#giornatadellamemoria

Matteo Bertini 🇮🇹 🌈naufraghi@mastodon.uno
2025-09-29

Storie interessanti di persone finite in carcere per anni per aver chiesto uguali diritti: it.gariwo.net/giusti/apartheid

«Ho capito che il razzismo in Sudafrica contro cui dovevamo combattere era molto simile a quello della Germania nazista. In un modo o nell'altro bisognava intervenire»

Il razzismo è così: cambia il carnefice, cambia la vittima, resta la propaganda, resta la disumanizzazione del diverso.

#NelsonMandela #DenisGoldberg #apartheid #GiornataDellaMemoria

Ogni anno, in occasione della #GiornatadellaMemoria, condivido questo video di custodi francesi che prendono la sabbia da Omaha Beach in Normandia e la strofinano nelle lettere per dar loro la colorazione oro. Lo fanno per tutti i 9.386 soldati americani che sono morti.

RE: https://bsky.app/profile/did:plc:3cmezjv6ghcbcpy4gd2nskic/post/3lq3pr6vk6227

'Libera' di don Ciotti celebra i suoi 30 anni con una canzone inedita di Bungaro e Casarano. Il #21marzo a #Trapani, in occasione della #GiornatadellaMemoria e dell’impegno in ricordo delle #vittimeinnocenti delle #mafia.

'Libera' di don Ciotti celebra...

2025-02-09

Domani #GiornataDellaMemoria. Consiglio non richiesto, ma da seguire. #Antifascisti #AntifascistiSempre

2025-01-28

Dal 27 gennaio al 28 febbraio a Palermo, all'archivio storico comunale, la mostra documentaria itinerante “Anne Frank, una storia attuale”.

La mostra, composta da 34 pannelli, è incentrata sulla vita di Anne Frank e sul tempo in cui visse.

E' già stata presentata in oltre cinquanta Paesi del mondo e a Palermo sarà visitabile gratuitamente tutti i giorni.

#giornatadellamemoria #annefrank
#palermo #panormus #sicilia #sicily #italia #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #pernondimenticare #shoa #olocausto #genocidio

Anne Frank
Carlo Gubitosa :nonviolenza:gubi@sociale.network
2025-01-27

Una #giornatadellamemoria sporcata dal sangue palestinese, documentato dalla stampa israeliana dissidente ma per la stampa italiana allineata oggi non ne possiamo parlare. Ma tra mezz'ora è il 28, e sentitevi liberi di parlarne, perché la memoria dell'odio di ieri serve a riconoscere l'odio di oggi per non far morire d'odio altra gente domani.

2025-01-27
Recensioni Fuori TempoRecensioniFuoriTempo
2025-01-27

Di film ne abbiamo visto a centinaia, alcuni dei veri capolavori, ma per questa mi sento di consigliare un capolavoro a fumetti che tutti dovremmo leggere almeno una volta nella vita: Maus di Art Spiegelman.

2025-01-27

In occasione della #giornatadellamemoria a 80 anni dalla liberazione di Auschwitz, gli studenti di diverse scuole palermitane si sono riuniti al Giardino dei Giusti in via Alloro per commemorare le vittime dell’Olocausto.

Con canti, poesie e letture, i giovani hanno voluto mantenere viva la memoria di una delle tragedie più grandi dell’umanità, rendendo omaggio anche a coloro che, con coraggio e determinazione, hanno rischiato la propria vita per salvare migliaia di innocenti dall'orrore del nazifascismo.

L’iniziativa è stata un’occasione per riflettere sull’importanza della memoria storica e sulla necessità di combattere ogni forma di discriminazione e odio.

Durante la cerimonia, è stata ricordata la figura del palermitano Mario Di Stefano, un eroe silenzioso della seconda guerra mondiale.

Inviato nel 1939 in Polonia, allora occupata dalla Germania nazista, con il compito di chiudere l’ambasciata italiana di Varsavia, Di Stefano andò ben oltre i suoi doveri diplomatici.

In pochi mesi, riuscì a salvare migliaia di ebrei polacchi, concedendo loro visti italiani di transito e biglietti d’imbarco, permettendo così a molte famiglie di lasciare il Paese e mettersi in salvo.

Il suo impegno straordinario si colloca in un contesto storico drammatico, segnato dalla promulgazione delle leggi razziali in Italia.

Queste leggi, emanate nel 1938, sancirono la discriminazione sistematica degli ebrei, che furono espulsi dalle scuole, cacciati dagli impieghi pubblici, e sollevati dai loro incarichi accademici e professionali.

Nonostante ciò, Mario Di Stefano, al servizio del ministero degli Affari esteri dal 1923, non si lasciò piegare dal clima di oppressione e trovò modi ingegnosi per aggirare le restrizioni imposte dal regime fascista.

Attraverso l’uso di astuti stratagemmi, tra cui la falsificazione di documenti come visti e carte d’imbarco, Di Stefano riuscì a sottrarre migliaia di vite al tragico destino che li attendeva nei campi di concentramento.

La sua storia è un esempio di straordinario coraggio e umanità, un richiamo a non restare indifferenti di fronte alle ingiustizie e a combattere con determinazione per la difesa della dignità e dei diritti umani.

Nel corso della commemorazione, gli studenti hanno sottolineato quanto sia importante raccontare storie come quella di Mario Di Stefano per ispirare le nuove generazioni e ricordare che anche nei momenti più bui della storia ci sono stati uomini e donne che, a rischio della propria vita, hanno agito per il bene degli altri.

#palermo #panormus #sicilia #sicily #italia #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #pernondimenticare #shoa #olocausto #genocidio

Deportazione degli ebrei durante la seconda guerra mondiale
ALMERICO COLIZZIColizziAlmerico
2025-01-27

🇻🇦 Le parole di Francesco per la Giornata della per le vittime dell' Olocausto...

2025-01-27

:: Enzo Biagi: come nascono i lager signor Levi?
Primo Levi: facendo finta di niente!

#giornatadellamemoria persa!!!

Alessandro Andreottialeandreotti@mastodon.uno
2025-01-27

La memoria è necessaria, dobbiamo ricordare perché le cose che si dimenticano possono ritornare: è il testamento che ci ha lasciato Primo Levi.
Mario Rigoni Stern

#giornatadellamemoria

stefania maurizismaurizi
2025-01-27

1. Gad Lerner chiude il suo articolo di oggi sulla con la frase di Primo Levi:
“La maggior parte dei tedeschi non sapevano perché non volevano sapere, anzi, perché volevano non sapere”. E si chiede: vale tuttora anche per noi?

La Fanzina GeneralistaFanrivista@pixelfed.uno
2025-01-27
Riproponiamo questo breve editoriale di un anno fa sulla #GiornataDellaMemoria, incluso anche nella rubrica #Define. Parliamo delle diverse accezioni della parola #olocausto, dell'importanza della #memoria, di come va attualizzata per costruire un presente senza persecuzioni, discriminazioni e guerre. “Mai più” vuol dire #MaiPiùPerNessuno

https://www.fanrivista.it/2024/01/definizione-di-olocausto-giornata-della-memoria.html
2025-01-27

Un consiglio cinematografico, non banale, per questa Giornata della Memoria:
RYŚ, l'inquietante capolavoro del regista Stanislaw Rózewicz, soprannominato il Robert Bresson polacco. Un giovane partigiano confessa a un prete che deve uccidere un traditore e non può sottrarsi alla missione, altrimenti verrà punito egli stesso con la morte dalla stessa organizzazione partigiana. Il prete rimarrà turbato dalla confessione... vaevedi.it/2025/01/rys-1982.ht

#UnoCinema #cinema #giornatadellamemoria

caosorganizzato :ls007_madcat:caosorganizzato@livellosegreto.it
2025-01-27

Il #27gennaio, #GiornataDellaMemoria, ricordiamoci anche del genocidio delle popolazioni romaní, ancora oggi violentemente discriminate.

it.m.wikipedia.org/wiki/Porraj

2025-01-27

#giornatadellamemoria #27gennaio

A Palermo, in Via Giuseppina Turrisi Colonna vi è la pietra d'inciampo dedicata a Maria Di Gesù, nata a Monreale (PA) nel 1902.

Dopo essersi trasferita a Pola, fu arrestata nel 1944 e deportata nel campo di concentramento di Auschwitz.

Successivamente venne spostata nel campo di concentramento di Ravensbrück, nel quale riuscì a sopravvivere abbastanza a lungo da essere liberata.

Dopo l'esperienza di prigionia, visse a Palermo fino alla sua morte nel 1989.

#palermo #panormus #sicilia #sicily #italia #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #pernondimenticare #shoa #olocausto #genocidio

QUI ABITAVA MARIA DI GESÚ NATA 1902
ARRESTATA 1944 A POLA DEPORTATA AD
AUSCHWITZ LIBERATA
Pietra d'inciampo Palermo
Stefano Tartarottitarta@mastodon.uno
2025-01-27

Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche raggiunsero il campo di concentramento di #Auschwitz.
David Dushman, ventunenne carrista sovietico, abbatté la recinzione elettrificata che separava l'orrore del campo di sterminio dal resto del mondo; nei decenni a venire raccontò la sua esperienza a generazioni di studenti.
#ilgiornodellamemoria #shoah #olocausto #DavidDushman #giornatadellamemoria

2025-01-27

#giornatadellamemoria #27gennaio

Ai cantieri navali di Palermo, vi è la pietra d'inciampo dedicata a Liborio Baldanza, nato a Geraci Siculo nel 1899, successivamente trasferito a Palermo con la famiglia dove frequentò le scuole.

A 15 anni iniziò a lavorare nei locali dei cantieri navali di Palermo e successivamente si trasferì prima a Milano e poi a Sesto San Giovanni.

Antifascista e partigiano, venne arrestato il 14 marzo 1944 e, 3 giorni dopo, fu inviato a Mauthausen e successivamente trasferito a Gusen, Schwechat, Hinterbrühl.

Fu ucciso il 3 aprile 1945 durante la "marcia della morte" da Hinterbrühl a Mauthausen.

Nel 1974 il comune di Sesto San Giovanni gli ha conferito una medaglia d'oro.

#palermo #panormus #sicilia #sicily #italia #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #pernondimenticare #shoa #olocausto #genocidio

QUI ABITAVA LIBORIO BALDANZA NATO 1899 ARRESTATO 14.3.1944 DEPORTATO A
MAUTHAUSEN ASSASSINATO il 3.4.1945 A
HINTERBRÜHL
Pietra d'inciampo a Palermo

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst