#LambertoPignotti

2025-09-27

oggi, 27 settembre, allo studio campo boario (roma): “poesia ibrida”, di valerio cuccaroni

27 set 2025, 18:30, Studio Campo Boario
Roma, viale del Campo Boario, 4a

presentazione di

Poesia ibrida

di Valerio Cuccaroni

Coordina Valerio Massaroni
Presentano Francesco Muzzioli ed Emanuele Franceschetti
Interviene l’autore
Ospite speciale Lamberto Pignotti

Il volume analizza le nuove forme di testualità poetica intermediale, emerse dall’ibridazione del linguaggio verbale con l’arte visiva, il cinema, la musica, l’informatica e la performance. Concentrandosi sul panorama poetico successivo all’avvento dei dispositivi elettronici, audiovisivi e informatici, l’autore, dopo avere sintetizzato il dibattito sulla vexata quaestio della poesia per musica, si concentra in particolare sulla poesia visiva, la videopoesia, la poesia elettronica e il PJ set. Il libro si propone come uno studio approfondito e aggiornato sulle nuove frontiere della poesia contemporanea, caratterizzate dalla contaminazione tra diversi linguaggi e dalla continua ricerca di nuove forme espressive.

Valerio Cuccaroni (Chiaravalle, 1977) dottore di ricerca in Italianistica all’Università di Bologna e Paris IV Sorbonne,  è docente di lettere e giornalista. Collabora con «Le Monde Diplomatique – il manifesto», «Poesia», «Il Resto del Carlino» e «Prisma. Economia società lavoro». È tra i fondatori di «Argo». Ha curato i volumi La parola che cura. Laboratori di scrittura in contesti di disagio (ed. Mediateca delle Marche, 2007), L’Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e altre lingue minoritarie tra Novecento e Duemila (con altri, ed. Gwynplaine, coll. Argo, 2014) e Guido Guglielmi, Critica del nonostante (ed. Pendragon, 2016). Ha pubblicato il libro L’arcatana. Viaggio nelle Marche creative under 35 e tradotto Che cos’è il Terzo Stato? di Sieyès, entrambi Gwynplaine. Lucida tela (Transeuropa, 2022) è il suo primo libro di poesie. È direttore artistico del poesia festival La Punta della Lingua.

   

#Biblion #EmanueleFranceschetti #FrancescoMuzzioli #intermedialità #LambertoPignotti #poesia #poesiaIbrida #poesiaIntermediale #prosa #scrittureComplesse #StudioCampoBoario #ValerioCuccaroni #ValerioMassaroni

2025-09-23

27 settembre, studio campo boario (roma): “poesia ibrida”, di valerio cuccaroni

27 set 2025, 18:30, Studio Campo Boario
Roma, viale del Campo Boario, 4a

presentazione di

Poesia ibrida

di Valerio Cuccaroni

 

Coordina Valerio Massaroni

Presentano Francesco Muzzioli ed Emanuele Franceschetti

Interviene l’autore 

Ospite speciale Lamberto Pignotti

Il volume analizza le nuove forme di testualità poetica intermediale, emerse dall’ibridazione del linguaggio verbale con l’arte visiva, il cinema, la musica, l’informatica e la performance. Concentrandosi sul panorama poetico successivo all’avvento dei dispositivi elettronici, audiovisivi e informatici, l’autore, dopo avere sintetizzato il dibattito sulla vexata quaestio della poesia per musica, si concentra in particolare sulla poesia visiva, la videopoesia, la poesia elettronica e il PJ set. Il libro si propone come uno studio approfondito e aggiornato sulle nuove frontiere della poesia contemporanea, caratterizzate dalla contaminazione tra diversi linguaggi e dalla continua ricerca di nuove forme espressive.

Valerio Cuccaroni (Chiaravalle, 1977) dottore di ricerca in Italianistica all’Università di Bologna e Paris IV Sorbonne,  è docente di lettere e giornalista. Collabora con «Le Monde Diplomatique – il manifesto», «Poesia», «Il Resto del Carlino» e «Prisma. Economia società lavoro». È tra i fondatori di «Argo». Ha curato i volumi La parola che cura. Laboratori di scrittura in contesti di disagio (ed. Mediateca delle Marche, 2007), L’Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e altre lingue minoritarie tra Novecento e Duemila (con altri, ed. Gwynplaine, coll. Argo, 2014) e Guido Guglielmi, Critica del nonostante (ed. Pendragon, 2016). Ha pubblicato il libro L’arcatana. Viaggio nelle Marche creative under 35 e tradotto Che cos’è il Terzo Stato? di Sieyès, entrambi Gwynplaine. Lucida tela (Transeuropa, 2022) è il suo primo libro di poesie. È direttore artistico del poesia festival La Punta della Lingua.

   

 

#Biblion #EmanueleFranceschetti #FrancescoMuzzioli #intermedialità #LambertoPignotti #poesia #poesiaIbrida #poesiaIntermediale #prosa #scrittureComplesse #StudioCampoBoario #ValerioCuccaroni #ValerioMassaroni

2025-07-05

“originali”: il catalogo della mostra alla bncf, “i manoscritti dei poeti di oggi”

ORIGINALI
«I manoscritti dei poeti d’oggi » e le poetiche verbo-visuali in Italia.
a cura di Giovanna Lambroni e David Speranzi
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, fino al 31 luglio.
Opere di Vincenzo Accame, Paolo Albani, Ignazio Apolloni, Davide Argnani, Mirella Bentivoglio, Franco Beltrametti, Tomaso Binga, Ugo Carrega, Luciano Caruso, Luciano Cattania, Franco Cavallo, Carlo Marcello Conti, Corrado Costa, Gio Ferri, Giovanni Fontana, Massimo Grillandi, Marcello Landi, Arrigo Lora Totino, Nino Majellaro, Lucia Marcucci, Eugenio Miccini, Giulia Niccolai, Luciano Ori, Luca Maria Patella, Giancarlo Pavanello, Michele Perfetti, Lamberto Pignotti, Antonio Porta, Giovanni R. Ricci, Antonio Russo, Roberto Sanesi, Sarenco, Carlo Alberto Sitta, Adriano Spatola, Gianni Toti, Franco Verdi, William Xerra, Simona Weller

#AdrianoSpatola #AntonioPorta #AntonioRusso #ArrigoLoraTotino #BibliotecaNazionaleCentrale #BNCF #CarloAlbertoSitta #CarloMarcelloConti #CorradoCosta #DavidSperanzi #DavideArgnani #EugenioMiccini #FrancoBeltrametti #FrancoCavallo #FrancoVerdi #GiancarloPavanello #GianniToti #GioFerri #GiovannaLambroni #GiovanniFontana #GiovanniRRicci #GiuliaNiccolai #Giunti #IgnazioApolloni #LambertoPignotti #LucaMariaPatella #LuciaMarcucci #LucianoCaruso #LucianoCattania #LucianoOri #maniscrittiOriginali #manoscritti #MarcelloLandi #MassimoGrillandi #materialiVerbovisivi #MichelePerfetti #MirellaBentivoglio #NinoMajellaro #originali #PaoloAlbani #poesiaConcreta #poesiaVisiva #poeticheVerboVisuali #poeticheVerbovisuali #RobertoSanesi #Sarenco #SimonaWeller #TomasoBinga #UgoCarrega #VincenzoAccame #vispo #WilliamXerra

2025-05-08

da oggi, 8 maggio, alla biblioteca nazionale di firenze: “originali. ‘i manoscritti dei poeti d’oggi e le poetiche verbo-visuali in italia” – mostra dedicata ai manoscritti del fondo lamberto pignotti

da Finestre sull’Arte
(https://www.finestresullarte.info/mostre/i-manoscritti-del-fondo-pignotti-in-mostra-alla-bncf-firenze)

I manoscritti di Pignotti e la poesia visiva italiana in mostra alla BNCF

Alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, da oggi, 8 maggio , e fino al 29 luglio 2025, una mostra dedicata al Fondo Lamberto Pignotti racconta il dialogo tra parola e immagine nella poesia verbovisiva del secondo Novecento.

La Sala Dante della Biblioteca nazionale di Firenze ospiterà una mostra importante per la poesia e l’arte contemporanea italiana. Intitolata Originali. “I manoscritti dei poeti d’oggi” e le poetiche verbo-visuali in Italia, l’esposizione nasce con l’obiettivo di valorizzare il Fondo Lamberto Pignotti, recentemente acquisito dalla stessa Biblioteca, e di offrire una riflessione articolata sul rapporto tra scrittura e immagine attraverso le poetiche verbo-visive sviluppatesi in Italia a partire dal secondo dopoguerra.

L’articolo continua qui (con varie immagini di opere in mostra):
https://www.finestresullarte.info/mostre/i-manoscritti-del-fondo-pignotti-in-mostra-alla-bncf-firenze

#BibliotecaNazionaleCentraleDiFirenze #BibliotecaNazionaleDiFirenze #BNCF #collezioneLambertoPignotti #collezionePignotti #FinestreSullArte #FondoLambertoPignotti #LambertoPignotti #manoscritti #manoscrittiOriginali #materialiVerbovisivi #mostra #originali #parolaEImmagine #Pignotti #poesiaVerbovisiva #poesiaVisiva #poeticheVerboVisuali #SalaDante

2025-04-24

dall’8 maggio, biblioteca nazionale di firenze: “originali. ‘i manoscritti dei poeti d’oggi e le poetiche verbo-visuali in italia” – mostra dedicata ai manoscritti del fondo lamberto pignotti

da Finestre sull’Arte
(https://www.finestresullarte.info/mostre/i-manoscritti-del-fondo-pignotti-in-mostra-alla-bncf-firenze)

I manoscritti di Pignotti e la poesia visiva italiana in mostra alla BNCF

Alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, dall’8 maggio al 29 luglio 2025, una mostra dedicata al Fondo Lamberto Pignotti racconta il dialogo tra parola e immagine nella poesia verbovisiva del secondo Novecento.

La Sala Dante della Biblioteca nazionale di Firenze ospiterà una mostra importante per la poesia e l’arte contemporanea italiana. Intitolata Originali. “I manoscritti dei poeti d’oggi” e le poetiche verbo-visuali in Italia, l’esposizione nasce con l’obiettivo di valorizzare il Fondo Lamberto Pignotti, recentemente acquisito dalla stessa Biblioteca, e di offrire una riflessione articolata sul rapporto tra scrittura e immagine attraverso le poetiche verbo-visive sviluppatesi in Italia a partire dal secondo dopoguerra.

L’articolo continua qui (con varie immagini di opere in mostra):
https://www.finestresullarte.info/mostre/i-manoscritti-del-fondo-pignotti-in-mostra-alla-bncf-firenze

#BibliotecaNazionaleCentraleDiFirenze #BibliotecaNazionaleDiFirenze #BNCF #collezioneLambertoPignotti #collezionePignotti #FinestreSullArte #FondoLambertoPignotti #LambertoPignotti #manoscritti #manoscrittiOriginali #materialiVerbovisivi #mostra #originali #parolaEImmagine #Pignotti #poesiaVerbovisiva #poesiaVisiva #poeticheVerboVisuali #SalaDante

2025-02-07

ancora per pochi giorni: bongiani art museum, “universi possibili / carte, documenti e pagine sparse” @ archivio di stato di salerno

cliccare per ingrandire

Dopo la mostra “Carte, cartapecore, scartoffie e pinzillacchere” del 2017 presentata all’Archivio di Stato di Salerno con l’esposizione di antiche pergamene, scritture e documenti  originali in un insolito viaggio dentro il passato e il ventre dell’Archivio, a distanza di 7 anni viene presentato nel Salone dell’Archivio di Stato di Salerno un secondo evento dal titolo: “UNIVERSI POSSIBILI, carte, documenti e pagine sparse” a  cura di Sandro Bongiani che comprende l’utilizzo di undici documenti già presentati nella precedente mostra per essere ora utilizzati come base di lavoro da 43 importanti artisti  italiani e stranieri, diversi per età e linguaggio espressivo, invitati a intervenire, ognuno con il proprio vissuto e visione poetica a realizzare l’opera “unica” per questo evento collettivo a Salerno.

Gli artisti invitati:  Alessandra Angelini I Francesco Aprile I Antonio Baglivo I John M. Bennett I Raffaele Boemio I Andrea Bonanno I Sandro Bongiani I Anna Boschi I Ryosuke Cohen I Carmela Corsitto I Rosa Cuccurullo I Nicolò D’Alessandro I Marcello Diotallevi I Pablo  Echaurren I Cinzia Farina I Luc Fierens I Giovanni Fontana I Marco Giovenale I Coco Gordon I Paolo Gubinelli I Carlo Iacomucci I Ugo la Pietra I Giovanni Leto I Pietro Lista I Oronzo Liuzzi I Maya Lopez I Serse Luigetti  I  Ruggero Maggi I Mauro Magni I Elena Marini I Gabi Minedi I Giorgio Moio  I Mauro Molinari I Franco Panella I Filippo Panseca I Enzo Patti I Lamberto Pignotti I RCBz  I  Gian Paolo Roffi I Paolo Scirpa I Ernesto Terlizzi I Reid Wood I Rolando Zucchini

#AlessandraAngelini #AndreaBonanno #AnnaBoschi #antichePergamene #AntonioBaglivo #ArchivioDiStatoDiSalerno #art #arte #BongianiArtMuseum #CappellaDiSanLudovico #CarloIacomucci #CarmelaCorsitto #carte #CinziaFarina #CocoGordon #CollezioneBongianiArtMuseum #documenti #ElenaMarini #EnzoPatti #ErnestoTerlizzi #FilippoPanseca #FrancescoAprile #FrancoPanella #GabiMinedi #GianPaoloRoffi #GiorgioMoio #GiovanniFontana #GiovanniLeto #JohnMBennett #LambertoPignotti #LucFierens #MarcelloDiotallevi #MarcoGiovenale #materialiVerbovisivi #MauroMagni #MauroMolinari #MayaLopez #NicolòDAlessandro #OronzoLiuzzi #PabloEchaurren #pagineSparse #PaoloGubinelli #PaoloScirpa #PietroLista #RaffaeleBoemio #RCBz #ReidWood #RolandoZucchini #RosaCuccurullo #RuggeroMaggi #RyosukeCohen #SandroBongiani #SandroBongianiArteContemporanea #scritture #SerseLuigetti #UgoLaPietra #UniversiPossibili

2024-12-14

dal 13 dicembre, a salerno: “universi possibili. carte, documenti e pagine sparse”, mostra collettiva a cura di sandro bongiani

Universi Possibili, carte, documenti e pagine sparse

L’Archivio di Stato di Salerno ha il piacere di presentare, venerdì 13 dicembre 2024 alle ore 19:00, la mostra collettiva dal titolo “Universi Possibili, carte, documenti e pagine sparse”, a cura di Sandro Bongiani. La mostra è organizzata dalla Collezione Bongiani Art Museum di Salerno.

Archivio di Stato di Salerno – Ministero della cultura
Piazza Abate Conforti,7 84121 Salerno (SA)

“UNIVERSI POSSIBILI, carte, documenti e pagine sparse” Progetto collettivo “add to & Return”, un viaggio a ritroso nel passato per poi connettersi con il presente. Una contaminazione totale di diversi modi espressivi in cui la condivisione diventa presupposto essenziale di sedimentazione, stratificazione e dialogo tra momenti diversi divenuti opera contemporanea.

La mostra è costituita dalle opere di 43 artisti italiani e stranieri appositamente invitati a questo importante evento collettivo.

Gli artisti invitati: Alessandra Angelini I Francesco Aprile I Antonio Baglivo I John M. Bennett I Raffaele Boemio I Andrea Bonanno I Sandro Bongiani I Anna Boschi I Ryosuke Cohen I Carmela Corsitto I Rosa Cuccurullo I Nicolò D’Alessandro I Marcello Diotallevi I Pablo Echaurren I Cinzia Farina I Luc Fierens I Giovanni Fontana I Marco Giovenale I Coco Gordon I Paolo Gubinelli I Carlo Iacomucci I Ugo La Pietra I Giovanni Leto I Pietro Lista I Oronzo Liuzzi I Maya Lopez I Serse Luigetti I Ruggero Maggi I Mauro Magni I Elena Marini I Gabi Minedi I Giorgio Moio I Mauro Molinari I Franco Panella I Filippo Panseca I Enzo Patti I Lamberto Pignotti I RCBz I Gian Paolo Roffi I Paolo Scirpa I Ernesto Terlizzi I Reid Wood I Rolando Zucchini.

Dopo la mostra “Carte, cartapecore, scartoffie e pinzillacchere” del 2017 presentata all’Archivio di Stato di Salerno con l’esposizione di antiche pergamene, scritture e documenti originali in un insolito viaggio dentro il passato e il ventre dell’Archivio, a distanza di 7 anni viene presentato nel Salone dell’Archivio di Stato di Salerno un secondo evento dal titolo: “UNIVERSI POSSIBILI, carte, documenti e pagine sparse” a cura di Sandro Bongiani che comprende l’utilizzo di undici documenti già presentati nella precedente mostra per essere ora utilizzati come base di lavoro da 43 importanti artisti italiani e stranieri, diversi per età e linguaggio espressivo, invitati a intervenire, ognuno con il proprio vissuto e visione poetica a realizzare l’opera “unica” per questo evento collettivo a Salerno.

“Universi possibili” è una mostra collettiva pensata espressamente per l’Archivio di Salerno, vuole ribadire prima di tutto il valore primario del documento storico cartaceo come “materiale essenziale da costruzione” dell’opera nella sua qualità storica e espressiva. Il progetto è stato pensato espressamente come una sorta viaggio a ritroso nel passato, per poi connettersi anche con il presente, integrandosi e vivendo in un corpo e una voce unica. Quello che ne viene fuori dalle opere presentate è la sorprendente capacità degli artisti contemporanei a relazionarsi e dialogare con il passato in un procedere assorto e struggente aggiungendo alla storia il presente e prospettando attraverso la visione un unicum collettivo di “nuovi mondi possibili” di rappresentazione poetica.

*

In contemporanea al progetto “Universi possibili” presente nel Salone dell’Archivio di Stato sono visibili nella cappella di San Ludovico adiacente all’Archivio, anche le opere dell’artista Fluxus americana Coco Gordon, con una quindicina di libri tagliati, una serie di opere in metallo in forma di libri-prigione di Giovanni Bonanno creati espressamente per lo spazio della Cappella e le pagine sparse dell’artista Franco Panella a cercare in qualche modo un connubio con il luogo e soprattutto con la memoria di questo importante spazio storico che Umberto Eco definiva come “deposito della memoria” e della vita degli uomini.

Si ringrazia l’Archivio Storico di Salerno e la Collezione Bongiani Art Museum di Salerno per la collaborazione alla realizzazione di questo importante evento.

Archivio di Stato di Salerno – Ministero della cultura
Presentazione dell’evento con Salvatore Amato, Gabriella Taddeo e Sandro Bongiani
Evento / Salone Archivio di Stato di Salerno:
“UNIVERSI POSSIBILI / Carte, documenti e pagine sparse”
Progetto Internazionale con 43 artisti invitati
Salone dell’Archivio di Stato di Salerno dal 13 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025 Vernissage venerdì 13 dicembre 2024 ore 19.00 Piazza Abate Conforti, 7 – 84121 Salerno (SA) Email: as-sa@cultura.gov.it Tel: (+39) 089 22 50 44 – Fax: (+39) 089 22 66 41
Evento / Cappella di San Ludovico:
“UNIVERSI POSSIBILI / Carte, libri d’artista e pagine sparse” Opere di Coco Gordon, Giovanni Bonanno e Franco Panella Cappella di San Ludovico di Salerno dal 13 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025 Piazza Abate Conforti, 7 84121 Salerno (SA Email: as-sa@cultura.gov.it Tel: (+39) 089 22 50 44 – Fax: (+39) 089 22 66 41
Vernissage della mostra 13 dicembre 2024 ore 19.00 – 22.00
Orari: lunedì e venerdì 8.00 – 13.30;
martedì – mercoledì – giovedì: 8.00 – 17.00

Evento in collaborazione con l’Archivio di Stato di Salerno e la Collezione Bongiani Art Museum.

#AlessandraAngelini #AndreaBonanno #AnnaBoschi #AntonioBaglivo #ArchivioDiStatoDiSalerno #art #arte #artisti #asemic #BongianiArtMuseum #CarloIacomucci #CarmelaCorsitto #carte #CinziaFarina #CocoGordon #CollezioneBongianiArtMuseum #documenti #ElenaMarini #EnzoPatti #ErnestoTerlizzi #FilippoPanseca #FrancescoAprile #FrancoPanella #GabiMinedi #GabriellaTaddeo #GianPaoloRoffi #GiorgioMoio #GiovanniBonanno #GiovanniFontana #GiovanniLeto #glitch #glitchasemic #JohnMBennett #LambertoPignotti #LucFierens #MarcelloDiotallevi #MarcoGiovenale #MauroMagni #MauroMolinari #MayaLopez #MinisteroDellaCultura #NicolòDAlessandro #OronzoLiuzzi #PabloEchaurren #pagineSparse #PaoloGubinelli #PaoloScirpa #PietroLista #RaffaeleBoemio #RCBz #ReidWood #RolandoZucchini #RosaCuccurullo #RuggeroMaggi #RyosukeCohen #SalvatoreAmato #SandroBongiani #SerseLuigetti #UgoLaPietra #UniversiPossibili #vispo

2024-12-10

oggi, 10 dicembre, alla fondazione baruchello: “lettere, agende, appunti, memorie”, convegno a cura di c. petrollo e c. subrizi

Fondazione Baruchello presenta

LETTERE, AGENDE, APPUNTI E MEMORIE

Convegno a cura di
Cetta Petrollo Pagliarani e Carla Subrizi
Associazione Letteraria Elio Pagliarani e Fondazione Baruchello

Martedì, 10 dicembre 2024
Ore 15.00 – 20.00

Fondazione Baruchello,
Via del Vascello 35, 00152 Roma

La Fondazione Baruchello il 10 dicembre, dalle ore 15:00, presenta il convegno LETTERE, AGENDE, APPUNTI E MEMORIE, un’occasione di confronto tra studiosi sul campo finora poco esplorato della scrittura di artisti e scrittori, che si articola in agende, lettere, diari e note sciolte, fonti primarie per ricostruire la mappa delle frequentazioni, delle ispirazioni creative, degli ambienti e delle conoscenze amicali e intellettuali.

Il Convegno affronta una tipologia di documenti estremamente interessante e che molto spesso estende la prospettiva di ricerca sul lavoro storico-critico rivolto ad artisti o a
scrittori. Le lettere e i diari, individuabili in un senso più ampio anche in cartoline, telegrammi e note sciolte, possono presentare allo storico dell’arte o della letteratura questioni che offrono scorci inediti o inattesi sul lavoro di un artista o di uno scrittore,
ponendo nuove questioni sui metodi di conservazione, catalogazione e archiviazione.

La giornata intende concentrarsi sulla produzione manoscritta, affrontando il tema della “lettera” o della “pagina di diario”, documenti che costituiscono un genere di scrittura specifico, da analizzare in questa forma testuale solo in apparenza meno importante.

Il Convegno sarà articolato in due sezioni:
I – Le lettere degli artisti e dei critici: frammenti per una storia
II – Le Agende e i Diari degli artisti e degli scrittori.

Nel corso delle due sezioni, aspetti nevralgici dello studio, dell’archiviazione e conservazione di tali documenti diverranno i punti nodali di interventi e confronti.

PROGRAMMA

SEZIONE I Le lettere degli artisti e dei critici: frammenti per una storia

Carla Subrizi
Oltre il documento. La dimensione narrativa della lettera.

Marcella Muraca
L’Archivio corrispondenze di Gianfranco Baruchello: Il fascicolo Sanguineti.

Virginia Singer
Amici, artisti, film-makers: lettere tra Baruchello, Lajolo e Lombardi.

Ottavia Galloni
Rileggere gli anni Sessanta attraverso una corrispondenza internazionale.

Caterina Borelli
Lettere, diari, collaborazioni, collezioni: attivare l’archivio tra generazioni.

Benedetta Carpi De Resmini
Testimonianze dall’Archivio Tomaso Binga.

SEZIONE II Le Agende e i Diari degli artisti e degli scrittori

Elisa Ludovica Gambaro
Agende e taccuini di Giovanni Giudici: scrittura privata e progettazione poetica.

Sara Gregori
Sulla traduzione. Prima ricognizione delle lettere nell’Archivio di
Paola Masino (1950-1979).

Antonio D’Ambrosio
Le «pagine più alte». Dai Quaderni di Gianna Manzini.

Silvia Moretti
I “Taschinabili” di Gianni Toti. Agende, diari, appunti, disegni e non solo.

Giuseppe Garrera
Campionario di effetti personali.

Lidia Riviello
Vito e Lidia Riviello, Un archivio di documenti, esperienze e ricordi.

Lamberto Pignotti

Testimonianze Archivio Pignotti.

Marco Palladini
Il diario in pubblico come dialogo culturale col mondo.

Cetta Petrollo
Le scombinate agendine di Elio Pagliarani, il data base dell’Archivio del Fondo Elio
Pagliarani con la digitalizzazione in corso.

Il convegno è stato realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

#000000 #AntonioDAmbrosio #archivi #archiviazione #archivio #ArchivioDelFondoElioPagliarani #ArchivioPignotti #AssociazioneLetterariaElioPagliarani #BenedettaCarpiDeResmini #CarlaSubrizi #CaterinaBorelli #CettaPetrollo #CettaPetrolloPagliarani #conservazione #convegno #DirezioneGeneraleEducazione #ElisaLudovicaGambaro #FondazioneBaruchello #FondoElioPagliarani #GiuseppeGarrera #LambertoPignotti #LidiaRiviello #MarcellaMuraca #OttaviaGalloni #ricercaEIstitutiCulturali #SaraGregori #SilviaMoretti #VirginiaSinger

logo Fondazione Baruchello e Associazione Premio Pagliarani
2024-11-05

Oggi, martedì 5 novembre, ore 18:00

Libreria Fahrenheit 451 – Campo de’ fiori 44

MULTIVERSO TOTI 1924-2024

Gianni Toti

Poesia, Videoarte e Totitutto a Fahrenheit
per il centenario della sua nascita

Tra gli eventi del “Multiverso Toti 1924-2024” dedicati al centenario di Gianni Toti, oggi, martedì 5 novembre 2024 alle ore 18:00 la Libreria Fahrenheit 451 ospita un incontro dedicato ai libri usciti sulla figura e l’opera di Toti nel 2024: la ristampa aggiornata di “Gianni Toti o della Poetronica”, curata da Sandra Lischi e Silvia Moretti per le edizioni ETS, e il primo volume di “Opera poetica” che raccoglie, per i tipi [dia•foria, tutti i versi pubblicati da Toti fino al 1977, con la curatela di Francesco Muzzioli e Daniele Poletti.

L’incontro – a ingresso gratuito e realizzato in collaborazione con la Biblioteca Totiana – prevede inoltre la proiezione di una selezione di opere di e su Gianni Toti.

Gianni Toti (1924-2007) è stato giornalista, poeta, critico, cineasta, videoartista, poetronico. Toti è stato uno scrittore di tutte le scritture ed anche un fine traduttore e direttore di riviste e collane editoriali, tra cui i memorabili “Taschinabili”, libri da taschino concepiti negli anni Novanta per le Edizioni Fahrenheit 451.

Nel centenario della sua nascita, la Libreria Fahrenheit 451, di cui Toti è stato amico sincero e assiduo frequentatore, ospita la presentazione di due recenti volumi sulla figura e l’opera di Toti, alla presenza dei loro curatori: il primo volume di “Opera poetica” ([dia•foria, 2024) e “Gianni Toti o della poetronica” (ETS, 2024).

Il primo volume di “Opera poetica” raccoglie tutti i versi di Toti usciti a stampa fino al 1977, dai primi firmati con uno pseudonimo all’inizio degli anni Sessanta fino alla raccolta “Per il paroletariato o della poesicipazione” che rappresenta un significativo spartiacque nella sua produzione. Scrive il curatore Daniele Poletti nella nota editoriale: “dopo dieci anni dal precedente antologico Totilogia – involatura sulla poesia di Gianni Toti (2014), [dia•foria presenta “un nuovo richiamo all’attenzione su un autore non solo meritevole di essere riscoperto e riassaporato nelle sua anarchica utopia, ma necessario per procedere passo passo a ribilanciare e riscrivere la storia della letteratura e della poesia italiane”.

Intervengono in presenza il critico Francesco Muzzioli, curatore del volume con Poletti, insieme a Giovanni Fontana che ha collaborato con un saggio alla pubblicazione.

Silvia Moretti, direttrice della Biblioteca Totiana, racconterà la ricerca che ha animato la costruzione del libro “Gianni Toti o della poetronica”, curato con Sandra Lischi nel 2012 e ristampato, in occasione del centenario, con aggiornamenti bibliografici e di contenuto. Il libro rappresenta tutt’ora lo strumento più agile per illuminare, anche attraverso numerose foto e documenti d’archivio, l’attività che ha fatto di Toti un “laboratorio vivente” (come scrive Lischi). Moretti passerà in rassegna anche le altre iniziative editoriali del 2024 che arricchiscono la bibliografia dell’autore. Tra esse la biografia di Marinka Dallos, traduttrice e pittrice naif, compagna di Toti dalla fine degli anni Quaranta e il 1992: “Marinka Dallos, traduttrice e pittrice italo-ungherese” di Andrea Rényi (Golem Editore, 2024).

La presentazione sarà accompagnata dalla proiezione a ciclo continuo di una selezione di opere video di Toti e di due lavori che ricostruiscono in forma di ritratto la figura dell’autore: “PlaneToti notes”, realizzato da Sandra Lischi nel 1997 in dialogo con Gianni Toti stesso; “Ricordando Toti”, selezione di videotestimonianze a cura di Aron Greco realizzate nel 2024 coinvolgendo amici e amiche, collaboratori e collaboratrici, studiosi e studiose che hanno conosciuto Gianni Toti. In ordine alfabetico: Pia Abelli Toti, Rosalba Campra, Marcello Carlino, Mariella De Santis, Franco Falasca, Solange Farkas, Giovanni Fontana, Catia Gabrielli, Maria Jatosti, Sandra Lischi, José-Carlos Mariategui, Francesco Paolo Memmo, Francesco Muzzioli, Lamberto Pignotti, Nils Roller, John Sanborm, Tarcisio Tarquini, Elisa Zurlo.

https://slowforward.net/2024/11/05/oggi-5-novembre-a-roma-multiverso-toti-1924-2024-poesia-videoarte-e-totitutto-a-fahrenheit-per-il-centenario-della-nascita-di-gianni-toti/

#AndreaRényi #art #arte #BibliotecaTotiana #CatiaGabrielli #DanielePoletti #diaforia #ElisaZurlo #Fahrenheit451 #ff0000 #FrancescoMuzzioli #FrancescoPaoloMemmo #FrancoFalasca #GianniToti #GianniTotiODellaPoetronica #GiovanniFontana #ingressoGratuito #JohnSanborm #JoséCarlosMariategui #laboratorio #LambertoPignotti #LibreriaFahrenheit451 #MarcelloCarlino #MariaJatosti #MariellaDeSantis #MarinkaDallos #MultiversoToti #NilsRöller #OperaPoetica #paroletariato #PiaAbelliToti #poesia #poesicipazione #poetronica #RosalbaCampra #SandraLischi #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #SilviaMoretti #SolangeFarkas #TarcisioTarquini #Taschinabili #Totilogia #Totitutto #videoarte #DiaForiaDreamBOOK_

2024-10-30

due frammenti dalle improvvisazioni sonore su
(=”performance live-impro sonorizzazione di”)
testi di Lamberto Pignotti.
Teatro Basilica, 28 ott. 2024
__________________________________________
𝗕𝗮𝗿𝗯𝗮𝗿𝗮 𝗗𝗲 𝗗𝗼𝗺𝗶𝗻𝗶𝗰𝗶𝘀 | voce, elettronica
𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗮𝗻 𝗠𝗮𝗱𝗱𝗮𝗹𝗲𝗻𝗮 | shamisen, elettronica
𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗭𝗶𝗲𝗹𝗹𝗼 | strumenti acustici preparati, sistemi di risonanza

https://slowforward.net/2024/10/30/due-frammenti-da-improvvisazioni-sonore-su-testi-di-lamberto-pignotti/

#BarbaraDeDominicis #BarbaraDed #CristianMaddalena #CristianMaddalena #frammenti #frammento #FrancescoZiello #FrancescoZiello #improvisedMusic #improvvisazioniSonore #LambertoPignotti #LambertoPignotti #musicA_ #musicaDiImprovvisazione #performance #Pignotti #poesia #shamisen #sistemidirisonanza #sonorizzazione #suono #TeatroBasilica #TeatroBasilica #voce

2024-10-30

Martedì 5 novembre, ore 18:00

Libreria Fahrenheit 451 – Campo de’ fiori 44

MULTIVERSO TOTI 1924-2024

Gianni Toti

Poesia, Videoarte e Totitutto a Fahrenheit
per il centenario della sua nascita

Tra gli eventi del “Multiverso Toti 1924-2024” dedicati al centenario di Gianni Toti, martedì 5 novembre 2024 alle ore 18:00 la Libreria Fahrenheit 451 ospita un incontro dedicato ai libri usciti sulla figura e l’opera di Toti nel 2024: la ristampa aggiornata di “Gianni Toti o della Poetronica”, curata da Sandra Lischi e Silvia Moretti per le edizioni ETS, e il primo volume di “Opera poetica” che raccoglie, per i tipi [dia•foria, tutti i versi pubblicati da Toti fino al 1977, con la curatela di Francesco Muzzioli e Daniele Poletti.

L’incontro – a ingresso gratuito e realizzato in collaborazione con la Biblioteca Totiana – prevede inoltre la proiezione di una selezione di opere di e su Gianni Toti.

Gianni Toti (1924-2007) è stato giornalista, poeta, critico, cineasta, videoartista, poetronico. Toti è stato uno scrittore di tutte le scritture ed anche un fine traduttore e direttore di riviste e collane editoriali, tra cui i memorabili “Taschinabili”, libri da taschino concepiti negli anni Novanta per le Edizioni Fahrenheit 451.

Nel centenario della sua nascita, la Libreria Fahrenheit 451, di cui Toti è stato amico sincero e assiduo frequentatore, ospita la presentazione di due recenti volumi sulla figura e l’opera di Toti, alla presenza dei loro curatori: il primo volume di “Opera poetica” ([dia•foria, 2024) e “Gianni Toti o della poetronica” (ETS, 2024).

Il primo volume di “Opera poetica” raccoglie tutti i versi di Toti usciti a stampa fino al 1977, dai primi firmati con uno pseudonimo all’inizio degli anni Sessanta fino alla raccolta “Per il paroletariato o della poesicipazione” che rappresenta un significativo spartiacque nella sua produzione. Scrive il curatore Daniele Poletti nella nota editoriale: “dopo dieci anni dal precedente antologico Totilogia – involatura sulla poesia di Gianni Toti (2014), [dia•foria presenta “un nuovo richiamo all’attenzione su un autore non solo meritevole di essere riscoperto e riassaporato nelle sua anarchica utopia, ma necessario per procedere passo passo a ribilanciare e riscrivere la storia della letteratura e della poesia italiane”.

Intervengono in presenza il critico Francesco Muzzioli, curatore del volume con Poletti, insieme a Giovanni Fontana che ha collaborato con un saggio alla pubblicazione.

Silvia Moretti, direttrice della Biblioteca Totiana, racconterà la ricerca che ha animato la costruzione del libro “Gianni Toti o della poetronica”, curato con Sandra Lischi nel 2012 e ristampato, in occasione del centenario, con aggiornamenti bibliografici e di contenuto. Il libro rappresenta tutt’ora lo strumento più agile per illuminare, anche attraverso numerose foto e documenti d’archivio, l’attività che ha fatto di Toti un “laboratorio vivente” (come scrive Lischi). Moretti passerà in rassegna anche le altre iniziative editoriali del 2024 che arricchiscono la bibliografia dell’autore. Tra esse la biografia di Marinka Dallos, traduttrice e pittrice naif, compagna di Toti dalla fine degli anni Quaranta e il 1992: “Marinka Dallos, traduttrice e pittrice italo-ungherese” di Andrea Rényi (Golem Editore, 2024).

La presentazione sarà accompagnata dalla proiezione a ciclo continuo di una selezione di opere video di Toti e di due lavori che ricostruiscono in forma di ritratto la figura dell’autore: “PlaneToti notes”, realizzato da Sandra Lischi nel 1997 in dialogo con Gianni Toti stesso; “Ricordando Toti”, selezione di videotestimonianze a cura di Aron Greco realizzate nel 2024 coinvolgendo amici e amiche, collaboratori e collaboratrici, studiosi e studiose che hanno conosciuto Gianni Toti. In ordine alfabetico: Pia Abelli Toti, Rosalba Campra, Marcello Carlino, Mariella De Santis, Franco Falasca, Solange Farkas, Giovanni Fontana, Catia Gabrielli, Maria Jatosti, Sandra Lischi, José-Carlos Mariategui, Francesco Paolo Memmo, Francesco Muzzioli, Lamberto Pignotti, Nils Roller, John Sanborm, Tarcisio Tarquini, Elisa Zurlo.

https://slowforward.net/2024/10/30/5-novembre-roma-multiverso-toti-1924-2024-poesia-videoarte-e-totitutto-a-fahrenheit-per-il-centenario-della-sua-nascita/

#AndreaRényi #art #arte #BibliotecaTotiana #CatiaGabrielli #DanielePoletti #diaforia #ElisaZurlo #Fahrenheit451 #ff0000 #FrancescoMuzzioli #FrancescoPaoloMemmo #FrancoFalasca #GianniToti #GianniTotiODellaPoetronica #GiovanniFontana #ingressoGratuito #JohnSanborm #JoséCarlosMariategui #laboratorio #LambertoPignotti #LibreriaFahrenheit451 #MarcelloCarlino #MariaJatosti #MariellaDeSantis #MarinkaDallos #MultiversoToti #NilsRöller #OperaPoetica #paroletariato #PiaAbelliToti #poesia #poesicipazione #poetronica #RosalbaCampra #SandraLischi #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #SilviaMoretti #SolangeFarkas #TarcisioTarquini #Taschinabili #Totilogia #Totitutto #videoarte #DiaForia #DiaForiaDreamBOOK_

2024-10-28

labýrinthos

OGGI, lunedì 28 ottobre, h. 20, Teatro Basilica, Piazza di Porta S. Giovanni 10 (Roma)

ingresso gratuito

Barbara De Dominicis, Cristian Maddalena  e Francesco Ziello  sonificheranno i versi tratti da “Labirinti” di Lamberto Pignotti, padre della poesia visiva. I tre artisti sonori, attraverso voci, elettronica e shamisen, daranno vita ad un dialogo aperto e cangiante grazie alla composizione istantanea e all’azione sonora che si riferisce al linguaggio improvvisativo, seguendo una pista estetica onirica in bilico fra voci diverse e complementari.

https://slowforward.net/2024/10/28/28-ottobre-roma-labyrinthos-suoni-per-i-materiali-verbovisivi-di-lamberto-pignotti-2/

#BarbaraDeDominicis #CristianMaddalena #FrancescoZiello #improvvisazioniSonore #labirinti #LambertoPignotti #poesiaVisiva #sonificazione #versi

2024-10-21

labýrinthos

Lunedì 28 ottobre, h. 20, Teatro Basilica, Piazza di Porta S. Giovanni 10 (Roma)

ingresso gratuito

Barbara De Dominicis, Cristian Maddalena  e Francesco Ziello  sonificheranno i versi tratti da “Labirinti” di Lamberto Pignotti, padre della poesia visiva. I tre artisti sonori, attraverso voci, elettronica e shamisen, daranno vita ad un dialogo aperto e cangiante grazie alla composizione istantanea e all’azione sonora che si riferisce al linguaggio improvvisativo, seguendo una pista estetica onirica in bilico fra voci diverse e complementari.

https://slowforward.net/2024/10/21/28-ottobre-roma-labyrinthos-suoni-per-i-materiali-verbovisivi-di-lamberto-pignotti/

#BarbaraDeDominicis #CristianMaddalena #FrancescoZiello #improvvisazioniSonore #labirinti #LambertoPignotti #poesiaVisiva #sonificazione #versi

2024-10-10

Domani, venerdì 11 ottobre, il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospiterà la presentazione di due volumi di Patrizio Peterlini sulla poesia sperimentale internazionale, dalle 17 nella Sala Tenerani.

cliccare per ingrandire

La rassegna Libri al Museo torna venerdì 11 ottobre con un importante appuntamento dedicato alla poesia sperimentale internazionale. Nella suggestiva cornice del Museo di Roma a Palazzo Braschi, alle ore 17.00 nella Sala Tenerani, verranno presentati due volumi a firma di Patrizio Peterlini: Rivoluzione a parole. Poesia sperimentale internazionale dal 1946 a oggi. Manifesti e testi teoriciLeggere Immagini Guardare Parole. Poesia Concreta / Poesia Sonora / Poesia Visiva.

L’evento, a ingresso libero fino a esaurimento posti, vedrà la partecipazione di autorevoli esperti del settore, tra cui Ilaria Miarelli Mariani, direttrice dei Musei Civici di Roma, Daniela Vasta, storica dell’arte, Lamberto Pignotti, artista e poeta visivo, e Michele Maria Caruso dell’Archivio Luciano Caruso di Firenze.

Il primo volume, “Rivoluzione a parole”, rappresenta una raccolta unica di manifesti e testi teorici che copre il panorama della poesia sperimentale dal 1946 a oggi. Fenomeni come il Lettrismo, la Poesia Concreta, la Poesia Visiva, e altre forme di sperimentazione poetica hanno lasciato tracce in pubblicazioni autoprodotte e materiali spesso difficilmente reperibili. Il libro riunisce per la prima volta questi documenti fondamentali, frutto di anni di lavoro d’archivio e della collaborazione di protagonisti di questa stagione creativa.

Il secondo volume, “Leggere immagini guardare parole”, offre un’introduzione approfondita ai principali aspetti della poesia concretapoesia sonora e poesia visiva. Attraverso schede esplicative, l’autore fornisce strumenti utili per la lettura e la comprensione di opere significative di questi movimenti, presenti nella Collezione Bonotto, con un approccio didattico che mira a rendere accessibile la complessità di queste forme poetiche.

L’evento rientra nell’iniziativa Libri al Museo, promossa da Roma Capitale e dalla Sovrintendenza capitolina ai Beni Culturali, che ospita la presentazione di volumi dedicati a temi quali la storia dell’arte, la museologia e i beni culturali nelle principali sedi museali della città. Un’occasione per riflettere su movimenti artistici poco conosciuti ma di grande rilevanza, che hanno contribuito a ridefinire il panorama culturale del XX secolo.

https://slowforward.net/2024/10/10/domani-11-ottobre-al-museo-di-roma-a-palazzo-braschi-due-volumi-di-patrizio-peterlini-sulla-poesia-sperimentale-internazionale/

#000000 #808080 #CollezioneBonotto #DanielaVasta #IlariaMiarelliMariani #LambertoPignotti #lettrismo #LibriAlMuseo #MicheleMariaCaruso #MuseoDiRoma #MuseoDiRomaAPalazzoBraschi #palazzoBraschi #PatrizioPeterlini #poesiaConcreta #poesiaSperimentale #poesiaSperimentaleInternazionale #poesiaVisiva #RivoluzioneAParole #SalaTenerani #sperimentazionePoetica #vispo

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst