#mobilitasostenibile

Il Mitte Berlinoilmitteberlino
2025-11-10

⚡️A Berlino e nel Brandeburgo cresce la mobilità elettrica, ma resta il nodo dell’accessibilità: chi vive in affitto paga di più e ricarica meno. Le colonnine pubbliche restano quasi sempre vuote.

ilmitte.com/2025/11/punti-rica

2025-11-09

Pedalando a Co.Ro.

Corigliano-Rossano, domenica 16 novembre alle ore 08:30 CET

Corigliano-Rossano ospita l’evento “Comuni in Bici – Comunità più Smart”, un’iniziativa che unisce sport, ambiente e partecipazione civica all’interno del progetto nazionale Bici in Comune. Una giornata gratuita e aperta a tutti, pensata per promuovere la mobilità sostenibile, l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva.

L’appuntamento è fissato per la mattina, con raduno alle ore 8:30 in Viale L. De Rosis, presso la zona della Delegazione Comunale, e partenza ufficiale della pedalata collettiva alle ore 10:00.

L’obiettivo dell’evento è quello di incoraggiare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto ecologico e salutare, sensibilizzando i cittadini sui temi della sicurezza stradale e del rispetto dell’ambiente. Durante la giornata sono previste attività ludiche, educative e momenti di socializzazione per grandi e piccoli, in un clima di condivisione e divertimento.

camifa.net/event/pedalando-a-c

Pedalando a Co.Ro.
2025-11-09

La #mobilità individuale rappresenta uno dei nodi più complessi nella transizione verso un futuro sostenibile #inquinamento #mobilitàsostenibile #greenplanner

greenplanner.it/2025/11/05/mob

2025-11-07

🚉 Il MASE ha avviato la verifica di assoggettabilità a VIA per la nuova fermata Divino Amore, sulla FL7 Roma–Napoli via Formia.
Un passo tecnico, ma decisivo, verso il potenziamento ferroviario nel quadrante sud di Roma.

🔗 odisseaquotidiana.com/2025/11/

#Ferrovie #Roma #MobilitàSostenibile

rendering della futura stazione Divino Amore, con vista degli accessi pedonali.
2025-11-05

🚋 Dopo oltre quarant’anni, Roma Capitale acquista l’area di Largo Cardinal Micara per la futura tramvia Termini–Vaticano–Aurelio (TVA).
Approvata la delibera DAC 327/2025, che sblocca uno dei tasselli fondamentali per il progetto del nuovo tram verso l’area di San Pietro.

🔗 odisseaquotidiana.com/2025/11/

#TramRoma #MobilitàSostenibile #TVA

Rendering dell’area di Largo Micara con indicazione della futura tramvia TVA
2025-11-03

🚲 Roma e la bici: un binomio possibile?
Ne parliamo mercoledì 5 novembre alle 21:00 su Twitch con Loreto Valente, cicloattivista e videomaker, per affrontare miti e realtà della mobilità ciclabile nella Capitale.
👉 odisseaquotidiana.com/2025/11/

#Roma #MobilitàSostenibile #BiciRoma

sfondo con la promozione della diretta twetch di mercoledì prossimo
Rivoluzione mobilità urbana🚲rivoluzioneurbanamobilita@poliversity.it
2025-11-03

Vienna, guerra al parcheggio

A #Vienna parcheggiare è un incubo, ma non è un bug, è una feature!

Ecco come la città sta diminuendo la quantità di parcheggi con l'obbiettivo di ridurre le #auto:

  • Creazione di "Superblocchi", stile Barcellona: gruppi di isolati con #traffico di attraversamento limitato e spazi più vivibili: spazi verdi contro le isole di calore, piste ciclabili e aree pedonali.
  • Eliminazione del #parcheggio gratuito: dal 2022, tutti i parcheggi sono pagamento, e limitati a 2 ore per i non residenti.
  • Il fatturato generato (circa 180 milioni di euro all’anno) è usato per miglioramento delle alternative, in particolare delle infrastrutture ciclistiche.
  • I residenti possono presentare una petizione alla città per convertire i parcheggi nella loro area in piccoli spazi verdi o posti a sedere
  • Fornire alternative strategiche: in certi casi l'uso di auto è inevitabile, quindi sono state costruite strutture di "Park & Ride" a basso prezzo, nelle periferie. Questi grandi parcheggi economici sono direttamente collegati a trasporti pubblici efficienti e convenienti (autobus e treni), rendendo facile per i pendolari cambiare modalità di trasporto

#cittaDellePersone #mobilitaSostenibile #trasportoPubblico @energia

2025-11-02

BIS, ATR e Autoservizi Tuscia completano il rinnovo della flotta periferica con 105 nuovi bus elettrici King Long. Totale mezzi elettrici: 255. Un passo avanti per la mobilità sostenibile nelle periferie romane odisseaquotidiana.com/2025/10/

#TrasportoPubblico #MobilitàSostenibile #Roma

Nuovo autobus elettrico King Long pronto per la rete periferica di Roma
2025-11-01

[Good News] nel centro di Londra ci sono più biciclette che automobili
Traduco con piacere questo post di masto.es/@euklidiadas/11543730

con il link al video a cui fa riferimento:
yewtu.be/watch?v=OunBRdTIe3w

Nel centro di Londra ci sono già più ciclisti che automobilisti.

A Parigi è successo un anno e mezzo fa.

In entrambe le città si diceva che fosse impossibile.

Era solo necessaria un'infrastruttura sicura.

👉🏻 Dato il numero di nuovi ciclisti, si può dire che la maggior parte di loro abbia detto che non era possibile.

Se sei tra quelli che pensano che nella tua città non sia possibile, sono felice di dirti che ti sbagli e spero di vederti presto per le strade.

#bici #PisteCiclabili #MobilitàSostenibile #Biciclette #rad #vèlo #Londra #Parigi #GoodNews

@lgsp @FIABSegrateCiclabile @rivoluzioneurbanamobilita @benzinazero @luca @stelo
@DarioZanette
@oblomov
@Lucatermite
@macfranc

In The City of London Bicycles Now Outnumber Cars
2025-10-31

Uno studio di Transport & Environment rivela che l’Italia rinuncia ogni anno a oltre 7 miliardi di euro in mancati introiti fiscali nei settori aereo e marittimo #inquinamento #mobilitàsostenibile #greenplanner

greenplanner.it/2025/10/31/fis

2025-10-31

Non sempre basta la passione: chi usa la #bici per andare a scuola o al lavoro dovrebbe poter disporre di spogliatoi e docce per affrontare la giornata senza l'affanno dei vestiti sudati #mobilitàsostenibile #Passionebici #greenplanner

greenplanner.it/2025/10/31/age

AV :tux: :linuxmint:L_Alberto@mastodon.uno
2025-10-30

vaielettrico.it/colpo-iveco-bu

e da noi? Si segue ancora il #biocarburante come soluzione alla #mobilitasostenibile
Se il #governo della #meloni non si dà una svegliata l'industria automobilistica italiana (ce l'abbiamo ancora?) chiuderà, ma non per colpa dei veicoli elettrici, ma per la miopia dei nostri politici che si ostinano a non voler vedere la realtà.
Viva il #petrolio , via la #repubblica (quella di Salò?)

2025-10-27

Quelli della mia generazione (X) spesso andavano nella città sotto citata (per visitare il Museo #VanGogh!). Probabilmente i nati del 2007 hanno altre priorità, ma il senso d'avventura immagino sia lo stesso: girare l’#Europa gratis per un mese, torna l’#Interrail per i giovani. Dal 30 ottobre le iscrizioni: chi può partecipare - Open open.online/2025/10/27/interra

@cultura

#Erasmus #mobilitasostenibile

Fridays For Future Italia - Eventifffitalia_eventi@mobilizon.it
2025-10-27

Biciclettata attraverso le aree dismesse di Pavia

16 novembre 2025 15:30:00 CET - GMT+1 - Piazza della Vittoria, 27100, Pavia, Italia

mobilizon.it/events/91996273-d

Banner
2025-10-27

🚋 Senza asservimento semaforico, le nuove linee tram di Roma rischiano di non raggiungere gli obiettivi di velocità e regolarità.
L’efficacia del servizio dipende anche dai semafori.
🔗 odisseaquotidiana.com/2025/04/

#Roma #Tram #MobilitàSostenibile

Tram di Roma in transito a un incrocio con semaforo, simbolo della necessità di precedenza semaforica
2025-10-27

Dal 2027 il nuovo sistema Ets2 estenderà il prezzo del carbonio ai settori del riscaldamento e dei trasporti. L’obiettivo: ridurre le emissioni e accelerare la transizione energetica #energierinnovabili #Europa #mobilitàsostenibile #greenplanner

greenplanner.it/2025/10/27/ets

Rivoluzione mobilità urbana🚲rivoluzioneurbanamobilita@poliversity.it
2025-10-27

Il trasporto pubblico milanese peggiora, ma non è tra le priorità dell'amministrazione

In un recente articolo, #urbanfile (rifacendosi ad un rapporto di Polimi mostra come il livello di servizio del #trasportoPubblico di superficie sia peggiorato, con meno corse (con un calo tra 15 e il 20%) e lentezza cronica della rete (i #tram tra il più lenti d'Europa). Chi usa i mezzi è costretto ad attese sempre più
lunghe, mezzi lenti per il traffico che di conseguenza peggiora, e corse soppresse per mancanza di autisti e macchinisti.

La soluzione è nota: aumentare la velocità dei mezzi con preferenziali, #asservimentoSemaforico e distanziamento delle fermate: non è fantascienza.

Cito dell'articolo:

Il Comune dispone già di corsie preferenziali [...] e di un sistema centralizzato di controllo dei semafori, ma non lo utilizza pienamente per dare priorità al trasporto pubblico. La preferenzializzazione semaforica, non si capisce bene perché, è in ‘sperimentazione’ da almeno trent’anni. Mancano anche interventi previsti dal PUMS, come la razionalizzazione delle fermate, ossia meno fermate e in punti più strategici, per velocizzare e migliorare il servizio.

Ancora:

Non sembra esserci un vero oppositore a un aumento della velocità dei mezzi: ne trarrebbero vantaggio ATM, il Comune, i passeggeri, i lavoratori e persino i sindacati.

Eppure il miglioramento dei mezzi di superficie non è tra le priorità, per l'assessora #AriannaCensi, che in un'intervista dice che le priorità sono i prolungamenti di M1 e M5 e il piano generale del traffico urbano e il piano parcheggi, che stando ai nomi sembrano sistemi che erano forse all'avanguardia negli anni '60, e di sicuro non hanno niente a che fare con la #mobilitaSostenibile. (Da @ambientenonsolo.bsky.social)

@milano

Un tram "carrelli" linea 2 nella tradizionale livrea bianco gialla in via Torino, visto da dietro, in una foto serale

Foto by Luca Riva
CC BY 2.0 
https://www.flickr.com/photos/50086990@N03/4752925689
2025-10-26

🚗 Free2Move attiva un bonus da 100€ per il car sharing a Roma.
Il buono è richiedibile fino al 31 dicembre 2025, salvo esaurimento fondi.
Un’occasione per sperimentare una mobilità più sostenibile e condivisa.

🔗 Tutti i dettagli: odisseaquotidiana.com/2025/10/

#Roma #CarSharing #MobilitàSostenibile

Auto del servizio Free2Move in sosta a Roma con grafica promozionale del bonus da 100€
2025-10-26

🚇 Metro C: tagliati 50 milioni nella Finanziaria 2026 odisseaquotidiana.substack.com
Il Governo riduce i fondi per la terza metropolitana di Roma. Forza Italia si oppone, mentre il Campidoglio cerca soluzioni per non fermare i lavori della tratta Farnesina–Clodio.
Intanto si avvicina l’apertura di Porta Metronia e Colosseo Fori Imperiali, e arrivano 6 milioni per il restauro dei reperti archeologici.

#Roma #MetroC #MobilitàSostenibile #TrasportoPubblico

Nuovi tornelli per la stazione Porta Metronia della Metro C
2025-10-25

Con l’arrivo dei nuovi incentivi e l’aumento dei costi energetici, capire se conviene passare all’elettrico diventa cruciale #mobilitàelettrica #mobilitàsostenibile #greenplanner

greenplanner.it/2025/10/24/ele

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst