#AlfonsoLentini

2025-05-10

oggi e domani, 10 e 11 maggio, a bologna: quindicesima edizione di ‘ricercabo’ – laboratorio di nuove scritture

cliccare per ingrandire

cliccare per ingrandire

A Bologna, oggi, sabato 10 (dalle ore 15) e domani, domenica 11 (dalle ore 10), si tiene la quindicesima edizione di RicercaBO – Laboratorio di nuove scritture, a cura di Renato Barilli, Niva Lorenzini e Gabriele Pedullà.
La prima giornata di letture, osservazioni critiche e dialogo è fissata nella sala conferenze della Fondazione del Monte, in via Donzelle 2, con inizio alle ore 15 di sabato. La seconda giornata prende avvio alle ore 10 di domenica presso la Sala Tassinari, a Palazzo d’Accursio. Partecipano i critici e autori Cecilia Bello Minciacchi, Leonardo Canella, Marco Giovenale, Sergio Rotino.

Autrici e autori di oggi, 10 maggio:
Alfonso Lentini, Lorenzo Cianchi, Cinzia Colazzo, Samuele Maffei, Giorgio Mascitelli, Lidia Riviello, Antonio Vangone

Autrici e autori dell’11 maggio:
Riccardo Innocenti, Enrico Menghi, Silvia Molesini, Giulio Pistolesi, Fabio Poggi, June Scialpi

*

Alle h 15 di sabato i lavori si aprono con interventi introduttivi di Renato Barilli, Niva Lorenzini e Carlo Terrosi.

Alle h 13 di domenica si svolge infine una tavola rotonda conclusiva.

*

Questa edizione di RicercaBO, a cura dell’associazione Boart in collaborazione con la coop. Le Macchine Celibi, è organizzata grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

Informazioni e contatti: Ass. Boart, via De’ Marchi 4/2, tel. 051-271533 – email boart.staff@gmail.com

pdf della locandina:
https://slowforward.net/wp-content/uploads/2025/05/ricercabo-2025-212×210-1.pdf

evento fb:
https://www.facebook.com/events/660567050217598

#AlfonsoLentini #AntonioVangone #boart #CeciliaBello #CeciliaBelloMinciacchi #CinziaColazzo #EnricoMenghi #FabioPoggi #festivalLetterario #FondazioneDelMone #FondazioneDelMonte #FondazioneDelMonteDiBolognaERavenna #GabrielePedullà #GiorgioMascitelli #GiulioPistolesi #JuneScialpi #LeMacchineCelibi #LeonardoCanella #LidiaRiviello #LorenzoCiriachi #MarcoGiovenale #NivaLorenzini #poesia #poesie_ #prosa #ProsaInProsa #prose_ #racconti #racconto #RenatoBarilli #RiccardoInnocenti #RicercaBO #RicercaBO2025 #SalaTassinari #SamueleMaffei #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #SergioRotino #SilviaMolesini #tavolaRotonda

2025-05-06

10-11 maggio, bologna: quindicesima edizione di ‘ricercabo’ – laboratorio di nuove scritture

cliccare per ingrandire

cliccare per ingrandire

A Bologna, sabato 10 (dalle ore 15) e domenica 11 (dalle ore 10), si tiene la quindicesima edizione di RicercaBO – Laboratorio di nuove scritture, a cura di Renato Barilli, Niva Lorenzini e Gabriele Pedullà.
La prima giornata di letture, osservazioni critiche e dialogo è fissata nella sala conferenze della Fondazione del Monte, in via Donzelle 2, con inizio alle ore 15 di sabato. La seconda giornata prende avvio alle ore 10 di domenica presso la Sala Tassinari, a Palazzo d’Accursio. Partecipano i critici e autori Cecilia Bello Minciacchi, Leonardo Canella, Marco Giovenale, Sergio Rotino.

Autrici e autori del 10 maggio:
Alfonso Lentini, Lorenzo Cianchi, Cinzia Colazzo, Samuele Maffei, Giorgio Mascitelli, Lidia Riviello, Antonio Vangone

Autrici e autori dell’11 maggio:
Riccardo Innocenti, Enrico Menghi, Silvia Molesini, Giulio Pistolesi, Fabio Poggi, June Scialpi

*

Alle h 15 di sabato i lavori si aprono con interventi introduttivi di Renato Barilli, Niva Lorenzini e Carlo Terrosi.

Alle h 13 di domenica si svolge infine una tavola rotonda conclusiva.

*

Questa edizione di RicercaBO, a cura dell’associazione Boart in collaborazione con la coop. Le Macchine Celibi, è organizzata grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

Informazioni e contatti: Ass. Boart, via De’ Marchi 4/2, tel. 051-271533 – email boart.staff@gmail.com

pdf della locandina:
https://slowforward.wordpress.com/wp-content/uploads/2025/05/ricercabo-2025-212×210-1.pdf

evento fb:
https://www.facebook.com/events/660567050217598

 

#AlfonsoLentini #AntonioVangone #boart #CeciliaBello #CeciliaBelloMinciacchi #CinziaColazzo #EnricoMenghi #FabioPoggi #festivalLetterario #FondazioneDelMone #FondazioneDelMonte #FondazioneDelMonteDiBolognaERavenna #GabrielePedullà #GiorgioMascitelli #GiulioPistolesi #JuneScialpi #LeMacchineCelibi #LeonardoCanella #LidiaRiviello #LorenzoCiriachi #MarcoGiovenale #NivaLorenzini #poesia #poesie #prosa #ProsaInProsa #prose #racconti #racconto #RenatoBarilli #RiccardoInnocenti #RicercaBO #RicercaBO2025 #SalaTassinari #SamueleMaffei #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #SergioRotino #SilviaMolesini #tavolaRotonda

2025-04-26

da oggi, 26 aprile 2025, a genova, presso il centro studi per l’analisi del linguaggio: “scrittura asemica. il segno prima del senso e senza padroni”

cliccare per ingrandire

comunicato stampa:
https://slowforward.net/wp-content/uploads/2025/04/comunicato-stampa-scrittura-asemica-il-segno-prima-del-senso-e-senza-padroni.pdf

Inaugurazione: oggi, sabato 26 aprile 2025, ore 18:00

Durata: 26 aprile – 25 maggio 2025

Luogo: Centro Studi per l’Analisi del Linguaggio, Via San Luca 1/9A, 16124 Genova

Il Centro Studi per l’Analisi del Linguaggio di Genova presenta la mostra Scrittura asemica: Il segno prima del senso e senza padroni, a cura di Giuseppe Calandriello. L’esposizione propone una ricognizione approfondita di questa pratica artistica che, situata al confine tra arte e linguaggio, sovverte le logiche della comunicazione convenzionale. La scrittura asemica si manifesta come gesto libero, grafema svincolato dall’obbligo di significare, reso nella sua purezza grafica e nella sua carica espressiva. Essa si configura come atto di resistenza contro la rigidità dei codici e la dittatura del significato univoco, aprendosi alla molteplicità interpretativa e alla libertà del pensiero. In un’epoca in cui la parola viene spesso piegata a fini manipolativi, la scrittura asemica si fa spazio di dissidenza silenziosa e terreno di esplorazione estetica e concettuale. La mostra, attraverso un percorso espositivo articolato, mette in dialogo maestri riconosciuti della scrittura asemica e verbo-visiva con artisti contemporanei che proseguono questa ricerca con linguaggi inediti e innovativi. Artisti partecipanti: Vincenzo Accame, Francesco Aprile, Francesca Biasetton, Antonino Bove, Cristiano Caggiula, Giuseppe Calandriello, Nicolò D’Alessandro, Sara Davidovics, Federico Federici, Giovanni Fontana, Marco Garophalo, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Alfonso Lentini, Magdalo Mussio, Martino Oberto, Andrea Paoli, Enzo Patti, Giancarlo Pavanello, Annalisa Retico, William Xerra. Le opere esposte, realizzate con tecniche e materiali diversi, si presentano come spazi di sperimentazione visiva in cui il segno, emancipato dalla sua funzione comunicativa, si offre alla percezione come traccia di un gesto, di un ritmo, di un’intenzione che sfugge alla logica discorsiva per aprirsi a significati potenzialmente infiniti. In occasione dell’inaugurazione si terrà la conferenza Genealogie e derive della scrittura asemica, un approfondimento sul tema della mostra condotto da Felice Accame, studioso del linguaggio e fondatore del Centro Studi, insieme a Sandro Ricaldone, storico dell’arte e critico specializzato nelle avanguardie verbo-visive. Un momento di riflessione e confronto che offrirà spunti sulla natura e l’evoluzione della scrittura asemica, esplorandone il rapporto con il linguaggio e la sua dimensione segnica. Sempre durante l’inaugurazione verrà presentata la Macchina asemica, un’installazione interattiva del duo Visual Substance (Nicola Villa e Mauro Spagnoli). Questa particolare macchina, collegata ai visitatori, trasformerà gli impulsi personali di ciascuno in animazioni visive e composizioni sonore asemiche. La mostra si propone come occasione di riflessione critica sul ruolo del linguaggio nella costruzione del senso e sul potere della scrittura asemica di sottrarsi ai meccanismi della comunicazione dominante. Il segno asemico, in questa prospettiva, non si limita a negare il significato, ma lo trascende, restituendo al fruitore una libertà interpretativa spesso negata nella società contemporanea. In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo a colori. Vi aspettiamo per un viaggio attraverso i segni della libertà espressiva, dove il gesto precede il senso e si fa manifesto di una scrittura senza padroni.

*

Magdalo Mussio, senza titolo (L’inzio dell’oracolo), anni 80, tecnica mista su cartoncino, cm 35×25

_

#AlfonsoLentini #AndreaPaoli #AnnalisaRetico #AntoninoBove #art #arte #asemic #asemicWriting #CentroStudiPerLAnalisiDelLinguaggio #CristianoCaggiula #EnzoPatti #FedericoFederici #FeliceAccame #FrancescaBiasetton #FrancescoAprile #GiancarloPavanello #GiovanniFontana #GiuseppeCalandriello #MagdaloMussio #MarcoGarophalo #MarcoGiovenale #MariangelaGuatteri #MartinoOberto #MauroSpagnoli #NicolaVilla #NicolòDAlessandro #SandroRicaldone #SaraDavidovics #scritturaAsemica #VincenzoAccame #WilliamXerra

2025-04-21

dal 26 aprile a genova: “scrittura asemica. il segno prima del senso e senza padroni”, presso il centro studi per l’analisi del linguaggio

cliccare per ingrandire

comunicato stampa:
https://slowforward.net/wp-content/uploads/2025/04/comunicato-stampa-scrittura-asemica-il-segno-prima-del-senso-e-senza-padroni.pdf

Inaugurazione: sabato 26 aprile 2025, ore 18:00

Durata: 26 aprile – 25 maggio 2025

Luogo: Centro Studi per l’Analisi del Linguaggio, Via San Luca 1/9A, 16124 Genova

Il Centro Studi per l’Analisi del Linguaggio di Genova presenta la mostra Scrittura asemica: Il segno prima del senso e senza padroni, a cura di Giuseppe Calandriello. L’esposizione propone una ricognizione approfondita di questa pratica artistica che, situata al confine tra arte e linguaggio, sovverte le logiche della comunicazione convenzionale. La scrittura asemica si manifesta come gesto libero, grafema svincolato dall’obbligo di significare, reso nella sua purezza grafica e nella sua carica espressiva. Essa si configura come atto di resistenza contro la rigidità dei codici e la dittatura del significato univoco, aprendosi alla molteplicità interpretativa e alla libertà del pensiero. In un’epoca in cui la parola viene spesso piegata a fini manipolativi, la scrittura asemica si fa spazio di dissidenza silenziosa e terreno di esplorazione estetica e concettuale. La mostra, attraverso un percorso espositivo articolato, mette in dialogo maestri riconosciuti della scrittura asemica e verbo-visiva con artisti contemporanei che proseguono questa ricerca con linguaggi inediti e innovativi. Artisti partecipanti: Vincenzo Accame, Francesco Aprile, Francesca Biasetton, Antonino Bove, Cristiano Caggiula, Giuseppe Calandriello, Nicolò D’Alessandro, Sara Davidovics, Federico Federici, Giovanni Fontana, Marco Garophalo, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Alfonso Lentini, Magdalo Mussio, Martino Oberto, Andrea Paoli, Enzo Patti, Giancarlo Pavanello, Annalisa Retico, William Xerra. Le opere esposte, realizzate con tecniche e materiali diversi, si presentano come spazi di sperimentazione visiva in cui il segno, emancipato dalla sua funzione comunicativa, si offre alla percezione come traccia di un gesto, di un ritmo, di un’intenzione che sfugge alla logica discorsiva per aprirsi a significati potenzialmente infiniti. In occasione dell’inaugurazione si terrà la conferenza Genealogie e derive della scrittura asemica, un approfondimento sul tema della mostra condotto da Felice Accame, studioso del linguaggio e fondatore del Centro Studi, insieme a Sandro Ricaldone, storico dell’arte e critico specializzato nelle avanguardie verbo-visive. Un momento di riflessione e confronto che offrirà spunti sulla natura e l’evoluzione della scrittura asemica, esplorandone il rapporto con il linguaggio e la sua dimensione segnica. Sempre durante l’inaugurazione verrà presentata la Macchina asemica, un’installazione interattiva del duo Visual Substance (Nicola Villa e Mauro Spagnoli). Questa particolare macchina, collegata ai visitatori, trasformerà gli impulsi personali di ciascuno in animazioni visive e composizioni sonore asemiche. La mostra si propone come occasione di riflessione critica sul ruolo del linguaggio nella costruzione del senso e sul potere della scrittura asemica di sottrarsi ai meccanismi della comunicazione dominante. Il segno asemico, in questa prospettiva, non si limita a negare il significato, ma lo trascende, restituendo al fruitore una libertà interpretativa spesso negata nella società contemporanea. In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo a colori. Vi aspettiamo per un viaggio attraverso i segni della libertà espressiva, dove il gesto precede il senso e si fa manifesto di una scrittura senza padroni.

*

Magdalo Mussio, senza titolo (L’inzio dell’oracolo), anni 80, tecnica mista su cartoncino, cm 35×25

_

#AlfonsoLentini #AndreaPaoli #AnnalisaRetico #AntoninoBove #art #arte #asemic #asemicWriting #CentroStudiPerLAnalisiDelLinguaggio #CristianoCaggiula #EnzoPatti #FedericoFederici #FeliceAccame #FrancescaBiasetton #FrancescoAprile #GiancarloPavanello #GiovanniFontana #GiuseppeCalandriello #MagdaloMussio #MarcoGarophalo #MarcoGiovenale #MariangelaGuatteri #MartinoOberto #MauroSpagnoli #NicolaVilla #NicolòDAlessandro #SandroRicaldone #SaraDavidovics #scritturaAsemica #VincenzoAccame #WilliamXerra

2025-04-09

“scrittura asemica. il segno prima del senso e senza padroni”: dal 26 aprile a genova, centro studi per l’analisi del linguaggio

cliccare per ingrandire

comunicato stampa:
https://slowforward.net/wp-content/uploads/2025/04/comunicato-stampa-scrittura-asemica-il-segno-prima-del-senso-e-senza-padroni.pdf

Inaugurazione: sabato 26 aprile 2025, ore 18:00

Durata: 26 aprile – 25 maggio 2025

Luogo: Centro Studi per l’Analisi del Linguaggio, Via San Luca 1/9A, 16124 Genova

Il Centro Studi per l’Analisi del Linguaggio di Genova presenta la mostra Scrittura asemica: Il segno prima del senso e senza padroni, a cura di Giuseppe Calandriello. L’esposizione propone una ricognizione approfondita di questa pratica artistica che, situata al confine tra arte e linguaggio, sovverte le logiche della comunicazione convenzionale. La scrittura asemica si manifesta come gesto libero, grafema svincolato dall’obbligo di significare, reso nella sua purezza grafica e nella sua carica espressiva. Essa si configura come atto di resistenza contro la rigidità dei codici e la dittatura del significato univoco, aprendosi alla molteplicità interpretativa e alla libertà del pensiero. In un’epoca in cui la parola viene spesso piegata a fini manipolativi, la scrittura asemica si fa spazio di dissidenza silenziosa e terreno di esplorazione estetica e concettuale. La mostra, attraverso un percorso espositivo articolato, mette in dialogo maestri riconosciuti della scrittura asemica e verbo-visiva con artisti contemporanei che proseguono questa ricerca con linguaggi inediti e innovativi. Artisti partecipanti: Vincenzo Accame, Francesco Aprile, Francesca Biasetton, Antonino Bove, Cristiano Caggiula, Giuseppe Calandriello, Nicolò D’Alessandro, Sara Davidovics, Federico Federici, Giovanni Fontana, Marco Garophalo, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Alfonso Lentini, Magdalo Mussio, Martino Oberto, Andrea Paoli, Enzo Patti, Giancarlo Pavanello, Annalisa Retico, William Xerra. Le opere esposte, realizzate con tecniche e materiali diversi, si presentano come spazi di sperimentazione visiva in cui il segno, emancipato dalla sua funzione comunicativa, si offre alla percezione come traccia di un gesto, di un ritmo, di un’intenzione che sfugge alla logica discorsiva per aprirsi a significati potenzialmente infiniti. In occasione dell’inaugurazione si terrà la conferenza Genealogie e derive della scrittura asemica, un approfondimento sul tema della mostra condotto da Felice Accame, studioso del linguaggio e fondatore del Centro Studi, insieme a Sandro Ricaldone, storico dell’arte e critico specializzato nelle avanguardie verbo-visive. Un momento di riflessione e confronto che offrirà spunti sulla natura e l’evoluzione della scrittura asemica, esplorandone il rapporto con il linguaggio e la sua dimensione segnica. Sempre durante l’inaugurazione verrà presentata la Macchina asemica, un’installazione interattiva del duo Visual Substance (Nicola Villa e Mauro Spagnoli). Questa particolare macchina, collegata ai visitatori, trasformerà gli impulsi personali di ciascuno in animazioni visive e composizioni sonore asemiche. La mostra si propone come occasione di riflessione critica sul ruolo del linguaggio nella costruzione del senso e sul potere della scrittura asemica di sottrarsi ai meccanismi della comunicazione dominante. Il segno asemico, in questa prospettiva, non si limita a negare il significato, ma lo trascende, restituendo al fruitore una libertà interpretativa spesso negata nella società contemporanea. In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo a colori. Vi aspettiamo per un viaggio attraverso i segni della libertà espressiva, dove il gesto precede il senso e si fa manifesto di una scrittura senza padroni.

*

Magdalo Mussio, senza titolo (L’inzio dell’oracolo), anni 80, tecnica mista su cartoncino, cm 35×25

_

#AlfonsoLentini #AndreaPaoli #AnnalisaRetico #AntoninoBove #art #arte #asemic #asemicWriting #CentroStudiPerLAnalisiDelLinguaggio #CristianoCaggiula #EnzoPatti #FedericoFederici #FeliceAccame #FrancescaBiasetton #FrancescoAprile #GiancarloPavanello #GiovanniFontana #GiuseppeCalandriello #MagdaloMussio #MarcoGarophalo #MarcoGiovenale #MariangelaGuatteri #MartinoOberto #MauroSpagnoli #NicolaVilla #NicolòDAlessandro #SandroRicaldone #SaraDavidovics #scritturaAsemica #VincenzoAccame #WilliamXerra

2025-04-05

oggi, 5 aprile, a roma: ‘niederngasse’, rivista e casa editrice (festa-presentazione allo studio campo boario)

Niederngasse sarà disponibile in un’edizione limitata, numerata, da collezione, a partire dal 5 aprile, in concomitanza con la prima presentazione pubblica, e potrà essere acquistata online (https://niederngasse.it/niederngasse-edizioni) e negli avvenimenti selezionati.

Evento di presentazione (e festa):
Sabato 5 aprile, ore 18:00
Studio Campo Boario, viale del Campo Boario 4/A, Roma (metro Piramide)

https://www.facebook.com/share/16DhLZs5uy/

Una serata informale, con letture da parte degli autori e un aperitivo per sfogliare la rivista e conoscere meglio il progetto.

Alberto D’Amico Alessandro Seri Alfonso Lentini Antonio Francesco Perozzi Antonio Syxty Elisa Audino Francesco Calcagnini Francesca Marica Francesco Scapecchi Gloria Postuma Arianna Quaderno Giuseppe Calandriello Giuseppe Rizza Luciano Neri Michaela D’Astuto Nino De Vita Pier Franco Brandimarte Riccardo Innocenti Valentina Murrocu Vincenzo Ostuni Vittorio Alfieri Paola Silvia Dolci

Per informazioni, interviste o richieste di collaborazione:
📧 redazione@niederngasse.it
🌍 niederngasse.it

qui il comunicato 👉🏻 https://niederngasse.it/comunicato/e-nata

#AlbertoDAmico #AlessandroSeri #AlfonsoLentini #AntonioFrancescoPerozzi #AntonioSyxty #AriannaQuaderno #ElisaAudino #FrancescaMaricaFrancescoScapecchiGloriaPostuma #FrancescoCalcagnini #GiuseppeCalandriello #GiuseppeRizza #LucianoNeri #MichaelaDAstuto #NiedernGasse #NinoDeVita #PaolaSilviaDolci #PierFrancoBranřdimarte #RiccardoInnocenti #StudioCampoBoario #ValentinaMurrocu #VincenzoOstuni #VittorioAlfieri

2025-03-24

‘niederngasse’, rivista e casa editrice: il 5 aprile a roma, allo studio campo boario

Niederngasse sarà disponibile in un’edizione limitata, numerata, da collezione, a partire dal 5 aprile, in concomitanza con la prima presentazione pubblica, e potrà essere acquistata online (https://niederngasse.it/niederngasse-edizioni) e negli avvenimenti selezionati.

Evento di presentazione (e festa):
Sabato 5 aprile, ore 18:00
Studio Campo Boario, viale del Campo Boario 4/A, Roma (metro Piramide)

https://www.facebook.com/share/16DhLZs5uy/

Una serata informale, con letture da parte degli autori e un aperitivo per sfogliare la rivista e conoscere meglio il progetto.

Alberto D’Amico Alessandro Seri Alfonso Lentini Antonio Francesco Perozzi Antonio Syxty Elisa Audino Francesco Calcagnini Francesca Marica Francesco Scapecchi Gloria Postuma Arianna Quaderno Giuseppe Calandriello Giuseppe Rizza Luciano Neri Michaela D’Astuto Nino De Vita Pier Franco Brandimarte Riccardo Innocenti Valentina Murrocu Vincenzo Ostuni Vittorio Alfieri Paola Silvia Dolci

Per informazioni, interviste o richieste di collaborazione:
📧 redazione@niederngasse.it
🌍 niederngasse.it

qui il comunicato 👉🏻 https://niederngasse.it/comunicato/e-nata

#AlbertoDAmico #AlessandroSeri #AlfonsoLentini #AntonioFrancescoPerozzi #AntonioSyxty #AriannaQuaderno #ElisaAudino #FrancescaMaricaFrancescoScapecchiGloriaPostuma #FrancescoCalcagnini #GiuseppeCalandriello #GiuseppeRizza #LucianoNeri #MichaelaDAstuto #NiedernGasse #NinoDeVita #PaolaSilviaDolci #PierFrancoBranřdimarte #RiccardoInnocenti #StudioCampoBoario #ValentinaMurrocu #VincenzoOstuni #VittorioAlfieri

2025-03-24

‘niederngasse’, rivista e casa editrice: il 5 aprile a roma, allo studio campo boario

Niederngasse sarà disponibile in un’edizione limitata, numerata, da collezione, a partire dal 5 aprile, in concomitanza con la prima presentazione pubblica, e potrà essere acquistata online (https://niederngasse.it/niederngasse-edizioni) e negli avvenimenti selezionati.

Evento di presentazione (e festa):
Sabato 5 aprile, ore 18:00
Studio Campo Boario, viale del Campo Boario 4/A, Roma (metro Piramide)

Una serata informale, con letture da parte degli autori e un aperitivo per sfogliare la rivista e conoscere meglio il progetto.

Alberto D’Amico Alessandro Seri Alfonso Lentini Antonio Francesco Perozzi Antonio Syxty Elisa Audino Francesco Calcagnini Francesca Marica Francesco Scapecchi Gloria Postuma Arianna Quaderno Giuseppe Calandriello Giuseppe Rizza Luciano Neri Michaela D’Astuto Nino De Vita Pier Franco Brandimarte Riccardo Innocenti Valentina Murrocu Vincenzo Ostuni Vittorio Alfieri Paola Silvia Dolci

Per informazioni, interviste o richieste di collaborazione:
📧 redazione@niederngasse.it
🌍 niederngasse.it

qui il comunicato 👉🏻 https://niederngasse.it/comunicato/e-nata

#AlbertoDAmico #AlessandroSeri #AlfonsoLentini #AntonioFrancescoPerozzi #AntonioSyxty #AriannaQuaderno #ElisaAudino #FrancescaMaricaFrancescoScapecchiGloriaPostuma #FrancescoCalcagnini #GiuseppeCalandriello #GiuseppeRizza #LucianoNeri #MichaelaDAstuto #NinoDeVita #PaolaSilviaDolci #PierFrancoBranřdimarte #RiccardoInnocenti #StudioCampoBoario #ValentinaMurrocu #VincenzoOstuni #VittorioAlfieri

2025-02-22

in uscita il n. 1 della rivista ‘niederngasse’

cliccare per ingrandire

Sta per uscire il primo numero della rivista cartacea Niederngasse, pubblicato dalla omonima neonata microcasa editrice, di Paola Silvia Dolci.

In questo numero :

🔹 Vincenzo Ostuni, con Istruzioni semplici per uomini futuri
🔹 Nino De Vita, con ‘U STRALLÀSCITU
🔹 Syxty Antonio, con Famiglia horror
🔹 Alfonso Lentini, con L’invenzione del rosso
🔹 Luciano Neri, con Pagine per la stampa
🔹 Pier Franco Brandimarte, con Poesie minatorie
🔹 Alessandro Seri, con Il prete e l’assassino
🔹 Gloria Postuma, con Selezione
🔹 Riccardo Innocenti, con Longtermism e condizioni materiali
🔹 Michaela D’Astuto, con Disegno un palombaro
🔹 Giuseppe Rizza, con I ricordi sono sempre bagnati di lacrime
🔹 Antonio Francesco Perozzi, con Alla soglia del distacco
🔹 Francesca Marica, con Collages
🔹 Giuseppe Calandriello, con La scrittura asemica come idioma universale
🔹 Valentina Murrocu, con Un oscuro sentire
🔹 Francesco Scapecchi, con Tutto per tuttə
🔹 Vittorio Alfieri, con Giustizia sociale
🔹 Elisa Audino, con Susan Kiguli
🔹 Alberto D’Amico, con La tecnica del taglio

progetto grafico di Francesco Calcagnini

#AlbertoDAmico #AlessandroSeri #AlfonsoLentini #AntonioFrancescoPerozzi #art #arte #ElisaAudino #FrancescaMarica #FrancescoCalcagnini #FrancescoScapecchi #GiuseppeCalandriello #GiuseppeRizza #GloriaPostuma #letteratura #LucianoNeri #MichaelaDAstuto #NiedernGasse #NiederngasseEditrice #NinoDeVita #PaolaSilviaDolci #PierFrancoBrandimarte #prosa #RiccardoInnocenti #SusanKiguli #SyxtyAntonio #ValentinaMurrocu #VincenzoOstuni #VittorioAlfieri

2024-10-01

Utsanga 2014-2024, issue 41!
www.utsanga.it

Online il numero per i dieci anni di utsanga, con:

Francesco Aprile, Cristiano Caggiula, Egidio Marullo, Ruggero Maggi, Anna Guillot, Anna Serra, Patrice Cazelles, Michael Betancourt, Silvio De Gracia, Demosthenes Agrafiotis, Almandrade Andrade, Christoph Benjamin Schulz, Alain Arias-Misson, Giovanni Fontana, Carla Bertola, Alberto Vitacchio, Fernando Aguiar, Federico Federici, Chiara Mulas, Serge Pey, Nico Vassilakis, Alessandro De Francesco, Andrea Paoli, Julien Blaine, Mariangela Guatteri, Tim Gaze, Paola Silvia Dolci, Georges Lemaire, Jean-François Bory, Marco Mazzi, Carl Heyward, Massimo Nota, Diego Rios, Alfonso Lentini, Fabio Orecchini, Ankie Van Dijk, Eugenio Lucrezi, John M. Bennett, Jim Leftwich, Olchar E Lindsann, Volodymyr Bilyk, Bunus Ioan, Stacey Allam, Richard Kostelanetz, Stephen Nelson, Cecelia Chapman, Dawn Nelson Wardrope, Jasper Glen, Francis Van Maele, Antic Ham, Beppe Piano, Annalisa Retico, Tchello D’Barros, Texas Fontanella, Oronzo Liuzzi, Mario Josè Cervantes

https://slowforward.net/2024/10/01/utsanga-n-41-e-in-rete-numero-speciale-per-i-dieci-anni-della-rivista/

#000000 #AlainAriasMisson #AlbertoVitacchio #AlessandroDeFrancesco #AlfonsoLentini #AlmandradeAndrade #AndreaPaoli #AnkieVanDijk #AnnaGuillot #AnnaSerra #AnnalisaRetico #AnticHam #art #arte #asemic #BeppePiano #BunusIoan #CarlHeyward #CarlaBertola #CeceliaChapman #ChiaraMulas #ChristophBenjaminSchulz #CristianoCaggiula #DawnNelsonWardrope #DemosthenesAgrafiotis #DiegoRios #EgidioMarullo #EugenioLucrezi #FabioOrecchini #FedericoFederici #FernandoAguiar #FrancescoAprile #FrancisVanMaele #GeorgesLemaire #GiovanniFontana #JasperGlen #JeanFrançoisBory #JimLeftwich #JohnMBennett #JulienBlaine #MarcoMazzi #MariangelaGuatteri #MarioJoséCervantes #MassimoNota #MichaelBetancourt #NicoVassilakis #OlcharELindsann #OronzoLiuzzi #PaolaSilviaDolci #PatriceCazelles #RichardKostelanetz #RuggeroMaggi #SergePey #SilvioDeGracia #StaceyAllam #StephenNelson #TchelloDBarros #TexasFontanella #timGaze #vispo #VolodymyrBilyk

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.04
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst