#PresentazioneLibri

Gancio de Roma relay@roma.convoca.la
2025-11-12

Resistere alla Turistificazione

Laboratorio Politico Granma, venerdì 21 novembre alle ore 18:00 CET

Presentazione del libro di Marco Santopadre
La rivolta nella città di plastica. La resistenza alla turistificazione nel Paese Basco (RedStarPress
2025)

con
Marco Santopadre (autore del libro)
Adriano Cirulli (sociologo)
Barbara Brollo (geografa)

Turistificazione e gentrificazione rappresentano due modelli diversi ma spesso coincidenti o comunque complementari di messa a valore dei territori all’interno di economie sempre più finanziarizzate.
L’impatto sulle nostre città e sulle nostre vite è sempre più ampio ed evidente: aumento dei prezzi, scarsità di alloggi a lungo termine, gentrificazione commerciale, omologazione culturale, precarizzazione e cementificazione sono solo alcune delle conseguenze più visibili.
Se è vero che il “turismo porta ricchezza” e genera posti di lavoro, è anche vero che la turistificazione concentra i profitti in poche mani e socializza le perdite, scaricandole sulle comunità e sull’ambiente.
A partire da una serie di interviste ad attivisti - sociali, sindacali e politici - e ricercatori, “La rivolta nella città di plastica” (Red Star Press) di Marco Santopadre ricostruisce le tappe che hanno portato la città basca di Donostia ad essere una delle località maggiormente turistificate d’Europa.
Si tratta di un caso meno noto rispetto a quelli di Barcellona, Lisbona, Venezia o Firenze, ma che ci permette di analizzare un fenomeno che assume forme spesso molto simili in contesti diversi, al di là delle caratteristiche specifiche.
Gli elementi di interesse sono rappresentati dal fatto che il processo di turistificazione di Donostia
- messo nel libro a confronto con quello di Bilbao - si è inserito all’interno di un contesto caratterizzato per almeno un secolo da un alto tasso di conflittualità sociale e politica.
E proprio l’allentamento di questa conflittualità sociale che ha condotto non solo la filiera turistica locale, ma soprattutto soggetti economici e finanziari statali e internazionali, a lanciare un’offensiva speculativa che nel giro di pochi anni ha letteralmente stravolto la città.
La forte tradizione di combattività ha però prodotto già da alcuni anni una reazione organizzata alla turistificazione che tenta di trasformare il malcontento dei cittadini in mobilitazione e proposta politica, guidate dall'obiettivo della decrescita turistica in nome della priorità degli interessi degli abitanti.

roma.convoca.la/event/resister

Resistere alla Turistificazione
Gancio de Roma relay@roma.convoca.la
2025-11-10

Presentazione e lettura delle Fiabe Resistenti

LOA Acrobax, venerdì 14 novembre alle ore 18:30 CET

Dopo circa 10 anni, sono tornate le Fiabe Resistenti scritte dal Capitan (Subcomandante) Marcos.

💀 Una nuova edizione aggiornata a cura di Tekio Kairos e Cronache Ribelli con Qr code fresco di stampa capace di farci accedere al mitico audio libro.

✏️ Venerdì 14 novembre alle 18.30 ad Acrobax avrà luogo la prima Presentazione e reading delle Fiabe Resistenti (2025) a Roma.

Nella cornice dei venerdì della Lunfarda dei saperi e dei sapori, presentiamo e leggiamo le fiabe che hanno iniziato tante di noi al mondo della lotta zapatista. La voce di Chiara Gioncardi, curatrice dell'audiolibro, impreziosirà la presentazione.

❤️‍🔥Questo libro si fonda su un fatto, pensiamo come Italo Calvino che «le fiabe siano vere» e capaci di generare mondi: insegnano che la persecuzione dell’innocente e il suo riscatto sono i termini di una dialettica interna a ogni vita. Infatti il nostro sogno, nel concepire questa nuova edizione, è sempre lo stesso: nutrire il tessuto vivo dell’immaginario sociale, con l’auspicio che nuove gure e nuove forme possano animare le speranze collettive.

I racconti che seguono nascono dalla voce e dal pugno dell’allora Subcomandante Insurgente Marcos.

Non solo riettono momenti storici di resistenza, ma rispecchiano anche la saggezza ancestrale indigena e i princìpi etici e filosofici che impregnano la vita degli zapatisti. Nel presentare le gure da lui narrate –il Vecchio Antonio, Durito, lo scemo-pazzo – abbiamo realizzato una piccola prova di lealtà e coraggio verso la Sesta Dichiarazione della Selva Lacandona dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN): ispirarci nella differenza delle forme, dei modi, delle narrazioni, nell’orizzonte comune di un mondo più giusto, pullulante di molti mondi diversi.

roma.convoca.la/event/presenta

Presentazione e lettura delle Fiabe Resistenti
2025-11-07

📚 TRASFORMERANNO GAZA IN UNA RIVIERA? 📚

Giovedì 13 novembre, dalle 19:30 alle 22:30, presso ZAM, Milano, via Sant'Abbondio 4

📘 UNSPEAKABLE — Il silenzio delle multinazionali davanti al genocidio a Gaza

di Martina Stefanoni

📚 Presentazione e incontro:

“Trasformeranno Gaza in una Riviera?”

con Martina Stefanoni, Elisa Reina e Giuseppe Mazza

🍴 A seguire, cena by qcina

🗓️ Giovedì 13 novembre, ore 19.30

📍 Zam, via Sant’Abbondio 6 – Milano

Dopo il 7 ottobre 2023, mentre il conflitto a Gaza infiammava il dibattito globale, i grandi brand sono rimasti in silenzio.

Unspeakable indaga le ragioni di quel silenzio — tra interessi economici, rapporti di potere, censura e razzismo sistemico.

Un viaggio nelle scelte comunicative delle aziende, tra doppi standard e gerarchie dell’empatia: per capire cosa viene detto, cosa viene taciuto — e perché.

La nostra redazione ritiene che *Unspeakable* sia una delle pubblicazioni più importanti dell’editoria italiana dall’inizio del genocidio a Gaza.

Offre strumenti per orientarsi non solo rispetto a questo evento, ma per comprendere più in generale come agiscano i “poteri forti” — o meglio, come comunichino (o scelgano di non farlo).

Unspeakable smaschera la psiche, le compromissioni e i timori delle multinazionali: le stesse aziende che in passato hanno sostenuto cause come Black Lives Matter, parità di genere e diritti LGBTQ+, ma hanno scelto di tacere di fronte all’occupazione e alla pulizia etnica in corso nella Striscia di Gaza.

Il silenzio delle multinazionali rivela interessi, paure e doppie morali.

Un indagine sul potere, sull’economia e sulla parola.

#FreePalestine #CenaPop #zam #ProsperoEditore #PresentazioneLibri #Gaza

📚 TRASFORMERANNO GAZA IN UNA RIVIERA? 📚
Gancio de Roma relay@roma.convoca.la
2025-11-05

"C’ERAVAMO TANTO AMATI" • incontro con Valerio Mattioli sui formidabili anni Novanta

CSOA Forte Prenestino, giovedì 6 novembre alle ore 19:00 CET

CSOA Forte Prenestino
giovedì 6 novembre 2025
Forte Infoshop
presenta

dalle ore 19:00
all’aperitivo in sala da tè InTHErferenze

"C’ERAVAMO TANTO AMATI"
un incontro con Valerio Mattioli
sui formidabili anni novanta

-> prima e dopo sonorizzazioni a cura di Valerio Mattioli
....
Vieni e fai venire!

https://forteprenestino.net/attivita/infoshop/info-shop-podcast/3448-c-eravamo-tanto-amati

https://www.instagram.com/p/DQl1k6bDEvm/?igsh=c2o5dnBiODZpNXkz

roma.convoca.la/event/ceravamo

"C’ERAVAMO TANTO AMATI"
un incontro con Valerio Mattioli sui formidabili anni novanta
2025-11-05

Disfattismo!

Giovedì 13 novembre, dalle 20:30 alle 23:30, presso COX18, Via Conchetta 18, Milano; e anche online, su cox18.noblogs.org/post/2025/11

Archivio Primo Moroni - Calusca City Lights ─ CSOA Cox 18

via Conchetta 18 – Milano (MM2 Romolo, bus 90/91 e 47, tram 3)

Giovedì 13 novembre 2025

ore 20.30

Centro documentazione contro la guerra

presenta con l’autore Graziano Giusti

DISFATTISMO!

Un disfattismo che ci teniamo a rivalutare per gli appuntamenti cui la storia chiamerà le generazioni del futuro, tenendo sempre presente che fu proprio l’annientamento fisico di quell’esperienza (con la controrivoluzione degli anni ’20 e ’30) a far sì che nella Seconda guerra mondiale un simile fenomeno non potesse riprodursi. A tutto vantaggio dell’instaurazione di un nuovo mondo fondato ancora sullo sfruttamento e sull’oppressione.

#disfattismo #guerra #PresentazioneLibri

Disfattismo!
Gancio de Roma relay@roma.convoca.la
2025-11-05

Pigneto Mediterraneo - Festival di Cibo, Culture e Comunità

Quadrato Ex-Snia, sabato 8 novembre alle ore 10:00 CET

In occasione del suo primo compleanno, Rotta Genuina vi invita a una giornata di festa e cultura, fatta di relazioni costruite, pratiche solidali e incontri autentici nel cuore del quartiere.

Con Pigneto Mediterraneo vogliamo celebrare il percorso fatto e guardare al futuro, valorizzando l’identità culturale, sociale e gastronomica del nostro territorio e della rete che lo anima.
Dalla mattina alla sera, il Parco delle Energie si trasformerà in un laboratorio urbano aperto al dialogo tra tradizioni e culture contemporanee: tra passeggiate, musica, arte, letture e buon cibo genuino preparato insieme ai nostri produttori locali.
Un’occasione per vivere il quartiere in modo partecipato, accogliente e solidale.

Ecco Il programma:

Dalle ore 10:30 alle 18 sarà presente un’autoemoteca dell’AVIS per la donazione del sangue: un’opportunità concreta di solidarietà per il quartiere.

H10:30 – Visita guidata gratuita per il quartiere Pigneto
Saremo accompagnati da Gianluca Farris, storico dell’arte e guida turistica, in una passeggiata turistica e non solo, alla scoperta del Pigneto.
Un percorso tra le sue origini, le persone che lo vivono, i luoghi di incontro, della storia partigiana e del cinema.
Per partecipare, compila il seguente form: https://forms.gle/F8tHvZ6gypiCk3JL9

H12:00 – Pranzo genuino
Le volontarie e i volontari di Rotta Genuina APS prepareranno un pranzo aperto a tutte e tutti, realizzato con i prodotti etici e genuini del Gruppo di Acquisto Solidale dell’associazione.
Il menù prevede anche opzioni vegetariane e vegane, per un momento di convivialità inclusivo e sostenibile

H12:00 – “Ritmonelli” Band
La band “Ritmonelli” è composta da 8/9 bambine e bambini di circa nove anni, frutto del laboratorio d’insieme polistrumentale.
Suoneranno cover di brani pop, portando tutta la loro energia e creatività.
L’attività è a cura di Battiti!, una scuola di musica dove è possibile suonare strumenti diversi e raggiungere i propri obiettivi attraverso un percorso personalizzato.
Il metodo Battiti! favorisce lo sviluppo del pensiero musicale tramite esperienze concrete, socializzanti e di scambio, che si traducono in capacità di ascolto e relazione. La scuola ha una lunga esperienza nella formazione e nell’inclusione: lavora con soggetti psichiatrici (progetto Letizia Drums), ragazzi seguiti dall’USSM, ragazze madri straniere con figli socialmente a rischio, progetti contro il bullismo e di assistenza per le devianze minorili. Segue inoltre ragazzi con autismo, non vedenti, con ritardo cognitivo, disturbi dell’attenzione e dell’apprendimento.

H12:30 – Drum Circle con Mauro D’Alessandro
Un Drum Circle facilitato è un coinvolgente cerchio ritmico in cui le persone si incontrano per suonare tamburi e percussioni di vario tipo, liberando la propria energia vitale.
Attraverso il sostegno di un facilitatore, si allentano tensioni e stress, riscoprendo la propria creatività e la sintonia con il gruppo. Nel Drum Circle non esistono errori e non serve alcuna competenza musicale: ognuno è libero di esprimere la musica che ha dentro.
L’attività non è una performance ma un’esperienza di connessione e armonia collettiva.
Saranno messi a disposizione tamburi e percussioni extra, ma se vuoi puoi portare il tuo strumento: un tamburo, una campana, uno shaker o delle maracas.
A cura di Battiti!, scuola di musica impegnata da anni in progetti educativi e sociali per l’inclusione e la crescita personale attraverso la musica

H15:00 – Presentazione del libro Roma. Il Pigneto
Incontro con Carmelo Severino, autore del libro Roma. Il Pigneto, edito da Gangemi Editore. Un dialogo aperto sul quartiere come luogo di identità, trasformazioni e immaginari urbani, tra storia, architettura e vita quotidiana

H19 – Aperitivo genuino
Scatta l’aperitivo con camparini e vino bono… e se magna pure!

H20 – Sfilata a cura di Darbazar Emporio Sociale (l'armadio collettivo di LabPuzzle - Bene Comune).
Con Frad, Nuvola e Boom Bambinas
Una passerella aperta a tuttə, dove la bellezza è condivisione, riuso e libertà di scelta.

E dopo la sfilata...
si balla con DJ PIMPA da Bologna !

Restate sintonizzati: nei prossimi giorni pubblicheremo il programma completo di tutti gli appuntamenti!

roma.convoca.la/event/pigneto-

Pigneto Mediterraneo - Festival di Cibo, Culture e Comunità
Gancio de Roma relay@roma.convoca.la
2025-11-02

Futuro Multispecie - Corpi, Terra e Giustizia Climatica

La Carretteria Santa Libbirata, giovedì 6 novembre alle ore 19:00 CET

🦠 Verso il Climate Pride, la street parade nazionale del 15 novembre a Roma per chiedere giustizia climatica e sociale alla COP30, ci incontriamo per una serata di riflessione, condivisione e azione collettiva.

Presentazione del libro Eva Virale con la Prof.ssa Angela Balzano

Tra econtransfemminismo e resistenza, esploreremo storie di virus, corpi e comunità che si prendono cura del pianeta e si oppongono all’ingiustizia climatica.

Cena sociale e DJ Set

Un momento conviviale per incontrarci e chiudere la serata danzando verso un futuro interconnesso e multispecie.

Ci vediamo il 6 novembre a partire dalle 19 presso Santa Liberata - La Carretteria (Via Galeazzo Alessi 96 - Roma)

roma.convoca.la/event/futuro-m

Futuro Multispecie - Corpi, Terra e Giustizia Climatica
2025-10-20

Le Radici Profonde: la destra italiana e la questione culturale

Spazio di Agitazione, venerdì 24 ottobre alle ore 18:30 CEST

Discutiamo insieme all'autore del libro Valerio Renzi, giornalista e attivista, che da anni scrive di destre radicali in Italia e in Europa. Ha una newsletter

sedestra.substack.com

Siamo al terzo anno di governo Meloni; i fascisti tengono botta sui banchi del governo, ma su molte cose vacillano. Intorno a loro sta crescendo un'opposizione sociale e politica radicale e determinata a ribaltarli. Come? Di certo le mobilitazioni contro il genocidio in Palestina hanno dato un'aria nuova, costruendo una dimensione di massa, conflittuale ed efficace, generativa in tutta Europa di un moto di ribellione al sovranismo dilagante, dagli USA trumpiani all'Ungheria di Orbán fino al governo Meloni.

Volevamo liberare la Palestina, ma la Palestina sta liberando noi vale a dire che sotto la bandiera palestinese si è aggregata una composizione sociale, soprattutto giovanile, che non ne può più nè di una vita fatta di miseria nè tantomeno di un governo fascista.

Infatti, il fascismo è parte della storia di un gran numero di esponenti del governo attuale. E allora perché queste figure sono parte dell'attuale forza di governo?

Il libro di Valerio Renzi approfondisce i meccanismi e ricostruisce i passaggi con cui la destra radicale e fascista è tornata alla ribalta: dal mito della sconfitta alla ricostruzione di uno spazio di agibilità politica nell'arco costituzionale, con in mezzo i tentativi continui della destra radicale di permeare la cultura di massa.

Per discutere insieme di come il fascismo di governo possa essere ribaltato, e di che ruolo possano avere i luoghi del sapere come le università, ci vediamo giovedì 23 ottobre alle 18:30 a Spazio di Agitazione!

balotta.org/event/le-radici-pr

Le Radici Profonde: la destra italiana e la questione culturale
Gancio de Roma relay@roma.convoca.la
2025-10-19

I popoli dell'Es

QUELLE, martedì 28 ottobre alle ore 19:30 CET

Martedì 28 ottobre, alle ore 19:30, vi invitiamo presso Quelle, in via dei Piceni 9a, per la presentazione del libro

 "I popoli dell'es. Psicoanalisi delle mutazioni"
(Mimesis ed.)

 Con Chiara Buoncristiani e Tommaso Romani dialoga Fabrice Bourlez (autore di "Queer Psicanalisi")

 Puoi prenotare o acquistare una copia del libro qui 
https://www.libreriantigone.com/.../i-popoli-delles.../

Il libro 
"I popoli dell’Es" è una riflessione psicoanalitica profondamente radicata nella contemporaneità, che cerca di comprendere le trasformazioni individuali e antropologiche della nostra epoca. Gli autori non si limitano a constatare i cambiamenti, ma li affrontano con strumenti teorici eterogenei: dalla psicoanalisi all’ontologia relazionale, dalla semiotica alla filosofia postumana. Praticano, anche nella scrittura collettiva di interi capitoli di questo libro, l’esperienza rizomatica e di connessione “tra” diverse soggettività. A questo viaggio hanno partecipato psicoanalisti, antropologi e filosofi: Leonardo Albrigo, Daniela Angelucci, Angela Balzano, Tiziana Bastianini, Lorenzo Bernini, Fabrice Bourlez, Domenico Chianese, Alfredo Lombardozzi, Ludovico Pratesi e Lorena Preta. Il testo è provocatorio, volutamente eccentrico. Ma è proprio questa forma che rispecchia il contenuto: il mondo descritto è disarticolato, mobile, stratificato, imprevisto. Il soggetto dell’Es di oggi non è più quello nevrotico dell’epoca freudiana, ma una figura in mutazione, fluida, ibrida, attraversata da algoritmi, media digitali, identità non binarie, e da un inconscio che non risponde più solo alla logica della rappresentazione. Un libro ambizioso e sperimentale, che offre spunti originali e necessari per ripensare la psicoanalisi fuori dai suoi confini tradizionali

roma.convoca.la/event/i-popoli

I popoli dell'Es
Gancio de Roma relay@roma.convoca.la
2025-10-13

Futuro Ancestrale - Presentazione del libro di Ailton Krenak

CSOA La Strada, sabato 18 ottobre alle ore 17:00 CEST

🌍 Due giorni per intrecciare resistenze, desideri e futuri comuni.

📅 18 ottobre – ore 17
Presentazione del libro “Futuro Ancestrale”, un invito a immaginare un futuro che parte dalle radici.

Appuntamenti inseriti nella rassegna “Comporre la resistenza per un mondo comune” di CSOA La Strada

📍 CSOA La Strada
✊ Verso la mobilitazione del 15 novembre, per una giustizia climatica sociale, queer e intersezionale.

roma.convoca.la/event/futuro-a

Futuro Ancestrale - Presentazione del libro di Ailton Krenak
2025-10-07

📚 LIBERE - presentazione con l'autrice 📚

Mercoledì 15 ottobre, dalle 19:30 alle 21:30, presso ZAM, Milano, via Sant'Abbondio 4

❗️LIBERE di scegliere se e come avere figli

📚Presentazione con l’autrice

🍴A seguire piccola cena di q-cina ZAM

🗓️ 15 ottobre, ore 19,30

📍ZAM via sant’Abbondio, 6 Milano

Qualunque cosa una donna faccia o abbia fatto nella vita, che abbia raggiunto qualche tipo di successo o conduca una vita «ordinaria», difficilmente potrà sfuggire all’indagine sul suo stato riproduttivo. Ha figli? Se sí, sarà una madre sufficientemente brava e conforme agli standard che la società impone? Se non ne ha, come mai? E soprattutto: intende averne? Le donne sono costantemente definite dal loro essere o non essere madri. Attraverso un inventario inedito di tipologie di madri e di donne senza figli, Ilaria Maria Dondi racconta come esistano mille modi di essere madri e mille di non esserlo, oltre le aspettative, i giudizi e i pregiudizi, gli stereotipi, le imposizioni e persino le leggi.

#genitorialità #zam #CenaPop #PresentazioneLibri #NoPatriarcato

📚 LIBERE - presentazione con l'autrice 📚
2025-09-28

FEIQ - Festival di Editoria inDipendente Queer & pratiche performative

Padiglione l'Esprit Nouveau, sabato 4 ottobre alle ore 15:00 CEST

Il 4 e 5 Ottobre ritorniamo con la IVª edizione di FEIQ - Festival di Editoria inDipendente Queer & pratiche performative, presso il Padiglione l'Esprit Nouveau, piazza della Costituzione, 11, Bologna

FEIQ - Festival di Editoria Indipendente Queer & pratiche performative, I° Festival in Italia a ragionare sul binomio editoria/pratiche performative in dialogo alla queerness, alla socialità e alla quotidianità.

Perché un Festival? Riteniamo sia il punto più alto del sistema di ricerca, promozione e produzione dove la visione del pubblico possa essere amplificata e soddisfatta; un’occasione favorevole per la generazione e la promozione collettiva di sguardi e posture rinnovati.

> start 15:00 - till 22:00

free entry

Il Festival prevede:

balotta.org/event/feiq-festiva

2025-09-08

[2025-09-11] "In Difesa dei Contadini" - Presentazione del libro ed incontro con l'autore @ La Fattoria del Dono di San Lazzaro balotta.org/event/presentazion #presentazionelibri #contadini

2025-08-31

[2025-09-10] Frammenti di Kurdistan. Presentazione libro e raccolta fondi @ Porta Pratello balotta.org/event/frammenti-di #presentazionelibri #Kurdistan #libri

2025-08-31

Frammenti di Kurdistan. Presentazione libro e raccolta fondi

Porta Pratello, mercoledì 10 settembre alle ore 18:30 CEST

Presentazione di "Frammenti di Kurdistan", un libro curato e tradotto da Francesco Marilungo e pubblicato da Alessandro Polidoro Editore nel maggio 2025.
Il libro è una raccolta di testi di autori curdi che esplora la condizione politica e culturale del popolo curdo, la diaspora e il persistere della memoria e della lingua nonostante la divisione e la colonizzazione del territorio.

Il curatore dialoga con Domenico "Meco" Mucignat (Associazione Ya Basta Bologna).

Durante l'incontro banchetto e raccolta fondi per la ricostruzione del nuovo Cinema Amude in Rojava.

balotta.org/event/frammenti-di

Frammenti di Kurdistan. Presentazione libro e raccolta fondi
Gancio de Roma relay@roma.convoca.la
2025-06-24

Presentazione libro "Il nero dei giorni" di Mario Di Vito allo Spazio Anarchico Vettor Fausto

Gruppo Anarchico Bakunin, venerdì 27 giugno alle ore 19:00 CEST

IL NERO DEI GIORNI

 

Venerdì 27 giugno dalle 19:00 allo Spazio Anarchico Vettor Fausto presenteremo il nuovo libro di Mario Di Vito "Il nero dei giorni".

 

Il libro racconta la storia delle stragi fasciste e delle connivenze con i servizi segreti, la banda della Magliana e settori importanti delle istituzioni su cui indagò il giudice Mario Amato e per le quali fu assassinato.

 

In un periodo in cui esponenti del neofascismo di quegli anni sono al governo ed in cui cercano di mettere in pratica, attraverso una legislazione intimidatoria e repressiva, quello che ieri cercavano di ottenere con gli omicidi e con le stragi, pensiamo che sia importante ripercorrere un pezzo di storia che arriva fino ai giorni nostri.

 

Ci vediamo

 

Venerdì 27/06 ore 19 presso lo Spazio Anarchico Vettor Fausto

 

Via Vettor Fausto, 3 Roma - Garbatella

(Entrare nel portone e scendere le scale)

 

A seguire un momento di convivialità e condivisione solidale a sottoscrizione.

 

Gruppo Anarchico "M. Bakunin" - FAI Roma e Lazio

 

gruppobakunin@federazioneanarchica.org

 

roma.convoca.la/event/presenta

Presentazione libro "Il nero dei giorni" di Mario Di Vito allo Spazio Anarchico Vettor Fausto
Gancio de Roma relay@roma.convoca.la
2025-06-17

CRACK! Fumetti dirompenti Edizione Carne , venti anni di fumetti underground, la migliore stampa autoprodotta del pianeta.

CSOA Forte Prenestino, giovedì 19 giugno alle ore 04:00 CEST

csoa Forte Prenestino

19-20-21-22 GIUGNO 2025

FORTEPRESSA

LA BAGARRE

Presentano

CRACK! FUMETTI DIROMPENTI

CRACK! CARNE

FESTIVAL INTERNAZIONALE

DI ARTE DISEGNATA E STAMPATA

XX ANNI DI CRACK! FESTIVAL

Ogni autor3, e ogni lettor3, di fumetto ha sperimentato la pratica di incarnarsi nei suoi disegni e nelle sue storie. Ogni personaggio che viene disegnato porta con sé questa capacità che si trasmette tra chi scrive e disegna e chi legge. Siamo corpi e ci muoviamo sulla carta nel mondo. Sappiamo, perché lo abbiamo imparato nei modi più diversi, a volte dolorosi, che il corpo ha una dimensione pubblica e un’assegnazione nei dispositivi di gerarchia sociale. 

Corpi che contano e corpi che non contano. Corpi-persona e corpi-cose. Corpi cui si riconoscono il potere, il diritto di produrre e far valere le proprie rappresentazioni, e corpi che sono solo CARNE. Carni-cose. Su questa assegnazione riflette quest’anno il festival, nello spazio vasto, o forse brevissimo, che separa carnalità da carneficina. C’è una relazione costante fra corpo-carne-morte. In un corpo morto la CARNE, da giunto materiale che tiene assieme le infinite connessioni del corpo, è destinata a un processo di consunzione e putrefazione che le scioglie e le separa. Ma questo avviene anche ad un corpo vivo di un essere non ammesso all’umano: la CARNE è una cosa, destinata ad un trattamento funzionale. Ad essere spartita e distrutta. La Palestina è un paradigma doloroso di questo.

CARNE segue le due edizioni precedenti nelle relazioni tra cibo e corpo, gusto e disgusto: vogliamo riflettere sulla carne e sui corpi, sui diritti che incarnarsi può dare o togliere. Se L’umano è un’attribuzione di potere, razzista, suprematista e patriarcale, noi proponiamo di restare CARNE, carne viva e con la disponibilità di scegliere specie e genere. Per recidere la connessione tra non-umanità e irrilevanza dobbiamo decostruire le relazioni di potere che si instaurano, anche nel mondo delle immagini: le nostre visioni mostrano le possibilità della CARNE deviante, mutante. Rivendichiamo la nostra essenza subumana.

Questa edizione del festival rappresenta anche un momento particolare nel nostro percorso. Dopo una prima edizione provvisoria e solo romana nel 2003 nasce l’idea di rendere questo incontro tra autoproduzioni un appuntamento aperto orizzontale e annuale. Nel 2005 prende il nome di Crack! fumetti dirompenti e da lì in poi centinaia di presenze vitali hanno riempito i labirintici sotterranei della nostra Madre Fortezza il CSOA Forteprenestino. Per un festival autoprodotto vent’anni di vita sono un tempo impensabile: abbiamo accolto riflessioni, immagini e mutazioni così molteplici e irripetibili da non riuscire ancora a pensare di raccoglierne una storia. Difficile anche solo tenere gli occhi aperti tutto questo tempo. Per questo ci sembra importante oggi più che mai portare un ringraziamento a questa comunità del segno radicale che ha dato, e continua a dare, chiavi immaginarie molteplici per una liberazione del vedere e del vivere. CARNE e esistenze insostituibili: grazie.

iil programma completo su https://crack.forteprenestino.net/

roma.convoca.la/event/crack-fu

CRACK! Fumetti dirompenti Edizione Carne , venti anni di fumetti underground, la migliore stampa autoprodotta del pianeta.
Gancio de Roma relay@roma.convoca.la
2025-06-15

AMOMAMMA - Il carcere visto attraverso il tatuaggio

casetta rossa, mercoledì 18 giugno alle ore 18:30 CEST

Scrivere sulla propria pelle è una pratica che risale a migliaia di anni fa. Il volume indaga
le caratteristiche di comunicazione, autodeterminazione ed esercizio di libertà legate a
questa pratica, mettendone in luce le implicazioni all’interno degli istituti penitenziari.
Il libro spiega perché per i detenuti – che vivono in una condizione di vulnerabilità e senza
adeguate tutele che garantiscono loro sicurezza fisica, psicologica, esistenziale e
giuridica – sfidano i pericoli e fanno largo uso di questa pratica di scrittura.
“Il tatuaggio ha un profondo valore simbolico. L’immagine stampata sul corpo
è l’unica forma tangibile che non può essere sottratta ai privati della libertà”,
spiegano i curatori.
Dopo aver descritto le fonti normative, le tecniche e gli strumenti utilizzati, il testo
affronta la questione della clandestinità, che rende il tatuaggio in carcere molto
pericoloso.
MA, LA DIREZIONE VERSO CUI DOVREBBERO LAVORARE LE ISTITUZIONI È QUELLA DELLA
“RIDUZIONE DEL DANNO”, SIA FISICO CHE ESISTENZIALE.
Amomamma invita dunque a riflettere su un fenomeno che riguarda la dignità umana
e i diritti fondamentali dei detenuti, con l’ambizioso obiettivo di una convivenza sociale inclusiva.

roma.convoca.la/event/amomamma

AMOMAMMA - Il carcere visto attraverso il tatuaggio
Gancio de Roma relay@roma.convoca.la
2025-06-15

Libri al Corto Circuito

Corto Circuito, venerdì 20 giugno alle ore 18:30 CEST

LIBRI AL CORTO CIRCUITO
20 Giugno 2025

ore 18:30 - Presentazione del libro "800 miliardi di motivi per dire no alla fortezza europa"
a cura di Ludovico Basili, Italo Di Sabato, Giovanni Russo Spena, Osservatorio Repressione

interventi di:
Giovanni Russo Spena, giurista e attivista dell'Osservatorio Repressione
Franco Russo, Osservatorio UE
Emilio Drudi, giornalista e coordinatore comitato Nuovi Desaparesidos
Massimo Pedretti, esecutivo nazionale USB lavoro privato
coordina: Osservatorio Repressione

ore 21:30 - Concerto delle Pulkra

roma.convoca.la/event/libri-al

Libri al Corto Circuito

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst