#chiacchiere

2025-05-14

ASSEMBLEA ARTIVISMO pt5

Domenica 25 maggio, dalle 15:00 alle 18:00, presso tbd, milano, luogo a definirsi

CHIAMATA ALL'ARTIVISMO pt 5

Non importa come ti esprimi, vieni, ti aspettiamo per creare assieme la prima rete cittadina di artivismo!

🗓 DOM 25 MAGGIO
🕒 alle 15:00
📍 luogo da definire (comunicazione a brevissimo)

🔥 Domenica 16 sarà un'altra giornata di lotta per la città: finita l'assemblea ci muoveremo assieme, con chi desidera, per raggiungere il presidio sotto il CPR di via Corelli.

Grazie, come sempre, agli spazi che ci accolgono!

#arte #artivismo #assemblea #chiacchiere #convivialità #lambretta #Milano #noddl

ASSEMBLEA ARTIVISMO pt5
all arts are welcome
2025-05-09

Gruppo di lettura Bucefalo (Una relazione per l'accademia, Kafka)

Martedì 20 maggio, dalle 18:30, presso Associazione Allons Enfants, piazzale Martini 11, 20137

«E così, signori, ho imparato. Ah, si impara bene quando si è obbligati; si impara, quando si vuol trovare una via d’uscita; si impara senza riguardi per nessuno. Ci si sorveglia da soli con la frusta; e alla minima resistenza ci si strazia le carni. Come sparata fuori, la natura di scimmia uscì da me e sparì».

Il prossimo incontro del Gruppo di lettura Bucefalo, dedicato ad animalità e antispecismo, si terrà Marted' 20 Maggio alle 18.30, presso l’Associazione Allons enfants!, in piazzale Martini n. 11.

Leggeremo (continueremo a leggere) Una relazione per l’accademia di Franz Kafka, e sara come sempre possibile partecipare anche da remoto. Durante l’incontro ci sarà un piccolo rinfresco e metteremo a disposizione dispense cartacee per lə presentə. A presto!

#antispecismo #letteratura #aperitivo #chiacchiere #kafka

Gruppo di lettuara Bucefalo (Una relazione per l'accademia, Kafka)
2025-05-09

Gruppo di lettuara Bucefalo (Una relazione per l'accademia, Kafka)

Martedì 20 maggio, dalle 18:30, presso Associazione Allons Enfants, piazzale Martini 11, 20137

«E così, signori, ho imparato. Ah, si impara bene quando si è obbligati; si impara, quando si vuol trovare una via d’uscita; si impara senza riguardi per nessuno. Ci si sorveglia da soli con la frusta; e alla minima resistenza ci si strazia le carni. Come sparata fuori, la natura di scimmia uscì da me e sparì».

Il prossimo incontro del Gruppo di lettura Bucefalo, dedicato ad animalità e antispecismo, si terrà Marted' 20 Maggio alle 18.30, presso l’Associazione Allons enfants!, in piazzale Martini n. 11.

Leggeremo (continueremo a leggere) Una relazione per l’accademia di Franz Kafka, e sara come sempre possibile partecipare anche da remoto. Durante l’incontro ci sarà un piccolo rinfresco e metteremo a disposizione dispense cartacee per lə presentə. A presto!

#antispecismo #letteratura #aperitivo #chiacchiere #kafka

Gruppo di lettuara Bucefalo (Una relazione per l'accademia, Kafka)
Hacker Convoca.lafollow@hacker.convoca.la
2025-05-06

A-K-M-E – Vibe Coding o Lone Coding?

Piano Terra, viernes, 16 de mayo, 21:00 CEST

A-K-M-E – Vibe Coding o Lone Coding?

dalle ore 21:00

Vibe coding: programmare in linguaggio naturale usando un’ AI generativa. Cosa potrebbe mai andare storto?

Parliamo dell’uso degli LLM nel mondo dello sviluppo software: ci sta aiutando o ci isola? L’uso di questi sistemi entra in contraddizione con i principi dell’open source, anche quando vengono sfruttati a scopo commerciale. È possibile una condivisione della conoscenza usando un co-pilot? Permette a chi inizia di acquisire le competenze necessarie? nello sviluppo il passaggio al semplice prompt design è realistico?

16 maggio a partire dalle 21:00

akme.vado.li

hacker.convoca.la/event/a-k-m-

A-K-M-E – Vibe Coding o Lone Coding?
2025-05-06

A-K-M-E – Vibe Coding o Lone Coding?

Venerdì 16 maggio, dalle 21:00 alle 23:55, presso Piano Terra, via Federico Confalonieri 3, Milano

A-K-M-E – Vibe Coding o Lone Coding?

dalle ore 21:00

Vibe coding: programmare in linguaggio naturale usando un’ AI generativa. Cosa potrebbe mai andare storto?

Parliamo dell’uso degli LLM nel mondo dello sviluppo software: ci sta aiutando o ci isola? L’uso di questi sistemi entra in contraddizione con i principi dell’open source, anche quando vengono sfruttati a scopo commerciale. È possibile una condivisione della conoscenza usando un co-pilot? Permette a chi inizia di acquisire le competenze necessarie? nello sviluppo il passaggio al semplice prompt design è realistico?

16 maggio a partire dalle 21:00

akme.vado.li

#tecnologie #AKME #chiacchiere #coding #hacking #hacktivism #IntelligenzaArtificiale #LLM #PanDiStelle #PerdiTempo

A-K-M-E – Vibe Coding o Lone Coding?
2025-03-24

A-K-M-E – Hacking, Disruption & Whistleblowing

Venerdì 4 aprile, dalle 21:00 alle 23:55, presso Piano Terra, via Federico Confalonieri 3, Milano

A-K-M-E – Hacking, Disruption & Whistleblowing

04.04 – dalle ore 21:00

Hacking, Disruption & Whistleblowing
Smascherare i sistemi di potere dall’interno
incontro con Tatiana Bazzicchelli fondatrice e direttrice del Disruption Network Lab

Il Disruption Network Lab è nato a Berlino nel 2014 con l’obiettivo di connettere arte, cultura hacker, attivismo e tecnologia. Da dieci anni si occupa di forme di azione sociale e politica nell’ambito della cultura digitale e delle tecnologie dell’informazione, mettendo in rete artisti, attivisti, giornalisti investigativi, esperti di tecnologia e di diritti umani, e whistleblower, ovvero coloro che, lavorando all’interno dei sistemi, denunciano a grosso rischio personale forme di abuso e comportamenti illeciti di cui vengono a conoscenza. In che modo la cultura hacker si collega al whistleblowing? E come è possibile integrare questi approcci per elaborare una critica costruttiva nei confronti di sistemi politici, tecnologici e sociali? In un periodo storico caratterizzato da violenza verbale e mediatica, disinformazione strategica e conflitto bellico, denunciare ingiustizie e soprusi di potere mantenendo un approccio scientifico diventa fondamentale. Tatiana Bazzichelli racconta la genesi del Disruption Network Lab, la connessione fra cultura hacker e whistleblowing e come tutto questo può essere utile per capire, resistere e analizzare forme di potere che toccano ambiti diversi, dall’uso di tecniche di sorveglianza e controllo all’uso delle armi letali e l’intelligenza artificiale in guerra.

Tatiana Bazzichelli, il 5 aprile, sarà presente anche all’incontro Abitare il conflitto alla Cascina Autogestita Torchiera Senz’Acqua con l’intervento The Kill Cloud: gli effetti delle intelligenze artificiali sulle guerre di oggi e di domani. Fondatrice e direttrice del Disruption Network Lab, organizzazione no-profit con sede a Berlino che lavora producendo eventi e ricerca all’intersezione fra politica, tecnologia e società, dal settembre 2023, Bazzichelli dirige anche il Disruption Network Institute, un centro di indagini sull’impatto delle nuove tecnologie sulla guerra. Nel 2011 ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze dell’Informazione e dei Media presso l’Università di Aarhus in Danimarca. Fondatrice del progetto di networking AHA: Activism-Hacking-Artivism (2001), ha pubblicato i libri Whistleblowing for Change (2021, transcript Verlag), Networked Disruption (2013, Aarhus University), Disrupting Business (2013, Autonomedia), e in italiano, Networking (2006, Costa & Nolan).

4 aprile a partire dalle 21:00

disruptionlab.org/

disruption.institute/

akme.vado.li

#chiacchiere #arte #AKME #tecnologie #PerdiTempo #PanDiStelle #hacktivism #hacking #attivismo

A-K-M-E – Hacking, Disruption & Whistleblowing
Hacker Convoca.lafollow@hacker.convoca.la
2025-03-24

A-K-M-E – Hacking, Disruption & Whistleblowing

Piano Terra, viernes, 4 de abril, 21:00 CEST

A-K-M-E – Hacking, Disruption & Whistleblowing

04.04 – dalle ore 21:00

Hacking, Disruption & Whistleblowing

Smascherare i sistemi di potere dall’interno

incontro con Tatiana Bazzicchelli fondatrice e direttrice del Disruption Network Lab

Il Disruption Network Lab è nato a Berlino nel 2014 con l’obiettivo di connettere arte, cultura hacker, attivismo e tecnologia. Da dieci anni si occupa di forme di azione sociale e politica nell’ambito della cultura digitale e delle tecnologie dell’informazione, mettendo in rete artisti, attivisti, giornalisti investigativi, esperti di tecnologia e di diritti umani, e whistleblower, ovvero coloro che, lavorando all’interno dei sistemi, denunciano a grosso rischio personale forme di abuso e comportamenti illeciti di cui vengono a conoscenza. In che modo la cultura hacker si collega al whistleblowing? E come è possibile integrare questi approcci per elaborare una critica costruttiva nei confronti di sistemi politici, tecnologici e sociali? In un periodo storico caratterizzato da violenza verbale e mediatica, disinformazione strategica e conflitto bellico, denunciare ingiustizie e soprusi di potere mantenendo un approccio scientifico diventa fondamentale. Tatiana Bazzichelli racconta la genesi del Disruption Network Lab, la connessione fra cultura hacker e whistleblowing e come tutto questo può essere utile per capire, resistere e analizzare forme di potere che toccano ambiti diversi, dall’uso di tecniche di sorveglianza e controllo all’uso delle armi letali e l’intelligenza artificiale in guerra.

Tatiana Bazzichelli, il 5 aprile, sarà presente anche all’incontro Abitare il conflitto alla Cascina Autogestita Torchiera Senz’Acqua con l’intervento The Kill Cloud: gli effetti delle intelligenze artificiali sulle guerre di oggi e di domani. Fondatrice e direttrice del Disruption Network Lab, organizzazione no-profit con sede a Berlino che lavora producendo eventi e ricerca all’intersezione fra politica, tecnologia e società, dal settembre 2023, Bazzichelli dirige anche il Disruption Network Institute, un centro di indagini sull’impatto delle nuove tecnologie sulla guerra. Nel 2011 ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze dell’Informazione e dei Media presso l’Università di Aarhus in Danimarca. Fondatrice del progetto di networking AHA: Activism-Hacking-Artivism (2001), ha pubblicato i libri Whistleblowing for Change (2021, transcript Verlag), Networked Disruption (2013, Aarhus University), Disrupting Business (2013, Autonomedia), e in italiano, Networking (2006, Costa & Nolan).

4 aprile a partire dalle 21:00

https://www.disruptionlab.org/

https://disruption.institute/

akme.vado.li

hacker.convoca.la/event/a-k-m-

A-K-M-E – Hacking, Disruption & Whistleblowing
2025-03-24

✨🗺️✨ *Mapping abolitionist futures - Laboratorio di mappatura della repressione e dei futuri anti-carcerari*

Venerdì 28 marzo, dalle 17:30 alle 20:00, presso Socs26, Via Celoria 26

Il laboratorio propone la cartografia collettiva come strumento per indagare insieme gli spazi del controllo e della repressione nelle nostre città nelle sue varie forme, dove il carcere rappresenta solo l’architettura più visibile di un sistema stratificato, che va dalla repressione della solidarietà e del dissenso, al blocco della libertà di movimento, alla cancellazione dei diritti umani, al racial profiling, all’autoritarismo, alla medicalizzazione forzata, in un’ottica della punizione come unica soluzione di ogni problema e conflitto sociale, sia su scala Europea che in Italia con vecchie e nuove leggi e decreti. Accanto alla mappatura del presente, vogliamo costruire insieme un immaginario di un futuro senza prigioni, mandando messaggi da un futuro abolizionista.

Iscrizioni: info@orangotango.info

Organizzato da: gruppo di studio per futuri abolizionisti (sudent3 di @hgkbasel_hyperwerk - Basilea con frensis e kollektiv orangotango

In caso abbiate difficoltà ad entrare è presente un gruppo telegram:t.me/+0Zi0c29R4dI4ZWE0 o la pagina instagram.

#socs26 #carcere #chiacchiere #repressione

✨🗺️✨ *Mapping abolitionist futures - Laboratorio di mappatura della repressione e dei futuri anti-carcerari*
Hacker Convoca.lafollow@hacker.convoca.la
2025-03-20

A-K-M-E – OffTopic – Information sickness

Piano Terra, viernes, 28 de marzo, 19:00 CET

A-K-M-E – OffTopic – Information sicknessh

19:00 Aperitivo popolare

h19:30 Information sickness con Marek Tuszynski (co-fondatore di Tactical Tech Collective

h21.00-h21:30 RVVV live coding 

Marek Tuszynski (co-fondatore di Tactical Tech Collective) esplora le conseguenze implicite della tecnologia sulla politica e sulla società. Mettendo da parte i vantaggi delle tecnologie digitali, in particolare dell’intelligenza artificiale (IA), analizza i suoi aspetti più oscuri, tra cui l’iper-profilazione, il targeting ad alta frequenza e la manipolazione delle risposte emotive attraverso la “fiducia sintetica”, senza lasciarsi andare a una visione distopica. La tecnologia sta sempre più plasmando il nostro comportamento, influenzando le nostre emozioni e minando il pensiero critico. Sulla base di precedenti storici, come l’esperimento Elisa di Joseph Weizenbaum del 1966, Marek Tuszynski sfida il discorso tecno-soluzionista e quello dominate sull’IA, mettendo in luce invece la loro tensione a infantilizzare il discorso pubblico e minare la fiducia nei processi democratici. La seconda parte della presentazione, meno formale, si occuperà di ciò che funziona e di ciò che non funziona quando si tratta di sicurezza e protezione digitale.

RVVV (collettivo di Milano) dal 2019 propone performance di live coding. La loro musica e i loro video sono generati live tramite codice, arricchiti da strumenti analogici, creando un sound stratificato che spazia dall’ambient alla techno. Le performance sono basate sull’improvvisazione.

Radio edit di alcune live session: https://soundcloud.com/rvvv-live

Contenuti online: https://www.youtube.com/watch?v=aMgPb_a6UEs

https://akme.vado.li

https://offtopiclab.org/

hacker.convoca.la/event/a-k-m-

A-K-M-E – OffTopic – Information sickness
2025-03-20

A-K-M-E – OffTopic – Information sickness

Venerdì 28 marzo, dalle 19:00 alle 23:55, presso Piano Terra, via Federico Confalonieri 3, Milano

A-K-M-E – OffTopic – Information sickness

h19:00 Aperitivo popolare
h19:30 Information sickness con Marek Tuszynski (co-fondatore di Tactical Tech Collective) 
h21.00-h21:30 RVVV live coding 

Marek Tuszynski (co-fondatore di Tactical Tech Collective) esplora le conseguenze implicite della tecnologia sulla politica e sulla società. Mettendo da parte i vantaggi delle tecnologie digitali, in particolare dell’intelligenza artificiale (IA), analizza i suoi aspetti più oscuri, tra cui l’iper-profilazione, il targeting ad alta frequenza e la manipolazione delle risposte emotive attraverso la “fiducia sintetica”, senza lasciarsi andare a una visione distopica. La tecnologia sta sempre più plasmando il nostro comportamento, influenzando le nostre emozioni e minando il pensiero critico. Sulla base di precedenti storici, come l’esperimento Elisa di Joseph Weizenbaum del 1966, Marek Tuszynski sfida il discorso tecno-soluzionista e quello dominate sull’IA, mettendo in luce invece la loro tensione a infantilizzare il discorso pubblico e minare la fiducia nei processi democratici. La seconda parte della presentazione, meno formale, si occuperà di ciò che funziona e di ciò che non funziona quando si tratta di sicurezza e protezione digitale.

RVVV (collettivo di Milano) dal 2019 propone performance di live coding. La loro musica e i loro video sono generati live tramite codice, arricchiti da strumenti analogici, creando un sound stratificato che spazia dall’ambient alla techno. Le performance sono basate sull’improvvisazione.
Radio edit di alcune live session: soundcloud.com/rvvv-live
Contenuti online: youtube.com/watch?v=aMgPb_a6UE

akme.vado.li
offtopiclab.org/

#AKME #convivialità #hacking #chiacchiere #cibo #aperitivo #hacktivism #video #tecnologie #IntelligenzaArtificiale #presentazione #LiveCoding #musica #PanDiStelle #PerdiTempo #performance

A-K-M-E – OffTopic – Information sickness
2025-03-18

🎤🔥 RÆPRESSIONE🔥🎤

Venerdì 28 marzo, dalle 18:00 alle 23:00, presso Revdar, Via Quinto Romano 17, Milano

🎤🔥 RÆPRESSIONE🔥🎤

Tra zone rosse e repressione

Open-mic, dibattito e concerti live

📆 28 Marzo dalle H.18

📍 Ass.Revdar, via Quinto Romano, 17 - Baggio

La strada è sotto sorveglianza, i quartieri blindati, le sirene sempre accese.Non è sicurezza, è controllo. Non è giustizia, è repressione.

Perquisizioni, fermi, sgomberi, telecamere ovunque. Le misure "eccezionali" sono ormai routine.

Se sei giovane, se sei razzializzato, se vieni da certe zone, se ti mobiliti contro questo sistema, se il tuo nome ha un suono straniero, allora sei un bersaglio.

Ci dicono che è per la sicurezza, ma sappiamo che vogliono dividerci. Ci vogliono invisibili e passivi

Ma c’è chi non resta in silenzio, c'è chi combatte, c'è chi non si piega.

Ma c’è anche chi prende il microfono e trasforma la rabbia in rime. La trap, il rap, sta diventando infatti sempre di piú la voce delle seconde generazioni, delle periferie e delle province

Ne discutiamo con Antitesi Milano e Tommaso Sarti

e poi live show con:

@affarigrossi

@testamala77 from RCP

@scatto_20142 from Barona

🚀🔥Ci vediamo lì 🚀🔥

#musica #rap #chiacchiere #repressione

🎤🔥 RÆPRESSIONE🔥🎤
2025-03-17

Spettacolo "Un amour d'UIQ. Immagini da un film mai girato."

Sabato 5 aprile, dalle 21:00 alle 22:30, presso Cascina Torchiera, Piazzale Cimitero Maggio 18, Milano; e anche online, su occuparelimmaginario.noblogs.o

Spettacolo "Un amour d'UIQ. Immagini da un film mai girato", 5 aprile h. 21, Cascina Torchiera, in occasione del convegno "Occupare l'immaginario. Abitare il conflitto" (5-6 aprile 2025, Cascina Torchiera, p.le Cimitero Maggiore)

Nato dall’incontro con la sceneggiatura “Un amour d’UIQ” di Félix Guattari, è un lavoro di ricerca sul corpo della voce e sulla voce del corpo.

Le vicende di UIQ, universo infraquark, sono ambientate nell'alveo di un centro sociale, dove alterità, contestazione, ricerca di modalità impervie per stare al mondo sono all' ordine del giorno. Per UIQ è  un lavoro sul conflitto tra umano e il digitale, il macchinico, l' artificiale, un conflitto che si risolve con una pace tragica e dilaniante per l'uomo, come lo conosciamo oggi. Per la performance, la scelta è stata quella di mantenere drammaturgicamente  solo il filo erotico e  fatale presente nel testo, ovvero le figure UIQ e Janice, l' umana oggetto del suo desiderio. A contorno, come siparietti  di follia normalizzante, i discorsi vacui e devianti della politica, incarnati dalla figura del Presidente.

idea, voce, corpo: la danza

drammaturgia: Francesca Marianna Consonni

sound: Enrico Spera

musica: thedadasglitch

#chiacchiere #Teatro #musica #CascinaTorchiera #convivialità

Spettacolo "Un amour d'UIQ"
2025-03-16

🎤🔥 RÆPRESSIONE🔥🎤

Venerdì 28 marzo, dalle 18:00 alle 23:00, presso Revdar, Via Quinto Romano 17, Milano

🎤🔥 RÆPRESSIONE🔥🎤

Tra zone rosse e repressione

Open-mic, dibattito e concerti live

📆 28 Marzo dalle H.18

📍 Ass.Revdar, via Quinto Romano, 17 - Baggio

La strada è sotto sorveglianza, i quartieri blindati, le sirene sempre accese.Non è sicurezza, è controllo. Non è giustizia, è repressione.

Perquisizioni, fermi, sgomberi, telecamere ovunque. Le misure "eccezionali" sono ormai routine.

Se sei giovane, se sei razzializzato, se vieni da certe zone, se ti mobiliti contro questo sistema, se il tuo nome ha un suono straniero, allora sei un bersaglio.

Ci dicono che è per la sicurezza, ma sappiamo che vogliono dividerci. Ci vogliono invisibili e passivi

Ma c’è chi non resta in silenzio, c'è chi combatte, c'è chi non si piega.

Ma c’è anche chi prende il microfono e trasforma la rabbia in rime. La trap, il rap, sta diventando infatti sempre di piú la voce delle seconde generazioni, delle periferie e delle province

Ne discutiamo con Antitesi Milano e Tommaso Sarti

e poi live show con:

@affarigrossi

@testamala77 from RCP

@scatto_20142 from Barona

🚀🔥Ci vediamo lì 🚀🔥

#chiacchiere #musica #rap #repressione

🎤🔥 RÆPRESSIONE🔥🎤
2025-03-13

ASSEMBLEA ARTIVISMO pt4

Domenica 16 marzo, dalle 15:00 alle 18:00, presso CSA Lambretta, Via Angelo Rizzoli, 13, 20125 Milano MI

CHIAMATA ALL'ARTIVISMO pt 4

Non importa come ti esprimi, vieni, ti aspettiamo per creare assieme la prima rete cittadina di artivismo!

🗓 DOM 16 MARZO
🕒 alle 15:00
📍 al @csa_lambretta

🔥 Domenica 16 sarà un'altra giornata di lotta per la città: finita l'assemblea ci muoveremo assieme, con chi desidera, per raggiungere il corteo in Ticinese @dax_resiste .

Grazie, come sempre, agli spazi che ci accolgono!

#chiacchiere #convivialità #lambretta #Milano #noddl #assemblea #artivismo #arte

ASSEMBLEA ARTIVISMO
2025-03-12

Hack In SOCS

Da venerdì 21 marzo a domenica 23 marzo, dalle 15:00 alle 12:00, presso Socs26, Via Celoria 26

Ci vediamo per un warm-up di hackmeeting.org

il 21 - 22 - 23 marzo 2025

    * La Sorveglianza è il prodotto di una paranza di gente con attitudine stronza * cit. Oshə

Zone rosse, telecamere, DDL sicurezza, spyware...si moltiplicano i mezzi di controllo, soprattutto digitali, in mano a governi e multinazionali per colpire chiunque eserciti il proprio diritto al dissenso, ma anche solo ad esistere al di fuori di precise coordinate di genere, di classe, etniche.

Come dimostra l'avanguardia degli Stati Uniti con l'asse Trump-Musk, non si capisce bene chi sia al servizio di chi, ma forse non è così importante data l'assoluta comunanza d'intenti: continuare a mantenere un potere spropositato ed inappellabile che schiaccia economicamente e politicamente le nostre vite.

Per questo ci troviamo il 21 e 22 marzo a Milano al SOCS26 (Settore Occupato Città Studi) per HackInSOCS, due giorni di resistenza e cazzeggio digitale per smontare lo smontabile, eludere l'okkio ed il malokkio della legge, sfottere la vigilanza con la nostra giubilanza.

    // In SOCS si entra in Socks: porta calze/ciabatte o quello che vuoi per tenere i piedi al caldo ;)

    LAN SPACE - LABORATORIE - TALK

Per consultare il programma hackinsocs.vado.li
Per dormire pad.riseup.net/p/hackinsleepingbags26
Per proporre lab talk o contattarci hackinsocs@inventati.org
Per l'accessibilità: Entrando da Via Celoria 22 esiste possibilità di accesso tramite una rampa, ma sono comunque presenti 2 scalini da dover superare molto vicino allo spazio (ci stiamo attrezzando per fare una pedana). In tutti gli ambienti interni si può entrare con sedia a ruote ed è presente un bagno per persone con disabilità. Se hai esigenze specifiche facci sapere ad hackinsocs@inventati.org

#cibo #convivialità #hacking #hacktivism #tecnologie #chiacchiere

Locandina di "Hack in SOCS": mostra un'illustrazione di una donna con pantaloni arancioni e giacca verde, che impugna una pistola, in piedi su uno sfondo dove sono visibili dettagli come edifici, biciclette e un elicottero. Il testo di fianco all'img indica "In socs si entra in Socks! quindi porta calze/ciabatte o quello che vuoi ;)" e quello sotto l'immagine indica: "Una due giorni di lab e talk, per riappropriarci dei luoghi che viviamo ed attraversiamo in barba al decreto sicurezza ed i suoi antenati".
2025-03-11

Hack In SOCS

Da venerdì 21 marzo a sabato 22 marzo, dalle 16:00 alle 12:00, presso Socs26, Via Celoria 26

Ci vediamo per un warm-up di hackmeeting.org

il 21 - 22 - 23 marzo 2025

    * La Sorveglianza è il prodotto di una paranza di gente con attitudine stronza * cit. Oshə

Zone rosse, telecamere, DDL sicurezza, spyware...si moltiplicano i mezzi di controllo, soprattutto digitali, in mano a governi e multinazionali per colpire chiunque eserciti il proprio diritto al dissenso, ma anche solo ad esistere al di fuori di precise coordinate di genere, di classe, etniche.

Come dimostra l'avanguardia degli Stati Uniti con l'asse Trump-Musk, non si capisce bene chi sia al servizio di chi, ma forse non è così importante data l'assoluta comunanza d'intenti: continuare a mantenere un potere spropositato ed inappellabile che schiaccia economicamente e politicamente le nostre vite.

Per questo ci troviamo il 21 e 22 marzo a Milano al SOCS26 (Settore Occupato Città Studi) per HackInSOCS, due giorni di resistenza e cazzeggio digitale per smontare lo smontabile, eludere l'okkio ed il malokkio della legge, sfottere la vigilanza con la nostra giubilanza.

    // In SOCS si entra in Socks: porta calze/ciabatte o quello che vuoi per tenere i piedi al caldo ;)

    LAN SPACE - LABORATORIE - TALK

Per consultare il programma hackinsocs.vado.li
Per dormire pad.riseup.net/p/hackinsleepingbags26
Per proporre lab talk o contattarci hackinsocs@inventati.org
Per l'accessibilità: Entrando da Via Celoria 22 esiste possibilità di accesso tramite una rampa, ma sono comunque presenti 2 scalini da dover superare molto vicino allo spazio (ci stiamo attrezzando per fare una pedana). In tutti gli ambienti interni si può entrare con sedia a ruote ed è presente un bagno per persone con disabilità. Se hai esigenze specifiche facci sapere ad hackinsocs@inventati.org

#cibo #convivialità #hacking #hacktivism #tecnologie #chiacchiere

Locandina di "Hack in SOCS": mostra un'illustrazione di una donna con pantaloni arancioni e giacca verde, che impugna una pistola, in piedi su uno sfondo dove sono visibili dettagli come edifici, biciclette e un elicottero. Il testo di fianco all'img indica "In socs si entra in Socks! quindi porta calze/ciabatte o quello che vuoi ;)" e quello sotto l'immagine indica: "Una due giorni di lab e talk, per riappropriarci dei luoghi che viviamo ed attraversiamo in barba al decreto sicurezza ed i suoi antenati".
2025-03-11

Gruppo di lettura Bucefalo | Chissà se i pesci piangono

Lunedì 17 marzo, dalle 18:30, presso Allons Enfants, Piazzale martini 11, Milano

«Un processo di chiarificazione teorica e pratica di gruppo che avviene sulla base dell’esperienza e dell’intuizione di ciascuno», diceva Danilo Dolci della maieutica pedagogica – prassi che di fatto fondava il Centro Educativo di Mirto e le sue ricerche. Giochiamo allora anche noi come una nuova comunità di parlanti, capace di individuare bisogni, dubbi, interessi verso un cammino antispecista?

A Marzo il gruppo di lettura Bucefalo compie gli anni: invece di leggere insieme un testo come facciamo di solito, vogliamo sperimentare un'altra modalità di incontro, ispirata alla pedagogia libertaria. L’idea è semplice: porci domande e provare a rispondere insieme – il pensiero critico non va coltivato (e infatti non abbiamo risposte) ma va lasciato a maggese. Senza forzature, senza pregiudizi, regaliamoci lo spazio e il tempo dell'attesa, il desiderio della riflessione condivisa.

Chiunque è benvenut* a portare una domanda, grande o piccola, teorica o pratica.

Cos'è un animale? Mangiare cibi diversi da chi amiamo ci allontana?

Che fare quando non si sa cosa fare? Quanto è grande il rischio dell'antropomorfismo? Come convivere senza addomesticare?

L’incontro si terrà Lunedì 17 marzo alle ore 18.30, presso la sede di Allons Enfants, in Piazzale Martini 11 (Milano), luogo che nelle sue ore di attività ospita un doposcuola per bambin* con disturbi dell'apprendimento – modi diversi di stare nel mondo e nel sapere. Abbiamo aperitivo e merenda e tè e caffé, e una stanza jitsi per chi può esserci solo da remoto.

Vieni, porta una domanda, porta te stess*!

#antispecismo #chiacchiere #letteratura #pedagogia

Gruppo di lettura Bucefalo | Chissà se i pesci piangono
Quest - Livello Segretoquest@quest.livellosegreto.it
2025-03-10

Gruppo di lettura Bucefalo | Chissà se i pesci piangono

Allons Enfants, lunedì 17 marzo alle ore 18:30 CET

quest.livellosegreto.it/event/

Gruppo di lettura Bucefalo | Chissà se i pesci piangono
2025-03-01

A-K-M-E to the moon

Venerdì 28 febbraio, dalle 21:00 alle 23:55, presso Piano Terra, via Federico Confalonieri 3, Milano

10.02 -

23-02 -

dalle ore 21

Ci trovate due volte al mese

chiacchiere, tecnologie, hacktivism e pan di stelle

ben accett* perditempo

10 e 23 febbraio 2023 dalle 21.00

 

powered by INPS

#chiacchiere #hacking #hacktivism #tecnologie

A-K-M-E   to   the   moon

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.04
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst