#complessit%C3%A0

2025-06-30

[dia•foria : antonio syxty, “the forty years later project”, vol. 1 (booktrailer)

https://www.diaforia.org/floema/2025/06/29/the-forty-years-later-project-vol-1-colloquiale-n-20-antonio-syxty/

https://www.diaforia.org/floema/2025/06/29/the-forty-years-later-project-vol-1-colloquiale-n-20-antonio-syxty/

cliccare per ingrandire

*
Antonio Syxty nasce a Buenos Aires e vive a Milano dove si dedica all’arte visiva, alla performance e alla regia. Ancora studente di liceo, redige autonomamente una tesi sulle scritture visuali e d’avanguardia in Italia (1940-1974), preludio al suo percorso artistico. Dopo una formazione, tra il 1975 e il 1976, negli Stati Uniti in Art and Drama e Creative Writing, torna in Italia e realizza numerose art-performance. Nel 1978 fonda Oh-ART!, manifesto concettuale, e crea l’Antonio Syxty Fan Club, progetto autobiografico volutamente fittizio. Alla fine degli anni ’70 si afferma come performer in gallerie e spazi underground, collaborando con figure di rilievo dell’arte, del design e della musica come Alessandro Mendini, Nanda Vigo, Franco Battiato, Ivan Fedele, Andrea Branzi, Mauro Staccioli, Cinzia Ruggeri, Elio Fiorucci, Krizia e altri. Negli anni ’80 espone opere su carta e tela nei circuiti artistici milanesi, con un linguaggio influenzato dall’arte concettuale, comportamentale, con richiami alla body art. Parallelamente realizza scritture visive e intrattiene carteggi con Ugo Carrega, Arrigo Lora-Totino, Emilio Isgrò, Adriano Spatola, Nanni Balestrini, Edoardo Sanguineti, Antonio Porta. Il suo lavoro di scrittura rimane principalmente inedito con rare eccezioni. Negli anni ’90 si concentra sulla regia teatrale e multimediale. Collabora con RAI e Mediaset per progetti di regia facendo cinema, televisione, pubblicità, moda, concerti, eventi live e installazioni. Attualmente è coordinatore artistico di MTM – Manifatture Teatrali Milanesi della Fondazione Palazzo Litta per le Arti e svolge attività di content creator su canali digitali. Il suo sito è https://antoniosyxty.com

*
per informazioni e acquisti:
info@diaforia.org

#AntonioSyxty #art #arte #cambioDiParadigma #complessità #DanielePoletti #diaforia #esplorazioniDellaParola #Floema #floemaEsplorazioniDellaParola #fotografia #MarcelloSessa #performance #ricercaLetteraria #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #TheFortyYearsLaterProject #vispo #DiaForia

Massimo Max Giulianimaxgiuliani@mastodon.uno
2025-01-30

Ah, ma non vi ho detto del mio podcast.
Periodicità casuale, quattro puntate finora più un trailer.
open.spotify.com/show/5PateEvc

#teoriasistemica #complessità #terapiasistemica #podcast

2024-12-09

stasera, h. 18, nel contesto dei corsi di centroscritture.it, daniele poletti e “continuo. repertorio di scritture complesse”

info e iscrizioni:
https://www.centroscritture.it/service-page/4-3-canoni-di-poesia

il libro:

CONTINUO. Repertorio di scritture complesse
Volume di 176 pagg., cm 24×20
a cura di Daniele Poletti
Opere di: Daniele Bellomi, Alessandra Greco, Alessandro De Francesco, Augusto Blotto, franck leibovici, Morena Coppola, Marco Mazzi, Luigi Severi, Lucio Saffaro, niccolò furri, Gabriele Stera, Marilina Ciaco

Note critiche di: Lorenzo Mari, Marco Giovenale, Gian Luca Picconi, Francesco Muzzioli, Fabio Teti, Erica Romano, Brunella Antomarini, Bianca Battilocchi, Andrea Inglese, Gabriele Stera, Gisella Vismara, Chiara Serani

https://www.diaforia.org/floema/2023/10/11/continuo-repertorio-di-scritture-complesse-12-autori/

#AlessandraGreco #AlessandroDeFrancesco #AndreaInglese #antologia #AugustoBlotto #BiancaBattilocchi #BrunellaAntomarini #cambioDiParadigma #CentroScritture #centroscrittureIt #complessità #Continuo #DanieleBellomi #DanielePoletti #diForia #EricaRomano #FabioTeti #FrancescoMuzzioli #FranckLeibovici #GabrieleStera #GianLucaPicconi #GisellaVismara #LorenzoMari #LucioSaffaro #LuigiSeveri #MarcoGiovenale #MarcoMazzi #MarilinaCiaco #MorenaCoppola #NiccolòFurri #repertorio #repertorioDiScrittureComplesse #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #DiaForia #DiaForiaDreamBOOK_

2024-11-07

Sei un Leader Tecnico o di Prodotto o di Business? In una azienda moderna?
Non puoi più perderti l'introduzione ai paradigmi moderni per risolvere problemi elusivi e cogliere opportunitá nascoste.

=>leanpub.com/risolviproblemidif

Goodreads rating ⭐⭐⭐⭐⭐ 5.0

#Leadership
#OrganizzazioneAziendale
#Innovazione
#Complessitá
#AntiFragilità
#Agilità
#PerspicaciaInterstiziale
#DirettoreDiProdotto
#DirettoreDiEngineering
#EngineeringManager
#ProductManager
#AmministratoreDelegato
#DirettoreGenerale
#Dirigente

Nicola Ferrininicferr@mastodon.uno
2024-09-17

OpenAI ha recentemente svelato o1-preview, una nuova serie di modelli di intelligenza artificiale progettati per affrontare compiti complessi e risolvere problemi difficili in vari campi.

punto-informatico.it/openai-o1

#OpenAI #intelligenzaartificiale #complessità #affidabilità

Gert :debian: :gnu: :linux:Gert@qoto.org
2024-08-06

«L’essenza del dominio consiste nel nascondere l’altrove, il fuori della caverna [•••] Apprendere a saper guardare con altri occhi comporta una modificazione del potere che sottende la relazione tra colui che insegna e colui che apprende. Comporta l’autonomia di chi apprende.»
#apprendimento #complessità #politica
ytali.com/2024/08/03/apprender

Cristina Del Biaggiocdb_77@mastodon.online
2024-07-17

“La #verità è in realtà una premessa essenziale in #democrazia; purtroppo è assai malmenata, e da sempre constrastata da quello che sembra un male incurabile: la #menzogna. La verità è sempre in svantaggio rispetto alla menzogna, poiché ogni volta è costretta a rincorrere, correggere, giustificare e spiegare la #complessità, a fronte di un’asserita falsa #semplicità

in #DickMarty, Verità irriverenti. Riflessioni di un magistrato sotto scorta, Casagrande, 2023, p.67.

#libro #citazione

Dick Marty, Verità irriverenti. Riflessioni di un magistrato sotto scorta
Pier Luigi Camagniplcamagni@mastodon.uno
2024-05-08

In un mondo e una realtà sempre più complessi, la maggior parte delle persone non comprende o non vuole comprendere la complessità.
Si affida a un semplicistico e manicheo dualismo bianco e nero, bene e male, noi e voi, amici e nemici.
E i governi e la politica, che sempre più preferiscono parlare alla pancia del popolo piuttosto che alla testa, ci speculano e ci sguazzano.
#complessità

Francesco Saittafrasaitta@mastodon.uno
2022-11-12

Sostenibilità di organizzazioni umane. Al vertice di qualsiasi associazione o gruppo di persone, che sia a fine politico, sociale o ricreativo, mi piacerebbe vedere persone che operano sapendo che, anzi direi operano affinché la struttura che servono gli sopravviva.

#pensieri #sostenibilità #complessità #sguardolungo

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.04
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst