< Making hearts for money is vandalism >
Buon 1 Maggio!
la seconda puntata del #podcast del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità dell'Università di #Padova è uscita. La puntata, curata da Dario Nardini, parla di uomo e mare secondo una prospettiva antropologica.
La si può ascoltare qui: https://open.spotify.com/episode/69R387Jjh9ZDsKpzzhlD82?si=4JIen5w7RaGcavjyQ9rVGw
#SerieC | #Andreoletti lo aveva previsto a inizio stagione: "Voglio che vi alleniate per godervi il momento in cui torneremo in B". Nove mesi dopo è successo davvero #Padova 👇
https://lacasadic.com/news-serie-c/q…
#SerieC I Oggi l'ultimo turno del #gironeA con #Padova e #Vicenza che si giocano la promozione in @Lega_B@twitter.com 👇
ILS Este: Domenica Ecologica Regionale
27 aprile 2025 09:00:00 CEST - GMT+2https://mobilizon.it/events/56acf7ba-a648-4c83-8653-b3cfe7089dd4
La nuova primavera del #tram in Italia
Dopo le critiche ai tram milanesi ecco una buona notizia: le reti tranviarie stanno nascendo e crescendo in molte parti d'Italia, e le linee recenti come quelle di #Padova e #Firenze hanno avuto successo, con capacità saturate in pochi anni.
https://www.legambiente.it/comunicati-stampa/la-nuova-primavera-del-tram-in-italia/
ILS Este: Incontro a Este, via Ca' Pesaro (Casa delle Associazioni)
5 aprile 2025 14:30:00 CEST - GMT+2https://mobilizon.it/events/1e96986c-d277-4520-ac53-fef627c58226
La Specola a Padova, tra le postazioni astronomiche più antiche di Padova #unipd #specola #padova #astronomy #astronomia #university
#padova
domani, martedì 1/04, laboratorio gratuito di teatro dell'oppressə dedicato a emozioni, dettagli rivelatori, contratti sottintesi, aspettative e abusi spesso invisibili nelle relazioni di qualunque natura:
𝐏𝐚𝐝𝐨𝐯𝐚, dagli scavi nel Chiostro dei Canonici emerge un 𝐞𝐝𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 𝐚𝐛𝐬𝐢𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐈𝐕 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨: è la 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐜𝐚𝐭𝐭𝐞𝐝𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭à?
Tombe nobili, mosaici e una domus romana: conclusi i lavori tra Battistero e Cattedrale. Presto aperti al pubblico
I dettagli e le foto su @storieearcheostorie
Foto: @soprintendenza_pd_vemet
#archeologia #padova #cattedrale #scavi #scaviarcheologici #SapabPD
Padova, dagli scavi nel Chiostro dei Canonici emerge un edificio absidato del IV secolo: è la prima cattedrale della città?
Elena Percivaldi
Si è concluso in questi giorni lo scavo archeologico nel “Chiostro dei Canonici,” tra il Battistero e la Cattedrale di Padova, iniziato a giugno 2024 con il sostegno del Ministero della Cultura e della Fondazione Cariparo. Diretto dalla Soprintendenza APAB di Padova sotto la guida della dottoressa Cinzia Rossignoli, l’intervento ha svelato un passato stratificato: dalle tombe medievali, a ritroso fino a un edificio absidato del IV secolo d.C., forse la più antica cattedrale patavina, fino a una domus romana sottostante. Parallelamente, il restauro di un mosaico tardo-romano, emerso negli scavi 2011-2012, consentirà presto la fruizione pubblica del sito.
© SAPAB PadovaLe indagini, prosecuzione di quelle condotte dall’Università di Padova oltre dieci anni fa, hanno documentato l’uso cimiteriale dell’area dal Medioevo all’800. Tra le sepolture spiccano due tombe a camera sovrapposte, vicine al Battistero, attribuite a nobili famiglie padovane. Un lungo muro medievale, forse parte del perimetro del chiostro originario, completa il quadro.
© SAPAB PadovaMa è scendendo nei livelli tardo-romani che emerge il colpo di scena: due pavimenti in cocciopesto con tessere bianche e nere, coevi al mosaico del IV secolo già noto, e una muratura curvilinea che suggerisce un edificio absidato di grandi dimensioni.
© SAPAB PadovaLa prima cattedrale dimenticata di Padova?
“La ristrettezza dello scavo richiede prudenza,” avverte Rossignoli, “ma potrebbe essere la prima cattedrale di Padova.” I pavimenti, alla stessa quota del mosaico decorato scoperto nel 2011, si collegano a una struttura con abside e un muro rettilineo, sopra un contesto più antico, forse una domus romana. “Le analisi in corso chiariranno il quadro,” aggiunge la direttrice, promettendo uno studio che potrebbe riscrivere le origini cristiane della città. Finanziato dal Ministero, lo scavo è stato affidato alla Ditta Malvestio di Concordia Sagittaria, la stessa che ha restaurato il mosaico.
© SAPAB PadovaIl mosaico restaurato – i lavori, come lo scavo, sono stati realizzati dalla Ditta Malvestio di Concordia Sagittaria (Ve) e diretti dalla dottoressa Elena Pettenò – , brilla ora di nuova luce. Con una cornice rosata e un tappeto centrale di tessere bianche e nere—campi ottagonali, croci stilizzate e scacchiere—richiama i motivi cristiani veneti e adriatici del IV-VI secolo. “È un gioiello pressoché integro,” sottolinea Pettenò, pronto a diventare un’attrazione per i visitatori.
© SAPAB PadovaDa scavo a museo a cielo aperto
L’area, strategica per comprendere le fasi formative della chiesa padovana, sarà presto accessibile al pubblico. “Questi luoghi sono identitari per Padova,” afferma la Soprintendenza. Gli interventi di valorizzazione, già in programma, trasformeranno il Chiostro dei Canonici in un punto di incontro tra storia e cittadini. Le tombe aristocratiche, i mosaici e l’ipotetica cattedrale offrono un viaggio dal Medioevo all’epoca romana, arricchendo il patrimonio storico e culturale della città.
Con il restauro completato e i dati in elaborazione, Padova si prepara a riscoprire le sue radici. “Un’operazione che unisce ricerca e fruizione,” conclude Rossignoli, mentre il Chiostro si candida a nuova meta per turisti e studiosi.
#archeologia #BattisteroDiPadova #cattedraleDiPadova #ChiostroDeiCanonici #mosaico #notizie #Padova #SAPABPadova #scavi #scaviArcheologici #scoperte #tombeMedievali #UniversitàDiPadova