#openddb

2025-11-27

Sala Open 2025 • "BENSON - La vita è il nemico" | Proiezione

Cinema Galliera, giovedì 4 dicembre alle ore 21:30 CET

ULTIMO APPUNTAMENTO DEL 2025 CON #SALA OPEN "BENSON • La vita è il nemico" di Maurizio Scarcella

Un mito, un paradosso, un uomo che ha sfidato tutto: se stesso, il pubblico, la vita.

Il nuovo appuntamento di Sala Open porta in sala un ritratto potente e intimo di Richard Benson, figura leggendaria e controversa della musica e dello spettacolo italiano.

Giovedì 4 Dicembre alle 21:30 e in replica Martedì 9 Dicembre alle 19:00, come sempre all'unico underground e underchurch Cinema Teatro Galliera - Bologna.

Dalle origini nel prog rock anni ’70 alla degenerazione “trash” dei suoi ultimi anni, il film ricostruisce l’ascesa, le cadute e le auto-mitologie di un artista impossibile da incasellare.

Info e programma completo

https://openddb.eu/salaopen

Prenota il tuo posto

https://www.cinemateatrogalliera.it/18185/

****

SINOSSI

Roma 2016, quartiere Alessandrino (periferia Est della capitale). In una piccola casa a piano terra, in cui echeggia il rumore del traffico locale, vivono Ester e suo marito Richard Benson. Volto noto dello spettacolo italiano, ormai caduto in disgrazia.

“Salve a tutti, sono Richard Benson e sono malato. Non posso permettermi le medicine quindi rivolgo un appello a tutti i miei fans, perché oggi rischio di morire”.

Queste parole che l’artista rilascia su RepubblicaTV, in breve tempo fanno il giro dei media italiani. Nel messaggio si vanta di essere uno dei chitarristi più veloci al mondo, di aver avuto collaborazioni con artisti internazionali dello scenario Rock e Metal, e di aver fatto negli anni oltre 10.000 concerti. Sarà per via della sua dichiarazione shock, o per via del look malconcio che mai darebbe a pensare ad un passato così di successo. Ma per chi ne sente parlare per la prima volta, la domanda sorge spontanea: “Chi diavolo è Richard Benson?!”

balotta.org/event/sala-open-20

Sala Open 2025 • "BENSON - La vita è il nemico" | Proiezione
2025-11-12

Sala Open 2025 • "𝐑𝐀𝐃𝐈𝐎 𝐒𝐎𝐋𝐀𝐈𝐑𝐄 • 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐨 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧 𝐫𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞" | Proiezione

Cinema Galliera, giovedì 20 novembre alle ore 21:30 CET

NUOVO APPUNTAMENTO DI #SALA OPEN CON "RADIO SOLAIRE • Radio diffusion rurale"

Dare la voce ai senza voce”: questa è stata la rivoluzione di Giorgio Lolli, ex operaio e sindacalista bolognese, tecnico autodidatta delle radio libere.

In oltre 40 anni in Africa, ha costruito più di 500 emittenti, rompendo il monopolio del potere e dando alle persone la possibilità di parlarsi e ascoltarsi. Piccole stazioni a bassa potenza, alimentate da energia solare, che sono diventate anche scuole per trasmettere saperi a una nuova generazione di tecnici, che oggi portano avanti la sua eredità.

20 Novembre 21:30 presso il Cinema Galliera di Bologna

ospiti in sala i registi Federico Bacci e Francesco Eppesteingher.

Replica 25 Novembre - Ore 19:00

Info e programma completo
https://openddb.eu/salaopen
Prenota il tuo posto
http://www.cinemateatrogalliera.it/prenotare-si-puo/

****
SINOSSI

Dare la voce ai senza voce: questa è stata la rivoluzione di Giorgio Lolli, ex operaio e sindacalista bolognese, tecnico autodidatta delle radio libere. Nei quarant'anni vissuti in Africa, ha costruito oltre 500 emittenti dal Togo al Mali, dal Senegal al Burkina Faso: con la sua impresa Solaire, è il primo a installare radio FM, utilizzando trasmettitori alla portata di tutti, dando voce alle comunità delle zone più isolate. Il film segue il suo "discepolo" Abdrahmane Cissoko mentre si adopera per creare una radio al confine tra Senegal, Mali e Mauritania, pensata per i giovani migranti. Fino alla nascita di Radio Solaire Livorno, radio pirata per la comunità multietnica toscana.

balotta.org/event/sala-open-20

Sala Open 2025 • "𝐑𝐀𝐃𝐈𝐎 𝐒𝐎𝐋𝐀𝐈𝐑𝐄 • 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐨 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧 𝐫𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞"
2025-11-08

Proiezione di "Questo spazio può essere tuo" • Sala Open

Cinema Galliera, martedì 11 novembre alle ore 19:00 CET

🔥 11 NOVEMBRE • QUESTO SPAZIO PUÒ ESSERE TUO

🎬 Una rassegna per riscoprire il potere politico del cinema indipendente, dal basso e nei territori. Il 2° appuntamento della stagione porta in prima visione al Cinema Teatro Galliera di Bologna "𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐩𝐮ò 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐭𝐮𝐨" per la regia di Alessandro Bernard.

🎞 Un ragazzo nella notte, un manifesto che cambia volto, un messaggio che rompe il rumore del consumo. Un documentario che racconta l’arte come gesto politico, Andrea Villa come ladro di conformismo.

📅 𝟏𝟏 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 - 𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟗:𝟎𝟎

ℹ️ Info e programma completo

👉 https://openddb.eu/salaopen

Prenota il tuo posto

👉http://www.cinemateatrogalliera.it/prenotare-si-puo/

* SINOSSI *

È notte, un ragazzo si avvicina ad un espositore retroilluminato IGPDecaux indossando una pettorina catarifrangente. E’ un’attimo: tlank, flop, swish , sbam! Il rumore metallico della teca precede di qualche secondo la luce abbagliante dei neon, adesso nudi, al suo interno. Dove prima c’era una una delle tante pubblicità che ci invitano a spendere ora c’è un messaggio che ci costringe a riflettere, a volte a sorridere. La mattina seguente sui giornali appaiono i titoli: “Il Banksy di Torino colpisce ancora: arte o vandalismo?” “Ecco la nuova opera dello Street Artist Andrea Villa che mette i politici alla berlina”. Ma chi è costui e perché le sue opere fanno tanto scalpore? Andrea Villa è un artista di strada per i più distratti, un artista di arte concettuale per i critici da salotto ed un incallito provocatore per i politici meno avvezzi al confronto. Ma anche e soprattutto un ladro: un ladro che ruba spazio al conformismo offrendoci uno spazio di pensiero.

balotta.org/event/proiezione-d

Proiezione di "Questo spazio può essere tuo"
2025-09-26

Anteprima del WeWorld Festival Bologna – 2ª edizione

Vag61, martedì 30 settembre alle ore 19:00 CEST

Anche quest’anno arriva la serata di Anteprima del WeWorld Festival Bologna, a Vag61!

Evento in collaborazione con WeWorld Onlus, SMK Factory e OpenDDB

PROGRAMMA

– alle 19: apertura e saluti

– dalle 20:

Introduzione del WeWorld Festival Bologna a cura di WeWorld e SMK Factory-OpenDDB

Presentazione de “Il prezzo della terra”

Presentazione del secondo volume di WeStories sul progetto fotografico “Il prezzo della terra” di Alessandro Cinque, che attraverso la sua lente ha voluto raccontare come l’estrazione mineraria nel Sud America abbia un forte impatto sia a livello ambientale, che sulle altre sfere: salute, economia, convivenza comunitaria e dinamiche di genere.

Dibattito: “Tutele e strumenti per chi difende i diritti umani e ambientali in Italia e nel mondo”

Un dialogo per ragionare sulle sfide che le mobilitazioni per la giustizia climatica e ambientale affrontano alla luce del decreto sicurezza e quali opportunità si aprono a partire da due recentissime sentenze storiche che segnano un’epoca in cui si delineano nuovi strumenti legali a disposizione dei movimenti. La Corte di Cassazione italiana ha aperto la strada alla cosiddetta “Climate Litigation”, permettendo di citare in giudizio lo Stato e le aziende per il mancato rispetto degli impegni climatici. Parallelamente, la Corte Internazionale di Giustizia ha stabilito un obbligo vincolante per gli Stati di proteggere i diritti umani dagli impatti dei cambiamenti climatici.

Ne parliamo con Extinction Rebellion Bologna, Bologna for Climate Justice, Ultima Generazione – Modera Margherita Romanelli, WeWorld

– alle 21: testimonianze di resistenza dal Paraguay

– alle 21,15:

Film – “Green is the new red” di Anna Recalde Miranda | Francia, Italia, Paraguay | 2024 | 105′

Il confine tra Paraguay e Brasile è diventato un deserto verde. Questo è il luogo di nascita della Repubblica della Soia, la culla dell’agroalimentare mondiale. L’orizzonte è una linea di coltivazione infinita, che unisce passato e presente. Un passato dettato dalla violenza politica dell’Operazione Condor e un presente segnato dagli assassinii dei difensori della terra di oggi. Un viaggio intimo tra storia e presente, personale e corale, che attraverso i suoi protagonisti ricostruisce la genealogia del disastro ecologico in corso, offrendo una lettura storica e politica radicale e necessaria.

Introduzione al film della regista Anna Recalde Miranda in dialogo con Jonathan Ferramola, curatore della programmazione cinematografica del WeWorld Festival Bologna.

Durante il corso della serata cena sociale a cura di Vag61.

balotta.org/event/anteprima-de

Anteprima del WeWorld Festival Bologna – 2ª edizione
2025-04-13
2025-04-10

"Il cammino di Marincola" & "Bruno Segre, l'uomo che non si arrende" - Doppia Proiezione @SalaOpen

Cinema Galliera, martedì 15 aprile alle ore 21:30 CEST

🚩 #SALAOPEN 15 APRILE - SPECIALE RESISTENZA CON IL CAMMINO DI MARINCOLA & BRUNO SEGRE

🔥 Eccezionalmente Martedì 15 Aprile, alle 21:30 come sempre al Cinema Teatro Galliera di Bologna, proiezione speciale in occasione dell'80° anniversario dalla liberazione del nazifascismo con Il cammino di Marincola (29' - Regia di Armin Ferrari) e Bruno Segre - L'uomo che non si arrende (53' - Regia di Daniele Segre).

✊ Una serata per rinnovare la memoria affinchè non sia lettera morta, ma materiale indispensabile per pensare il Presente e rinnovare oggi il senso della parola Resistenza.

Saranno presenti in sala Antar Mohamed Marincola (nipote di Giorgio Marincola) ed Emanuele Segre produzione I Cammelli.

SINOSSI

IL CAMMINO DI MARINCOLAREGIA DI ARMIN FERRARI | 29’ - 2022

Il 2 maggio del 1945, sul finire della seconda guerra mondiale Giorgio Marincola, un giovane partigiano nato da madre somala e da padre italiano, venne liberato dal campo di concentramento di Bolzano nel quale era stato imprigionato un paio di mesi prima. Nei giorni che seguirono Giorgio si mise in cammino per andare incontro al proprio destino.

BRUNO SEGRE, L’UOMO CHE NON SI ARRENDEREGIA DI DANIELE SEGRE | 53’ - 2024/25

Bruno Segre non si è mai arreso. È stato partigiano, giornalista, avvocato e politico. I fascisti gli spararono e lo incarcerarono, era il lontano 1944, ma lui è ancora qua. Da 104 anni incarna i valori dell’antifascismo e rappresenta una delle voci più autorevoli in difesa della democrazia e della libertà.

ℹ️ Info qui

👉 https://openddb.it/sala-open/

balotta.org/event/il-cammino-d

"Il cammino di Marincola" & "Bruno Segre, l'uomo che non si arrende" - Doppia Proiezione @SalaOpen
2025-03-31

[2025-04-03] Proiezione di "5 Nanomoli. Il sogno olimpico di una donna trans" - @SalaOpen 3^ Edizione @ Cinema Galliera balotta.org/event/proiezione-d #cinemaindipendente #cinemagalliera #documentario #openddb

2025-03-31

Proiezione di "5 Nanomoli. Il sogno olimpico di una donna trans" - @SalaOpen 3^ Edizione

Cinema Galliera, giovedì 3 aprile alle ore 21:30 CEST

📍3 APRILE - 5 NANOMOLI. IL SOGNO OLIMPICO DI UNA DONNA TRANS

🔥 Continuano gli appuntamenti con la sala più indipendente della città nell'unico underground e underchurch Cinema Teatro Galliera. Prossimo appuntamento fissato per Giovedì 3 Aprile, come sempre alle 21:30, con 5 Nanomoli. Il sogno olimpico di una donna trans, un film di Elisa Mereghetti e Marco Mensa, produzione Ethnos con la collaborazione di Gruppo Trans.

🎞 Valentina, atleta paralimpica transgender, rincorre il suo sogno: partecipare alle Paralimpiadi di Tokyo. Una corraggiosa sfida ai dettami sociali è di ispirazione per molte persone.

🎙 Interverranno:la regista Elisa Mereghetti, la protagonista del film Valentina Petrillo e Cristian Leonardo Cristalli, Responsabile Diritti persone Trans presso Arcigay e fondatore del Gruppo Trans.

🎥 Il film è accessibile alle persone non vedenti e non udenti tramite l'app Moviereading.

SINOSSI

Valentina Petrillo, atleta ipovedente, si è sempre percepita come una donna, anche quando correva e vinceva gare nella categoria maschile. Nel 2019, a 46 anni, decide di intraprendere il suo percorso di transizione verso il genere femminile.Per poter continuare a correre, e per poterlo fare nella categoria femminile, Valentina inizia una dura battaglia chiedendo alle federazioni sportive italiane di rispettare le linee guida internazionali sulla partecipazione delle persone transgender allo sport.Dopo molte vicissitudini, oggi Valentina è la prima atleta transgender italiana a gareggiare a livello internazionale nella categoria femminile. La sua storia è stata raccontata in centinaia di articoli e apparizioni televisive in Italia e all'estero, e la sua coraggiosa sfida ai dettami sociali è di ispirazione per molte persone. Nonostante le avversità, il suo sogno di partecipare ai Giochi Paralimpici continua a darle la forza per andare avanti.

ℹ️ Info e dettagli

👉 https://openddb.it/sala-open/

balotta.org/event/proiezione-d

Proiezione di "5 Nanomoli. Il sogno olimpico di una donna trans" - @SalaOpen 3^ Edizione
2025-02-20

[2025-02-20] IL TIPOGRAFO - Proiezione in Sala Open 3^ Edizione @ Cinema Galliera balotta.org/event/il-tipografo #cinemaindipendente #documentario #archivio #openddb

2025-02-16

IL TIPOGRAFO - Proiezione in Sala Open 3^ Edizione

Cinema Galliera, giovedì 20 febbraio alle ore 21:30 CET

SALA OPEN 20 FEBBRAIO - IL TIPOGRAFO

Il prossimo appuntamento con la sala più indipendente della città al Cinema Teatro Galliera è fissato per Giovedì 20 Febbraio, ore 21:30, con la proiezione de Il Tipografo (55', 2022) per la regia di Stefano Pasetto.

Nel maggio 1978 viene arrestato e condannato Enrico Triaca, il tipografo delle Brigate Rosse, il quale accusa di essere stato torturato. Trenta anni dopo, il Tribunale di Perugia conferma la sua versione, e dopo altri dieci anni, un agente speciale confessa di aver fatto uso della tortura.

Introdurrà in video collegamento il regista Stefano Pasetto.
Seguirà un dibattito post proiezione con Valerio Monteventi del Centro documentazione dei movimenti "F. Lorusso- C. Giuliani

Replica il 26 Febbraio alle 19:30

SINOSSI
Maggio 1978. Una settimana dopo il ritrovamento del corpo del Presidente del partito di governo, Aldo Moro, il tipografo delle Brigate Rosse, E.T., viene arrestato e torturato. All'oscuro dei progetti concreti della colonna, e pur non avendo mai usato un'arma, viene condannato a 30 anni di prigione (poi ridotti a 15), più sedici mesi per calunnia, avendo denunciato la tortura subita. Trent'anni dopo, il Tribunale di Perugia riesamina la condanna e lo scagiona dalla calunnia, confermando l'avvenuta tortura.
Gennaio 1982. L'agente speciale D., partecipa ad una missione gloriosa: la liberazione del Generale USA J.L.Dozier. Neanche il tempo di celebrare le medaglie ricevute da Ronald Reagan in persona, che emergono le denunce per torture sui militanti BR. Ne seguirà un processo e condanne a vario titolo.
Nel 2011, il comandante del reparto, Salvatore Genova, confessa l'utilizzo delle tecniche di tortura e il mandato istituzionale. Oggi, raccogliamo la testimonianza dei due protagonisti, su fronti opposti, che rivivono e riconsiderano quelle scelte, una volta cadute le spinte ideologiche e cicatrizzate le ferite. Le due parabole umane si specchiano una nell'altra.

Programma qui

https://openddb.it/sala-open/
https://openddb.it/film/il-tipografo/

balotta.org/event/il-tipografo

IL TIPOGRAFO - Sala Open 3^ Edizione
2025-02-05

[2025-02-06] TWO KIDS A DAY - Proiezione in @SalaOpen 3^ Edizione @ Cinema Galliera balotta.org/event/two-kids-a-d #cinemagalliera #cisgiordania #palestina #openddb

2025-01-28

TWO KIDS A DAY - Proiezione in @SalaOpen 3^ Edizione

Cinema Galliera, giovedì, 6 febbraio (21:30)

balotta.org/event/two-kids-a-d

TWO KIDS A DAY - Proiezione in @SalaOpen 3^ Edizione
2025-01-19

[2025-01-23] RezzaMastrella ospiti in @SalaOpen - proiezione del film SAMP @ Cinema Galliera balotta.org/event/rezzamastrel #cinemaindipendente #cinemagalliera #rezzamastrella #openddb #film

2025-01-15

RezzaMastrella ospiti in @SalaOpen - proiezione del film SAMP

Cinema Galliera, giovedì, 23 gennaio (21:30)

balotta.org/event/rezzamastrel

RezzaMastrella ospiti in @SalaOpen - proiezione del film SAMP
2025-01-07

[2025-01-09] SÜDTIROCK - Proiezione del documentario al Cinema Teatro Galliera @SalaOpen @ Cinema Galliera balotta.org/event/sudtirock-pr #cinemaindipendente #cinemagalliera #documentario #openddb #musica

2025-01-07

SÜDTIROCK - Proiezione del documentario al Cinema Teatro Galliera @SalaOpen

Cinema Galliera, giovedì, 9 gennaio (21:30)

balotta.org/event/sudtirock-pr

SÜDTIROCK  - Proiezione del documentario al Cinema Teatro Galliera @SalaOpen
2024-11-13

UN PAESE DI RESISTENZA @SalaOpen - Documentario

Cinema Galliera, giovedì, 21 novembre (21:30)

balotta.org/event/un-paese-di-

UN PAESE DI RESISTENZA @SalaOpen - Documentario

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst