#pernondimenticare

2025-04-25

#25aprile #resistenza #pernondimenticare

La storia dell'eroina siciliana Giuseppina Panzica

Giuseppina Giovanna Panzica nacque a Caltanissetta, in Sicilia, il 1º agosto 1905, durante l'occupazione tedesca dell'Italia, nel 1943, iniziò a collaborare con la Resistenza italiana.

In particolare, si occupò di aiutare gli ebrei a fuggire dall'Italia e a rifugiarsi in Svizzera, facendogli attraversare il suo orto, che coincideva con la frontiera.

https://www.panormus.blog/culture.php?id=giornata-della-memoria:-la-storia-dell%27eroina-siciliana-giuseppina-panzica

#palermo #panormus #sicilia #sicily #italia #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #caltanissetta

L'eroina siciliana Giuseppina Panzica con la sua famiglia
Davide Tommasin ዳቪድnagaye@sociale.network
2025-03-22

@peacelink #PerNonDimenticare
"sono convinto che questa volta vinceremo, non solo in Ucraina eh! ...nel mondo! E' un problema che non riguarda solo l'Ucraina"
A sentirle oggi, si affiancano bene alle parole della guerrafondaia #VonDerLeyen sul riarmo della EU per essere pronti alla guerra entro il 2030!! FOLLIA!!! ...e questi non sono personaggi lontani dai fondamentalisti ed estremisti: morire per la libertà e la democrazia. e poi quando saremo tutti morti? #NoReArmEurope : si alla diplomazia.

Davide Tommasin ዳቪድnagaye@sociale.network
2025-03-19

⚫️ Quanto manca alla "Giornata della fede" 2025 ?
#ReArmEurope 🤮🤬
18dic1935// Gli italiani 🇮🇹 accorrono in massa nelle piazze di tutta Italia, sotto invito del regime fascista, per consegnare “Oro alla Patria“, ovvero le fedi nuziali e molti altri oggetti personali. #PerNonDimenticare

2025-03-08

Ci sono storie che entrano nel cuore delle persone e ci restano per sempre, sono storie di coraggio, di scelte, di sacrifici che alle volte nessuno vorrebbe mai raccontare, eppure devono essere ricordate, per non dimenticare mai.

Per la
#giornatainternazionaledelladonna vorrei ricordare Emanuela Loi, un esempio di coraggio, forza e determinazione che ha sacrificato la sua vita per proteggere la legalità.

La storia di Emanuela è una di queste, una giovane donna di 24 anni, un sorriso aperto sul futuro, una divisa indossata con orgoglio, e un destino crudele in quel maledetto 19 luglio 1992 in Via D’Amelio.

https://www.panormus.blog/culture.php?id=emanuela-loi-il-sorriso-della-giustizia-spezzato-dalla-mafia

#palermo #panormus #sicilia #sicily #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #8marzo #coraggio #determinazione #senzapaura #lamafiaeunamontagnadimerda #pernondimenticare

Emanuela Loi

Public Domain
2025-01-28

Dal 27 gennaio al 28 febbraio a Palermo, all'archivio storico comunale, la mostra documentaria itinerante “Anne Frank, una storia attuale”.

La mostra, composta da 34 pannelli, è incentrata sulla vita di Anne Frank e sul tempo in cui visse.

E' già stata presentata in oltre cinquanta Paesi del mondo e a Palermo sarà visitabile gratuitamente tutti i giorni.

#giornatadellamemoria #annefrank
#palermo #panormus #sicilia #sicily #italia #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #pernondimenticare #shoa #olocausto #genocidio

Anne Frank
2025-01-27

In occasione della #giornatadellamemoria a 80 anni dalla liberazione di Auschwitz, gli studenti di diverse scuole palermitane si sono riuniti al Giardino dei Giusti in via Alloro per commemorare le vittime dell’Olocausto.

Con canti, poesie e letture, i giovani hanno voluto mantenere viva la memoria di una delle tragedie più grandi dell’umanità, rendendo omaggio anche a coloro che, con coraggio e determinazione, hanno rischiato la propria vita per salvare migliaia di innocenti dall'orrore del nazifascismo.

L’iniziativa è stata un’occasione per riflettere sull’importanza della memoria storica e sulla necessità di combattere ogni forma di discriminazione e odio.

Durante la cerimonia, è stata ricordata la figura del palermitano Mario Di Stefano, un eroe silenzioso della seconda guerra mondiale.

Inviato nel 1939 in Polonia, allora occupata dalla Germania nazista, con il compito di chiudere l’ambasciata italiana di Varsavia, Di Stefano andò ben oltre i suoi doveri diplomatici.

In pochi mesi, riuscì a salvare migliaia di ebrei polacchi, concedendo loro visti italiani di transito e biglietti d’imbarco, permettendo così a molte famiglie di lasciare il Paese e mettersi in salvo.

Il suo impegno straordinario si colloca in un contesto storico drammatico, segnato dalla promulgazione delle leggi razziali in Italia.

Queste leggi, emanate nel 1938, sancirono la discriminazione sistematica degli ebrei, che furono espulsi dalle scuole, cacciati dagli impieghi pubblici, e sollevati dai loro incarichi accademici e professionali.

Nonostante ciò, Mario Di Stefano, al servizio del ministero degli Affari esteri dal 1923, non si lasciò piegare dal clima di oppressione e trovò modi ingegnosi per aggirare le restrizioni imposte dal regime fascista.

Attraverso l’uso di astuti stratagemmi, tra cui la falsificazione di documenti come visti e carte d’imbarco, Di Stefano riuscì a sottrarre migliaia di vite al tragico destino che li attendeva nei campi di concentramento.

La sua storia è un esempio di straordinario coraggio e umanità, un richiamo a non restare indifferenti di fronte alle ingiustizie e a combattere con determinazione per la difesa della dignità e dei diritti umani.

Nel corso della commemorazione, gli studenti hanno sottolineato quanto sia importante raccontare storie come quella di Mario Di Stefano per ispirare le nuove generazioni e ricordare che anche nei momenti più bui della storia ci sono stati uomini e donne che, a rischio della propria vita, hanno agito per il bene degli altri.

#palermo #panormus #sicilia #sicily #italia #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #pernondimenticare #shoa #olocausto #genocidio

Deportazione degli ebrei durante la seconda guerra mondiale
2025-01-27

#giornatadellamemoria #27gennaio

A Palermo, in Via Giuseppina Turrisi Colonna vi è la pietra d'inciampo dedicata a Maria Di Gesù, nata a Monreale (PA) nel 1902.

Dopo essersi trasferita a Pola, fu arrestata nel 1944 e deportata nel campo di concentramento di Auschwitz.

Successivamente venne spostata nel campo di concentramento di Ravensbrück, nel quale riuscì a sopravvivere abbastanza a lungo da essere liberata.

Dopo l'esperienza di prigionia, visse a Palermo fino alla sua morte nel 1989.

#palermo #panormus #sicilia #sicily #italia #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #pernondimenticare #shoa #olocausto #genocidio

QUI ABITAVA MARIA DI GESÚ NATA 1902
ARRESTATA 1944 A POLA DEPORTATA AD
AUSCHWITZ LIBERATA
Pietra d'inciampo Palermo
2025-01-27

#giornatadellamemoria #27gennaio

Ai cantieri navali di Palermo, vi è la pietra d'inciampo dedicata a Liborio Baldanza, nato a Geraci Siculo nel 1899, successivamente trasferito a Palermo con la famiglia dove frequentò le scuole.

A 15 anni iniziò a lavorare nei locali dei cantieri navali di Palermo e successivamente si trasferì prima a Milano e poi a Sesto San Giovanni.

Antifascista e partigiano, venne arrestato il 14 marzo 1944 e, 3 giorni dopo, fu inviato a Mauthausen e successivamente trasferito a Gusen, Schwechat, Hinterbrühl.

Fu ucciso il 3 aprile 1945 durante la "marcia della morte" da Hinterbrühl a Mauthausen.

Nel 1974 il comune di Sesto San Giovanni gli ha conferito una medaglia d'oro.

#palermo #panormus #sicilia #sicily #italia #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #pernondimenticare #shoa #olocausto #genocidio

QUI ABITAVA LIBORIO BALDANZA NATO 1899 ARRESTATO 14.3.1944 DEPORTATO A
MAUTHAUSEN ASSASSINATO il 3.4.1945 A
HINTERBRÜHL
Pietra d'inciampo a Palermo
𝘚𝘪𝘨𝘯𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘉𝘢𝘶𝘹signoredibaux@mastodon.uno
2024-10-27

Buonasera, con il permesso di @amministratore , segnalo questo progetto di una azienda italiana, con la quale collaboro. Grazie dell'attenzione.
appdelricordo.it
#2novembre #amore #pernondimenticare

Andreas FroeseAndreas_Froese
2024-09-08

Ins KZ wurden ca. 600 deportiert.
📸 Abtransport entwaffneter italienischer Streitkräfte durch die Wehrmacht, Albanien, September 1943 (Bundesarchiv, Bild 101I-203-1665-29/Henisch/CC-BY-SA 3.0). 3/3

2024-08-12

All'alba del #12agosto 1944, tre reparti delle SS salirono a Sant'Anna di Stazzema mentre un quarto chiudeva ogni via di fuga dal paese.

In mezza giornata vennero uccisi centinaia di civili, di cui solo 350 furono identificati: tra loro 65 bambini con meno di 10 anni.

#ilbortoneficio
#pernondimenticare

2024-07-19

Nel ricordo di Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Claudio Traina, Vincenzo Fabio Li Muli, a 32 anni dalla strage di via d’Amelio a Palermo.

https://www.panormus.blog/history.php?id=saPBLtCjSDfifxF

#pernondimenticare #19luglio1992
#palermo #panormus #sicilia #sicily #photography #fotografia #storia #story #art #culture #europe #world #borsellino #scorta #viadamelio #lamafiaeunamontagnadimerda #commemorazione

Il Giudice Paolo Borsellino e i suoi agenti della scorta
2024-07-05

Il 5 luglio del 2018 se ne andava Claude Lanzmann, regista francese che ci ha lasciato la più importante e diretta testimonianza della Shoah.
lasinistraquotidiana.it/shoah-

#5luglio #accaddeoggi #claudelanzmann #shoah #pernondimenticare #cinema #film #movie #unocinema #filmcommunity

Davide Tommasin ዳቪድnagaye@sociale.network
2024-07-03

La nuova destra 🏴
"....la pelle, la razza, la lingua non centra, e se non capite questo siete degli ebbbrei"
#Guzzanti, #Avanzi 1992
#PerNonDimenticare #neoFascismo #migranti

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.04
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst