#MariangelaGuatteri

2025-04-26

da oggi, 26 aprile 2025, a genova, presso il centro studi per l’analisi del linguaggio: “scrittura asemica. il segno prima del senso e senza padroni”

cliccare per ingrandire

comunicato stampa:
https://slowforward.net/wp-content/uploads/2025/04/comunicato-stampa-scrittura-asemica-il-segno-prima-del-senso-e-senza-padroni.pdf

Inaugurazione: oggi, sabato 26 aprile 2025, ore 18:00

Durata: 26 aprile – 25 maggio 2025

Luogo: Centro Studi per l’Analisi del Linguaggio, Via San Luca 1/9A, 16124 Genova

Il Centro Studi per l’Analisi del Linguaggio di Genova presenta la mostra Scrittura asemica: Il segno prima del senso e senza padroni, a cura di Giuseppe Calandriello. L’esposizione propone una ricognizione approfondita di questa pratica artistica che, situata al confine tra arte e linguaggio, sovverte le logiche della comunicazione convenzionale. La scrittura asemica si manifesta come gesto libero, grafema svincolato dall’obbligo di significare, reso nella sua purezza grafica e nella sua carica espressiva. Essa si configura come atto di resistenza contro la rigidità dei codici e la dittatura del significato univoco, aprendosi alla molteplicità interpretativa e alla libertà del pensiero. In un’epoca in cui la parola viene spesso piegata a fini manipolativi, la scrittura asemica si fa spazio di dissidenza silenziosa e terreno di esplorazione estetica e concettuale. La mostra, attraverso un percorso espositivo articolato, mette in dialogo maestri riconosciuti della scrittura asemica e verbo-visiva con artisti contemporanei che proseguono questa ricerca con linguaggi inediti e innovativi. Artisti partecipanti: Vincenzo Accame, Francesco Aprile, Francesca Biasetton, Antonino Bove, Cristiano Caggiula, Giuseppe Calandriello, Nicolò D’Alessandro, Sara Davidovics, Federico Federici, Giovanni Fontana, Marco Garophalo, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Alfonso Lentini, Magdalo Mussio, Martino Oberto, Andrea Paoli, Enzo Patti, Giancarlo Pavanello, Annalisa Retico, William Xerra. Le opere esposte, realizzate con tecniche e materiali diversi, si presentano come spazi di sperimentazione visiva in cui il segno, emancipato dalla sua funzione comunicativa, si offre alla percezione come traccia di un gesto, di un ritmo, di un’intenzione che sfugge alla logica discorsiva per aprirsi a significati potenzialmente infiniti. In occasione dell’inaugurazione si terrà la conferenza Genealogie e derive della scrittura asemica, un approfondimento sul tema della mostra condotto da Felice Accame, studioso del linguaggio e fondatore del Centro Studi, insieme a Sandro Ricaldone, storico dell’arte e critico specializzato nelle avanguardie verbo-visive. Un momento di riflessione e confronto che offrirà spunti sulla natura e l’evoluzione della scrittura asemica, esplorandone il rapporto con il linguaggio e la sua dimensione segnica. Sempre durante l’inaugurazione verrà presentata la Macchina asemica, un’installazione interattiva del duo Visual Substance (Nicola Villa e Mauro Spagnoli). Questa particolare macchina, collegata ai visitatori, trasformerà gli impulsi personali di ciascuno in animazioni visive e composizioni sonore asemiche. La mostra si propone come occasione di riflessione critica sul ruolo del linguaggio nella costruzione del senso e sul potere della scrittura asemica di sottrarsi ai meccanismi della comunicazione dominante. Il segno asemico, in questa prospettiva, non si limita a negare il significato, ma lo trascende, restituendo al fruitore una libertà interpretativa spesso negata nella società contemporanea. In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo a colori. Vi aspettiamo per un viaggio attraverso i segni della libertà espressiva, dove il gesto precede il senso e si fa manifesto di una scrittura senza padroni.

*

Magdalo Mussio, senza titolo (L’inzio dell’oracolo), anni 80, tecnica mista su cartoncino, cm 35×25

_

#AlfonsoLentini #AndreaPaoli #AnnalisaRetico #AntoninoBove #art #arte #asemic #asemicWriting #CentroStudiPerLAnalisiDelLinguaggio #CristianoCaggiula #EnzoPatti #FedericoFederici #FeliceAccame #FrancescaBiasetton #FrancescoAprile #GiancarloPavanello #GiovanniFontana #GiuseppeCalandriello #MagdaloMussio #MarcoGarophalo #MarcoGiovenale #MariangelaGuatteri #MartinoOberto #MauroSpagnoli #NicolaVilla #NicolòDAlessandro #SandroRicaldone #SaraDavidovics #scritturaAsemica #VincenzoAccame #WilliamXerra

2025-04-21

dal 26 aprile a genova: “scrittura asemica. il segno prima del senso e senza padroni”, presso il centro studi per l’analisi del linguaggio

cliccare per ingrandire

comunicato stampa:
https://slowforward.net/wp-content/uploads/2025/04/comunicato-stampa-scrittura-asemica-il-segno-prima-del-senso-e-senza-padroni.pdf

Inaugurazione: sabato 26 aprile 2025, ore 18:00

Durata: 26 aprile – 25 maggio 2025

Luogo: Centro Studi per l’Analisi del Linguaggio, Via San Luca 1/9A, 16124 Genova

Il Centro Studi per l’Analisi del Linguaggio di Genova presenta la mostra Scrittura asemica: Il segno prima del senso e senza padroni, a cura di Giuseppe Calandriello. L’esposizione propone una ricognizione approfondita di questa pratica artistica che, situata al confine tra arte e linguaggio, sovverte le logiche della comunicazione convenzionale. La scrittura asemica si manifesta come gesto libero, grafema svincolato dall’obbligo di significare, reso nella sua purezza grafica e nella sua carica espressiva. Essa si configura come atto di resistenza contro la rigidità dei codici e la dittatura del significato univoco, aprendosi alla molteplicità interpretativa e alla libertà del pensiero. In un’epoca in cui la parola viene spesso piegata a fini manipolativi, la scrittura asemica si fa spazio di dissidenza silenziosa e terreno di esplorazione estetica e concettuale. La mostra, attraverso un percorso espositivo articolato, mette in dialogo maestri riconosciuti della scrittura asemica e verbo-visiva con artisti contemporanei che proseguono questa ricerca con linguaggi inediti e innovativi. Artisti partecipanti: Vincenzo Accame, Francesco Aprile, Francesca Biasetton, Antonino Bove, Cristiano Caggiula, Giuseppe Calandriello, Nicolò D’Alessandro, Sara Davidovics, Federico Federici, Giovanni Fontana, Marco Garophalo, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Alfonso Lentini, Magdalo Mussio, Martino Oberto, Andrea Paoli, Enzo Patti, Giancarlo Pavanello, Annalisa Retico, William Xerra. Le opere esposte, realizzate con tecniche e materiali diversi, si presentano come spazi di sperimentazione visiva in cui il segno, emancipato dalla sua funzione comunicativa, si offre alla percezione come traccia di un gesto, di un ritmo, di un’intenzione che sfugge alla logica discorsiva per aprirsi a significati potenzialmente infiniti. In occasione dell’inaugurazione si terrà la conferenza Genealogie e derive della scrittura asemica, un approfondimento sul tema della mostra condotto da Felice Accame, studioso del linguaggio e fondatore del Centro Studi, insieme a Sandro Ricaldone, storico dell’arte e critico specializzato nelle avanguardie verbo-visive. Un momento di riflessione e confronto che offrirà spunti sulla natura e l’evoluzione della scrittura asemica, esplorandone il rapporto con il linguaggio e la sua dimensione segnica. Sempre durante l’inaugurazione verrà presentata la Macchina asemica, un’installazione interattiva del duo Visual Substance (Nicola Villa e Mauro Spagnoli). Questa particolare macchina, collegata ai visitatori, trasformerà gli impulsi personali di ciascuno in animazioni visive e composizioni sonore asemiche. La mostra si propone come occasione di riflessione critica sul ruolo del linguaggio nella costruzione del senso e sul potere della scrittura asemica di sottrarsi ai meccanismi della comunicazione dominante. Il segno asemico, in questa prospettiva, non si limita a negare il significato, ma lo trascende, restituendo al fruitore una libertà interpretativa spesso negata nella società contemporanea. In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo a colori. Vi aspettiamo per un viaggio attraverso i segni della libertà espressiva, dove il gesto precede il senso e si fa manifesto di una scrittura senza padroni.

*

Magdalo Mussio, senza titolo (L’inzio dell’oracolo), anni 80, tecnica mista su cartoncino, cm 35×25

_

#AlfonsoLentini #AndreaPaoli #AnnalisaRetico #AntoninoBove #art #arte #asemic #asemicWriting #CentroStudiPerLAnalisiDelLinguaggio #CristianoCaggiula #EnzoPatti #FedericoFederici #FeliceAccame #FrancescaBiasetton #FrancescoAprile #GiancarloPavanello #GiovanniFontana #GiuseppeCalandriello #MagdaloMussio #MarcoGarophalo #MarcoGiovenale #MariangelaGuatteri #MartinoOberto #MauroSpagnoli #NicolaVilla #NicolòDAlessandro #SandroRicaldone #SaraDavidovics #scritturaAsemica #VincenzoAccame #WilliamXerra

2025-04-10

oggi, 10 aprile, a bologna: “casino conolly”, di mariangela guatteri @ modo infoshop

oggi, giovedì 10 aprile 2025, ore 18:30
Bologna, Libreria Modo InfoShop
Via Mascarella, 24b

Mariangela Guatteri, Casino Conolly
edizioni del verri, 2024

con l’autrice intervengono
Beatrice Seligardi e Stefano Colangelo
– coordinamento di Barbara Anceschi

cliccare per ingrandire

Mariangela Guatteri, Casino Conolly

Progetto grafico: Valerio Anceschi, Giovanni Anceschi
ISBN 9788898514854

scheda editoriale, recensioni e informazioni:
https://www.ilverri.it/magazine/3939/casino-conolly/

#BarbaraAnceschi #BeatriceSeligardi #CasinoConolly #edizioniDelVerri #GiovanniAnceschi #MariangelaGuatteri #ModoInfoshop #StefanoColangelo #ValerioAnceschi

2025-04-09

“scrittura asemica. il segno prima del senso e senza padroni”: dal 26 aprile a genova, centro studi per l’analisi del linguaggio

cliccare per ingrandire

comunicato stampa:
https://slowforward.net/wp-content/uploads/2025/04/comunicato-stampa-scrittura-asemica-il-segno-prima-del-senso-e-senza-padroni.pdf

Inaugurazione: sabato 26 aprile 2025, ore 18:00

Durata: 26 aprile – 25 maggio 2025

Luogo: Centro Studi per l’Analisi del Linguaggio, Via San Luca 1/9A, 16124 Genova

Il Centro Studi per l’Analisi del Linguaggio di Genova presenta la mostra Scrittura asemica: Il segno prima del senso e senza padroni, a cura di Giuseppe Calandriello. L’esposizione propone una ricognizione approfondita di questa pratica artistica che, situata al confine tra arte e linguaggio, sovverte le logiche della comunicazione convenzionale. La scrittura asemica si manifesta come gesto libero, grafema svincolato dall’obbligo di significare, reso nella sua purezza grafica e nella sua carica espressiva. Essa si configura come atto di resistenza contro la rigidità dei codici e la dittatura del significato univoco, aprendosi alla molteplicità interpretativa e alla libertà del pensiero. In un’epoca in cui la parola viene spesso piegata a fini manipolativi, la scrittura asemica si fa spazio di dissidenza silenziosa e terreno di esplorazione estetica e concettuale. La mostra, attraverso un percorso espositivo articolato, mette in dialogo maestri riconosciuti della scrittura asemica e verbo-visiva con artisti contemporanei che proseguono questa ricerca con linguaggi inediti e innovativi. Artisti partecipanti: Vincenzo Accame, Francesco Aprile, Francesca Biasetton, Antonino Bove, Cristiano Caggiula, Giuseppe Calandriello, Nicolò D’Alessandro, Sara Davidovics, Federico Federici, Giovanni Fontana, Marco Garophalo, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Alfonso Lentini, Magdalo Mussio, Martino Oberto, Andrea Paoli, Enzo Patti, Giancarlo Pavanello, Annalisa Retico, William Xerra. Le opere esposte, realizzate con tecniche e materiali diversi, si presentano come spazi di sperimentazione visiva in cui il segno, emancipato dalla sua funzione comunicativa, si offre alla percezione come traccia di un gesto, di un ritmo, di un’intenzione che sfugge alla logica discorsiva per aprirsi a significati potenzialmente infiniti. In occasione dell’inaugurazione si terrà la conferenza Genealogie e derive della scrittura asemica, un approfondimento sul tema della mostra condotto da Felice Accame, studioso del linguaggio e fondatore del Centro Studi, insieme a Sandro Ricaldone, storico dell’arte e critico specializzato nelle avanguardie verbo-visive. Un momento di riflessione e confronto che offrirà spunti sulla natura e l’evoluzione della scrittura asemica, esplorandone il rapporto con il linguaggio e la sua dimensione segnica. Sempre durante l’inaugurazione verrà presentata la Macchina asemica, un’installazione interattiva del duo Visual Substance (Nicola Villa e Mauro Spagnoli). Questa particolare macchina, collegata ai visitatori, trasformerà gli impulsi personali di ciascuno in animazioni visive e composizioni sonore asemiche. La mostra si propone come occasione di riflessione critica sul ruolo del linguaggio nella costruzione del senso e sul potere della scrittura asemica di sottrarsi ai meccanismi della comunicazione dominante. Il segno asemico, in questa prospettiva, non si limita a negare il significato, ma lo trascende, restituendo al fruitore una libertà interpretativa spesso negata nella società contemporanea. In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo a colori. Vi aspettiamo per un viaggio attraverso i segni della libertà espressiva, dove il gesto precede il senso e si fa manifesto di una scrittura senza padroni.

*

Magdalo Mussio, senza titolo (L’inzio dell’oracolo), anni 80, tecnica mista su cartoncino, cm 35×25

_

#AlfonsoLentini #AndreaPaoli #AnnalisaRetico #AntoninoBove #art #arte #asemic #asemicWriting #CentroStudiPerLAnalisiDelLinguaggio #CristianoCaggiula #EnzoPatti #FedericoFederici #FeliceAccame #FrancescaBiasetton #FrancescoAprile #GiancarloPavanello #GiovanniFontana #GiuseppeCalandriello #MagdaloMussio #MarcoGarophalo #MarcoGiovenale #MariangelaGuatteri #MartinoOberto #MauroSpagnoli #NicolaVilla #NicolòDAlessandro #SandroRicaldone #SaraDavidovics #scritturaAsemica #VincenzoAccame #WilliamXerra

2025-04-08

10 aprile, bologna: “casino conolly”, di mariangela guatteri @ modo infoshop

giovedì 10 aprile 2025, ore 18:30
Bologna, Libreria Modo InfoShop
Via Mascarella, 24b

Mariangela Guatteri, Casino Conolly
edizioni del verri, 2024

con l’autrice intervengono
Beatrice Seligardi e Stefano Colangelo
– coordinamento di Barbara Anceschi

cliccare per ingrandire

Mariangela Guatteri, Casino Conolly

Progetto grafico: Valerio Anceschi, Giovanni Anceschi
ISBN 9788898514854

scheda editoriale, recensioni e informazioni:
https://www.ilverri.it/magazine/3939/casino-conolly/

#BarbaraAnceschi #BeatriceSeligardi #CasinoConolly #edizioniDelVerri #GiovanniAnceschi #MariangelaGuatteri #ModoInfoshop #StefanoColangelo #ValerioAnceschi

2025-04-07

diretta della puntata del ‘club del libro’ dedicata a “figurina enigmistica”, di mariangela guatteri

https://www.youtube.com/live/L3nd_DZzFBs?si=UMl4Yu1VNGsFSosw

Massimiliano Manganelli e Antonio Francesco Perozzi, con Antonio Syxty, parlano di Figurina enigmistica, di Mariangela Guatteri (ikonaLíber, 2013), nel contesto del Club del libro, incontro periodico della Finestra di Antonio Syxty.

l’incontro su youtube: https://www.youtube.com/@MTMTeatroMilano/streams

l’incontro su facebook: https://www.facebook.com/lafinestradiantoniosyxty

per acquistare il libro: https://www.ikona.net/mariangela-guatteri-figurina-enigmistica/

#AntonioSyxty #cambioDiParadigma #ClubDelLibro #FigurinaEnigmistica #IlClubDelLibro #LaFinestraDiAntonioSyxty #MariangelaGuatteri #MassimilianoManganelli #MTM #MTMLaFinestraDiAntonioSyxty #ntonioFrancescoPerozzi #scritturaDiRicerca #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca

2025-04-07

stasera: “figurina enigmistica”, di mariangela guatteri, nel contesto del ‘club del libro’ @ ‘la finestra di antonio syxty’

cliccare per ingrandire

stasera, 7 aprile, alle ore 21, Massimiliano Manganelli e Antonio Francesco Perozzi, con Antonio Syxty, parlano di Figurina enigmistica, di Mariangela Guatteri (ikonaLíber, 2013), nel contesto del Club del libro, incontro periodico della Finestra di Antonio Syxty.

l’incontro su youtube: https://www.youtube.com/@MTMTeatroMilano/streams

l’incontro su facebook: https://www.facebook.com/lafinestradiantoniosyxty

per acquistare il libro: https://www.ikona.net/mariangela-guatteri-figurina-enigmistica/

evento fb: https://facebook.com/events/s/lunedi-7-aprile-figurina-enigm/1342697153598870/

cliccare per aprire la scheda editoriale

#AntonioSyxty #cambioDiParadigma #ClubDelLibro #FigurinaEnigmistica #IlClubDelLibro #LaFinestraDiAntonioSyxty #MariangelaGuatteri #MassimilianoManganelli #MTM #MTMLaFinestraDiAntonioSyxty #ntonioFrancescoPerozzi #scritturaDiRicerca #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca

2025-04-03

video della presentazione dell'”antologia di ricercabo” a roma, biblioteca pagliarani, 27 dic. 2024

l’incontro:
https://slowforward.net/2024/12/21/27-dic-antolricercabo/

il libro:
RicercaBO. Laboratorio di nuove scritture (2007-2023)
– a cura di Renato Barilli e Leonardo Canella, Manni Editore, 2024
https://www.mannieditori.it/libro/antologia-di-ricercabo

Autori antologizzati

Sezione narrativa:
Andrea Bajani, Bruno Benuzzi, Sandro Bonvissuto, Chiara Bottici, Alessio Caliandro, Chiara Cretella, Maddalena Fingerle, Simone Giorgi, Giovanni Greco, Gian Marco Griffi, Antonio Guiotto, Paolo Marino, Luciano Neri, Matteo Nucci, Serena Patrignanelli, Maurizia Torza, Alessio Paša, Veronica Raimo, Giorgio Vasta, Grazia Verasani.

Sezione poesia e scritture di ricerca:
Gian Maria Annovi, Alessandro Broggi, Antonella Bukovaz, Leonardo Canella, Marilina Ciaco, Mario Corticelli, Laila Falà, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Andrea Inglese, Anna Lamberti-Bocconi, Rosaria Lo Russo, Lorenzo Mari, Renata Morresi, Aldo Nove, Gilda Policastro, Mariella Prestante, Valentina Proietti Muzi, Carlo Sperduti, Silvia Tripodi, Michele Zaffarano.
_

#AldoNove #AlessandroBroggi #AlessioCaliandro #AlessioPaša #AndreaBajani #AndreaInglese #AnnaLambertiBocconi #AntologiaRicercaBO #AntonellaBukovaz #AntonioGuiotto #BibliotecaPagliarani #BrunoBenuzzi #CarloSperduti #ChiaraBottici #ChiaraCretella #GianMarcoGriffi #GianMariaAnnovi #GildaPolicastro #GiorgioVasta #GiovanniGreco #GraziaVerasani #LailaFalà #LeonardoCanella #LorenzoMari #LucianoNeri #MaddalenaFingerle #MarcoGiovenale #MariangelaGuatteri #MariellaPrestante #MarilinaCiaco #MarioCorticelli #MatteoNucci #MauriziaTorza #MicheleZaffarano #PaoloMarino #poesia #presentazione #prosa #RenataMorresi #RicercaBO #RosariaLoRusso #SandroBonvissuto #SerenaPatrignanelli #SilviaTripodi #SimoneGiorgi #ValentinaProiettiMuzi #VeronicaRaimo #video

2025-04-03

video completo della presentazione dell'”antologia di ricercabo” a reggio emilia, 7 marzo 2025

 

l’incontro:
https://slowforward.net/2025/02/28/7-marzo-reggio-emilia-presentazione-dellantologia-di-ricercabo/ 

il libro:
RicercaBO. Laboratorio di nuove scritture (2007-2023)
– a cura di Renato Barilli e Leonardo Canella, Manni Editore, 2024
https://www.mannieditori.it/libro/antologia-di-ricercabo

Autori antologizzati

Sezione narrativa:
Andrea Bajani, Bruno Benuzzi, Sandro Bonvissuto, Chiara Bottici, Alessio Caliandro, Chiara Cretella, Maddalena Fingerle, Simone Giorgi, Giovanni Greco, Gian Marco Griffi, Antonio Guiotto, Paolo Marino, Luciano Neri, Matteo Nucci, Serena Patrignanelli, Maurizia Torza, Alessio Paša, Veronica Raimo, Giorgio Vasta, Grazia Verasani.

Sezione poesia e scritture di ricerca:
Gian Maria Annovi, Alessandro Broggi, Antonella Bukovaz, Leonardo Canella, Marilina Ciaco, Mario Corticelli, Laila Falà, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Andrea Inglese, Anna Lamberti-Bocconi, Rosaria Lo Russo, Lorenzo Mari, Renata Morresi, Aldo Nove, Gilda Policastro, Mariella Prestante, Valentina Proietti Muzi, Carlo Sperduti, Silvia Tripodi, Michele Zaffarano.
_

#AldoNove #AlessandroBroggi #AlessioCaliandro #AlessioPaša #AndreaBajani #AndreaInglese #AnnaLambertiBocconi #AntologiaRicercaBO #AntonellaBukovaz #AntonioGuiotto #BrunoBenuzzi #CarloSperduti #ChiaraBottici #ChiaraCretella #GianMarcoGriffi #GianMariaAnnovi #GildaPolicastro #GiorgioVasta #GiovanniGreco #GraziaVerasani #LailaFalà #LeonardoCanella #LorenzoMari #LucianoNeri #MaddalenaFingerle #MarcoGiovenale #MariangelaGuatteri #MariellaPrestante #MarilinaCiaco #MarioCorticelli #MatteoNucci #MauriziaTorza #MicheleZaffarano #PaoloMarino #poesia #prosa #RenataMorresi #RicercaBO #RosariaLoRusso #SandroBonvissuto #SerenaPatrignanelli #SilviaTripodi #SimoneGiorgi #ValentinaProiettiMuzi #VeronicaRaimo

2025-03-31

diretta video dell’incontro online su “we exist in order to be happy”, di antonio syxty (foglio benway, 14)

Mariangela Guatteri e Giulio Marzaioli sono gli editori che nel 2024 hanno deciso di pubblicare – come Foglio n. 14 di Benway Series – l’opera We exist in order to be happy, di Antonio Syxty: ma non sarà quest’ultimo a fare le domande, semmai gli editori a farle a lui. È una “Finestra al contrario”, insomma…

canali:
youtube = https://www.youtube.com/@MTMTeatroMilano/streams
facebook = https://www.facebook.com/lafinestradiantoniosyxty

il foglio: https://benwayseries.wordpress.com/2024/12/08/antonio-syxty-we-exist-in-order-to-be-happy-foglio-14/

#aSemanticizedWriting #BenwaySeries #cambioDiParadigma #conversazione #foglio #FoglioBenway #GiulioMarzaioli #LaFinestraDiAntonioSyxty #MariangelaGuatteri #materialiVerbovisivi #MTM #MTMManifattuteTeatraliMilanesi #presentazione #reading #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca

2025-03-31

oggi, 31 marzo, incontro online: ‘la finestra di antonio syxty’ presenta antonio syxty! “we exist in order to be happy” (foglio benway, 14)

cliccare per ingrandire

La Finestra di oggi, lunedì 31 marzo 2025, sarà un po’ diversa dalle altre. Di solito è Antonio Syxty che “guarda fuori dalla Finestra e incontra gli altri”. In questo caso sono invece “gli altri a guardare verso la Finestra e incontrare Syxty”.
Mariangela Guatteri e Giulio Marzaioli sono gli editori che nel 2024 hanno deciso di pubblicare – come Foglio n. 14 di Benway Series – l’opera We exist in order to be happy, di A.S.: non sarà dunque quest’ultimo a fare le domande, ma gli editori a farle a lui. È una “Finestra al contrario”, insomma!

canali:
youtube = https://www.youtube.com/@MTMTeatroMilano/streams
facebook = https://www.facebook.com/lafinestradiantoniosyxty

il foglio: https://benwayseries.wordpress.com/2024/12/08/antonio-syxty-we-exist-in-order-to-be-happy-foglio-14/

#aSemanticizedWriting #BenwaySeries #cambioDiParadigma #conversazione #foglio #FoglioBenway #GiulioMarzaioli #LaFinestraDiAntonioSyxty #MariangelaGuatteri #materialiVerbovisivi #MTM #MTMManifattuteTeatraliMilanesi #presentazione #reading #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca

2025-03-28

31 marzo, incontro online: ‘la finestra di antonio syxty’ presenta antonio syxty! “we exist in order to be happy” (foglio benway, 14)

cliccare per ingrandire

La Finestra di lunedì 31 marzo 2025 sarà un po’ diversa dalle altre. Di solito è Antonio Syxty che “guarda fuori dalla Finestra e incontra gli altri”. In questo caso sono invece “gli altri a guardare verso la Finestra e incontrare Syxty”.Mariangela Guatteri e Giulio Marzaioli sono gli editori che nel 2024 hanno deciso di pubblicare – come Foglio n. 14 di Benway Series – l’opera We exist in order to be happy, di A.S.: non sarà dunque quest’ultimo a fare le domande, ma gli editori a farle a lui. È una “Finestra al contrario”, insomma!canali:youtube = https://www.youtube.com/@MTMTeatroMilano/streamsfacebook = https://www.facebook.com/lafinestradiantoniosyxtyil foglio: https://benwayseries.wordpress.com/2024/12/08/antonio-syxty-we-exist-in-order-to-be-happy-foglio-14/

#aSemanticizedWriting #BenwaySeries #cambioDiParadigma #conversazione #foglio #FoglioBenway #GiulioMarzaioli #LaFinestraDiAntonioSyxty #MariangelaGuatteri #materialiVerbovisivi #MTM #MTMManifattuteTeatraliMilanesi #presentazione #reading #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca

2025-03-25

pod al popolo, #057: audio integrale dell’incontro dedicato ad alessandro broggi (flip, 21 mar. 2025)

L’audio completo dell’incontro dedicato ad Alessandro Broggi (Flip festival, Pomigliano d’Arco, 21 marzo 2025), con Daniela Allocca in dialogo con MG, si può ascoltare ora su Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto. 

#2006 #2009 #2013 #Albinea #Ale #AlessandroBroggi #audio #AvventureMinime #Broggi #editoria #EXIT #festival #FLIP #gammm #MarcoGiovenale #MariangelaGuatteri #materialiFuoriContesto #mp3 #NuovaSituazione #NuovoPaesaggioItaliano #PAP #pap057 #pap057 #podAlPopolo #podcast #Pomigliano #prosa #ProsaInProsa #ricostruzioni #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca

2025-03-25

pod al popolo, #057: audio integrale dell’incontro dedicato ad alessandro broggi (flip, 21 mar. 2025)

L’audio completo dell’incontro dedicato ad Alessandro Broggi (Flip festival, Pomigliano d’Arco, 21 marzo 2025), con Daniela Allocca in dialogo con MG, si può ascoltare ora su Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto. 

#2006 #2009 #2013 #Albinea #Ale #AlessandroBroggi #audio #AvventureMinime #Broggi #editoria #EXIT #festival #FLIP #gammm #MarcoGiovenale #MariangelaGuatteri #materialiFuoriContesto #mp3 #NuovaSituazione #NuovoPaesaggioItaliano #PAP #pap057 #pap057 #podAlPopolo #podcast #Pomigliano #prosa #ProsaInProsa #ricostruzioni #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca

2025-03-07

oggi, 7 marzo, a reggio emilia: presentazione dell'”antologia di ricercabo. laboratorio di nuove scritture (2007-2023)”

cliccare per ingrandire

_

 

#AllArco #AntologiaDiRicercaBO #EdizioniPieroManni #laboratorioDiNuoveScritture #LeonardoCanella #LibrerieCoop #LibrerieCoopAllArco #Manni #MariangelaGuatteri #MarilinaCiaco #PieroManni #PieroManniEditore #RenatoBarilli

2025-02-14

presentazione di “casino conolly”, di mariangela guatteri, a reggio emilia, 21 gen. 2025

Renato Degli Esposti presenta il libro di Mariangela Guatteri «Casino Conolly» (il verri edizioni, 2024). Librerie.Coop All’Arco, Reggio Emilia, 21 gennaio 2025

#CasinoConolly #edizioniDelVerri #ilVerri #LibrerieCoopAllArco #MariangelaGuatteri #presentazione #reading #RenatoDegliEsposti #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca

2025-01-17

21 gennaio, reggio emilia: presentazione di “casino conolly”, di mariangela guatteri

Casino Conolly, di Mariangela Guatteri (il verri edizioni, 2024) a Reggio Emilia, Librerie.coop All’Arco: martedi 21 gennaio alle ore 18.

#CasinoConolly #edizioniDelVerri #ilVerri #ilVerriEdizioni #LibrerieCoopAllArco #MariangelaGuatteri #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.04
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst