#riforme #maggioranza ## Introduzione
https://www.quellochenoncidicono.site/articles/2025/10/27/introduzione.html
#AlbanoLaziale: #crisi al Comune, un quinto #consigliere lascia la #maggioranza
Lo ha annunciato in tarda serata il #sindaco, #MassimilianoBorelli, con un #comunicato: «Un gesto gravissimo dettato da interessi personali»
#Aversa. #Csx: “Fine ingloriosa di una #maggioranza: non faremo da #stampella”
https://www.larampa.news/2025/07/aversa-csx-fine-ingloriosa-maggioranza-non-faremo-stampella/
Sogno rivendica fino all’ultimo il suo progetto
Per l’attività dei Comitati [di Resistenza Democratica], su scala nazionale furono presi contatti con diverse altre organizzazioni, in primo luogo con la “Federazione Italiana Volontari della Libertà”, che rappresentò un riferimento costante nei progetti e nelle idee di Sogno. Reclutare ex partigiani doveva servire a tre diversi scopi: richiamarsi credibilmente all’antifascismo per poi propugnare un anticomunismo intransigente; prendere persone con esperienza e capacità organizzative; avere nei comitati personaggi di prestigio non associati direttamente ad una classe politica poco credibile -341.
Tuttavia i vertici nazionali della FIVL già nel 1972 comunicarono che, fatto salvo il diritto dei singoli ad aderirvi, la loro associazione non intendeva collegarsi ai CRD per dissenso politico-ideologico -342. Altri contatti furono presi con la “Confederazione Studentesca Italiana” e il “Sindacato Liberi Scrittori Italiani”. Scarsa risposta si ebbe dalla “Federazione Italiana Associazioni Partigiane” (FIAP). Furono invece creati ad hoc i “Gruppi femminili di azione Democratica”, una specie di ramo femminile dei CRD <343. Sede principale del Comitato di Resistenza Democratica era Milano, qui, come nelle altre sedi aperte nel corso del 1971 la principale, se non quasi esclusiva, attività palese era l’organizzazione di convegni e di campagne propagandistiche sui temi base del gruppo. Esemplificativa è l’azione del CRD il 10 ottobre 1971, quando la città viveva una nuova giornata di contrapposizione con un comizio di Almirante in Piazza Castello e manifestazioni di dissenso della sinistra: PC, PSI, PSIUP in Piazza Duomo e altri due cortei distinti del Movimento Studentesco e del resto degli extraparlamentari. Tranne qualche confronto fisico in metropolitana fra singoli, non ci furono incidenti. Il comitato fece lanciare manifestini in cui dichiarava la propria ostilità sia al MSI che ai comunisti sulle due piazze opposte da un aereo da turismo decollato da Lugano -344. L’anno seguente organizzò un incontro al Teatro “Odeon”, richiamando un migliaio di persone da diverse province, dal titolo “Per la solidarietà e l’intransigenza democratica” parlarono Edgardo Sogno, Aldo Cucchi e Massimo De Carolis -345.
A Roma il locale CRD venne animato da Vincenzo Sulpizi, segretario generale della FIVL. Il gruppo romano si riconfigurò poi come comitato regionale ribadendo il suo impegno «contro il malcostume, la delinquenza e la disonestà pubblica e privata», sempre esprimendo la propria solidarietà alle forze dell’ordine «garanti della legalità democratica» -346. L’apertura di nuove sedi avveniva spesso per interessamento personale di Sogno, come fu ad esempio il caso di Genova, dove prese contatti con l’armatore Angelo Costa e anche l’allora direttore de Il Secolo XIX Piero Ottone. Inoltre (e forse non solo per i comitati) «secondo indiscrezioni il Sogno mirerebbe ad ottenere anche l’adesione di ufficiali delle varie Armi, ex partigiani e, particolarmente appartenenti all’Arma dei Carabinieri»347. Così anche a Trieste dove però l’iniziale appoggio della medaglia d’oro della Resistenza e proprietario della “Cartiere del Timavo”, Pietro Ferrario venne poi ritirato, e anche alcuni simpatizzanti appartenenti ai Volontari della Libertà non furono sostenuti attivamente dall’associazione d’appartenenza. Alla fine nacque anche lì nel 1972 un CRD, che si appoggiava proprio alla FIVL perché sprovvisto di una sede propria. Tuttavia sembra che quando cessò di operare nel 1974 avesse svolto un’attività di proselitismo insignificante -348. Nell’estate 1971 anche a Torino, su impulso del liberale Roberto Casana, si avviò la creazione di un comitato, a partire da una riunione al Collegio S. Giuseppe con la partecipazione di un gruppo di ex partigiani che avevano militato nelle brigate autonome. La sede legale fu inizialmente la casa di Sogno in Via Donati, per poi essere spostata nella più centrale Piazza Castello, vide la partecipazione di esponenti democristiani, liberali e socialdemocratici. Sembra ricevesse finanziamenti dal proprietario della Banca anonima di credito e della Banca di Casale e del Monferrato Camillo Venesio -349. In quella città va ricordato però anche l’appoggio del “Comitato della Maggioranza Silenziosa” emanazione dell’OCI. Anche a Bergamo un gruppo indipendente, la “Associazione Progresso Democratico”, perseguiva gli stessi scopi e si collegò con i CRD -350. Bologna, dove nel corso del 1971 era nata una sede con carattere regionale del Comitato, ospitò fra il 18 e 19 Settembre 1971 il 1° Convegno nazionale dei Comitati di Resistenza democratica”. I lavori si svolsero a porte chiuse, vi parteciparono una cinquantina di persone, compresi esponenti locali di spicco del PSDI e della DC. Sogno non mancò di auspicare «un’azione repressiva “severa e senza inibizioni” per ogni violenza che sfidi, demolisca e si sostituisca allo Stato» -351. Il 2° Convegno fu invece a Firenze il 24 e 25 Giugno 1972, nella sala congressi del giornale La Nazione. Qui il fondatore dei CRD paventò la
possibilità che la stessa FIVL, fosse chiamata a «svolgere un proprio ruolo» in caso di violente mobilitazioni di piazza usate come ricatto dai comunisti o di tentativi eversivi della Destra Nazionale. Oltre a propugnare una modifica della legge elettorale per impedire «la proliferazione di movimenti con fini pretestuosi» e un rapporto più efficiente fra potere legislativo ed esecutivo -352.
Alla fine della pubblicazione che raccoglieva la Relazione sul 1° Convegno, si prendevano in considerazione due possibili evoluzioni del quadro politico del paese sul quale calibrare i compiti spettanti ai Comitati. Nella prima ipotesi la situazione sarebbe continuata così com’era, con governi di centrosinistra fino alle elezione previste per il 1973, la crisi di sistema che si riteneva comunque inevitabile era in quel caso solo rinviata. I CRD avrebbero dovuto continuare la loro azione come gruppi di pressione, «coordinamento di forze e di organizzazioni esterne, e di uomini a tutti i livelli della vita del paese». Si sarebbe preparata una campagna elettorale con liste di candidati anticomunisti, presentando le elezioni come la scelta fra democrazia e totalitarismo -353. Nella seconda ipotesi invece si sarebbe aperta la fase risolutiva, perché «la crisi dell’attuale regime è irreversibile essendo il prodotto di una paralisi del potere politico e di contraddizioni economico-sociali che non sono risolvibili nel quadro attuale e per opera dell’attuale classe politica». Proprio la sfiducia nei politici avrebbe portato alla crescita delle estreme. In questo scenario i CRD avrebbero dovuto ricercare la solidarietà ad ogni livello dell’apparato statale, per porsi alla «guida dell’azione tendente ad ottenere che all’esigenza di ordine, di sicurezza e di autorità non risponda un’iniziativa di parte, cioè soluzioni fornite o appoggiate dai partiti estremi, ma la iniziativa dello Stato democratico controllato da forze democratiche». Un «intervento straordinario», per rifondare lo stato in crisi, che non poteva prescindere «dalla necessità di distruggere l’investimento effettuato dai comunisti in acquisizioni riconosciute dal gioco democratico, un patrimonio che è facile disconoscere perché acquisito con la falsa e temporanea adesione al sistema» -354. In pratica operare di forza un cambio al vertice, riformando lo stato in forma presidenziale e mettendo fuorilegge i comunisti. Uno schema, enunciato pubblicamente nel 1971, che fu poi quello del “golpe bianco”. Nel libro intervista, Sogno lo definiva: “uno strappo da operare non nella coscienza degli italiani, che in maggioranza l’avrebbero approvato, ma contro la coalizione moderata, gli intellettuali, le maggiori forze economico-finanziarie e la Chiesa di sinistra.[…] Un fatto compiuto al vertice che riportasse il Paese alla visione risorgimentale, in una triplice alleanza di laici occidentali, come Pacciardi, di cattolici liberali, come Cossiga, e di socialisti antimarxisti, come Craxi.[…] Occorreva in sostanza ottenere dal presidente Leone lo strappo che De Gaulle era riuscito a ottenere da Coty”. -355 Il suo intervistatore precisava: “sarebbe un errore considerare il suo racconto come una confessione, un’ammissione di colpevolezza. Sogno rivendica fino all’ultimo il suo progetto, e depreca di non averlo potuto realizzare, perché non solo non lo considerava eversivo o antidemocratico, ma lo concepì allora e lo difende in punto di morte come l’estrema risorsa per salvare la democrazia italiana”. -356 L’ex partigiano indicava come momento nel quale passò dai convegni agli incontri riservati per tessere il suo piano il 1974, con le prime azioni di forte impatto delle Brigate Rosse, come il rapimento Sossi. La motivazione di questa affermazione però appare debole e quantomeno strana: «Ritenevo che il PCI fosse contrario alle Brigate Rosse in quanto le giudicava destinate all’insuccesso, ma che, se la situazione fosse mutata, non avrebbe esitato a riassorbirle nello schieramento» -357. La sua attività di conferenziere comunque continuava, ad esempio ancora nel 1975 interveniva a Genova ad un incontro organizzato dal locale CRD sul tema “Compromesso storico o libertà” con diverse centinaia di partecipanti, e fuori contestatori della sinistra extraparlamentare -358. Secondo Sogno i contatti suoi e di Pacciardi nell’ambiente militare erano molto vasti e comprendenti ufficiali di alto grado di tutti i corpi armati dello stato (compresi comandanti di Regioni Militari e dello Stato Maggiore), esclusa la polizia. Diceva che avrebbe potuto contare sulla loro adesione incondizionata al momento della crisi; solo in pochi casi elementi possibilmente ostili (ad esempio il comandante e il capo di Stato Maggiore dell’Arma dei Carabinieri) sarebbero stati «neutralizzati». Fra i sostenitori è forse interessante ricordare il generale Liuzzi già partecipante alle manifestazioni degli Amici delle FF.AA. Sul fatto che questa sconcertante quantità di appoggi non sia mai emersa, l’ideatore del piano commentava: «E’ interessante notare che nell’inchiesta di Violante non è affiorato neppure uno di questi contatti, tanto che si può dire che l’apparato militare abbia tenuto un comportamento irreprensibile» -359. L’ex partigiano diceva di aver riferito tutto anche ai servizi segreti americani, tramite un incontro procuratogli dall’ambasciata in Italia nel Luglio 1974, e di aver ricevuto l’assenso. A fatti avvenuti «gli Stati Uniti avrebbero appoggiato qualsiasi iniziativa tendente a tenere lontani o ad allontanare i comunisti dal governo» -360. Di fatto però il mese successivo ci fu la prima perquisizione ordinata dal giudice Violante, che stava indagando proprio su questo tentativo di golpe, secondo Sogno su impulso del Ministro dell’Interno Taviani, che lo aveva in antipatia (e veniva definito «campione dei politici opportunisti e infidi cui dobbiamo la crisi della nostra democrazia» -361). Il piano restò quindi solo un disegno, il suo protagonista finì in carcere per un mese e mezzo nel 1976 (ricevendo la solidarietà per la sua scarcerazione di diverse personalità fra le quali quella di Ferruccio Parri). Due anni dopo fu prosciolto dal giudice istruttore Amato quando l’inchiesta era stata trasferita a Roma.
[NOTE]
341 Relazione politico-organizzativa 1° Convegno nazionale CRD, pp.12-13, allegata a Comunicazione prefettura Torino 25/1/1972, in f. G5/12/135, cit.
342 Comunicazione prefettura Trieste 22/1/1972, in f. G5/12/135, cit.
343 Comunicazione prefettura Torino 25/1/1972, in f. G5/12/135, cit.
344 Telegramma questura Milano 10/10/1971, in f. 195p/49, ACS, Min. Int., Gab, Arch. Gen., fasc. perm., partiti politici 1971-75
345 Telegramma prefettura Milano 27/2/1972, in f. G5/12/135, cit.
346 Sottofascicolo “Roma”, in f. G5/12/135, cit.
347 Comunicazione prefettura Genova 17/12/1971, in f. G5/12/135, cit.
348 Comunicazione prefettura Trieste 14/9/1971, in f. G5/12/135, cit.; Comunicazione prefettura Trieste 22/1/1972, in f. G5/12/135, cit.; Comunicazione prefettura Trieste 9/11/1972, in f. G5/12/135, cit.; Comunicazione prefettura Trieste
2/10/1974, in f. G5/12/135, cit.
349 Sottofascicolo Torino, in f. G5/12/135, cit.
350 CRD Resistenza Democratica, n.2, Gennaio 1972, p.4, allegato a Comunicazione prefettura Torino 25/1/1972, in f. G5/12/135, cit.
351 Relazione prefettura Bologna 30/12/1971, in f. G5/12/135, cit.
352 Relazione prefettura Firenze 28/6/1972, in f. G5/12/135, cit.
353 Relazione politico-organizzativa 1° Convegno nazionale CRD, p.25, allegata a Comunicazione prefettura Torino 25/1/1972, in f. G5/12/135, cit.
354 Ivi, pp.25-27
355 E. Sogno, A. Cazzullo, Testamento di un anticomunista, cit., p.138
356 Ivi, p.IX
357 Ivi, p.142
358 Comunicazione prefettura Genova 27/3/1975, in G5/12/135, cit.
359 Ivi, pp.143-147
360 Ivi, p.148
361 Ivi, p.156
Alberto Libero Pirro, La “maggioranza silenziosa” nel decennio ’70 fra anticomunismo e antipolitica, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Anno Accademico 2013-2014
#1971 #1972 #1974 #1975 #AlbertoLiberoPirro #AldoCucchi #anticomunismo #bianco #Bologna #comitati #comizi #democratica #EdgardoSogno #ex #Firenze #FIVL #Genova #golpe #maggioranza #MassimoDeCarolis #Milano #OCI #partigiani #Resistenza #Roma #silenziosa #Torino #Trieste #VincenzoSulpizi
#Aversa. Caos in #maggioranza, #Girone: "Il tempo del #silenzio è finito"
https://www.larampa.news/2025/04/aversa-caos-maggioranza-girone-tempo-silenzio-finito/
le dimissioni del primo ministro serbo. Almeno tre parlamentari sono rimasti feriti martedì, uno dei quali gravemente. 2/2
#Aversa. Salta seduta #assise: assenti nella #maggioranza, #minoranza attacca
https://www.larampa.news/2025/02/aversa-salta-seduta-assise-assenti-maggioranza-minoranza-attacca/
#Carinaro. #Paline 'abusive', #InAvanti: "#maggioranza si assuma responsabilità"
“SALVAMILANO” APPROVATO TRA LE PROTESTE DEI COMITATI AMBIENTALISTI, VOTANO CONTRO CINQUE CONSIGLIERI DI MAGGIORANZA https://www.radiondadurto.org/2025/02/11/salvamilano-approvato-tra-le-proteste-dei-comitati-ambientalisti-votano-contro-cinque-consiglieri-di-maggioranza/ #consigliocomunale #ambientalisti #CarloMonguzzi #costruzioni #maggioranza #SalvaMilano #urbanistica #NAZIONALI #BeppeSala #lombardia #Economia #Politica #ambiente #comitati #edilizia #cemento #DDL1309 #milano #legge
#Lusciano. #DomingaInviti smentisce su presunti accordi con la #maggioranza
#Lusciano. La critica di #Palmiero: "dalla #maggioranza mancata #trasparenza"
https://www.larampa.news/2024/11/lusciano-critica-palmiero-maggioranza-mancata-trasparenza/
Elezioni USA: #Senato a #maggioranza repubblicana, decisivo per agenda #Trump https://www.liberoreporter.it/2024/11/in-evidenza/elezioni-usa-senato-a-maggioranza-repubblicana-decisivo-per-agenda-trump.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=mastodon
#Aversa. Caos #maggioranza, #Ferrara: "fuoco #amico vuole farmi fuori"
https://www.larampa.news/2024/11/aversa-caos-maggioranza-ferrara-fuoco-amico-vuole-farmi-fuori/