Lotto vetämään #asteroidi
Lotto vetämään #asteroidi
Stiamo "lucidando" il nostro scudo invisibile contro gli asteroidi killer: mentre alcuni media gridavano all'apocalisse, gli scienziati della difesa planetaria riducevano silenziosamente il rischio di 2024 YR4 dal 3,1% allo 0,004%. Dai dinosauri indifesi a DART, la prima missione che ha realmente deviato un asteroide, l'umanità sta finalmente costruendo la sua assicurazione cosmica.
https://www.futuroprossimo.it/2025/03/difesa-planetaria-la-terra-e-ormai-quasi-a-prova-di-asteroide/
Oggi ho scoperto che ci sono due team nel mondo che si occupano di monitorare gli #asteroidi che passano vicino alla Terra: uno è alla #NASA, l'altro è #SpaceDys a Pisa.
Considerato che la NASA è americana e potrebbe ritrovarsi senza fondi da un giorno all'altro, la salvezza del pianeta Terra potrebbe dipendere dall'Italia! ☄️
”100 m leveä #asteroidi on ensimmäistä kertaa käynnistänyt maailmanlaajuiset planeettojen puolustusmenettelyt, kun teleskooppihavainnot osoittivat, että sillä on mahdollisuus törmätä maahan 2032. Ian Sample kysyy, mitä nyt tapahtuu ja kuinka huolissaan meidän pitäisi olla, ja kysyy asiaa Richard Binzeliltä, joka on MIT:n planetaaritieteiden prof. ja Torinon asteikon keksijä, jota käytetään asteroidien ja komeettojen kaltaisten kohteiden aiheuttaman uhan luokitteluun”
Odotatko innoissasi joulua?
"Osuman todennäköisyys on suurin vuonna 2032 ja päivämääräkin on tiedossa: 22. joulukuuta."
Le verità celate sotto il manto di Chirone, gelido errante del Sistema Solare esterno
https://www.jacoporanieri.com/blog/?p=41600
#spazio #cosmo #sistemasolare #planetoidi #centauri #asteroidi #comete #osservazioni #JamesWebb #telescopi #stati uniti #spagna #studi #approfondimenti #ipotesi #teorie #scienziati #scoperte #corpi #astri #orbite #come #atmosfera
Alla scoperta dei crateri terrestri
#Terra #geologia #asteroidi #mappe
Ogni cratere racconta una storia unica e antica, rivelando l'incredibile potenza degli eventi che hanno plasmato il nostro pianeta nel corso di milioni di anni. Dai più grandi che...
https://www.tiziano.caviglia.name/2024/11/15/alla-scoperta-dei-crateri-terrestri/13089/
Difesa Planetaria
https://edu.inaf.it/rubriche/risate-spaziali/difesa-planetaria/
Meglio non farsi trovare impreparati
Al via Hera, partita da Cape Canaveral la missione contro gli asteroidi
#asteroidi #difesa #era #esa #europa #spazio
https://arezzoinforma.it/al-via-hera-partita-da-cape-canaveral-la-missione-contro-gli-asteroidi/?feed_id=43072
Il cielo si oscurò due volte, 66 milioni di anni fa. L'estinzione dei dinosauri, già un evento epocale, si rivela ora ancora più catastrofica. Un nuovo cratere al largo della Guinea suggerisce un doppio impatto asteroidale.
Syyskuun 29. päivänä 2024 PT5 -nimisen asteroidin odotetaan kiertävän Maata 2 kuukauden ajan.
#Avaruus #Asteroidi ☄️ #Kuu 🌔 #Taivas #Valokuvaus 📷
https://www.cbc.ca/news/science/mini-moon-2024-pt5-1.7327976?__vfz=medium%3Dsharebar
Quasi-luna, ma come ti chiamo?
https://edu.inaf.it/news/premi-e-concorsi/quasi-luna-ma-come-ti-chiamo/
C’è tempo fino al 30 settembre per suggerire all’Unione Astronomica Internazionale il nome da assegnare a una quasi-luna. Su EduINAF risorse, attività e laboratori per accendere la vostra fantasia e aiutarvi a trovare il nome perfetto!
Misteri sull'asteroide Tunguska Pietrosa. Curiosità che forse non sai sull’evento di Tunguska. Oltre un secolo dopo l’esplosione nei cieli della Siberia, ci sono ancora molti misteri che avvolgono uno degli impatti planetari più famosi della storia.
Nei pressi dell’orbita terrestre ci sono circa 30mila asteroidi, i cosiddetti asteroidi near-Earth, o vicini alla Terra.
#asteroidi #Chelyabinsk #impattoplanetario #meteoriti #tunguska #TunguskaPietrosa
https://scienzamagia.eu/misteri-ufo/misteri-sullasteroide-tunguska-pietrosa/
Nel 2029, l'asteroide Apophis sfiorerà la Terra, ma non c'è motivo di preoccuparsi. Gli scienziati stanno lavorando su diversi piani per studiare da vicino questo corpo celeste e raccogliere dati preziosi. Scopriamo insieme i dettagli di queste missioni e perché Apophis rappresenta un'opportunità unica per la ricerca scientifica.
#futuro #futuroprossimo #asteroidi #Apophis #ricercaScientifica
L’impatto di DART su Dimorphos
A l’1:14 ora italiana del 27 settembre 2022 il satellite DART si è andato a schiantare contro l’asteroide Dimorphos, che a sua volta ruota intorno all’asteroide Didymos. A immortalare la scena dall’esterno c’era un testimone oculare molto particolare, il cubesat italiano LICIACube. Abbiamo parlato di questo particolare esperimento cosmico in un video di approfondimento giusto qualche giorno prima dell’impatto effettivo (potete vedere un riassunto qui).
Ora, dopo un anno e mezzo, sono arrivate le prime analisi di quei dati raccolti, pubblicate su un articolo uscito su nature in cui viene analizzata la composizione della nube di detriti e di polvere espulsa dall’asteroide Dimorphos in seguito all’impatto esplosivo con DART.
Elisabetta Dotto, ricercatrice INAF, così commenta quelle prime immagini raccolte da LICACube:
La prima cosa stupefacente è stata che la superficie di Dimorphos non è stata più visibile a causa del materiale espulso. Oltre a testimoniare l’evento unico della deflessione di un asteroide grazie a un impatto cinetico, sono state ottenute immagini dettagliate di un asteroide binario che ci possono permettere di capire meglio la natura di questi oggetti. Poiché gli asteroidi sono ciò che resta di una fase intermedia del processo che ha portato alla formazione dei pianeti, i dati acquisiti forniscono informazioni importanti nello studio delle prime fasi di aggregazione del materiale che compone il Sistema solare.
I risultati del team e, soprattutto, le immagini raccolte dal cubesat italiano, dimostrano che strumenti di queste dimensioni così compatte possono risultare molto efficaci nella raccolta di dati scientifici astronomici.
Nell’immagine: I flussi di polvere attorno a Dimorphos (in alto). In basso l’asteroide compagno Didymos. La risoluzione dell’immagine è di 7,5 m per pixel a 97 km da Dimorphos. Crediti: E.Dotto/INAF/ASI
@astronomia@feddit.it – post di @ulaulaman
La missione DART della NASA segna un successo storico: l'asteroide Dimorphos cambia forma in seguito all'impatto, aprendo nuove frontiere nella difesa planetaria e nell'esplorazione spaziale! Un passo avanti entusiasmante verso la nostra capacità di proteggere la Terra.
Quando pensiamo agli asteroidi e al loro potenziale impatto sulla Terra, è impossibile non ricordare il destino dei dinosauri. Ma come ci prepariamo oggi a una simile minaccia? Un'occhiata al lavoro della NASA e del suo Ufficio di coordinamento della difesa planetaria. 🌍🚀
Per la prima volta, è stata scoperta acqua sulla superficie di un asteroide. Questo risultato, ottenuto grazie all'osservatorio NASA SOFIA, apre nuove prospettive sulla formazione dei pianeti e sulla presenza di vita nello spazio.
#spazio #asteroidi #esplorazionespaziale #acqua #astronomia #fisica #scoperte #futuro #futuroprossimo #tecnologia #innovazione
https://www.futuroprossimo.it/2024/02/acqua-sulla-superficie-di-un-asteroide-una-prima-assoluta/