Mostre / “Segni di speranza dai luoghi del sisma”: i capolavori salvati dal terremoto tornano a risplendere a Spoleto
Mario Galloni
In occasione del Giubileo della Speranza e a nove anni dal devastante terremoto del Centro Italia, la città di Spoleto celebra la rinascita dell’arte e dell’identità umbra con la mostra “Segni di speranza dai luoghi del sisma”, un evento che racconta la resilienza delle comunità attraverso il restauro di circa cinquanta opere d’arte salvate dalle macerie e riportate al loro splendore.
Giovanni Antonio di Giordano (Norcia, 1463 ca.-ante 1515), Madonna adorante (1499 ca.), legno intagliato, scolpito e dipinto; cm. 124 x 77 x 77. Castelluccio di Norcia, chiesa di Santa Maria Assunta
L’esposizione, visitabile in tre luoghi simbolici della città – la basilica di Sant’Eufemia, il Museo Diocesano e il Salone d’Onore della Rocca Albornoz – è promossa dall’Arcidiocesi di Spoleto-Norcia e dalla Direzione regionale Musei nazionali Umbria, con la partecipazione della Soprintendenza dell’Umbria, il sostegno di ENI, Lux Vide, Consorzio BIM Cascia, Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto e Urbani Tartufi, e il patrocinio del Commissario straordinario per la Ricostruzione e della Regione Umbria.
Jacopo della Quercia (Siena, 1371 ca.-1438), Vergine annunciata (1405-1420 ca.), terracotta policroma; cm. 87 x 32 x 32. Norcia, Museo Civico-Diocesano della Castellina
Rinascita culturale e spirituale a Spoleto
I capolavori esposti – sculture, dipinti, oreficerie – provengono dalle zone più colpite dal sisma del 2016, come Norcia, Castelluccio, Savelli, Serravalle. Tra questi, la Madonna adorante di Castelluccio, la Madonna col Bambino di Onde di Serravalle, e l’Annunciata del Museo della Castellina di Norcia. Opere fragili nella materia, ma forti nel valore identitario che portano con sé.
Emblematico il recupero del Crocifisso attribuito a Benedetto da Maiano e del tabernacolo con la Madonna Bianca da Ancarano: esempi di come il restauro non sia solo tecnico, ma anche sociale e spirituale, un vero “ricucire” il legame tra le opere e le comunità di riferimento.
Le sedi della mostra
Il Museo Diocesano e la Basilica di Sant’Eufemia accolgono quattro opere simbolo della rinascita culturale, già custodite nella “Sala della bellezza ritrovata”, il deposito visitabile allestito a Spoleto nel 2021.
Giovanni del Biondo (Pratovecchio, XIV sec. – Firenze, 1398). Annunciazione della Vergine (1385), olio su tavola centinata; cm. 174 x 130,4 x 14. Poggio di Croce di Preci, chiesa dell’Annunziata
La Rocca Albornoz invece espone dieci opere di altissimo valore devozionale e storico, tra cui il Reliquiario del dente di San Benedetto, il Crocifisso di Giovanni Antonio di Giordano, e l’Annunciata di Jacopo della Quercia, che pur mutilata, si fa potente metafora della speranza che resiste.
Bottega toscana, Pietà Vesperbild (1500-1525), impasto polimaterico / legno intagliato dorato e dipinto / stucco; cm. 95 x 72 x 25. Preci, chiesa di Santa Maria della Pietà
Una mostra, un messaggio
Curata da Costantino D’Orazio, Giovanni Luca Delogu, Paola Mercurelli Salari e Andrea Rutili, la mostra diventa così un simbolo concreto del riscatto post-sisma: ricostruire muri, sì, ma anche ricostruire memoria, identità, coesione. Perché – come ha ricordato il sindaco di Norcia – “la rinascita di un territorio passa anche dalla bellezza”.
L’iniziativa è accompagnata dal catalogo Sillabe Editore, con contributi critici e storici di studiosi e curatori.
Informazioni
SEGNI DI SPERANZA DAI LUOGHI DEL SISMA
18 giugno – 21 settembre 2025
SPOLETO (PG)
Museo Diocesano e Basilica di Sant’Eufemia
Via Aurelio Saffi, 13 – Spoleto
Orario di apertura: tutti i giorni ore 10.00-13.00/14.30-18.00 (ultimo ingresso ore 17.30)
Info: Duomo Spoleto
Instagram: @ecclesiaspoletonorcia
Facebook: SpoletoNorcia
Tel. 0577286300
Rocca Albornoz
Piazza Bernardino Campello, 1 – Spoleto
Orario di apertura: tutti i giorni ore 8.30-19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)
Info: Musei Umbria
Instagram: @roccaalbornozspoleto
Facebook: Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Tel. 0743223055
#ArcidiocesiSpoletoNorcia #arteSacra #BasilicaSantEufemia #mostraTerremoto2016 #Norcia #opereRestaurate #RoccaAlbornoz #SegniDiSperanza #Spoleto #Umbria #UmbriaCultura