#mappe

Condividere la posizione in tempo reale

Quali alternative abbiamo per condividere la posizione in tempo reale? Esistono alcune app open source, sia per Android che per iOS.

https://www.lealternative.net/2020/05/20/condividere-la-posizione-in-tempo-reale/

Condividere la posizione in tempo reale
2025-06-28

Il mio progetto sugli alberi monumentali italiani è aggiornato:

trovawiki.altervista.org/alber

Ho riutilizzato il dataset degli alberi censiti dal Ministero per poterli cercare per specie e per provincia.
Ho aggiunto anche statistiche per i data nerd :)

🌲 🌳 🍃 🍁 🍂 🌴

#alberi #natura #opendata #mappe

alberi monumentali italiani - sito con mappa interattivaalberi monumentali italiani - sito con mappa interattivaalberi monumentali italiani - sito con mappa interattivaalberi monumentali italiani - sito con mappa interattiva
2025-06-28

Il mio progetto sugli alberi monumentali italiani è aggiornato:

trovawiki.altervista.org/alber

Ho riutilizzato il dataset degli alberi censiti dal Ministero per poterli cercare per specie e per provincia.
Ho aggiunto anche statistiche per i data nerd :)

🌲 🌳 🍃 🍁 🍂 🌴

#alberi #natura #opendata #mappe

sito alberi monumentali 2025sito alberi monumentali 2025sito alberi monumentali 2025sito alberi monumentali 2025
2025-06-09

Ma perché non ho mai visto due mappe del sistema ferroviario/trasporti locali di Napoli che fossero consistenti per numerazione, colori, nomenclatura e simbologia?

#napoli #treni #mappe

2025-04-16

@wikimediaitalia @NickZander Questo è un buon esempio e uno dei tanti motivi per cui contribuisco a tenere aggiornate le mappe di OSM

#openstreetmap #foss #mappe

Mela News :verified:MelaNews@mastodon.uno
2025-04-11

Apple ha reso disponibile la versione web di Mappe su iPhone, permettendo di accedere direttamente a maps.apple.com tramite Safari senza reindirizzamento all'app nativa. Novità attesa da tempo. #Apple #Mappe #iOS

alephoto85 :endeavourOS: :netbsd: :freebsd: :xmpp:alephoto85@fedi.bobadin.icu
2025-04-08

Map porn, comunità nata inizialmente su Reddit per diffondere mappe di ogni genere e tema, è il male assoluto e ora è disponibile anche su lemmy 🤣

#mappe #lemmy

https://lemmit.online/post/5594629

Map "Obesity rate by Europen Country"
2025-03-26

“nz”, di antonio syxty. una nota dell’autore

un’annotazione di Antonio Syxty sul suo libro NZ, da poco uscito per ikonaLíber

NOTA PER IL LETTORE

Questo libro è un estratto da una raccolta di scritti che sono parte del Primo Famoso e Improbabile Archivio di Antonio Syxty.
L’Archivio si definisce e si presenta al mondo con un nome d’avventura voluto probabilmente dal suo stesso autore e fa parte di un progetto più ampio denominato T.F.Y.L. Project: The Forty Years Later Project. Un progetto che si manifesta 40 anni dopo il suo inizio, più o meno, e non si sa perché.
NZ (con il titolo esteso di Nuova Zelanda) fa riferimento a una performance/happening avvenuta nel 1980 a Milano alla discoteca 2001 in Via Forze Armate.
Come per altri materiali di scrittura di questo archivio (in alcuni casi definito anche come Catalogo) potremmo aggiungere che il procedimento adottato segue una linea di progettazione che si articola per snodi, incroci e sovrapposizioni. All’origine c’è un soggetto che “inizia a scrivere” prima di ogni altra azione. Seguono poi altre azioni: disegni, mappe, accumulo di immagini, musiche, suoni e frammenti di ogni tipo.
In NZ il soggetto è area geografica, ma anche confine, e scia di ipotesi di azione (performance) attraverso il corpo-parola, corpo-immagine, e poi infine corpo-fisico per l’azione.
La procedura è per accumulo: scritti, disegni, fotografie, dépliant, cartoline, qualunque frammento utile che possa rientrare in un flusso e che ha lo scopo di generare quella che si impone come “frequenza”. Il corpus è governato da cuciture letture-riformulazioni, agite in un arco temporale di 40 anni.
La frequenza una volta attivata compie le sue scelte: include ed esclude in modo sempre euforico e seriale – obbedendo a un dettato piuttosto misterioso e inspiegabile, agendo in modo del tutto arbitrario, aleatorio, metamorfico.

https://www.ikona.net/antonio-syxty-nz/

https://www.facebook.com/antonio.syxty.nz.ikonaliber

https://slowforward.net/2025/03/11/esce-nz-di-antonio-syxty-nella-collana-syn_-scritture-di-ricerca-della-casa-editrice-ikonaliber/

https://www.facebook.com/61572610785201/posts/122119835918753692

Share this:

Customize buttons

#accumuloDiImmagini #alea #aleatorietà #annotazione #AntonioSyxty #arbitrio #archivio #areaGeografica #cartoline #caso #catalogo #confine #corpo #corpoFisico #corpoImmagine #corpoParola #dépliant #discoteca2001 #disegni #fotografie #frammenti #frequenza #happening #IkonaLíber #incroci #letture #lettureRiformulazioni #mappe #metamorfosi #musiche #nota #NuovaZelanda #NZ #performance #PrimoFamosoEImprobabileArchivio #PrimoFamosoEImprobabileArchivioDiAntonioSyxty #riformulazioni #scia #sciaDiIpotesiEAzione #scritti #snodi #suoni #TFYLProject #TFYLProjectTheFortyYearsLaterProject #TheFortyYearsLaterProject

copertina di NZ, di Antonio Syxty
Oreri—Inziativa Editorialeoooreri@pixelfed.social
2025-03-10
Mappe di Milis, un piccolo paesino della Sardegna dove ha sede la residenza artistica Nocefresca, stampate in risograph. Le illustrazioni sono della bravissima Terazia Lomnická.

Risograph pronted maps of Milis, a small village in Sardinia, where the Nocefresca art residence is located. The illustrations are by the talented Terazia Lomnická.

#riso #risograph #printing #print #prints #stampa #maps #mappe #art #illustration #illustrazione #arte #artistresidency #residenza
2025-02-18

Perchè Apple e Google cambiano nome al golfo del Messico: poliverso.org/display/0477a01e I #GAFAM si inchinano alla politica di #Trump, #Wikipedia resiste. Un articolo di Leonhard Dobusch ( @leonido )docente di Organizzazione all’università di Innsbruck, cofondatore di Momentum-Institut e Momentum-Magazin. #mappe #geografia #imperialismo #democrazia #traduzioni #Friendica
@scuola @macfranc @RFancio
@mcp
@Pare
@rivoluzioneurbanamobilita
@nemobis
@FlaviaMarzano

Perché Google e Apple sbagliano a rinominare il Golfo del Messico

di Leonhard Dobusch

Testo originale:
moment.at/story/apple-google-m…

Distribuito con licenza Creative Commons BY 4.0

Quando autocrati come Donald Trump prendono il potere, le istituzioni, le aziende e le organizzazioni della società civile non possono semplicemente continuare come prima. Quello in cui Google e Apple sbagliano, l'organizzazione no-profit Wikipedia riesce a fare meglio. Un commento di Leonhard Dobusch.

Il nome che da 500 anni viene dato al mare tra la costa meridionale degli Stati Uniti, il Messico e Cuba sembra essere uno dei problemi più importanti degli Stati Uniti. O almeno, così si potrebbe pensare. Perché uno dei primi atti di Donald Trump nel suo secondo mandato è stato quello di rinominarlo. Con un decreto, ha fatto rinominare il “Golfo del Messico” in “Golfo d'America”, secondo l'interpretazione ufficiale del governo statunitense.

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.04
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst