato 27 settembre alle ore 09:30 CEST

PROGRAMMA:

__Sabato 27 Settembre__
- ore 10:00-13:30 - Contro l'università in guerra: Bilancio e Prospettive
il percorso delle assemblee precarie universitarie in dialogo con le lotte per lo sciopero del lavoro culturale e intellettuale precario, i movimenti contro la guerra, in solidarietà con il popolo palestinese

- ore 13:30-15:00 - Pranzo Precario

- ore 15:00-17:30 - Tavoli di Lavoro:
. Pratiche di sciopero
. Un punto tecnico: Tagli e Riforme
. Contro la guerra, precarietà in convergenza
. Laboratorio studentesco

- ore 18:00-19:30 - Verso l'autunno caldo
restituzione dei tavoli e aggiornamento del manifesto APU per immaginare e organizzare insieme le prossime mobilitazioni

- ore 19:30-20:00 - Diritto allo studio è diritto alla casa
dalle borgate alle università alziamo la voce, alziamo la testa


__Domenica 28 Settembre__
- ore 9:30-13:00 - Quale sciopero per l'università?
confronto in plenaria in vista di sciopero e mobilitazioni in autunno in dialogo con le sigle sindacali che hanno seguito il percorso delle assemblee precarie universitarie

- ore 13:00-14:30 - Pranzo Precario

- ore 14:30-16:30 - La ricerca è di chi la fa!
sintesi e restituzione finale per le prossime lotte contro tagli, guerra e precarietà


L'ASSEMBLEA E' PUBBLICA
per facilitare l'organizzazione compilare il form al link


COMUNICATO
«Un paese che crede nel futuro investe nell’Università e nella ricerca». Con queste parole la ministra Bernini va fregiandosi in giro per l’Italia di aver «invertito la tendenza» e aumentato i fondi di finanziamento ordinario su cui fanno perno i bilanci di tutte le Università pubbliche. Tecnicamente, la ministra ha ragione: l’FFO per il 2025 è aumentato di 366 milioni di euro rispetto al 2024. Si tratta però di un aumento solo nominale, che avviene all’interno di una più generale politica di tagli che ha già prodotto un abbassamento dei fondi effettivi destinati al comparto Università e ricerca di 551 milioni.

In ogni caso, è una misura del tutto insufficiente: queste risorse infatti non sono destinate a stabilizzazioni o nuove assunzioni, ma servono solo a tamponare i bilanci in rosso degli atenei, ancora schiacciati dal vincolo del pareggio di bilancio che rende impossibile investire sul personale non stabilizzato.

La ministra, dunque, “dà i numeri”: mistifica la realtà per non assumersi la responsabilità politica delle sue scelte, nonostante le rivendicazioni di precarie e precari in mobilitazione tutto l’anno.

Il definanziamento dell’Università italiana è strutturale, e non dipende da piccole variazioni annuali; la modifica del pre-ruolo fatta passare quest’estate, dopo che un anno di mobilitazioni aveva contribuito a bloccare la proposta di riforma della ministra Bernini, consegna a chi fa lavoro di ricerca un labirinto normativo le cui uniche certezze sono la precarietà e la povertà.

Decine di migliaia di precari e precarie in questo momento lavorano con borse di studio e contratti che la normativa italiana non prevede più: assegni di ricerca, posizioni di ricercatore o ricercatrice di tipo A - molti dei quali finanziati con i fondi PNRR ormai esauriti - posizioni senza previsione né di stabilizzazione, né di proroga, né di accesso a nuovi contratti. Le nuove figure, inoltre, dagli incarichi di ricerca a quelli post-doc, ancora non possono essere attivate, perché mancano i decreti attuativi necessari.

Le riforme avanzate da Bernini, dalla riconfigurazione del pre-ruolo all'abolizione del sistema di Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN), minano alla base la prospettiva di una progressiva stabilizzazione delle nostre posizioni dopo il conseguimento del dottorato. Il messaggio è piuttosto chiaro: dal lavoro accademico non bisogna aspettarsi altro che precarietà e impoverimento.

Le Assemblee precarie universitarie sono nate per respingere questa logica: una logica che precarizza il lavoro di ricerca, definanzia l’università pubblica e la ricerca scientifica, e allo stesso tempo destina miliardi alla spesa militare e alla guerra.

Denunciamo quindi con forza questo intreccio e chiediamo il raddoppio delle risorse destinate all’FFO per raggiungere la media europea. Vogliamo inoltre che queste siano indirizzate in modo chiaro alla stabilizzazione del personale precario e alla creazione di percorsi di reclutamento certi, non a coprire i buchi di bilancio degli atenei e a sostenere l’economia di guerra.

Per questo continuiamo ad organizzarci, ritrovandoci a Roma il 27 e 28 settembre in una grande assemblea nazionale, che sarà occasione di incontro e confronto anche per le studentesse e gli studenti in mobilitazione: la precarietà non può essere il nostro destino! Contro chi trincera i nostri atenei e imbavaglia le nostre voci critiche, contro chi ci silenzia, privandoci delle nostre libertà d'azione, continueremo a lottare.

Mai più sotto il ricatto della precarietà: la ricerca è di chi la fa!

roma.convoca.la/event/la-ricer

La ricerca è di chi la fa - Assemblea nazionale contro guerra e precarietà
Giulia 🐳labrezzav@mas.to
2025-09-11

Inizia il secondo giorno di scuola.

Mi è stata assegnata una cattedra di sostegno, cosa che non ho mai voluto fare e che in un primo momento mi ha messa un po' in crisi.

Dopo il primo giorno mi sento un po' più tranquilla, ma anche spaventata di non essere all'altezza.

È bello provare nuove sfide, ma è anche sfiancante, e io comincio ad avere un'età... 😔🧓

#ScuolaPUBBLICA #docentiPrecari #precariato #insegnamento #insegnanti #sostegno

2025-08-20

Festa Provinciale di Liberazione - Rifondazione Comunista

Verbicaro, domenica 24 agosto alle ore 18:00 CEST

FESTA PROVINCIALE DI LIBERAZIONE – FEDERAZIONE DI COSENZA 24/25 AGOSTO

Corso Umberto, Verbicaro (CS)

Torna la Festa Provinciale di Rifondazione Comunista – Cosenza, in un momento politico cruciale per la nostra regione: dopo le dimissioni di Occhiuto, si apre uno scenario nuovo per la Calabria. Serve un’alternativa vera, popolare, di sinistra. E noi ci siamo.

Due giornate di dibattiti politici, musica, lotte sociali e comunità:

Stand gastronomici aperti dalle ore 18:00

DOMENICA 24 AGOSTO – ORE 18:30

Guerra e disarmo: prospettive per #STOPReArmEurope

Con interventi di sindaci, parlamentari, sindacalisti europarlamentari e attivisti.

Conclude Maurizio Acerbo, Segretario Nazionale PRC-SE

Ore 21:30: Concerto di Salvatore Spingola (Tury) interpreta i Nomadi

LUNEDÌ’ 25 AGOSTO – ORE 18:30

Tirocinanti a vita? È ora di cambiare

Focus sul lavoro precario e lo sfruttamento in Calabria.

Conclude Gianmaria Milicchio, Segretario Provinciale PRC-SE

Ore 21:00: Concerto dei Jahmila

Ore 23:00: Estrazione della lotteria popolare

Partecipate, discutiamo, organizziamoci.

La Calabria ha bisogno di una nuova direzione. Senza compromessi.

camifa.net/event/festa-provinc

Festa Provinciale di Liberazione - Rifondazione Comunista
2025-07-31

"I contratti di supplenza sottoscritti, tra docenti e personale Ata, hanno raggiunto quota 285 mila. Siamo di fronte a un'emergenza sociale.

[...]

Nonostante il continuo susseguirsi di concorsi ordinari, straordinari, Stem, Pnrr, "il precariato dal 2015 è più che raddoppiato", continua D'Aprile nella nota, sottolineando come i contratti a tempo, complessivamente, siano passati da 126.679 a 285.929."

Perché sentirsi dellə fallitə quando è chiaro come il sole che è il Paese a essere fallito? :guillotine:

lespresso.it/c/attualita/2025/

#precariato

2025-07-20

Poste Italiane e il regalo del Governo: prescrizione anticipata, diritti negati
Proprio mentre Poste Italiane potrebbe trovarsi ad affrontare una valanga di ricorsi per ore di lavoro non pagate, il Governo italiano cerca di introdurre una modifica legislativa che, se approvata
perunaltracitta.org/homepage/2
#InEvidenza #AssociazionePrecariInRete #diritti #Lavoro #PosteItaliane #precariato

2025-07-03

Chi stramazza per il caldo. Chi si lamenta del ritardo. Chi magna.

Un racconto visivo e amaro dell’Italia d’estate, dove il caldo uccide e il lavoro flessibile mostra tutta la sua violenza.

👁‍🗨 Leggi il post completo su aitanblog:
aitanblog.wordpress.com/2025/0

##lavoro #precariato #delivery #rider #sole #sfruttamento #indifferenza

2025-05-10

"É ripreso lo stillicidio di disinformazione che caratterizza il #contratto di #ricerca ormai da tre anni, con l’obiettivo di far passare l’idea che non ci sia altra strada rispetto all’ulteriore peggioramento delle condizioni di #lavoro, retribuzione e vita di chi lavora nell’ #università, per far andare avanti la baracca [...] È per questo che è così importante che lunedì 12 maggio scioperi il #precariato universitario, con un fronte comune."

bit.ly/4ke8GPV

#dottorato #phd #postdoc

Gancio de Roma relay@roma.convoca.la
2025-05-06

Sciopero del Precariato

Roma, lunedì 12 maggio alle ore 08:00 CEST

✍️ Come Assemblee Precarie Universitarie, abbiamo indetto una giornata di sciopero a partire dalle nostre esperienze e dalle nostre condizioni materiali, fatte di contratti a termine, perenne incertezza e ricatti quotidiani. Siamo assegnistɛ, dottorandɛ, docenti a contratto, e persone che di un contratto invece sono in attesa. Ma non siamo solɛ: accanto a noi ci sono il personale tecnico amministrativo e quello bibliotecario, lɛ lavoratorɛ dei servizi dal portierato, alle pulizie, a chi lavora nei bar delle università, il personale esternalizzato e lɛ lavoratorɛ degli appalti. Figure contrattuali molto diverse da loro ma unite tutte dal filo rosso della precarietà contro cui abbiamo deciso di scioperare.

✂️ Scioperiamo contro i tagli al Fondo di Finanziamento Ordinario, che penalizzano la ricerca di base e favoriscono i fondi competitivi e privati. Scioperiamo perché conosciamo le gravi ripercussioni che questi esercitano su didattica, diritto allo studio, condizioni di lavoro e libertà della ricerca: scioperiamo perché sappiamo che tutto ciò che sta succedendo oggi implicherà la chiusura di interi corsi di laurea, di intere linee di ricerca e il licenziamento in massa della maggior parte di noi domani.

🎯 Scioperiamo perché i tagli, l’attacco alla libertà accademica e la precarizzazione del lavoro universitario fanno parte di un progetto politico più ampio di questo governo, che continua a tagliare welfare e servizi mentre aumenta la spesa militare. Scioperiamo perché riteniamo inaccettabile che la nostra ricerca venga strumentalizzata e asservita alla guerra e per questo chiediamo una didattica e una ricerca svincolate dagli interessi bellici.

✊Scioperiamo contro la precarietà che viene imposta a ciascunə di noi dai nostri diversi inquadramenti contrattuali e contro una proposta di riforma che punta a frammentare ulteriormente il precariato della ricerca rendendolo una volta di più manodopera ricattabile e a basso costo per gli atenei. Scioperiamo per opporci a tutto questo. Chiediamo a precariɛ, personale esternalizzato, studenti e strutturatɛ solidali di unirsi a noi. Non accettiamo più questa idea di università. Ne vogliamo costruire insieme una nuova.

📆 12 MAGGIO: CONTRO TAGLI, GUERRA E PRECARIETÀ — SCIOPERO PRECARIO DELL’UNIVERSITÀ

roma.convoca.la/event/sciopero

Sciopero del Precariato
Gancio de Roma relay@roma.convoca.la
2025-05-06

Assemblea Interateneo - Coordinamento Assemblee Precarie Università di Roma

ESC Atelier Autogestito, mercoledì 7 maggio alle ore 19:00 CEST

🗓️ Mercoledì 7 maggio ore 19 a ESC Atelier Autogestito: chiamiamo a raccolta collettivi, associazioni e movimenti per costruire insieme lo sciopero del precariato del 12 maggio!

✍️ Come Assemblee Precarie Universitarie, abbiamo infatti indetto una giornata di sciopero a partire dalle nostre esperienze e dalle nostre condizioni materiali, fatte di contratti a termine, perenne incertezza e ricatti quotidiani. Siamo assegnistɛ, dottorandɛ, docenti a contratto, e persone che di un contratto invece sono in attesa. Ma non siamo solɛ: accanto a noi ci sono il personale tecnico amministrativo e quello bibliotecario, lɛ lavoratorɛ dei servizi dal portierato, alle pulizie, a chi lavora nei bar delle università, il personale esternalizzato e lɛ lavoratorɛ degli appalti. Figure contrattuali molto diverse da loro ma unite tutte dal filo rosso della precarietà contro cui abbiamo deciso di scioperare.

✂️ Scioperiamo contro i tagli al Fondo di Finanziamento Ordinario, che penalizzano la ricerca di base e favoriscono i fondi competitivi e privati. Scioperiamo perché conosciamo le gravi ripercussioni che questi esercitano su didattica, diritto allo studio, condizioni di lavoro e libertà della ricerca: scioperiamo perché sappiamo che tutto ciò che sta succedendo oggi implicherà la chiusura di interi corsi di laurea, di intere linee di ricerca e il licenziamento in massa della maggior parte di noi domani.

🎯 Scioperiamo perché i tagli, l’attacco alla libertà accademica e la precarizzazione del lavoro universitario fanno parte di un progetto politico più ampio di questo governo, che continua a tagliare welfare e servizi mentre aumenta la spesa militare. Scioperiamo perché riteniamo inaccettabile che la nostra ricerca venga strumentalizzata e asservita alla guerra e per questo chiediamo una didattica e una ricerca svincolate dagli interessi bellici.

✊Scioperiamo contro la precarietà che viene imposta a ciascunə di noi dai nostri diversi inquadramenti contrattuali e contro una proposta di riforma che punta a frammentare ulteriormente il precariato della ricerca rendendolo una volta di più manodopera ricattabile e a basso costo per gli atenei. Scioperiamo per opporci a tutto questo. Chiediamo a precariɛ, personale esternalizzato, studenti e strutturatɛ solidali di unirsi a noi. Non accettiamo più questa idea di università. Ne vogliamo costruire insieme una nuova.

📆 12 MAGGIO: CONTRO TAGLI, GUERRA E PRECARIETÀ — SCIOPERO PRECARIO DELL’UNIVERSITÀ

roma.convoca.la/event/assemble

Assemblea Interateneo - Coordinamento Assemblee Precarie Università di Roma
2025-05-05

"Nello specifico, chi svolge attività di ricerca nel nostro paese è escluso dalle tutele minime previste dalla normativa generale in materia di lavoro e garantite a livello europeo e OCSE: diritto alla maternità e alla malattia, congedi per motivi familiari, copertura pensionistica in regime pubblico, protezione dai licenziamenti illegittimi, livelli retributivi dignitosi."
valigiablu.it/lotta-ricercarca
#accademia #precariato

Paolo "grad" 🌳🐝 🐛♻️🌞🌐grad@mastodon.uno
2025-05-02

Quando comincerà questo Governo a sparare puttanate a raffica, a lanciare insulse provocazioni o rilanciare riforme inutili buttandola in caciara per non far parlare del referendum dell'8-9 giugno? Quanto saranno complici il PD a trazione liberista e i media servi della Confindustria?
3...
2...
1...

#referendum #8e9giugno #governodifarabutti #lavoro #sicurezza #cittadinanza #jobsact #appalti #precariato

Screenshot pagina del Ministero dell'Interno con i 5 quesiti dei referendum abrogativi del 8-9 giugno 2025.
1- «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione». Abrogazione relativo articolo Jobs Act per reintrodurre art.18
2- «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale». Parificare indennità di licenziamento per i lavoratori delle imprese con meno di 15 dipendenti, ora drasticamente ridotta rispetto agli altri.
3- «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi». Per porre limiti alla durata, al numero di proroghe e di rinnovi dei contratti a tempo determinato e per abolire norma che ha tagliato l'obbligo delle causali.
4- «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione». Contro l'impunità delle grandi imprese committenti.
5- «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana». Si intende gli stranieri regolari che da 5 anni lavorano e pagano le tasse regolarmente, come tutti gli altri.
Gancio de Roma relay@roma.convoca.la
2025-04-15

Pranzo precario

La vasca, Lettere Roma 3, mercoledì 16 aprile alle ore 12:00 CEST

roma.convoca.la/event/pranzo-p

Pranzo precario

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst