#BarbaraDeDominicis

2025-10-18

oggi, 18 ottobre, a roma, presso i folderol studios: presentazione di “audio doc sound title”, di pietro d’agostino

A Roma, oggi, sabato 18 ottobre, alle ore 18:00
presso Folderol Studios
c/o Kappabit – Via Sgurgola 7

Presentazione del cofanetto di

Audio Doc Sound Title
di
Pietro D’Agostino

dialogano con l’autore
Giuseppe Garrera e Marco Contini

Audio Doc Sound Title vuole partecipare e farsi espressione del dialogo e delle relazioni. Trentuno personaggi sonori, tra scrittori e musicisti, hanno collaborato alla realizzazione degli audio documenti. Partire da una sceneggiatura visiva per approdare a un documento sonoro. Il visivo scompare per lasciare spazio all’uditivo. O, forse, a un altro vedere e sentire. Una pratica e un’esperienza dell’ascolto, iniziando dai titoli sonori del cofanetto e delle cinque composizioni relative al progetto. Questo percorso è il tentativo di intraprendere una ricerca inerente ad alcuni processi di produzione di senso. Ma è anche quella di
sperimentare meticciati, ibridazioni linguistiche trasversali nell’uso di termini specifici all’interno di discipline espressive diverse.

comunicato stampa: qui

*

https://folderol.it

Personaggi sonori, per i testi: Mariangela Guatteri, Giulio Marzaioli, Simona Menicocci, Fabio Teti, Marcello Sambati, Marco Giovenale, Maria Grazia Calandrone, Lidia Riviello, Alessandra Greco, Giorgiomaria Cornelio, Fabio Orecchini, Naoya Takahara, Steven Seidenberg, Prisca Agustoni, Edimilson de Almeida Pereira, Alessandro De Francesco, Francesca Marica, Michele Zaffarano.

Personaggi sonori, per i suoni: Marco Ariano, Luca Venitucci, Alipio Carvalho Neto, Elio Martusciello, Mike Cooper, Stefano Cogolo, Luca Tilli, Marta Raviglia, Christian Muela, Simone Pappalardo, Barbara De Dominicis, Roberto Bellatalla, Katia Pesti, Steven Seidenberg.

Ideazione, regia e montaggio audio: Pietro D’Agostino
Sceneggiature visive: Pietro D’Agostino; Marco Giovenale, Alberto D’Amico
Post-produzione e missaggio audio: Marco Resovaglio – Pesci Rossi Studios
Prodotto da Pietro D’Agostino e Marco Contini
Produzione esecutiva: Marco Contini per Kappabit

#AlbertoDAmico #AlessandraGreco #AlessandroDeFrancesco #AlipioCarvalhoNeto #audio #AudioDocSoundTitle #BarbaraDeDominicis #ChristianMuela #EdimilsonDeAlmeidaPereira #ElioMartusciello #FabioOrecchini #FabioTeti #Folderol #FolderolStudios #FrancescaMarica #GiorgiomariaCornelio #GiulioMarzaioli #GiuseppeGarrera #Kappabit #KatiaPesti #LidiaRiviello #LucaTilli #LucaVenitucci #MarcelloSambati #MarcoAriano #MarcoContini #MarcoGiovenale #MarcoResovaglio #MariaGraziaCalandrone #MariangelaGuatteri #MartaRaviglia #MicheleZaffarano #MikeCooper #NaoyaTakahara #personaggiSonori #PesciRossiStudios #PietroDAgostino #PriscaAgustoni #RobertoBellatalla #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #SimonaMenicocci #SimonePappalardo #sound #StefanoCogolo #StevenSeidenberg #suono

2025-10-15

18 ottobre, roma, folderol: presentazione di “audio doc sound title”, di pietro d’agostino

A Roma, sabato 18 ottobre, alle ore 18:00
presso Folderol Studios
c/o Kappabit – Via Sgurgola 7

Presentazione del cofanetto di

Audio Doc Sound Title
di
Pietro D’Agostino

dialogano con l’autore
Giuseppe Garrera e Marco Contini

Audio Doc Sound Title vuole partecipare e farsi espressione del dialogo e delle relazioni. Trentuno personaggi sonori, tra scrittori e musicisti, hanno collaborato alla realizzazione degli audio documenti. Partire da una sceneggiatura visiva per approdare a un documento sonoro. Il visivo scompare per lasciare spazio all’uditivo. O, forse, a un altro vedere e sentire. Una pratica e un’esperienza dell’ascolto, iniziando dai titoli sonori del cofanetto e delle cinque composizioni relative al progetto. Questo percorso è il tentativo di intraprendere una ricerca inerente ad alcuni processi di produzione di senso. Ma è anche quella di
sperimentare meticciati, ibridazioni linguistiche trasversali nell’uso di termini specifici all’interno di discipline espressive diverse.

comunicato stampa: qui

*

https://folderol.it

Personaggi sonori, per i testi: Mariangela Guatteri, Giulio Marzaioli, Simona Menicocci, Fabio Teti, Marcello Sambati, Marco Giovenale, Maria Grazia Calandrone, Lidia Riviello, Alessandra Greco, Giorgiomaria Cornelio, Fabio Orecchini, Naoya Takahara, Steven Seidenberg, Prisca Agustoni, Edimilson de Almeida Pereira, Alessandro De Francesco, Francesca Marica, Michele Zaffarano.

Personaggi sonori, per i suoni: Marco Ariano, Luca Venitucci, Alipio Carvalho Neto, Elio Martusciello, Mike Cooper, Stefano Cogolo, Luca Tilli, Marta Raviglia, Christian Muela, Simone Pappalardo, Barbara De Dominicis, Roberto Bellatalla, Katia Pesti, Steven Seidenberg.

Ideazione, regia e montaggio audio: Pietro D’Agostino
Sceneggiature visive: Pietro D’Agostino; Marco Giovenale, Alberto D’Amico
Post-produzione e missaggio audio: Marco Resovaglio – Pesci Rossi Studios
Prodotto da Pietro D’Agostino e Marco Contini
Produzione esecutiva: Marco Contini per Kappabit

#AlbertoDAmico #AlessandraGreco #AlessandroDeFrancesco #AlipioCarvalhoNeto #audio #AudioDocSoundTitle #BarbaraDeDominicis #ChristianMuela #EdimilsonDeAlmeidaPereira #ElioMartusciello #FabioOrecchini #FabioTeti #Folderol #FolderolStudios #FrancescaMarica #GiorgiomariaCornelio #GiulioMarzaioli #GiuseppeGarrera #Kappabit #KatiaPesti #LidiaRiviello #LucaTilli #LucaVenitucci #MarcelloSambati #MarcoAriano #MarcoContini #MarcoGiovenale #MarcoResovaglio #MariaGraziaCalandrone #MariangelaGuatteri #MartaRaviglia #MicheleZaffarano #MikeCooper #NaoyaTakahara #personaggiSonori #PesciRossiStudios #PietroDAgostino #PriscaAgustoni #RobertoBellatalla #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #SimonaMenicocci #SimonePappalardo #sound #StefanoCogolo #StevenSeidenberg #suono

2025-02-27

morceau de bleu / barbara de dominicis, alessandro ciccarelli, cristian maddalena. 2025

𝑴𝑶𝑹𝑪𝑬𝑨𝑼 𝑫𝑬 𝑩𝑳𝑬𝑼
𝑩𝒂𝒓𝒃𝒂𝒓𝒂 𝑫𝒆 𝑫𝒐𝒎𝒊𝒏𝒊𝒄𝒊𝒔, 𝑨𝒍𝒆𝒔𝒔𝒂𝒏𝒅𝒓𝒐 𝑪𝒊𝒄𝒄𝒂𝒓𝒆𝒍𝒍𝒊, 𝑪𝒓𝒊𝒔𝒕𝒊𝒂𝒏 𝑴𝒂𝒅𝒅𝒂𝒍𝒆𝒏𝒂
𝑩𝒂𝒓𝒃𝒂𝒓𝒂 𝑫𝒆 𝑫𝒐𝒎𝒊𝒏𝒊𝒄𝒊𝒔, voice, live electronics
𝑨𝒍𝒆𝒔𝒔𝒂𝒏𝒅𝒓𝒐 𝑪𝒊𝒄𝒄𝒂𝒓𝒆𝒍𝒍𝒊, trombone, live electronics
𝑪𝒓𝒊𝒔𝒕𝒊𝒂𝒏 𝑴𝒂𝒅𝒅𝒂𝒍𝒆𝒏𝒂, shamisen, live electronics

“𝘚𝘶𝘱𝘱𝘰𝘴𝘦 𝘐 𝘸𝘦𝘳𝘦 𝘵𝘰 𝘣𝘦𝘨𝘪𝘯 𝘣𝘺 𝘴𝘢𝘺𝘪𝘯𝘨 𝘵𝘩𝘢𝘵 𝘐 𝘩𝘢𝘥 𝘧𝘢𝘭𝘭𝘦𝘯 𝘪𝘯 𝘭𝘰𝘷𝘦 𝘸𝘪𝘵𝘩 𝘢 𝘤𝘰𝘭𝘰𝘳. 𝘚𝘶𝘱𝘱𝘰𝘴𝘦 𝘐 𝘸𝘦𝘳𝘦 𝘵𝘰 𝘴𝘱𝘦𝘢𝘬 𝘵𝘩𝘪𝘴 𝘢𝘴 𝘵𝘩𝘰𝘶𝘨𝘩 𝘪𝘵 𝘸𝘦𝘳𝘦 𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯”
𝘔𝘢𝘨𝘨𝘪𝘦 𝘕𝘦𝘭𝘴𝘰𝘯, 𝘉𝘭𝘶𝘦𝘵𝘴

Suspended between concert form and installation performance, Morceau de bleu is a work in progress that arises from the collaboration of sound artists Barbara De Dominicis, Alessandro Ciccarelli, and Cristian Maddalena, in an open, ever-changing dialogue freely inspired by Maggie Nelson’s poetic horizon.

Bluets serves as the premise for a profound sonic investigation, anchored in a fragmented and multifaceted poetic language. It offers a perceptual experience that, like an ideal score, leads the audience to explore a liminal dimension of the self, shifting between active acoustic reception and surrender, between dreaming and waking.

Video recorded on January 26, 2025, at Francesco Ziello’s Stanze Sonore at Recherche.
Set design and lighting by Vittoria Faro, video footage by Francesco Ziello, audio and video editing by Alessandro Ciccarelli,
Barbara Ded, Cristian Maddalena

#improvisation #newmusic

#AlessandroCiccarelli #BarbaraDeDominicis #concert #concerto #CristianMaddalena #FrancescoZiello #improvisation #improvisedMusic #improvvisazione #installationPerformance #live #liveElectronics #MaggieNelson #MorceauDeBleu #music #musica #musicaDImprovvisazione #newMusic #newmusic #recherche #shamisen #sonicInvestigation #StanzeSonore #trombone #VittoriaFaro #voice

2024-10-30

due frammenti dalle improvvisazioni sonore su
(=”performance live-impro sonorizzazione di”)
testi di Lamberto Pignotti.
Teatro Basilica, 28 ott. 2024
__________________________________________
𝗕𝗮𝗿𝗯𝗮𝗿𝗮 𝗗𝗲 𝗗𝗼𝗺𝗶𝗻𝗶𝗰𝗶𝘀 | voce, elettronica
𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗮𝗻 𝗠𝗮𝗱𝗱𝗮𝗹𝗲𝗻𝗮 | shamisen, elettronica
𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗭𝗶𝗲𝗹𝗹𝗼 | strumenti acustici preparati, sistemi di risonanza

https://slowforward.net/2024/10/30/due-frammenti-da-improvvisazioni-sonore-su-testi-di-lamberto-pignotti/

#BarbaraDeDominicis #BarbaraDed #CristianMaddalena #CristianMaddalena #frammenti #frammento #FrancescoZiello #FrancescoZiello #improvisedMusic #improvvisazioniSonore #LambertoPignotti #LambertoPignotti #musicA_ #musicaDiImprovvisazione #performance #Pignotti #poesia #shamisen #sistemidirisonanza #sonorizzazione #suono #TeatroBasilica #TeatroBasilica #voce

2024-10-28

labýrinthos

OGGI, lunedì 28 ottobre, h. 20, Teatro Basilica, Piazza di Porta S. Giovanni 10 (Roma)

ingresso gratuito

Barbara De Dominicis, Cristian Maddalena  e Francesco Ziello  sonificheranno i versi tratti da “Labirinti” di Lamberto Pignotti, padre della poesia visiva. I tre artisti sonori, attraverso voci, elettronica e shamisen, daranno vita ad un dialogo aperto e cangiante grazie alla composizione istantanea e all’azione sonora che si riferisce al linguaggio improvvisativo, seguendo una pista estetica onirica in bilico fra voci diverse e complementari.

https://slowforward.net/2024/10/28/28-ottobre-roma-labyrinthos-suoni-per-i-materiali-verbovisivi-di-lamberto-pignotti-2/

#BarbaraDeDominicis #CristianMaddalena #FrancescoZiello #improvvisazioniSonore #labirinti #LambertoPignotti #poesiaVisiva #sonificazione #versi

2024-10-21

labýrinthos

Lunedì 28 ottobre, h. 20, Teatro Basilica, Piazza di Porta S. Giovanni 10 (Roma)

ingresso gratuito

Barbara De Dominicis, Cristian Maddalena  e Francesco Ziello  sonificheranno i versi tratti da “Labirinti” di Lamberto Pignotti, padre della poesia visiva. I tre artisti sonori, attraverso voci, elettronica e shamisen, daranno vita ad un dialogo aperto e cangiante grazie alla composizione istantanea e all’azione sonora che si riferisce al linguaggio improvvisativo, seguendo una pista estetica onirica in bilico fra voci diverse e complementari.

https://slowforward.net/2024/10/21/28-ottobre-roma-labyrinthos-suoni-per-i-materiali-verbovisivi-di-lamberto-pignotti/

#BarbaraDeDominicis #CristianMaddalena #FrancescoZiello #improvvisazioniSonore #labirinti #LambertoPignotti #poesiaVisiva #sonificazione #versi

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst