#giochidiruolo

2025-10-29

L’Antico Stato di Dend #1 – Una consegna fasulla

Oggi riprendiamo la campagna nell’Antico Stato di Dend, la nostra campagna di Blood, Wyrd & Glory, che abbiamo impostato la scorsa volta creando il personaggio e generando la regione di gioco tramite Progen Arcana.

Preparazione della Campagna e Strumenti

Per migliorare l’esperienza in solitaria, sono stati utilizzati diversi strumenti ed estensioni di Obsidian:

  • Progen Arcana: Usato per generare la regione di gioco iniziale.
  • Mappa Navigabile: L’immagine della mappa generata è stata importata in Obsidian usando l’estensione Leaflet, permettendo la navigazione con zoom-in/zoom-out, simile a Google Maps.
  • Ritratto di Ashara: L’immagine del personaggio è stata generata usando uno strumento AI (il generatore text-to-image di Perchance), scegliendo lo stile All Painting 70 Pulp, con riferimenti ai classici artisti di copertine Sword and Sorcery come Boris Vallejo, Michael Whelan e Frank Frazetta.
  • Approfondimento del Background: La descrizione del personaggio è stata ulteriormente generata usando l’estensione Local GPT in Obsidian basandosi su parole chiave.
  • Scheda Personaggio e Monitoraggio: L’estensione Solo RPG Tool Kit permette la rappresentazione visuale delle dimensioni dei dadi (es. D12 nei blocchi di codice) e caselle per tracciare Pericolo, Corruzione e Follia.

Aggiungere Struttura: Il Motore Procedurale Sword & Sorcery

Sebbene Blood, Wyrd & Glory fornisca una solida struttura Sword and Sorcery, ho utilizzato uno strumento procedurale personalizzato aggiuntivo per rafforzare i temi del genere (città decadenti, stregoneria corruttrice, alleati infidi, pressione dei debiti). Magnificent Doom è modulare, permettendoci di utilizzare procedure non esplicitamente coperte dal manuale, come:

  1. Procedura di Pressione: Inizio sessione; qualcosa preme sempre sui personaggi (debitori, nemici o vizi).
  2. Procedura delle Strade: Muoversi in una grande città non è mai banale (saltando questa per un piccolo villaggio).
  3. Scelte: Procedure per cercare impiego, gestire gli alleati e amministrare il denaro.
  4. La Spirale: Valutazione della pressione a fine sessione.

Scena 1 – Dark Reach – Giorno

(Ashara viene avvicinata per un incarico di corriere verso Underpoint, quartiere di Night Pass)(! l'obiettivo dell'incarico in realtà non esiste)gen: Viaggio d12 -> Complicazione Minoregen: Complicazioni => Una maledizione inzia a fare effetto

La taverna era affollata di mercenari in cerca di lavoro quando un messaggero dall’aspetto sfuggente si avvicinò al tavolo di Ashara. Il denaro scarseggiava e la mercenaria non poteva permettersi di rifiutare nemmeno gli incarichi più sospetti. L’offerta era semplice: consegnare un plico sigillato a Underpoint, un quartiere malfamato di Night Pass, a poche miglia da Dark Reach. Il compenso sarebbe stato corrisposto alla consegna.

Ashara accettò senza fare troppe domande, infilò il plico nella borsa e si mise in viaggio prima che il sole raggiungesse lo zenith. I suoi capelli rossi ondeggiavano al vento mentre percorreva la strada polverosa, i talismani alla cintura tintinnavano a ogni passo. Ma a metà strada, un dolore lancinante le attraversò il fianco sinistro.

Era quella vecchia cicatrice, quella lasciata dalla lama di un demone durante una scorreria al Palazzo di Patrash qualche anno prima. La ferita era guarita male e a volte pulsava con un calore innaturale, ma mai così intensamente. Ashara si fermò, stringendo i denti, la mano premuta contro il fianco. Il dolore era troppo forte per essere ignorato. Doveva consultare qualcuno, e presto.

[Thread: Una consegna fasulla|Aperto][Thread: La vecchia ferita brucia|Aperto]

Scena 2 – Night Pass, Underpoint – Sul far della sera

Il sole stava calando quando Ashara varcò le porte di Underpoint, gettando lunghe ombre tra i vicoli stretti e maleodoranti. Nonostante il dolore che le martellava il fianco, la mercenaria si diresse verso l’indirizzo indicato sul plico: un magazzino fatiscente in una strada laterale.

Appena varcò la soglia, tre uomini dall’aspetto losco emersero dall’ombra. Avevano occhi freddi e mani callose sui manici dei pugnali.

«La persona che aspetti arriverà presto», disse uno di loro con un ghigno che non prometteva nulla di buono. «Accomodati nel retro».

La condussero in una stanza buia e puzzolente. Ashara sentì il clic della chiave che girava nella serratura alle sue spalle. I suoi occhi ambrati si strinsero. Trappola.

> Ashara prende il martello e colpisce la porta chiusad: Valore d10 = 4 -> Successo, con complicazionegen: Complicazione -> Torna a bruciarle la ferita=> Frantuma il lucchetto della porta e la apre, ma mentre si prepara ad affrontra i tizi loschi, il dolore ferita le fa cadere il martello a terra 

Senza esitare, Ashara sfilò Spezza-Giuramenti dalla cintura. Il massiccio martello da guerra rotò nell’aria e si abbatté sulla porta con un colpo devastante. Il legno si scheggiò e il lucchetto volò via con uno schianto metallico. La porta si spalancò, rivelando i tre loschi che già si stavano avventando verso di lei.

Ma proprio in quel momento, la vecchia ferita esplose di dolore. Ashara barcollò, il martello le scivolò dalle dita e cadde pesantemente a terra. Tra i denti serrati sfuggì una imprecazione.

> Ashara si difende a mani nuded: Grazia d8 = 4 -> Successo, con complicazionegen: Complicazione -> Una strana magia distorce la realtà=> Ashara respinge i tizi che le si sono avventati addosso, ma ecco che la vista si distorce. Qualcuno ha lanciato una magia.

Il primo dei tre loschi si lanciò su di lei con un pugnale alla mano. Ashara, agile nonostante l’armatura di cuoio borchiato, schivò di lato e gli afferrò il polso. Lo fece ruotare su se stesso e lo scaraventò contro il secondo assalitore. I due caddero in un groviglio di corpi e imprecazioni.

Ma poi la realtà vacillò. Le pareti della stanza iniziarono a ondeggiare come acqua increspata. I contorni degli oggetti si sfumarono e raddoppiarono, le ombre si allungarono in forme innaturali. Ashara si portò una mano alla testa, cercando di mantenere l’equilibrio mentre il pavimento sembrava inclinarsi sotto i suoi piedi.

Magia. Qualcuno ha lanciato una magia.

> Ashara recupera il martello da guerra e cerca lo stregone che lanciato la magiad: Arguzia d4 = 3 -> Successo con complicazionegen: Complicazione -> Incontra qualcuno dal suo passato=> Ashara incontra qualcuno che non si aspettava: Vex. Le sorride sardonicamente.

Con uno sforzo di volontà, Ashara si chinò e afferrò Spezza-Giuramenti. Il peso familiare del martello la riportò alla realtà. Girò su se stessa, cercando di individuare la fonte dell’incantesimo tra le distorsioni visive. I suoi occhi scrutarono ogni angolo della stanza finché non si posarono su una figura nell’ombra, appena oltre la soglia della porta spaccata.

Un uomo avanzò nella luce fioca. Era alto e snello, con capelli scuri raccolti in una coda bassa e un ghigno che Ashara conosceva fin troppo bene. Vex. Uno dei suoi vecchi compagni nella compagnia mercenaria. Uno di quelli che erano sopravvissuti quella notte, quando lei aveva ucciso il capitano.

«Ashara», disse Vex, la voce intrisa di sarcasmo. «Quanto tempo. Pensavo che la tua testolina calda ti avrebbe già fatto ammazzare in qualche vicolo. E invece eccoti qui, ancora viva e vegeta».

Le sue dita si mossero nell’aria, lasciando scie di luce viola. La realtà attorno a loro tremò ancora.

«Vex», ringhiò Ashara, stringendo il manico del martello. «Dovevo immaginarlo. Ancora ti nascondi dietro i tuoi trucchetti da stregone vigliacco».

Il ghigno di Vex si allargò. «Oh, cara mia. Stavolta non sono trucchetti. E credimi, stavolta non scapperai».

[Thread: Una consegna fasulla|Chiuso][Thread: Una vecchia conoscenza|Aperto]

#gdrSolitario #gdrs #giochiDiRuolo #giocoDiRuolo #giocoDiRuoloSolitario #swordAndSorcery

2025-10-29

L’Antico Stato di Dend #0 – Preambolo

Ciao a tutti e bentornati! Ci immergiamo subito nel cuore dello Sword and Sorcery.
Per questa nuova campagna, ho scelto il regolamento Blood, Wyrd & Glory.

Perché Blood, Wyrd & Glory?

Blood, Wyrd & Glory è un hack basato sul framework Breathless, originariamente un gioco di sopravvivenza zombie. Il cuore del sistema è il principio del Fail Forward: si tira tanto e i risultati tendono a essere misti, provocando delle complicazioni, spingendo costantemente l’azione narrativa.
Il framework Breathless si è rivelato perfetto per realizzare un gioco sword and sorcery in solitario, in parte perché contiene già un oracolo pronto all’uso.
Lo spirito del gioco è racchiuso in queste parole: “nella luce fiocca delle taverne di città in rovina dove le ombre danzano con l’acciaio e la stregoneria gli eroi sono forgiati dal crogiolo delle avventure”.

Un Avvertimento Necessario (Content Warning)

Il genere Sword and Sorcery classico, per come è stato concepito, richiede un esplicito Content Warning. Questo include violenza, magia nera, orrore soprannaturale e temi maturi. È un genere che “va di pancia”, molto esotico e colorato, nato sulle riviste Pulp degli anni ’30 per un pubblico di ragazzini.

Meccaniche di Pericolo e Declino

Nel gioco, abilità e oggetti scalano di una taglia di dado dopo l’utilizzo (ad esempio, da D10 a D8). Quando si arriva al D4, non si può fare peggio, ma ogni successo arriva sempre con una complicazione.
Ho introdotto elementi cruciali per il tono sword and sorcery:

  • Corruzione: Parte da zero e aumenta usando magia nera, compiendo atti contro la propria natura, o facendo patti con entità oscure. Arrivati a quattro punti di Corruzione, l’anima è persa e il giocatore diventa un PNG.
  • Pericolo: Questo sistema traccia l’esaustione fisica e il destino incombente. Raggiunto il livello quattro, si è segnati e si rischia di fallire azioni pericolose, essere sconfitti o persino morire.
  • Stregoneria: Pur sconsigliandone l’uso ai personaggi giocanti (ritenendo che debba essere appannaggio degli avversari), le regole ci sono. La magia è molto pericolosa: anche imparare un nuovo incantesimo aumenta automaticamente la Corruzione di uno.

La Regione di Gioco: L’Antico Stato di Dend

L’ambientazione in cui Ashara si muoverà è stata generata utilizzando il tool Progen Arcana di Watabou, impostata per essere caotica e perigliosa.
Il risultato è L’Antico Stato di Dend (Old State of Dend). La regione include luoghi come Dark Rich (Rifugio Oscuro), la Cripta dell’Oscurità, la città di Skyfire e il villaggio di Daggerfield.

Ashara – Mercenaria

Descrizione

Ashara è una donna bellissima dal fisico atletico e sinuoso. Ha lunghi capelli rossi spesso raccolti in una treccia per non ostacolarla in battaglia, e i suoi occhi color ambra tradiscono un’ambizione divorante. Indossa un’armatura di cuoio borchiato rinforzato con piastre metalliche sui punti vitali. Alla cintura porta il suo martello da guerra e diversi talismani che tintinnano quando si muove.

Background

Cresciuta nei bassifondi di Ironcaster (una città dell’Antico Stato di Dend), Ashara fu venduta come schiava in giovane età dopo che i suoi genitori furono uccisi durante una delle tante guerre di confine. Fuggita dai suoi padroni durante una rivolta degli schiavi, si unì a una compagnia mercenaria dove imparò che il potere è l’unica moneta che conta davvero in questo mondo crudele.

Ora viaggia attraverso l’Antico Stato di Dend, da Skyfire a Underpoint, vendendo il suo martello al miglior offerente, ma il suo vero obiettivo è accumulare abbastanza ricchezza e influenza per diventare un giorno capitana della propria compagnia mercenaria. La sua bizzarra fobia dell’acqua corrente risale a un incidente traumatico durante la sua fuga da bambina, quando quasi annegò in un fiume in piena.

Motivazioni e Obiettivi

Desidera il potere e l’influenza sugli altri. Ashara crede che solo chi comanda può essere veramente libero. Cerca contratti che le permettano di costruire la propria reputazione e creare legami con persone potenti.

Rifiuta di attraversare acqua corrente. Questa fobia la costringe a cercare ponti, guadi o percorsi alternativi, anche quando ciò comporta pericoli maggiori.

Abilità

Valore: d10 (esperta nel combattimento corpo a corpo con il martello da guerra)
Grazia: d8 (agile e veloce nonostante l’armatura)
Vigore: d6 (resistente e determinata)
Arguzia: d4
Volontà: d4
Furbizia: d4

Equipaggiamento

  1. Oggetto Particolare (d10): Martello da Guerra “Spezza-Giuramenti” – Un massiccio martello da guerra con il manico rinforzato in legno di quercia carbonizzata e una testa di ferro forgiato. Apparteneva al capitano della compagnia che l’ha addestrata, che Ashara uccise dopo che l’uomo tentò di venderla come bottino di guerra. L’arma è decorata con rune tribali che promettono vendetta contro gli spergiuri.
  2. Martello da Guerra (d6): Un martello da guerra secondario, più leggero, usato quando “Spezza-Giuramenti” non è disponibile.
  3. Pergamena di Fuoco: Pergamena magica monouso che può lanciare un getto di fiamme.
  4. Impiastro Curativo: Può essere usato per rimuovere 2 Pericolo.

Statistiche

Gesta Eroica: d12
Dado Fortuna: d12
Pericolo: 0/4
Corruzione: 0/6
Follia: 0/4

Ricchezza & Status

Disgraziata – Nonostante le sue abilità, Ashara è caduta in disgrazia dopo aver ucciso il suo ex capitano. Ora fatica a trovare lavoro presso le compagnie rispettabili e deve accontentarsi di contratti più pericolosi e meno pagati.

Divinità Protettrice

Dio della Guerra – Protezione dei Templi

Ashara venera Il Fabbro (il dio degli artigiani, del progresso e della guerra), vedendo in lui l’incarnazione del potere ottenuto attraverso la forza e la maestria. Quando possibile, cerca i templi dedicati al Fabbro per offrire armi prese dai nemici sconfitti.

Favore Divino: b:0/6

Reputazione

  • Ironcaster (città di origine): -1 (ricercata per l’omicidio del capitano mercenario)
  • Skyfire: 0
  • Underpoint: 0
  • Compagnie Mercenarie dell’Antico Stato di Dend: -1 (considerata inaffidabile)

Prossimi Passi

Nella prossima sessione, Ashara determinerà la sua posizione iniziale, la sua prima missione e inizieremo l’esplorazione di questa regione perigliosa.
Vi ringrazio per avermi seguito e ci vediamo qui sul canale per la seconda puntata di questa nuova campagna Blood, Wyrd & Glory!.

#gdrs #giochiDiRuolo #giocoDiRuolo #giocoDiRuoloSolitario #swordAndSorcery

Sci-Fi Universe ItaliaSciFiUniverseIt@mastodon.uno
2025-10-27

🔥 Novità alla Sci-Fi Universe 2026: La Taverna DM, l'associazione che vi coinvolgerà nei Giochi di Ruolo e le sue meraviglie! 🔥

Venite a conoscerli: scifiuniverse.it/?p=2536 🪐

#scifiuniverse #SciFiUniverseIt #SFU #SFU2026 #News #Fantascienza #Scienza #Convention #Astronomia #Astrofisica #GdR #GiochiDiRuolo #RolePlay

2025-10-24

Ieri ho provato (per la seconda volta) Daggerheart, uno di quei GDR tendenziosissimi noto per essere affiancato al Dungeons & Dragons dei giorni presenti, ma anche per essere una produzione indipendente della Critical Role, uno dei ammiratissimi gruppi di attori professionali che giocano a D&D.

è un sistema piuttosto semplice ed interessante per condurre avventure fantasy, ma se non fosse per il prezzo alto... certamente una mezza truffa.

#gdr #giocodiruolo #giochidiruolo

Pagina della prevendita dell'edizione italiana di Daggerheart della Acheron Games
2025-10-24

Sessione 11 – Finale: La Luce nel Faro

Scena 1: Preparativi al fortino

Luogo: Fortino dei Midnight MisfitsOrario: Pomeriggio del giorno dell'operazione
? L'atmosfera è tesa?-> Sì, ma...=> C'è anche un senso di eccitazione per chiudere finalmente il cerchio

Il fortino dei Midnight Misfits non era mai sembrato così piccolo.

Sul tavolo improvvisato, tra le assi di legno e i vecchi chiodi arrugginiti, erano sparsi tutti i documenti forniti da Avery: grafici temporali, fotografie del faro, diagrammi sui cicli anomali. Accanto, il taccuino di Lisa traboccava di annotazioni scritte con una calligrafia fitta e meticolosa.

L’attrezzatura che avevano raccolto negli anni era disposta con cura: torce, corde, il vecchio binocolo di Jake con la lente destra leggermente scheggiata, i fischietti argentati che Jake aveva comprato al negozio di sport.

Lisa stava ripassando gli schemi temporali per l’ennesima volta, il dito che tracciava le linee delle anomalie. «Guardate questo. Le anomalie non sono casuali. Ogni ciclo si intensifica sempre di più. Se non facciamo qualcosa stasera…»

«Lo sappiamo,» la interruppe Jake, che stava controllando nervosamente il walkie-talkie nuovo. La sua voce tremava leggermente. «Ma dimmi una cosa: siamo davvero sicuri di voler fidarci di loro? Degli adulti, intendo.»

? Megan ha dei dubbi?-> No, ma...=> È consapevole dei rischi

Megan sollevò lo sguardo dalla mappa del promontorio che stava studiando, segnata con annotazioni a matita. «Non del tutto. Ma Mr. Benson è sempre stato onesto con noi. E Avery… sembra davvero interessato a capire, non solo a chiudere il caso.»

«E Ms. Price?» chiese Lisa, alzando gli occhi dal taccuino.

«Lei sta rischiando la sua reputazione per noi,» rispose Megan con un tono sicuro. «Credo che sia dalla nostra parte.»

? Jake propone un piano di riserva?-> Sì, e...=> Coinvolge un segnale di emergenza segreto solo per loro tre

Jake tirò fuori tre fischietti argentati dalla tasca del giubbotto e li posò sul tavolo con un tintinnio metallico. «Ho preso questi dal negozio di sport. Se qualcuno di noi fischia tre volte brevi, significa che bisogna abbandonare tutto e scappare. Non importa cosa dicano gli adulti.»

I tre si scambiarono uno sguardo complice. Dopo tutto quello che avevano passato insieme — il faro, le creature di luce, i bozzoli vegetali, la ragazza-fiore — si fidavano l’uno dell’altro più che di chiunque altro.

«Midnight Misfits fino alla fine,» disse Megan, mettendo la mano al centro del tavolo.

Gli altri due la coprirono con le loro. «Fino alla fine.»

Scena 2: Verso il faro

Luogo: Sentiero verso il faroOrario: 23:30, notte dell'operazione

Il gruppo si muoveva in silenzio lungo il sentiero che conduceva al promontorio.

Erano in sei: i tre ragazzi, Mr. Benson con la sua giacca di tweed sgualcita, Avery con lo zaino pieno di strumentazione, e Ms. Price che aveva insistito per partecipare, “per tenere d’occhio questi pazzi” come aveva detto con tono scherzoso ma serio.

? Il viaggio verso il faro è tranquillo?-> No, e...=> Le anomalie sono già iniziate prima del previsto

A metà strada, l’orologio da polso di Avery iniziò a comportarsi stranamente. Le lancette giravano all’indietro, poi si fermavano, poi scattavano avanti di ore in pochi secondi.

«Non dovrebbe succedere ancora,» sussurrò Avery, scrutando il quadrante con preoccupazione. «Mancano venti minuti a mezzanotte.»

Lisa tirò fuori il suo taccuino, scrivendo rapidamente. «Significa che il fenomeno sta accelerando. Potrebbe essere più instabile del previsto.»

? Avvistano qualcosa di strano lungo la strada?-> Sì, e...=> È un presagio inquietante

Megan si fermò di colpo, illuminando con la torcia un albero vicino al sentiero. Sulla corteccia c’era un’incisione fresca, le linee ancora umide di linfa: la stessa frase del faro.

“Qualcuno mi aiuti, non riesco a uscire.”

Ma questa volta c’era un’aggiunta: “Il tempo sta finendo.”

Jake deglutì. «Cosa diavolo significa?»

Mr. Benson guardò l’orologio, il volto serio. «Significa che dobbiamo muoverci. Ora.»

Scena 3: Alla base del faro

Luogo: Base del faroOrario: 23:50

Raggiunsero il faro con dieci minuti di anticipo.

Avery iniziò immediatamente a disporre la sua attrezzatura: sensori temporali con display luminosi, videocamere termiche montate su treppiedi improvvisati, registratori audio a bobina. Si muoveva con precisione febbrile, sistemando ogni strumento con mani tremanti per l’eccitazione.

? L'atmosfera è già carica di energia anomala?-> Sì, e...=> Gli effetti sono visibili a occhio nudo

L’aria intorno al faro sembrava… densa. Come se vibrasse. Occasionalmente si vedevano bagliori di luce che attraversavano l’aria come fulmini in miniatura, lasciando scie luminose che persistevano per qualche secondo prima di dissolversi.

Ms. Price teneva d’occhio i ragazzi con lo sguardo attento di chi non vuole perdere nessun dettaglio. «State tutti insieme. Se succede qualcosa, venite da me immediatamente.»

? La creatura si manifesta prima di mezzanotte?-> Sì, ma...=> Appare diversa, più disperata

Alle 23:55, la creatura luminosa emerse dalla cima del faro.

Ma questa volta non attaccò. Si muoveva freneticamente, come se cercasse qualcosa. La sua forma oscillava tra umano e non-umano, una silhouette instabile che cambiava continuamente.

Jake fece un passo indietro istintivamente, la mano che andava al fischietto nascosto nella tasca.

«Aspetta,» disse Avery, alzando una mano. «Guarda. Non è aggressiva. È… agitata

? Megan prova a comunicare?-> Probabile: Sì, e...=> La creatura reagisce> Megan usa il suo intuitod: 2d6 = 4, 5 => Successo!

Megan fece un respiro profondo e si fece avanti, ignorando i richiami preoccupati degli altri. «Thomas Meridian! Sei tu?»

La creatura si fermò di colpo. Si voltò verso di lei.

Per un momento, nella luce pulsante, si intravide qualcosa di umano: un volto anziano, spaventato, confuso. Gli occhi vuoti che fissavano Megan con una disperazione antica.

«Aiutatemi,» disse una voce che sembrava venire da molto lontano, distorta e ovattata. «Sono intrappolato… il rituale… è andato storto…»

Scena 4: La rivelazione

Orario: 23:58 - Due minuti a mezzanotte
? Il guardiano spiega cosa è successo?-> Sì, ma...=> Ha poco tempo e le spiegazioni sono frammentate

La voce continuava, sempre più disperata, interrotta da distorsioni elettriche: «Ho cercato di… controllare il tempo… invertire una perdita… mia moglie… era malata…»

Avery era febbrile, scribacchiando sul taccuino senza distogliere lo sguardo dalla creatura. «Il rituale nei grimori! Cercava di tornare indietro nel tempo!»

«Ma qualcosa è andato storto,» continuò la voce. «Sono rimasto intrappolato… tra i momenti… E ogni notte a mezzanotte il passaggio si riapre… ma non riesco ad attraversarlo…»

Lisa si fece avanti. «Perché no?»

«C’è qualcosa dall’altra parte… che mi tira indietro… che non mi lascia andare…»

? La creatura mostra cosa la tiene intrappolata?-> Sì, e...=> Appare una seconda entità

Improvvisamente, dall’interno del faro, emerse un’altra presenza.

Non luminosa come Thomas, ma oscura, vorticante. Si muoveva verso di loro come fumo denso, una massa informe che sembrava assorbire la luce invece di rifletterla. Tentacoli d’ombra si protendevano verso la creatura luminosa.

? Mr. Benson riconosce l'entità?-> Probabile: Sì, ma...=> Le sue conoscenze teoriche non lo hanno preparato alla realtà

Mr. Benson impallidì, la voce che tremava. «È un Devoratempo… una cosa che si nutre di momenti rubati, di tempo perduto. Si è attaccata a Meridian quando ha aperto il passaggio.»

Jake urlò: «E come diavolo lo fermiamo?!»

> È mezzanotte, le anomalie raggiungono il picco? Succede qualcosa di catastrofico?-> Sì, e...=> Il tempo inizia a distorcersi violentemente

L’orologio segnò mezzanotte.

Il mondo sembra fermarsi per un istante, poi esplose in caos.

Il tempo impazzì. Uno degli alberi vicini crebbe e appassì in pochi secondi, passando da alberello a tronco secolare a legno marcio in un ciclo continuo. La ruggine compariva e scompariva sulle ringhiere del faro come onde. I ragazzi si vedevano simultaneamente come erano ora e come erano stati bambini piccoli, le immagini sovrapposte e tremolanti.

L’entità oscura si lanciò verso Thomas Meridian, cercando di trascinarlo indietro nel faro.

«Dobbiamo chiudere il passaggio!» urlò Avery sopra il frastuono. «È l’unico modo!»

Scena 5: L’ultimo rintocco

? I ragazzi hanno un'idea per chiudere il passaggio?-> Incerto: Sì, e...=> Si basa sulla loro esperienza diretta con le anomalie

Lisa urlò sopra il frastuono, le mani che stringevano il taccuino: «Le anomalie reagiscono alla nostra presenza! Ogni volta che ci siamo avvicinati, il tempo si è distorto!»

Megan capì immediatamente. «Se ci mettiamo tutti intorno al passaggio… potremmo sovraccaricarlo! Troppi punti temporali diversi nello stesso spazio!»

Jake sbottò: «È una follia!»

«Hai un’idea migliore?!» rispose Megan, gli occhi che brillavano.

? Gli adulti supportano il piano?-> Sì, ma...=> Sono preoccupati per la sicurezza dei ragazzi

Ms. Price si fece avanti. «Assolutamente no! È troppo pericoloso!»

Ma Mr. Benson la fermò con una mano sulla spalla. «Kelly… potrebbe funzionare. E non abbiamo alternative.»

Si voltò verso i ragazzi, lo sguardo serio. «Fate un cerchio intorno alla base del faro. Noi adulti staremo dietro di voi, come ancora. Se qualcuno inizia a essere trascinato dentro, lo tiriamo fuori.»

? Il piano funziona?-> Incerto: Sì, ma...=> Richiede un sacrificio inaspettato> I tre ragazzi tengono durod: 3d6 = 6, 4, 5 => Successo!

I sei si disposero in cerchio alla base del faro.

Immediatamente il tempo intorno a loro iniziò a vorticare più violentemente. Vedevano se stessi più giovani, più vecchi, versioni di sé che non erano mai nati, che erano sempre stati lì. Le immagini si sovrapponevano, creando un caleidoscopio di possibilità temporali.

L’entità oscura urlò di rabbia, sentendo il suo nutrimento sfuggirle. Tentacoli d’ombra si protesero verso il cerchio, ma si dissolsero al contatto con l’energia temporale sovraccarica.

Thomas Meridian, nella sua forma di luce, fluttuò verso di loro. La voce era più debole, ma più chiara. «Grazie… grazie ragazzi… ma c’è un’ultima cosa…»

? Thomas ha un ultimo messaggio?-> Sì, e...=> È personale e toccante

La sua voce si fece ancora più debole, come un sussurro portato dal vento. «Ditele… ditele che ho provato… che volevo solo darle più tempo… Ma che va bene così… il tempo che abbiamo avuto… era abbastanza…»

Megan, con le lacrime agli occhi che scendevano sulle guance, annuì. «Glielo diremo.»

? Il passaggio si chiude definitivamente?-> Sì, e...=> Thomas trova finalmente pace

Con un ultimo, accecante lampo di luce che illuminò il promontorio intero, Thomas Meridian si dissolse nel nulla.

Non intrappolato, non spaventato, ma finalmente libero.

L’entità oscura emise un ultimo urlo silenzioso — un suono che nessuno udì ma che tutti sentirono nelle ossa — prima di essere risucchiata nel passaggio che si chiuse con un suono come di vetro che si rompe in mille pezzi.

Il tempo si stabilizzò. Gli orologi ripresero a ticchettare normalmente. Il faro era solo un vecchio edificio abbandonato sotto la luna piena.

Tutti caddero sulle ginocchia, esausti.

Epilogo

I giorni seguenti furono strani.

Le autorità registrarono ufficialmente la chiusura delle “anomalie geologiche” al faro. La storia di Thomas Meridian venne catalogata come una leggenda urbana, un racconto pittoresco che i turisti avrebbero potuto apprezzare.

Ma i Midnight Misfits sapevano la verità.

Quando Ms. Price li accompagnò al piccolo cimitero dove era sepolta la moglie di Meridian — Eleanor Meridian, morta nel 1968, la lapide consunta dal tempo — depositarono un mazzo di fiori freschi e sussurrarono il messaggio del guardiano.

La punizione dei ragazzi venne formalmente conclusa. I loro genitori, che non avrebbero mai saputo cosa era veramente successo quella notte, erano sorpresi dalla nuova maturità dei loro figli. C’era qualcosa di diverso nei loro sguardi, una profondità che prima non c’era.

Mr. Benson e Avery se ne andarono con il loro equipaggiamento e una storia che non avrebbero mai potuto raccontare ufficialmente. Ma prima di partire, Avery si avvicinò a Lisa e le lasciò il suo taccuino di appunti, pieno di diagrammi e teorie. «Per la prossima volta,» disse con un sorriso complice.

E nel loro fortino nel bosco, i Midnight Misfits aggiunsero una nuova pagina al loro registro delle avventure. Lisa scrisse con la sua calligrafia ordinata:

“Caso del Faro – RISOLTO. Thomas Meridian ha trovato pace. Il tempo scorre di nuovo normalmente a Clearview. Ma noi sappiamo che là fuori ci sono ancora misteri da svelare. Fino alla prossima avventura. – I Midnight Misfits”

Jake posò la mano sulla spalla di Megan. Lisa sorrise.

Erano tornati. Insieme.

E Clearview non aveva ancora finito di sorprenderli.

FINE DELLA CAMPAGNA

#24XX #anni80 #gdrs #giochiDiRuolo #giocoDiRuoloSolitario #kidsOnBikes

2025-10-22

Clearview – Sessione 10 – Ritorno al Faro

Voglio portare avanti il filo narrativo del faro, dopo la lunga parentesi delle ragazze-pianta. I protagonisti però sono tagliati fuori dai giochi, farò una serie di domande per capire se riesco a farli rientrare in gioco.
Da questa sessione userò anche la Solo RPG Notation.

? Jake viene scoperto dai genitori?-> Probabile: No, ma...=> Jake si prende un bello spavento e pure qualche cicatrice dello scontro. Inoltre ha perso la sua bici, il mezzo con cui si muove per la città. Con i genitori finge che l'hanno rubata.? Le investigazioni al faro come proseguono?-> Dedurre Avversità=> Il gruppo chiamato da Mr. Benson mette in moto le investigazioni, installando alcuni apparecchi di misurazione e registrazione. I fenomeni che incontrano sono molteplici e confermano l'esperienza dei ragazzi? Incontrano la creatura di luce?-> Probabile: Sì, ma...=> Durante i rilievi la creatura si palesa e viene anche registrata, prima di friggere le videocamere. Non c'è alcun ingaggio ostile, perché nessuno della squadra era presente.? Mr. Benson si convince a chiedere ai ragazzi conferma?-> Probabile: Sì=> Mr. Benson non è un ingenuo né uno sprovveduto, sa che i ragazzi hanno esperienza diretta delle anomalie al faro e si risolve per consultarli. Il problema è come contattarli, i genitori dei ragazzi sono tutt'altro che collaborativi.? Mr. Benson ha dei contatti con degli insegnanti che possono fare da tramite?-> Probabile: Sì? Chi?-> Kelly Price, insegnante di educazione fisica=> Mr. Benson è amico intimo di Ms. Price, le chiede un favore per arrangiare un incontro con i ragazzi durante le sue attività.Riprendo la scena da qui.

Scena 1: Lo sguardo di Kelly Price

Luogo: Palestra della scuola (spazio temporaneo)Orario: Pomeriggio, ora di educazione fisica

Ms. Kelly Price faceva rimbalzare un pallone da basket tra le mani mentre osservava i ragazzi correre intorno al perimetro della palestra improvvisata. Era una donna sui quarant’anni, con capelli castani raccolti in una coda di cavallo, il viso brunito dal sole e una postura che tradiva anni di sport agonistico. Il suo sguardo era attento, capace di cogliere ogni minimo dettaglio: la postura sbagliata, il respiro affannato, la ferita nascosta.

E Jake non le stava sfuggendo.

Zoppicava leggermente, pur cercando di nasconderlo. Le escoriazioni fresche sulle braccia erano evidenti, nonostante la maglietta a maniche lunghe che aveva scelto con cura quella mattina. Quando lui passò davanti a lei, Ms. Price vide anche l’ematoma sul polso.

«Taylor, Carter, Brooks — da me. Ora.» La voce non ammetteva repliche.

I tre si avvicinarono con espressioni guardinghe. Da giorni erano costantemente separati durante le lezioni, sorvegliati, controllati. Riunirsi tutti e tre contemporaneamente era diventato un lusso raro.

Ms. Price incrociò le braccia e fissò Jake con severità. «Che ti è successo, Carter?»

Jake aprì la bocca per rispondere, ma lei alzò una mano per fermarlo. «Senza bugie.»

Jake si strinse nelle spalle. «Sono caduto dalla bici. Niente di che.»

«E la bici dove sta adesso?»

Jake abbassò lo sguardo. «Me l’hanno rubata.»

Ms. Price annuì lentamente, senza credere a una singola parola. Poi spostò lo sguardo su Lisa e Meg. «Ho parlato con Henry Benson. Mi ha raccontato… diciamo… delle vostre ricerche. E delle cose che avete visto al faro.»

I tre si irrigidirono immediatamente.

? I ragazzi sono diffidenti?-> Sì, e...=> Temono sia un'altra trappola degli adulti per metterli nei guai

Jake incrociò le braccia, la mandibola serrata. «Non sappiamo di cosa parla, Ms. Price. Davvero.»

Meg e Lisa si scambiarono uno sguardo veloce, senza dire nulla.

Ms. Price sospirò e si avvicinò. «Rilassatevi, ragazzi. Non sono qui per mettervi in punizione o per denunciarvi ai vostri genitori. Henry mi ha chiesto un favore — vuole parlarvi. Dice che voi tre avete visto cose che il suo team deve sapere per forza.»

Lisa abbassò gli occhi. «Noi… non possiamo più occuparci di queste cose. I nostri genitori—»

«Lo so,» la interruppe Ms. Price con un tono più gentile. «So che siete in punizione. So che vi hanno separati. So che nessuno vi crede. Ma vi dirò una cosa, ragazzi: Henry Benson non è un ciarlatano, e io so riconoscere quando qualcuno sta passando dei guai seri

? Ms. Price è genuinamente dalla loro parte?-> Sì, ma...=> È anche preoccupata per la loro sicurezza

Indicò Jake con un cenno del mento. «Tu sei finito in ospedale due volte nelle ultime settimane. Lisa è stata bloccata in casa. Meg pure. E l’altra sera… sentito voci su una ragazza che urlava in mezzo alla strada. Qualcuno ha trovato resti vegetali strambi su un marciapiede.»

I tre si bloccarono. Non avevano pensato che qualcuno avesse trovato i resti della creatura.

«Quindi ecco il piano,» disse Ms. Price. «Organizzo una sessione di allenamento extra dopo scuola. È un pretesto plausibile. I vostri genitori vedranno una figura autorevole che si prende cura di voi. Voi incontrerete Henry e il suo team. Parliamo, vediamo cosa si può fare. Senza impegno, senza rischi. Solo… informazioni.»

Jake spostò il peso da una gamba all’altra. «E se i nostri genitori non ci credono?»

Ms. Price sorrise. «Fidati, ragazzi. Quando voglio qualcosa, so essere molto convincente

Scena 2: L’allenamento finto

Luogo: Palestra della scuola (spazio temporaneo)Orario: Dopo l'orario scolastico, tardo pomeriggio

Ms. Price aveva organizzato tutto con una precisione quasi militare.

? I genitori approvano?-> Probabile: Sì=> Vedono Ms. Price come figura autorevole e responsabile

I genitori dei tre ragazzi avevano accettato la proposta senza troppe remore. Ms. Price aveva presentato l’allenamento extra come un’opportunità educativa e formativa, parte di un programma di recupero sociale e sportivo per ragazzi con difficoltà relazionali. Il linguaggio burocratico aveva fatto il resto.

Quando Jake, Lisa e Meg varcarono la soglia della palestra improvvisata, notarono subito che non erano soli.

? Mr. Benson e il team sono già lì?-> Sì, ma...=> Solo Mr. Benson e Avery Connor. L'altro ricercatore è ancora al faro

Mr. Benson li accolse con il solito sorriso cordiale. Ma accanto a lui c’era qualcuno che non avevano mai visto prima.

Era un uomo sui trent’anni, alto e magro, con capelli scuri arruffati e un paio di occhiali spessi dalle montature marroni. Indossava una giacca di tweed sgualcita sopra una camicia a quadretti, e nella mano stringeva un taccuino già mezzo pieno di appunti disordinati. Aveva un’aria nervosa ma gentile, come se ogni cosa attorno a lui lo incuriosisse.

«Quindi voi siete i Midnight Misfits,» disse con un sorriso sincero. «Henry mi ha parlato molto di voi.»

Jake, Meg e Lisa si scambiarono uno sguardo. Il nome del loro gruppo non era mai stato ufficializzato al di fuori delle loro conversazioni private.

«Io sono Avery Connor,» continuò, stringendo la mano a ciascuno di loro. «Parapsicologia applicata, Università di Boston. Piacere di conoscervi finalmente.»

? Avery è impressionato dalle loro scoperte?-> Sì, e...=> Vuole documentare tutto nei minimi dettagli

Avery tirò fuori il taccuino, lo aprì e si mise subito a scrivere. «Ok, quindi voi tre siete stati i primi a documentare i fenomeni temporali al faro. Avete registrato distorsioni lunari, anomalie orarie, messaggi temporalmente incoerenti… Davvero impressionante per tre adolescenti autodidatti. Nessuno a Boston ci avrebbe creduto.»

Lisa arrossì leggermente. «Abbiamo solo… seguito le tracce.»

Mr. Benson intervenne. «Ragazzi, Avery e il suo team hanno installato degli apparecchi di misurazione al faro. E quello che hanno registrato… beh, conferma tutto quello che ci avete detto.»

Meg si sporse in avanti. «Avete visto la creatura di luce

Avery annuì con entusiasmo. «Sì! Oh, sì. L’abbiamo registrata. Prima che friggesse tutte le videocamere, naturalmente. Energia elettromagnetica fuori scala. Un’entità luminosa con una massa fisica parziale. Incredibile.»

Jake si irrigidì visibilmente.

Avery lo notò subito. «Qualcosa non va?»

Jake strinse i pugni. «Conosci quella cosa. Mi ha quasi ucciso…»

Raccontò loro dello scontro avvenuto sulla cima del faro qualche settimana prima: l’inseguimento, la caduta, le ferite.

Avery ascoltò con gli occhi spalancati dietro le lenti, scribacchiando freneticamente. «Affascinante. Davvero affascinante. La creatura mostra segni evidenti di territorialità. Forse sta proteggendo qualcosa. O qualcuno.»

? Mr. Benson si mostra più simpatetico nei confronti di Jake?-> Probabile: Sì, ma...=> Mr. Benson fa un'insinuazione non precisamente corretta

Mr. Benson si chinò leggermente verso Jake, lo sguardo serio ma comprensivo. «Jake, so che la tua disavventura ti ha lasciato un segno… ma la tua esperienza diretta con quella cosa potrebbe tornarci molto utile

Jake lo fissò in silenzio per un lungo istante.

> Jake usa la tua intuizioned: d6 = 6 => Successo=> Jake mangia la foglia

Poi, con un tono a metà tra il sardonico e l’alterato, disse: «Ah! Quindi vorreste usarmi come esca

Il silenzio calò nella stanza.

> Megan cerca di controllare la sua rabbiad: d6 = 3 => Contrattempo=> Si indigna

Megan scattò in piedi, i pugni serrati. «Dopo quello che è successo… come potete chiedere una cosa simile a Jake?!»

La sua voce tremava per la rabbia trattenuta.

? Gli adulti cercano di blandire i ragazzi?-> Incerto: Sì, e...=> Fanno leva sulla loro curiosità e senso di ribellione per cercare di coinvolgerli

Mr. Benson alzò le mani in segno di resa. «Megan… questa storia l’avete iniziata voi. E avete cercato in tutti i modi di farne parte.» Guardò Jake in tralice. «Ora veramente volete farmi credere che volete tirarvene fuori?»

Jake abbassò lo sguardo, incapace di rispondere.

Lisa intervenne con voce ferma. «Mr. Benson… ne sono successe parecchie da allora… e Jake è vivo per miracolo!» Fece riferimento allo scontro con la ragazza-fiore. «E poi… siamo in punizione, i nostri genitori non lo permetteranno mai!»

Mr. Benson si voltò verso Ms. Price in cerca di conferma.

? Ms. Price è disposta a coprire l'amico?-> Probabile: Sì, e...=> Non solo, farà in modo di creare una copertura ineccepibile

Ms. Price incrociò le braccia e sorrise con sicurezza. «Be’… su questo non c’è problema. Mrs. Pike mi deve un favore GRANDE. Ho già concordato una copertura adeguata per voi… se accettate.»

I ragazzi si guardarono tra di loro, stupiti.

Questo era praticamente un complotto ordito dagli adulti per arrivare a coinvolgere persino l’insegnante di scienze!

Scena 3: Il bivio

I tre ragazzi si ritirarono in un angolo della palestra per discutere privatamente. Ms. Price e Mr. Benson li osservavano da lontano, mentre Avery continuava a scribacchiare nervosamente sul suo taccuino.

«È una follia,» sussurrò Lisa. «Potremmo finire come quelle ragazze-pianta… o peggio.»

Jake si toccò le cicatrici ancora fresche sul braccio. «O come me quella notte…»

? Megan cerca di convincere gli amici?-> Probabile: Sì, ma...=> È anche lei spaventata, ma non vuole mostrarlo

Megan li guardò entrambi con gli occhi lucidi, ma la voce ferma. «Ragazzi… quella cosa al faro, qualunque sia, è ancora là fuori. E continuerà a esserci se non facciamo qualcosa. Magari… magari altre persone finiranno per farsi male.»

«Già, ma potremmo essere noi a farci male,» ribatté Jake.

«Con degli adulti che sanno quello che fanno, questa volta,» insistette Megan. «Non saremo da soli come al solito.»

? Lisa è d'accordo con Megan?-> Incerto: Sì, ma...=> Ha delle condizioni precise

Lisa fissò i suoi amici per un lungo istante, poi sospirò. «Ok, diciamo che accettiamo… ma voglio garanzie. Niente più segreti, niente mezze verità. Vogliono il nostro aiuto? Allora devono dirci TUTTO quello che sanno.»

I tre tornarono dagli adulti con espressione decisa.

Jake prese la parola per tutti. «D’accordo. Ma a patto che non ci trattiate come bambini stupidi. Vogliamo sapere esattamente cosa state cercando e perché.»

? Mr. Benson accetta le condizioni?-> Sì, e...=> Avery è entusiasta di avere interlocutori diretti

Mr. Benson annuì solennemente. «È più che giusto.»

Avery si sporse in avanti, gli occhi che brillavano dietro le lenti. «Ragazzi, quello che abbiamo scoperto è… straordinario. Le anomalie temporali al faro non sono casuali. Sembrano seguire un pattern, come se qualcosa — o qualcuno — stesse cercando di comunicare.»

? Avery ha una teoria sulla natura della creatura?-> Sì, ma...=> È solo un'ipotesi che necessita conferma

«La creatura di luce che hai affrontato, Jake,» continuò Avery, «potrebbe essere una sorta di… guardiano. O forse è intrappolata, come suggeriva quel messaggio che avete trovato all’inizio.»

Lisa tirò fuori il suo taccuino. «Voglio tutti i dati che avete raccolto. Grafici, misurazioni, registrazioni. Tutto

Mr. Benson sorrise. «Sapevo che potevo contare su di voi.»

Scena 4: Il piano

Luogo: Sala riunioni improvvisata, ufficio di Ms. PriceOrario: Tardo pomeriggio

Avery spalancò una valigetta piena di appunti, fotografie e grafici. I ragazzi si avvicinarono con curiosità mista a timore.

? Le prove raccolte sono convincenti?-> Sì, e...=> Rivelano dettagli che i ragazzi non avevano notato

Avery distribuì delle fotografie: erano immagini del faro scattate in diversi momenti. In alcune si intravede la sagoma luminescente della creatura, altre mostravano strane distorsioni nell’aria, come se lo spazio stesso si piegasse.

«Guardate qui,» indicò un grafico. «Le anomalie seguono un ciclo. Si intensificano ogni 72 ore, sempre alla stessa ora: mezzanotte

Megan mormorò: «Come un orologio…»

«Esattamente,» confermò Avery. «E c’è dell’altro. Abbiamo analizzato il messaggio che avete trovato — ‘Qualcuno mi aiuti, non riesco a uscire’. L’inchiostro del pennarello ha una composizione chimica che non è più in commercio dal 1967

? I ragazzi fanno il collegamento con la storia del faro?-> Probabile: Sì=> Lisa ricorda qualcosa letto in biblioteca

Lisa spalancò gli occhi. «1967… quello è l’anno in cui il faro è stato definitivamente chiuso!»

Mr. Benson annuì lentamente. «Proprio così. E c’è una storia che nessuno racconta più. Il vecchio guardiano del faro, Thomas Meridian, scomparve proprio quella notte. Non fu mai ritrovato.»

Jake deglutì. «State dicendo che la creatura… è il guardiano?»

? Avery ha un'altra teoria?-> Sì, ma...=> È più complessa e inquietante

Avery scosse la testa. «Non esattamente. Crediamo che Meridian abbia tentato di… aprire qualcosa. Un passaggio. E che sia rimasto intrappolato in una sorta di limbo temporale. La creatura potrebbe essere ciò che lo tiene prigioniero.»

Ms. Price, che finora aveva ascoltato in silenzio, intervenne: «E voi volete liberarlo.»

«O chiudere definitivamente quel passaggio,» rispose Mr. Benson. «Prima che le anomalie peggiorino. Già ora gli effetti si stanno estendendo oltre il promontorio.»

? C'è un piano definito?-> No, ma...=> Hanno delle idee che necessitano dell'esperienza diretta dei ragazzi

Megan chiese con tono preoccupato: «E quale sarebbe il piano?»

Avery esitò. «Ecco… qui entriamo in gioco voi. Jake ha dimostrato che la creatura può essere… influenzata. Reagisce alla presenza umana. Se riuscissimo ad attirare la sua attenzione in modo controllato, potremmo capire cosa vuole veramente.»

«E poi?» chiese Jake con tono scettico.

Mr. Benson rispose con sincerità disarmante: «Poi improvvisiamo. Ma questa volta con strumentazione adeguata e tutti insieme

? I ragazzi accettano definitivamente?-> Incerto: Sì, ma...=> Vogliono prepararsi per bene

I tre si guardarono. Era una decisione importante.

Lisa ruppe il silenzio. «Ok. Ma non domani. Vogliamo tempo per studiare tutto questo materiale e fare le nostre ricerche.»

Jake aggiunse: «E voglio una strategia di fuga chiara. Se le cose vanno male, dobbiamo poter scappare velocemente.»

Megan concluse: «E io voglio il walkie-talkie migliore che avete. Se ci separiamo, dobbiamo rimanere in contatto.»

? Gli adulti accettano le richieste?-> Sì, e...=> Forniscono risorse aggiuntive

Ms. Price sorrise con approvazione. «Sono richieste ragionevoli.»

Avery annuì entusiasta. «Vi fornirò copie di tutto il materiale. E ho un paio di walkie-talkie professionali che il mio team usa sul campo. Hanno un raggio di 5 chilometri

Mr. Benson guardò i ragazzi con serietà. «La prossima anomalia intensa sarà dopodomani notte, a mezzanotte. Vi va bene come tempistica?»

I ragazzi annuirono solennemente.

«Allora è deciso,» disse Megan con voce ferma. «Dopodomani notte, ai piedi del faro. E stavolta finiamo questa storia.»

#24XX #anni80 #gdrs #giochiDiRuolo #giocoDiRuoloSolitario #kidsOnBikes

2025-10-19

Giocare di Ruolo in Solitario: Pratiche, Strumenti, Esperienze

Giocare di Ruolo in Solitario: Pratiche, Strumenti, Esperienze” è molto più di una guida tecnica: è un invito a scoprire una delle forme ludiche più intime, trasformative e aperte che esistano oggi.​

Negli ultimi anni, il gioco di ruolo solitario è uscito dall’ombra, costruendo una comunità vivace e strumenti sempre più raffinati. Questo libro nasce dentro quel fermento culturale, portando finalmente in italiano una riflessione organica e pratica su un fenomeno che sta cambiando il modo stesso di intendere il gioco di ruolo. Con un intento chiaro: non imporre un metodo, ma offrire una mappa per orientarsi in un territorio fertile e molteplice.​

Se hai sempre pensato al gioco di ruolo come a un’esperienza di gruppo, preparati a scoprire qualcosa di radicalmente diverso. Qui non ci sono compagni di tavolo, non c’è un master che orchestra gli eventi, non c’è bisogno di mediare con le aspettative altrui. Eppure, come scoprirai leggendo, non sarai mai davvero solo: dialogherai con oracoli, tabelle, carte, simboli e soprattutto con quella parte di te che sa riconoscere il senso nelle coincidenze e accogliere l’imprevisto.​

Una Guida per Chi Vuole Esplorare, Non per Chi Cerca Certezze

Questa opera si rivolge a un pubblico sorprendentemente ampio. Certo, troveranno qui risorse preziose i giocatori di ruolo tradizionali che cercano una modalità più flessibile e personale. Ma il libro parla anche agli appassionati di scrittura creativa, agli artisti visivi, ai designer di giochi, agli insegnanti, ai terapeuti e a chiunque senta il richiamo di uno spazio intimo di esplorazione creativa, senza giudizio e senza pubblico.

Non serve esperienza pregressa con i GDR. Non serve conoscere sigle, sistemi o manuali. L’unico requisito è il desiderio di esplorare un’esperienza di gioco personale, senza doverla spiegare a nessuno. E se ti senti già incerto, disorientato o semplicemente curioso, sappi che questa guida è stata scritta anche per te.​

L’autore adotta un tono diretto, colloquiale ma mai semplicistico. Non è un manuale tecnico né un saggio teorico: è una guida pratica che parte dall’esperienza concreta e vi ritorna sempre. Potrai leggerla dall’inizio alla fine come un percorso organico, oppure aprirla dove preferisci, cercando solo ciò che ti serve in quel preciso momento. Ogni capitolo è autonomo, ma insieme compongono un panorama ricco e interconnesso del GDR in solitaria.​

Giocare Non Significa Raccontare una Storia

Una delle posizioni più radicali e liberatorie di questo libro è questa: giocare da soli non significa raccontare una storia. Non c’è bisogno di costruire una trama coerente, né di cercare coesione narrativa. Il GDR solitario è un processo emergente, fatto di scarti, risposte, domande e simboli. È un dialogo continuo tra il giocatore, gli strumenti e ciò che accade. Ed è proprio in quell’interazione instabile e viva che nasce il gioco.​

Questo cambio di prospettiva è fondamentale: libera dall’ansia della “bella storia” e restituisce al gioco la sua natura di pratica esplorativa. Ciò che conta non è produrre un testo leggibile o una narrazione perfetta, ma osservare cosa prende forma mentre giochi. Il piacere sta nel vedere cosa succede, cosa cambia, cosa emerge dall’interazione tra le tue scelte e gli stimoli che ricevi.​

Strumenti per Dialogare con l’Ignoto

Il cuore operativo del libro è la presentazione degli strumenti del GDR solitario. Qui scoprirai cosa sono gli oracoli e come funzionano: non generatori casuali, ma dispositivi di rimbalzo che ti restituiscono risposte da interpretare, fratture nella tua linea di controllo che aprono possibilità inattese. Imparerai a usare tabelle casuali, prompt evocativi, dadi, tarocchi e mazzi simbolici, non come semplici meccaniche ma come compagni di viaggio che ti aiutano a generare domande, imprevisti e intuizioni.​

Un aspetto particolarmente utile è il confronto tra giochi già pronti e kit generici. I primi offrono esperienze strutturate, pronte all’uso, con regole e atmosfera definite — perfetti per chi inizia o per chi vuole immergersi rapidamente in un’ambientazione specifica. I secondi, come il celebre Mythic Game Master Emulator o The Adventure Crafter, offrono massima flessibilità: puoi adattarli a qualunque genere, ambientazione o sistema di regole. La guida ti aiuta a scegliere quale approccio fa per te, ma sottolinea che molti giocatori alternano entrambe le modalità.​

Scoprirai anche che annotare ciò che accade non è obbligatorio. Puoi scrivere un diario dettagliato, usare punti elenco essenziali, disegnare mappe mentali, registrarti a voce, o semplicemente lasciare che l’esperienza viva solo nella tua mente. Il gioco funziona lo stesso. Ciò che conta è trovare la forma che meglio si accorda al tuo modo di giocare.​

Le Molte Forme del Gioco Solitario

Una delle sezioni più stimolanti del libro esplora le forme del GDR in solitaria. Qui si chiarisce una distinzione cruciale: quando giochi scrivendo, non stai trascrivendo un racconto già noto, ma stai giocando nel momento stesso in cui decidi cosa scrivere. Il diario non è un resoconto: è il campo di gioco stesso. Ogni frase è una scelta, ogni parola può deviare il corso degli eventi.​

Ma il libro va oltre: esplora anche forme non testuali. Puoi giocare disegnando mappe o simboli, parlando a voce alta, disponendo carte sul tavolo in silenzio, camminando mentre immagini un mondo invisibile. Queste modalità ibride — visive, vocali, performative, persino “mute” — aprono possibilità espressive diverse, capaci di attivare sensibilità che la sola scrittura non raggiunge.​

Si distinguono inoltre tre modalità esperienziali del gioco solitario: il gioco evocativo (basato su atmosfera, intuizione, simboli), il gioco esplorativo (centrato sulla scoperta di spazi, eventi e relazioni) e il gioco reattivo (fondato sul cambiamento, sulla tensione, sull’imprevisto). Nessuna di queste forme è superiore alle altre: si intrecciano, si alternano, si combinano. Riconoscere in quale modalità ti trovi ti permette di scegliere gli strumenti più adatti e di giocare con maggiore consapevolezza.​

Il Personaggio come Interfaccia Vivente

Nel gioco solitario, il personaggio assume una funzione unica: non è solo un ruolo da interpretare, ma l’interfaccia tra te e il mondo immaginato. È una lente mobile, un interprete dell’ignoto, uno strumento per mettersi in gioco senza essere completamente sé stessi — ma senza essere neppure qualcun altro.​

Il libro esplora questa relazione con grande profondità: il personaggio funziona come strumento creativo (genera idee e direzioni), come specchio (riflette o deforma ciò che vivi) e come esploratore (il veicolo che ti permette di attraversare mondi immaginari). In solitaria, non è l’oracolo a determinare le azioni del personaggio: le azioni nascono dal personaggio stesso, coerenti con la sua identità e il contesto. L’oracolo fornisce incertezza nel mondo circostante, non comanda il tuo alter ego.​

Questa distinzione cambia radicalmente il modo di usare gli strumenti: le abilità misurano l’efficacia delle azioni, non decidono se il personaggio agisce. Un ladro esplora le ombre per natura: non ha bisogno di chiedere all’oracolo se si comporta da ladro. Il personaggio è l’elemento attivo del gioco, non passivo.​

Regole, Incertezza e Imprevisto

Il libro dedica spazio anche al ruolo delle regole nel gioco solitario. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le regole non servono a garantire equilibrio o a impedire abusi: servono a creare attrito, direzione e sorpresa. Sono dispositivi che aiutano il gioco a emergere, a mantenere ritmo, a rompere la prevedibilità.​

Un capitolo importante esplora il rapporto con il caso. Il caso non è solo tirare dadi: può essere affidarsi a una tabella, a un mazzo di carte, a un’associazione mentale inattesa. Il suo vero valore è spezzare il controllo totale, metterti in dialogo con qualcosa che non puoi prevedere. Alcuni giocatori lo usano come centro del gioco, altri lo riducono al minimo, altri ancora lo introducono solo nei momenti di rischio o di crisi. Non esiste una regola fissa: ciò che conta è riconoscere quando hai bisogno di essere spiazzato.​

Forme Alternative ed Esercizi Pratici

Una delle parti più preziose del libro è la sezione dedicata alle forme sperimentali. Qui trovi esercizi pratici che puoi provare subito, con o senza strumenti: dal gioco che si svolge in cinque minuti chiudendo gli occhi e immaginando un luogo, fino a pratiche cicliche come il loop (una struttura che ripete le stesse domande lasciando emergere significati nella variazione) o il labirinto (una forma di gioco che si costruisce mentre la esplori, senza centro né fine definiti).​

Ci sono esercizi che invitano a giocare camminando, a usare oggetti senza nominarli, a estrarre tre carte e scegliere in base a cosa ti chiama, a disegnare un simbolo e lasciare che suggerisca una scena. Questi esercizi non sono curiosità teoriche: sono inviti concreti a sperimentare modalità diverse di relazione tra te, l’immaginazione e il mondo.​

Giocare nel Profondo: Emozioni e Trasformazione

Il libro non evita le zone più delicate dell’esperienza solitaria. Un capitolo intero è dedicato al rapporto tra gioco e vissuto personale, riconoscendo che il GDR solitario può toccare corde profonde. Non perché le cerca, ma perché lascia spazio. E quello spazio, se abitato con attenzione, può diventare uno dei luoghi più generativi del gioco.​

L’autore sottolinea con chiarezza che il gioco non è terapia, ma può diventare uno spazio di riflessione simbolica. Il personaggio non sei tu, ma attraverso di lui puoi incontrarti in modi inattesi. Il confine tra finzione e vissuto non va temuto: va riconosciuto, abitato, accompagnato. È proprio in quel margine poroso che il gioco smette di essere solo gioco e diventa esperienza.​

Una Guida Che Libera, Non Che Vincola

Ciò che rende “Giocare di Ruolo in Solitario” un’opera davvero speciale è il suo approccio non prescrittivo. Non ti dice come devi giocare, ma ti mostra quante strade sono possibili. Non impone un modello unico, ma valorizza la varietà delle pratiche. Non cerca di farti diventare “bravo”, ma ti aiuta a scoprire cosa funziona per te.​

La struttura modulare del libro ti permette di entrare dove vuoi, di saltare le parti che non ti interessano, di tornare sui capitoli quando ne hai bisogno. Puoi usarlo come un manuale di consultazione rapida, come un compagno di riflessione, o come una fonte di ispirazione quando ti senti bloccato. Il tono è rispettoso e inclusivo, mai giudicante: l’autore parla come a un pari, condividendo intuizioni senza imporre verità.​

Perché Dovresti Leggere Questo Libro

Che tu sia un giocatore esperto alla ricerca di una nuova modalità, un curioso che non ha mai giocato di ruolo, un designer in cerca di prospettive sul gioco solitario, o semplicemente una persona attratta dall’idea di uno spazio intimo di esplorazione creativa, questo libro ha qualcosa da offrirti.​

Ti aiuterà a capire che giocare da soli non è un ripiego, ma una forma di gioco piena e legittima. Ti mostrerà che non serve una storia perfetta, né un pubblico, né una giustificazione: serve solo la voglia di esplorare, di lasciarsi sorprendere, di seguire ciò che emerge. Ti darà strumenti concreti, ma anche fiducia nella tua capacità di inventare, adattare, trasformare.​

Soprattutto, ti ricorderà una cosa fondamentale: il gioco non finisce mai. Ogni sessione è un seme, ogni scelta apre nuove possibilità, ogni imprevisto è un invito. Non sei solo in questo viaggio: c’è un’intera comunità che sta esplorando gli stessi territori, e questa guida è il nostro modo di dirti che c’è spazio per te.​

Se hai mai sentito il richiamo di un modo diverso di giocare, se cerchi libertà creativa senza compromessi, se vuoi scoprire cosa significa davvero giocare per te stesso, allora questo libro è la porta che stavi cercando. Aprila, entra, e lascia che il gioco cominci

#gdrSolitario #gdrs #giochiDiRuolo #giochiDiRuoloSolitari

2025-10-14

È un gioco o solo scrittura? Riflessioni sulla narrativa emergente e l’agentività del giocatore

Nelle discussioni sui GDR solitari (GDRS) emerge di continuo una domanda, una domanda che va al cuore di ciò che fa funzionare i giochi minimalisti: “Mi è sembrato più di scrivere una storia che di giocare a un gioco”.

Questa osservazione è tanto acuta quanto rivelatrice. Evidenzia una confusione comune su ciò che distingue i giochi a narrativa emergente dagli strumenti di scrittura creativa, dai giochi di journaling e dai GDR tradizionali. La domanda merita una risposta ponderata perché tocca i fondamenti della filosofia di design.

L’equivoco della scrittura creativa

Ecco cosa sfugge a molti giocatori: i GDRS minimalisti non sono progettati come giochi di journaling o strumenti di scrittura creativa. Sono costruiti attorno alla narrativa emergente, e questa distinzione è di fondamentale importanza.

Nella scrittura creativa, sei tu l’autore che prende tutte le decisioni. Controlli i risultati, plasmi i punti della trama e dirigi i personaggi esattamente dove vuoi che vadano. La pagina bianca attende la tua visione.

Nei giochi a narrativa emergente, gli oracoli e i generatori casuali esistono specificamente per sovvertire le tue aspettative e spingere la storia in direzioni che non sceglieresti mai da solo. Non si tratta di una pignoleria semantica: è la meccanica di gioco fondamentale.

Dove risiede il gioco

Quando tiri un dado per vedere se il piano del tuo personaggio funzionerà, non stai semplicemente scrivendo “cosa succede dopo”. Stai ponendo sinceramente una domanda la cui risposta non controlli. È qui che risiede il gioco.

L’oracolo potrebbe dire “No, e…” costringendoti ad affrontare complicazioni a cascata, l’arrivo di guardie o la scoperta di prove. Oppure “Sì, ma…”, il che significa che il successo ha un costo o richiede compromessi inaspettati. Questi risultati ti sorprendono e ti costringono a un gioco adattivo anziché a un controllo autoriale.

Il “gioco” nei GDRS minimalisti non si trova nella complessità tattica, nell’ottimizzazione delle statistiche o nella pesantezza delle regole di combattimento. Risiede nella tensione tra ciò che speri accada e ciò che la casualità rivela, amplificata da meccaniche di colpo di scena che portano a sconvolgimenti narrativi che devi gestire.

Narrativa emergente vs. Trame predeterminate

La narrativa emergente è diversa sia dagli esiti predeterminati della storia (tipici dei moduli di avventura tradizionali) sia dalla pura libertà creativa (come nei giochi di journaling in cui decidi tutto tu).

Narrativa emergente significa:

  • Non sai cosa accadrà dopo perché il caso gioca un ruolo
  • Le caratteristiche del tuo personaggio contano nel determinare come si sviluppano le sfide
  • Le sorprese forzano l’adattamento anziché seguire una scaletta
  • La storia scopre se stessa attraverso l’interazione tra speranza, dadi e conseguenze

Fiction First, non Fiction Only

I GDRS minimalisti riducono deliberatamente la complessità regolistica per mantenere il focus sui principi di Fiction First (la finzione prima di tutto) e Fictional Positioning (posizionamento narrativo). Ma “Fiction First” non significa “solo finzione” o “inventati quello che vuoi”.

Significa che il contesto narrativo determina ciò che è possibile, e i dadi determinano ciò che accade realmente all’interno di quel contesto. Le abilità e le caratteristiche del personaggio hanno un peso meccanico, garantendo dadi vantaggio o una posizione favorevole. L’oracolo poi ti sorprende (o conferma le tue speranze) basandosi sulla probabilità, non sulle tue preferenze.

Le meccaniche di gioco sono volutamente leggere, sì. Ma sono presenti, attive e svolgono un compito cruciale: rimuovere il tuo controllo autoriale sugli esiti, mantenendoti al contempo coinvolto nelle conseguenze.

La domanda: “E se avessi fallito?”

Quando i giocatori si chiedono “Cosa avrei fatto se il mio tiro fosse fallito?”, stanno toccando il punto in cui il gioco brilla. Un tiro fallito non è un vicolo cieco, è un invito a complicazioni emergenti. Forse:

  • Il tuo personaggio deve nascondersi in un luogo inaspettato (nuova scena, nuova posta in gioco)
  • Scatta un allarme, aggiungendo pressione temporale (escalation)
  • Arrivano dei rinforzi, costringendo a scelte impossibili (dilemma morale)

Questi non sono “MacGuffin” che inventi per mantenere lo slancio narrativo. Sono conseguenze che emergono dalla finzione, plasmate dai risultati dell’oracolo e dai suggerimenti degli imprevisti. Non stai scrivendo una via d’uscita, ma scoprendo cosa succede quando i piani falliscono.

Strumenti diversi per giocatori diversi

Non tutti i giochi sono per tutti, e va benissimo così. Il panorama dei GDR solitari è ricco di opzioni. Giochi come Ironsworn e Starforged offrono una via di mezzo: più profondità meccanica, ambientazioni definite e scelte tattiche, pur supportando il gioco emergente. I giocatori che cercano simulazione, ottimizzazione e sistemi dettagliati hanno a disposizione ottime alternative.

I GDR solitari minimalisti hanno uno scopo diverso. Sono progettati per i giocatori che desiderano:

  • Portabilità e preparazione minima per giocare ovunque
  • Risoluzione rapida che mantiene il flusso narrativo
  • Storie incentrate sui personaggi, dove le caratteristiche contano più delle statistiche
  • Sorpresa e scoperta attraverso l’incertezza dell’oracolo
  • Flessibilità di genere senza dover imparare nuovi sistemi

Perché la confusione persiste

La confusione tra “giocare a un gioco” e “scrivere una storia” persiste perché i GDRS minimalisti occupano una scomoda via di mezzo. Mancano degli indicatori familiari dei “giochi” (regole complesse, profondità tattica, condizioni di vittoria) e allo stesso tempo mancano del controllo totale della scrittura creativa.

Il gioco è sottile. Si manifesta in quei momenti in cui:

  • Non sai davvero se il tuo piano avrà successo
  • La meccanica del colpo di scena si attiva e cambia tutto
  • Un risultato “No, e…” ti costringe a ripensare completamente il tuo approccio
  • Le motivazioni di un PNG ti sorprendono perché sono state rivelate dai suggerimenti dell’oracolo

Questi momenti di genuina incertezza e adattamento forzato: questo è il gameplay. Semplicemente, non assomiglia a quello dei giochi da tavolo, dei videogiochi o dei GDR tradizionali.

Il cuore del gioco in solitario

La narrativa emergente nei GDRS non consiste nell’ingannare se stessi pensando di non avere il controllo. Si tratta di impostare sistemi che limitano il tuo controllo in modi interessanti, creando spazio per la sorpresa, la sfida e la scoperta.

Quando l’oracolo funziona, quando le meccaniche di imprevisto colpiscono nel momento drammatico perfetto, quando i tuoi piani accuratamente preparati crollano e devi adattarti: è allora che i giochi minimalisti diventano giochi. Nonostante le meccaniche minime, ma proprio grazie ad esse.

Visioni diverse, giocatori diversi

Per i giocatori che cercano profondità tattica e complessità meccanica, i sistemi crunchy (con regole corpose) saranno più adatti. Per i giocatori che cercano un’esperienza portatile e basata sulla storia, in cui gli oracoli possano sorprenderli davvero – dove possano scoprire la storia del loro personaggio anziché scriverla – i giochi minimalisti a narrativa emergente offrono qualcosa di unico.

Guardare avanti

La comunità dei GDRS si arricchisce quando articoliamo chiaramente cosa offrono i diversi sistemi e a chi si rivolgono. I giochi minimalisti non saranno mai simulatori tattici complessi. Non forniranno mai una lore pre-scritta o un world-building dettagliato. Queste non sono sviste di progettazione, ma scelte intenzionali al servizio di un gioco emergente, portatile e fiction-first.

Per i giocatori che si riconoscono in questa visione, che vogliono essere sorpresi dalle proprie storie, che amano la danza tra speranza e incertezza dell’oracolo, questi giochi sono pronti a scoprirsi insieme a voi.

A tutti gli altri, spero che troviate il sistema che vi porti gioia. La bellezza di questo hobby è che non dobbiamo desiderare tutti le stesse cose.

#gdrSolitari #gdrs #giochiDiRuolo #giochiDiRuoloSolitari

2025-10-06

Giochi di ruolo solitari, ovunque tu sia

Una delle domande che mi viene posta più spesso è se i giochi di ruolo in solitaria possano adattarsi a una vita frenetica. È facile immaginarli come qualcosa che richiede una stanza silenziosa, una scrivania e qualche ora di tranquillità. Eppure, alcune delle mie partite più soddisfacenti sono nate su treni, autobus o in quei piccoli ritagli di tempo tra un impegno e l’altro.

Ci sono passato anch’io: lunghi spostamenti, orari frammentati, momenti liberi che durano dieci minuti al massimo. E ho scoperto che i GDR solitari non solo sopravvivono in queste condizioni, ma possono addirittura prosperare, se si adatta un po’ il proprio modo di giocare.

Tieni Tutto in Tasca

Il primo passo è passare al digitale. Invece di portarti dietro manuali e quaderni, conserva l’essenziale sul telefono. Un’app per le note o Obsidian sono perfette per annotare cosa accade nella tua partita. Abbinale a un’app per tirare i dadi e avrai tutto ciò che ti serve a portata di mano.

Se ti manca la sensazione fisica dei dadi, prova alternative tascabili: un mini mazzo di carte, qualche Story Cube o un piccolo mazzo oracolare. Sono più pratici su un autobus in movimento e mantengono quel tocco tattile che stimola l’immaginazione. Molti di questi strumenti esistono anche in versione digitale, se preferisci toccare lo schermo invece di mescolare.

Una Pagina alla Volta

I giochi minimalisti sono i tuoi migliori alleati quando giochi in movimento. Io spesso faccio uno screenshot o stampo giochi di una sola pagina come Lasers & Feelings o Tunnel Goons, oppure titoli basati su prompt narrativi. Avere tutte le regole sotto gli occhi significa niente sfogliate, niente distrazioni, e nessun rischio di perdere il filo.

È anche un buon promemoria: non serve un sistema complesso per vivere un’esperienza completa. Una singola pagina di regole, un pizzico di immaginazione e quindici minuti di tragitto bastano per costruire una piccola storia.

Dividi il Ciclo di Gioco

Pensa alla tua giornata in due momenti: il tragitto e il tempo libero. Il tragitto è perfetto per le decisioni rapide—impostare scene, tirare risultati, decidere al volo cosa succede dopo. La parte più riflessiva, come scrivere o sviluppare gli eventi, può aspettare la sera, quando hai una mezz’ora di calma prima di dormire.

In questo modo la storia cresce a frammenti lungo la giornata. Non ti senti mai di fretta, e la tua immaginazione continua a lavorare in sottofondo mentre fai altro.

Lasciati dei Ganci

Il blocco più grande nelle sessioni brevi è ricordarsi dove si era rimasti. Il trucco è lasciarsi delle briciole di pane. Non cercare di chiudere tutto alla fine di ogni corsa—basta annotare un paio di note come:
«Orchi davanti. Da decidere: combattere o passare di nascosto.»

Quando torni alla partita, non serve rileggere pagine di appunti per riprendere il filo. Quella singola riga basta per riportarti subito dentro la storia.

Scegli Giochi adatti all’Ambiente

Un autobus affollato, con voci intorno, non è il luogo ideale per un gioco che richiede tabelle o sottosistemi complessi. Meglio optare per giochi di journaling o con meccaniche leggere, che ti permettono di concentrarti su una decisione alla volta. Più il sistema è semplice, più è facile restare immersi nonostante le distrazioni.

Trasformare il Tragitto in Carburante

Il vero segreto è cambiare prospettiva. I brevi momenti di gioco non sono troppo piccoli per contare—anzi, possono rendere la tua partita più vivace e concentrata. Tieni tutto in formato digitale o tascabile, suddividi il ciclo di gioco in passaggi gestibili e chiudi sempre con un piccolo gancio narrativo.

Così il tragitto smette di essere tempo morto. Diventa carburante per il tuo gioco, una scena alla volta.

#gdr #gdrSolitari #gdrs #giochiDiRuolo #giochiDiRuoloSolitari

2025-10-03

I GDR solitari sono pratica

I giochi di ruolo sono spesso circondati da un mare di discorsi. Il nostro hobby genera teorie, manifesti, post di blog e interminabili dibattiti online su “che cosa sia davvero il gioco di ruolo”. Se si frequenta questo ambiente, è facile pensare che prima di giocare occorra studiare. Forse hai già incontrato termini come “immersione”, “controllo narrativo” o “pacing”. Forse hai visto persone smontare e analizzare sistemi, filosofie e intere scuole di design.

Ma la verità è che niente di tutto ciò è richiesto.

I giochi di ruolo sono pratica. Non sono teorie astratte da padroneggiare prima di iniziare: sono attività vissute che si imparano solo facendo. Diventi un giocatore di ruolo nello stesso modo in cui diventi un musicista, un cuoco o un disegnatore: prendi gli strumenti in mano e inizi.

Questo è ancora più evidente nei GDR solitari, dove non c’è un gruppo a istruirti o a convalidare le tue scelte. Non puoi aspettare di “capirli” per cominciare, perché l’unico modo per capirli è giocarli.

Questo saggio è un invito. Vuole incoraggiarti a mettere da parte la teoria — almeno per ora — e vedere il gioco di ruolo come pratica prima di tutto. Vedremo perché fare conta più che studiare, come gli errori insegnano, quanto l’ingresso sia semplice e come i GDR solitari dimostrino questo principio nel modo più chiaro possibile.

Il mito del “prima la teoria”

Perché tante persone sentono il bisogno di studiare la teoria prima di giocare?

In parte è colpa della cultura di internet. Se cerchi consigli sui giochi di ruolo, troverai guide, modelli e discussioni infinite su “come si gioca al meglio”. Questi testi possono essere utili, ma creano anche l’impressione che serva un quadro concettuale prima ancora di poter iniziare. È lo stesso senso che si prova con altri hobby: si guardano decine di tutorial su YouTube o si leggono forum, ma non si prende mai davvero in mano la chitarra, il pennello o la padella.

Il fatto è che il gioco di ruolo, come gli altri mestieri, non si presta a una padronanza anticipata. Puoi leggere le regole di un gioco per settimane, ma la prima volta che ti siedi a giocare starai comunque imparando sul momento.

È quella che chiamo illusione di sicurezza. La teoria ci fa sentire come se ci stessimo preparando al successo, ma spesso serve solo a rimandare il salto. Aspettiamo di “saperne abbastanza” prima di iniziare, ma in realtà la conoscenza arriva solo iniziando.

Pensa a come si è diffuso Dungeons & Dragons negli anni ’70 e ’80. La maggior parte dei giocatori non imparava leggendo il manuale dalla prima all’ultima pagina: imparava sedendosi a un tavolo con amici, guidati da chi ne sapeva un po’ di più, facendo errori e prendendo il ritmo sul campo. La tradizione orale, non la teoria, è stata il vero motore della diffusione.

Lo stesso vale oggi. Qualunque sistema, modello o stile tu incontri online, acquista senso solo dopo che hai fatto esperienza diretta. Fino ad allora, la teoria è astratta. La pratica la rende reale.

Il gioco come modalità primaria di apprendimento

I giochi di ruolo si imparano giocando. Non è solo un modo di dire: è scritto nella natura stessa dell’hobby.

A differenza degli scacchi, che hanno regole fisse, o del Monopoli, che ha una condizione di vittoria chiara, i GDR vivono nello spazio dell’improvvisazione. Non segui soltanto delle procedure: le interpreti, le adatti, le pieghi. E questo non può essere padroneggiato sulla carta.

È come disegnare. Puoi leggere tutti i manuali di anatomia che vuoi, ma finché non provi a tracciare una figura non saprai quanto tremano le tue linee, come si sente la prospettiva nella mano o come le ombre danno forma. La cucina funziona allo stesso modo. Puoi studiare ricette, ma finché non maneggi ingredienti e calore non saprai davvero come stanno i tuoi tempi o le tue abilità col coltello.

I GDR non sono diversi. Puoi credere di capire il ritmo in teoria, ma lo scopri davvero solo quando una scena dura troppo o si spegne troppo presto. Puoi credere di capire i personaggi, ma scopri quanto possono risultare piatti solo provando a interpretarli. Puoi credere di capire le meccaniche, ma realizzi il loro vero effetto solo quando i dadi sul tavolo creano una svolta inattesa.

Ogni cosiddetta “partita brutta” è in realtà una lezione. Il silenzio imbarazzante, la sottotrama che scappa di mano, il finale anticlimatico — non sono fallimenti, ma dati. Sono il modo in cui impari ciò che conta per te nel gioco.

E la pratica è generosa. Non serve una campagna perfettamente preparata per praticare. Anche un esperimento di cinque minuti conta. Una pagina di appunti caotica con mezza scena conta. Un tiro di dado improvvisato mentre aspetti l’autobus conta.

La pratica stessa insegna.

Accessibilità: chiunque può cominciare

C’è un malinteso diffuso: che i GDR richiedano competenze speciali. Molti immaginano manuali lunghi, schede complicate o gruppi esperti. Ma la soglia d’ingresso è molto più bassa.

In realtà, puoi iniziare con quasi niente. Un dado. Un quaderno. Uno spunto.

Prendi Alone Among the Stars di Takuma Okada. Le regole stanno su una pagina. Tiri i dadi, guardi una tabella di spunti (“una luna desolata”, “una creatura amichevole”), e scrivi una breve nota sul viaggio del tuo personaggio. Tutto qui. Nessuno studio, nessuna preparazione, nessun filtro. Solo gioco.

Oppure guarda i micro-giochi su itch.io. Alcuni stanno su un cartoncino. Altri chiedono solo di lanciare una moneta. Non sono “finti GDR ridotti”. Sono vere espressioni del medium, pensate per rendere l’ingresso facile.

Anche nel gioco di gruppo l’accessibilità è reale. Molti hanno imparato da bambini con versioni casalinghe di Dungeons & Dragons che avevano ben poco a che fare col manuale. Inventavano ciò che non capivano — e così facendo stavano già giocando di ruolo.

Il messaggio è semplice: non serve il permesso per iniziare. Se giochi, lo stai già facendo nel modo giusto.

Dall’iterazione alla fluidità

La pratica costruisce fluidità.

All’inizio molte cose sembreranno goffe. Non saprai come chiudere una scena. Potresti descrivere troppo o troppo poco. Ti sentirai incerto su quanta autorità darti. È normale.

Con ogni sessione, però, questi spigoli si smussano. Inizi a sentire il ritmo: quando tagliare, quando indugiare. Sviluppi l’istinto per capire quando un tiro serve davvero e quando no. Noti che i tuoi personaggi diventano più sorprendenti, più vivi, man mano che ti abitui a interpretarli.

È lo stesso processo dell’apprendimento linguistico. All’inizio inciampi sulla grammatica, impaurito dagli errori. Ma col tempo, gli errori si trasformano in fluidità. Cominci a pensare nella lingua.

Il gioco di ruolo è una lingua dell’immaginazione e dell’interazione. La sua fluidità nasce dalla ripetizione, non dallo studio.

E come con una lingua, non importa se le prime frasi sono sgraziate. Sono comunque frasi. Comunicano. Contano.

Riflessione, non schemi rigidi

Questo non significa che riflettere non serva. Anzi, la riflessione è preziosa — ma funziona meglio quando cresce dalla pratica, non quando la precede.

Dopo aver giocato, puoi porti domande semplici:

  • Quale parte della sessione era viva?
  • Cosa ha rallentato?
  • Cosa mi ha sorpreso?
  • Cosa voglio provare di diverso la prossima volta?

Questa è teoria nella sua forma più utile: la tua riflessione sulla tua esperienza.

Le comunità prosperano così. I resoconti di gioco condivisi in blog, fanzine o forum non sono modelli universali: sono riflessioni personali rese pubbliche. Sono potenti perché mostrano la pratica in azione.

Gli stessi designer tengono diari per questo motivo. Annotano ciò che ha funzionato, ciò che non ha funzionato e come hanno adattato il gioco. Anche questa è teoria, ma radicata nell’esperienza.

Non servono schemi rigidi per capire i GDR. Serve riflessione che nasce dal fare.

Il gioco solitario come pratica pura

Da nessuna parte questo è più chiaro che nei GDR solitari.

Nel gioco solitario non c’è validazione esterna. Nessun gruppo che ti dica se stai “giocando bene”. Nessun master a guidare. Nessun pubblico da impressionare. Il gioco esiste solo nel tuo fare.

Questo rende il solitario il laboratorio più puro di pratica.

Prendi Thousand Year Old Vampire di Tim Hutchings. Ogni spunto ti chiede di scrivere un frammento della vita del tuo immortale: un tradimento, una memoria perduta, un secolo sopravvissuto. Non c’è da studiare come giocare. Scrivi e basta. La pratica stessa è il gioco.

Oppure Loner, un framework leggero per il solitario. Scegli un personaggio, tiri per complicazioni e narri cosa succede. Nessuna preparazione. Nessuna padronanza richiesta. Ogni tiro, ogni nota, è pratica.

Anche sistemi più ampi come Ironsworn: Starforged mostrano il principio. Il manuale è corposo, ma una volta iniziato il gioco, le meccaniche si fondono rapidamente col ritmo. Impari non memorizzando, ma praticando.

I GDR solitari dimostrano il punto perché spogliano tutto il resto. Non c’è teoria a cui aggrapparsi, né maestri esterni. L’unica strada è la pratica.

Il ciclo della pratica: Giocare → Riflettere → Adattare → Giocare di nuovo

Se vuoi davvero un quadro, eccolo:

  1. Gioca. Siediti e fallo. Piccolo, caotico, imperfetto.
  2. Rifletti. Chiediti cosa ha funzionato e cosa no.
  3. Adatta. Cambia una cosa. Accorcia le scene, usa un oracolo diverso, prova un nuovo stile di appunto.
  4. Gioca di nuovo. Vedi cosa succede.

Questo è il ciclo. È così che la pratica diventa crescita.

Le comunità spesso risuonano con lo stesso ritmo. Condividono resoconti, riflettono, tornano con nuovi esperimenti. Per questo leggere i resoconti di gioco è così utile: modellano il ciclo. Ma alla base, il ciclo è personale. Puoi tenerlo in un diario privato e crescere lo stesso.

Invito e prossimi passi

Basta teoria. Facciamo pratica. Ecco tre esercizi che puoi provare oggi:

Pratica da cinque minuti:

  • Scrivi il nome di un personaggio.
  • Lancia una moneta. Se esce testa, accade qualcosa di buono. Se croce, qualcosa di brutto. Scrivi due frasi su cosa succede. Fatto.

Pratica da mezz’ora:

  • Scarica Alone Among the Stars (gratis su itch.io).
  • Gioca qualche spunto. Non pensarci troppo: scrivi e basta.
  • Alla fine, cerchia un momento che ti è piaciuto. Questa è riflessione.

Pratica continuativa:

  • Inizia un quaderno per il gioco solitario.
  • Ogni giorno lancia un dado. Con 1–3 le cose peggiorano. Con 4–6 migliorano. Scrivi una breve pagina sul giorno del tuo personaggio.
  • Col tempo vedrai una storia emergere — e la tua fluidità crescere.

Ciò che conta è il movimento. Non la qualità, non la perfezione, non la padronanza. Il movimento.

Conclusione

I giochi di ruolo non sono enigmi da risolvere con la teoria. Sono pratiche. Non servono anni di studio, pile di manuali o padronanza delle discussioni online per iniziare. Serve solo giocare.

La vera saggezza dell’hobby non sta nei modelli astratti, ma nell’esperienza vissuta: i resoconti di gioco, le note di design, le storie condivise dopo la sessione. La riflessione è importante, ma segue sempre la pratica.

Quindi non aspettare di sentirti pronto. Non lasciare che la nebbia della teoria ti rallenti. Prendi un quaderno, un dado o uno spunto e gioca. Che sia per cinque minuti o cinque ore, da solo o con altri, i GDR vivono nella pratica.

Lascia che la pratica ti insegni.

Per approfondire

GDR solitari (accessibili e orientati alla pratica):

  • Alone Among the Stars di Takuma Okada — spunti di viaggio nello spazio.
  • Thousand Year Old Vampire di Tim Hutchings — un lungo diario in solitaria sulla vita immortale.
  • Loner di Roberto Bisceglie (Zotiquest Games) — struttura leggera con tag e oracoli.
  • Ironsworn: Starforged di Shawn Tomkin — un sistema solido per il solitario o il gioco cooperativo.

Resoconti e comunità di pratica:

  • r/Solo_Roleplaying — i giocatori condividono pratiche ed esperimenti.
  • Soloist Newsletter — saggi sul gioco solitario, radicati nell’esperienza vissuta.

Sulla riflessione senza schemi rigidi:

  • Saggi “Rules in Practice” (Modern Mythology blog) — concentrati su come le regole vengono usate davvero al tavolo.
  • Blog e fanzine indie — diari di design personali che mostrano la riflessione nata dall’esperienza diretta.

#gdr #gdrSolitari #gdrs #giochiDiRuolo #giochiDiRuoloSolitari

2025-08-18

GDR AL BUIO CREMONA S04E17

🗣 Iscrizioni aperte!

🗓 Domenica 24 agosto 2025

🎲 GDR al Buio
🕣 15:00-19:30
🧺 Porta un telo da picnic
📍 Parco Lungo Po Europa

🍕 Pizzata
🕣 20:00-23:00
📍 Pizzeria “Il Giardino del Po”

🖼️ James Combridge, 2017

🎫 gdralbuiocremona-s04e17.eventb

#️⃣ #gdr #gdrsegreti #giochidiruolo #giochidiruolosegreti #ttrpg #GDRalBuio #GDRalBuioCremona #GDRCremona #GDRIndieCremona

Copertina del GDR al Buio Cremona S04E17
2025-08-14

RAVENFELL

Ho appena pubblicato il reame di Ravenfell, che ho creato per “Mythic Bastionland”, e revisionato e tradotto per la Mythic Bastionland TTRPG Jam #1.

geeckoonthewall.itch.io/ravenf

#gdr #gdrsegreti #giochidiruolo #giochidiruolosegreti #ttrpg #MythicBastionland
#OSR #OSRpizza #OSRita

2025-08-13

ELDRATH

Ho appena pubblicato il reame di Eldrath, che ho creato per “Mythic Bastionland”, e revisionato e tradotto per la Mythic Bastionland TTRPG Jam #1.

geeckoonthewall.itch.io/eldrath

#gdr #gdrsegreti #giochidiruolo #giochidiruolosegreti #ttrpg #MythicBastionland #OSR #OSRpizza #OSRita

2025-08-12

ELARIA

Ho appena pubblicato il reame di Elaria, che ho creato per “Mythic Bastionland”, e revisionato e tradotto per la Mythic Bastionland TTRPG Jam #1.

geeckoonthewall.itch.io/elaria

#gdr #gdrsegreti #giochidiruolo #giochidiruolosegreti #ttrpg #MythicBastionland #OSR #OSRpizza #OSRita

2025-08-12

AHRANIA

Ho appena pubblicato il reame di Ahrania, che ho creato per “Mythic Bastionland”, e revisionato e tradotto per la Mythic Bastionland TTRPG Jam #1.

geeckoonthewall.itch.io/ahrania

#gdr #gdrsegreti #giochidiruolo #giochidiruolosegreti #ttrpg #MythicBastionland #OSR #OSRpizza #OSRita

2025-08-04

Consiglio vivamente di trovarvi una sera con amici e amiche, e provare #TriangleAgency. Serve un po' di preparazione da parte del GM, ma è un'allucinazione collettiva assicurata, ed è molto semplice da imparare.

Tra le migliori esperienze di gioco di ruolo avute negli ultimi anni. Sono molto contenta che abbia trionfato agli Ennie!

#giochisegreti #ttrpg #giochidiruolo

2025-07-21

Clearview – Sessione 9

Scena 1: Dopo il silenzio

Passarono diversi giorni. L’atmosfera si era rasserenata, almeno in superficie. I genitori si erano ammorbiditi e i tre ragazzi si stavano impegnando per dimostrare responsabilità. In apparenza.

Jake non ci stava. «Ok, ci hanno tagliato fuori. Ma io non voglio arrendermi. Ci ho quasi lasciato le penne in quel faro!»

Lisa lo guardò con uno sguardo preoccupato. «Jake, ma non abbiamo modo di partecipare alle ricerche… Io no di sicuro!»

Meg annuì. «Magari a voi lasciano un po’ di margine. Ma dopo l’ospedale, mi tengono d’occhio pure quando vado in bagno.»

Jake e Lisa si scambiarono un’occhiata complice. Jake scrollò le spalle. «Passerà. Meglio tenere un profilo basso… per ora.»

Lisa cambiò tono. «Piuttosto… mi avete detto che c’era un’altra ragazza dentro un bozzolo, in quella casa.»

Jake si irrigidì. «Sì. Quella che non ho salvato.» Colpì il tavolo con il pugno.

Meg posò una mano sul suo braccio. «Hai salvato me, però.»

Lisa tossicchiò, imbarazzata. «Ehm… quello che volevo dire è che là fuori c’è una ragazza-fiore. E mi chiedevo… l’avete riconosciuta?»

Jake scrollò le spalle. «Se fossimo ancora tutti insieme a scuola… magari. Ma così? Impossibile.»

Lisa incrociò le braccia. «Allora guardati le spalle, Ace.»

Jake rise, sottovoce. «Non preoccuparti, Gizmo.»

La ragazza-fiore è sulle tracce dei Misfits?  Sì, e...

Senza che i tre lo sapessero, la creatura li aveva già individuati. Era lì, nascosta tra le ombre, osservando, in attesa del momento giusto.

Scena 2: Intercettazioni e fughe

Qualche sera dopo, Lisa e Jake avevano ripreso a comunicare via walkie-talkie.

Il gruppo di ricercatori è arrivato a Clearview?Sì, e...I ragazzi li hanno notati?Sì

«Dannazione, dannazione, dannazione!» esplose Jake. «Sono arrivati! I ricercatori! E io scommetto che sono già al faro a ficcare il naso. E noi? Chiusi in casa!»

Lisa cercò di calmarlo. «Jake, respira. E poi che vuoi fare?»

«Non è chiaro? Prendo la bici e vado al faro!»

«Ma Jake—»

«Passo e chiudo.»

Jake afferrò il walkie-talkie, si calò dalla grondaia, e inforcò la bici. La notte era tiepida, ma il vento gli sferzava il viso.

Scena 3: La ragazza-fiore colpisce

La ragazza-fiore lo sta osservando?  Sì, e...  Cerca di bloccarlo?  Sì, ma...

Mentre sfrecciava lungo una delle vie meno illuminate, Jake la vide. Una ragazza in piedi in mezzo alla strada. Troppo tardi.

Prova su Bicicletta (d8) → 1 → Disastro!

Provò a frenare, ma perse il controllo. La bici si ribaltò e lui finì rovinosamente sull’asfalto. Il walkie-talkie si sbriciolò a terra.

La ragazza emise un urlo inumano e spaventoso. Jake la riconobbe all’istante. Era lei. La creatura.

Prova Ostacolata (d4) per schivare → 2 → Disastro!

In un lampo, la creatura fu su di lui. Lo sollevò da terra con una mano, la maglietta stretta tra le dita verdi e rigide. Il suo volto si deformò: la mandibola si aprì in un ovale innaturale, mostruoso. Un altro urlo, più acuto, più profondo, squarciò il silenzio della notte.

Qualcuno sente la creatura urlare?  Sì  Interviene?  No, e...

Le luci delle case restarono spente. Nessuno uscì. Nessuno si affacciò.

Jake sentì i viticci avvolgergli le gambe. Doveva agire.

Jake tenta una testata → d6 → 1 → Disastro!

Cercò di colpire con la testa, ma la creatura schivò e lo scagliò a cinque metri di distanza. Atterrò pesantemente, la schiena in fiamme per il dolore. Non fece in tempo a rialzarsi che la creatura era di nuovo su di lui.

«Aiuto! Qualcuno mi aiuti, vi prego!» urlò disperato.

Qualcuno interviene ora?  No, e...  Jake tenta di fuggire → d6 → 6 → Successo!

Con uno sforzo disperato, Jake scattò in piedi e corse verso la bici. Ma—

La bici è agibile?  No, e...

Era distrutta. Completamente.

La creatura lo stava raggiungendo. Jake afferrò il telaio della bici e lo sollevò come un’arma.

Jake attacca con la bici → 2d6 → 5, 5 → Successo!

Con un grido selvaggio, scagliò la bici addosso alla creatura. L’impatto fu devastante. La bestia cadde a terra, tramortita. Jake non perse tempo: le fu addosso, colpendola con la bici ormai rotta.

La creatura è morta?  Sì, e...

Colpo dopo colpo, la creatura cominciò a disfarsi. La sua pelle si lacerò, spruzzando linfa verde e densa ovunque. Le fattezze umane si dissolsero in una melma vegetale, un cadavere innaturale.

Jake, ansimante e ferito, lasciò cadere i resti della bici. Si voltò, zoppicando. Nessuno aveva visto. Nessuno l’aveva aiutato.

Ma la creatura era morta. E lui era sopravvissuto.

Almeno per quella notte.

#24XX #anni80 #gdrs #giochiDiRuolo #kidsOnBikes

2025-07-21

#GiochiDiRuolo
In un gruppo Telegram tematico cui partecipo, un tale noto per i suoi esperimenti contorti e pretenziosi ha scritto un micro GDR in cui "fonde assieme le meccaniche più note e amate" di D&D 5 e Call of Cthulhu 7, ovverosia "i 2 GDR più giocati al mondo" – e ne ha tratto, in sostanza, un pastone fra i rispettivi sistemi di tiro di dado. Gli ho fatto presente che chi gioca a D&D 5 tendenzialmente ama minmaxare le combo, e lui è caduto dal pero perché in realtà a D&D 5 non ci gioca.

2025-07-17

#GiochiDaTavolo e #GiochiDiRuolo
Grazie a @lvl3GlassFrog , mi sono reso conto che sarebbe cosa buona spammare in giro la LudiCon V, una convention di giochi di società totalmente gratuita e per la maggior parte autogestita che si svolgerà nell'hinterland nord-est di Milano sabato 26/7 e domenica 27/7.
Ci trovate @Rugerfred , me medesimo e credo anche @Knef :3

ludicon.it/ludicon-v-edizione-

La mia discesa nel tunnel del Marethar è sempre più profonda, ormai ho dedicato a questo progetto non meno di 300 ore tra scrittura, gioco, concept, generazione di illustrazioni con l'IA (per favore astenersi dalle polemiche al riguardo)

negli ultimi giorni ho fatto uscire quattro volumi (sto impaginando come un pazzo) che comprendono ambientazione base e quattro gdr/wargame e uno manca ancora all'appello

è l'ambientazione in cui ho buttato più anima in assoluto e se siete un po' curiosi potete trovare maggiori informazioni qui

http://marethar.orizzontigdr.it/

#giochidiruolo #gdr #fantasy #ambientazioni #mediterraneo

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst