#faraoni

Nicolò Schira 🤖NicoSchira@sportsbots.xyz
2025-11-24

Oggi il terzino Davide #Faraoni inizierà il periodo di prova al #Pescara al termine del quale - se darà le giuste garanzie fisiche - verrà tesserato. con un contratto fino al 30 giugno con opzione. #calciomercato

sportsbots.xyz/users/NicoSchir

Nicolò Schira 🤖NicoSchira@sportsbots.xyz
2025-11-23

Si accende il mercato intorno allo svincolato Davide #Faraoni: il terzino per ora ha messo in stand-by la #VirtusVerona che può virare sull’ex Torino Brian #Bayeye: per l’ex capitano del Verona invece può prendere quota la pista #Pescara in B. Contatti in corso. #calciomercato

2025-11-21

💀 𝗘𝗴𝗶𝘁𝘁𝗼 | 𝗟'𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗧𝗮𝗻𝗶 𝘀𝘃𝗲𝗹𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗶: 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 𝟮𝟮𝟱 𝘂𝘀𝗵𝗮𝗯𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗵𝗲𝘀𝗵𝗼𝗻𝗾 𝗜𝗜𝗜。 𝗥𝗶𝘀𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗺𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗮𝗿𝗰𝗼𝗳𝗮𝗴𝗼 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗲?

🏺✅ La missione franco-egiziana riporta alla luce un gruppo di statuette funerarie e svela chi era sepolto nella tomba di Osorkon II.

#archeologia #egitto #scopertearcheologiche #Tani #faraoni

➡️ Scopri tutti i dettagli su Storie & Archeostorie: wp.me/p7tSpZ-bcU

storiearcheostorie.com/2025/11

2025-11-21

Egitto | L’antica Tani svela nuovi segreti: scoperti 225 ushabti di Sheshonq III. Risolto il mistero del sarcofago reale?

Elena Percivaldi

La regione di San el-Hagar (Tani), nel Delta orientale, continua a riservare sorprese sui faraoni dell’antico Egitto. La missione francese, diretta da Frédéric Payraud della Sorbona in collaborazione con il Consiglio Supremo delle Antichità d’Egitto, ha annunciato una scoperta che potrebbe riscrivere parte della storia della XXII dinastia.

foto ©Ministry of Tourism and Antiquities

Durante le operazioni di pulizia della camera settentrionale della tomba di Osorkon II (… – 850 a.C.), gli archeologi hanno rinvenuto 225 ushabti – le statuette che sostituivano i defunti nell’Aldilà – perfettamente conservati e attribuiti a Sheshonq III (… – 798 a.C. ?), uno dei faraoni più influenti della dinastia libica, noto per importanti interventi architettonici proprio nella capitale Tani.

Ushabti in situ e un sarcofago rimasto senza nome

Le piccole statue funerarie sono state trovate nel loro contesto originale, immerse in strati di limo e disposte accanto a un sarcofago di granito non decorato, il cui proprietario non era stato mai identificato. Ora però, grazie a questi nuovi ritrovamenti, sembra possibile attribuire il sarcofago proprio a Sheshonq III, risolvendo un mistero durato decenni.

Gli ushabti di Tani (foto ©Ministry of Tourism and Antiquities)

Il ritrovamento è stato definito dal segretario generale del Consiglio Supremo delle Antichità, Mohamed Ismail Khaled, come “la scoperta più significativa, nelle tombe reali di Tani, dal 1946”, quando appunto nel sito furono scoperti alcuni importanti tesori.

L’enigma della sepoltura

Re Sheshonq III riposa davvero nella tomba di Osorkon II?

Gli ushabti al momento del ritrovamento (foto ©Ministry of Tourism and Antiquities)

La scoperta riapre il dibattito sulle pratiche funerarie della Terzo Periodo Intermedio (dal 1070 a.C. al 656 a.C.). Non è ancora chiaro se il re Sheshonq III fosse realmente sepolto nella tomba di Osorkon II o se le sue statuette funerarie e il suo sarcofago siano stati trasferiti lì in un secondo momento, forse per metterli al riparo da eventuali saccheggi.

Per gli studiosi la presenza degli ushabti associati al sarcofago di granito indica che le vicende relative alla deposizione sono più complesse di quanto finora immaginato.

foto ©Ministry of Tourism and Antiquities

Nuove iscrizioni e un grande progetto di tutela

Oltre agli ushabti, la missione ha identificato nella stessa camera alcune incisioni inedite, preziose per comprendere evoluzione e riuso delle tombe reali.

Secondo Mohamed Abdel-Badii, capo del settore Antichità egiziane del Consiglio supremo delle Antichità, queste nuove testimonianze permetteranno di ricostruire modalità e trasformazioni del culto funerario tra la XXII e la XXIII dinastia.

foto: ©Ministry of Tourism and Antiquities

Il sito è oggetto di un progetto di tutela e conservazione che prevede l’installazione di una nuova copertura protettiva, interventi di desalazione, pulizia e consolidamento delle strutture architettoniche.

Il direttore della missione, Frédéric Payraud, ha sottolineato che la prossima fase sarà dedicata allo studio dettagliato delle nuove iscrizioni e alla prosecuzione delle operazioni di riassetto, che potrebbero rivelare ulteriori elementi sulla “misteriosa” deposizione di Sheshonq III.

Fonte: Ministry of Tourism and Antiquities

#anticoEgitto #archeologia #archeologiaEgiziana #egitto #faraoni #mistero #notizie #osorkonIi #sanElHagar #scavi #scaviArcheologici #scoperte #sheshonqIii #ushabti

ushabtiGruppo di archeologi che camminano tra obelischi e rovine nel sito di San el-Hagar, Egitto, con cielo nuvoloso sullo sfondo.Ushabti, statuette funerarie, disposte in un contesto archeologico, rinvenute nella tomba di Osorkon II, Egitto.Un gruppo di archeologi e studiosi discute presso un sito archeologico nel Delta orientale dell'Egitto, con rovine antiche visibili sullo sfondo e un cielo parzialmente nuvoloso.
Nicolò Schira 🤖NicoSchira@sportsbots.xyz
2025-11-13

Passi avanti per il passaggio di Davide #Faraoni alla #VirtusVerona. Trattativa entrata nel vivo. #calciomercato

Nicolò Schira 🤖NicoSchira@sportsbots.xyz
2025-11-12

Tentativo della #VirtusVerona per lo svincolato Davide #Faraoni. L’ex capitano dell’Hellas riflette… #calciomercato

Nicolò Schira 🤖NicoSchira@sportsbots.xyz
2025-09-02

#Gaziantespor have shown interest in Davide #Faraoni as a free agent. #transfers

Gianluca Di Marzio 🤖DiMarzio@sportsbots.xyz
2025-06-11
Nicolò Schira 🤖NicoSchira@sportsbots.xyz
2025-06-01

Now it’s official! Davide #Faraoni has chosen Federico Pastorello as new agent. He will leave #Verona as a free agent. No surprise here and confirmed since the last May 15! #transfers

Gianluca Di Marzio 🤖DiMarzio@sportsbots.xyz
2025-04-05

#SerieA | #Verona, #Zanetti: “#Faraoni e #Niasse sono in via di recupero. #Serdar non è al 100%, #Suslov speriamo di recuperarlo il prima possibile, #Tengstedt ha avuto una ricaduta, ci vorranno 3-4 partite” 👉 tinyurl.com/2n89krpb

Gianluca Di Marzio 🤖DiMarzio@sportsbots.xyz
2025-03-27

#SerieA | #Verona, l'esito degli esami di #Niasse e non solo, si ferma anche #Faraoni: c'è lesione per entrambi pazzidifanta.com/news-fantacalc…

2025-03-07

Trovato il tesoro d'oro della Valle del Re a Luxor. In Egitto è stata scoperta la 'Città d'Oro Perduta' sepolta per 3.000 anni. Ascolta questo articolo ora...In Egitto è stata scoperta la 'Città d'Oro Perduta' sepolta per 3.000 anni,
Sotto le sabbie della Valle dei Re a Luxor, dormiva un segreto millenario. Gli archeologi hanno riportato alla luce Aten, un insediamento urbano ottimamente conservato chiamato...

#CittàdOro #cittàerduta #Egitto #faraoni #ValledeiReaLuxor

scienzamagia.eu/ambiente-terri

generata AI tesoro d'oro della Valle del Re a Luxor
2025-02-20

Egitto / Scoperta la tomba di Thutmose II: è la prima di un faraone dopo quella di Tutankhamon [FOTO]

Elena Percivaldi

Sensazionale scoperta in Egitto. Il Ministero del Turismo e delle Antichità dell’Egitto ha annunciato la della tomba di Thutmose II, faraone della XVIII dinastia, risalente a circa 3500 anni fa. Questa è la prima tomba regale a essere portata alla luce dopo quella di Tutankhamon nel 1922. L’eccezionale ritrovamento è avvenuto nell’area occidentale di Luxor, a circa 2,4 chilometri dalla Valle dei Re, grazie a una missione archeologica congiunta tra il Consiglio Supremo delle Antichità e la New Kingdom Research Foundation.

L’interno della tomba (foto: Ministero del Turismo e delle Antichità dell’Egitto)

Chi era Thutmose II?

Thutmose II regnò tra il 1493 e il 1479 a.C. e morì prematuramente all’età di circa 30 anni. Per consolidare la sua posizione al trono, sposò la sua sorellastra Hatshepsut, che in seguito sarebbe diventata una delle più grandi regine dell’antico Egitto. Durante il suo regno furono costruiti diversi edifici ad Elefantina, Karnak e in Nubia. Tuttavia, fino a oggi, il luogo della sua sepoltura era rimasto un mistero.

La tomba di Thutmose II: il cielo blu trapuntato di stelle

La scoperta della tomba C4 risale all’ottobre 2022. Gli archeologi del team britannico-egiziano stavano lavorando in un’area finora associata alla sepoltura delle regine. Mohamed Ismail Khaled, segretario generale del Consiglio Supremo delle Antichità, ha spiegato che per questo, entrando nell’ingresso e del corridoio principale, inizialmente avevano pensato che la tomba appartenesse a una delle mogli reali dei faraoni thutmosidi. Lì vicino, infatti, c’erano le sepolture delle mogli di Thutmose III, oltre a quella della regina Hatshepsut.

Le decorazioni della tomba (foto: Ministero del Turismo e delle Antichità dell’Egitto)

L’ambiente, purtroppo, era in pessime condizioni a causa di antiche inondazioni. L’acqua aveva invaso la tomba, danneggiandone l’interno, il che ha reso necessario un impegnativo lavoro di restauro. E proprio il restauro è stato decisivo per giungere all’attribuzione della sepoltura. I frammenti di intonaco recuperati appartenevano infatti a un soffitto blu con stelle gialle, una decorazione tipica delle tombe dei faraoni. Erano inoltre presenti iscrizioni con parti del Libro di Im-Duat, un testo essenziale per il viaggio nell’Aldilà dei faraoni nell’antico Egitto.

I frammenti di intonaco (foto: Ministero del Turismo e delle Antichità dell’Egitto)

L’identificazione del proprietario della tomba è stata possibile grazie alla presenza di vasi di alabastro incisi con il nome del faraone Thutmose II e il titolo di “Re defunto”. L’organizzazione della sepoltura del re era stata supervisionata dalla regina Hatshepsut, sua moglie e sorellastra.

Il “mistero” della mummia di Thutmose II

Il sarcofago del faraone Thutmose II (Wikimedia Commons)

La mummia del faraone era già stata scoperta nel XIX secolo nel nascondiglio di Deir el-Bahari, dove era stata occultata dai sacerdoti di Amon per proteggerla dai saccheggiatori. Attualmente è esposta nel Museo nazionale della civiltà egizia.

La testa mummificata del faraone Thutmose II (http://www.lib.uchicago.edu/cgi-bin/eos/eos_page.pl?DPI=300&callnum=DT57.C2_vol59&object=150)

Nel 1886, Gaston Maspero procedette alla sbendatura della mummia, rivelando segni di danni causati dai predatori di tombe. Le analisi successive hanno indicato che Thutmose II morì probabilmente a causa di una grave malattia. La tomba, però, era rimasta ancora ignota.

Un ritrovamento storico

L’interno della tomba (foto: Ministero del Turismo e delle Antichità dell’Egitto)

Secondo Mohamed Ismail Khaled questa è “una delle scoperte archeologiche più importanti degli ultimi anni”. La tomba fornisce nuove informazioni sul regno di Thutmose II e rappresenta il primo ritrovamento di un corredo funerario a lui appartenente, elemento che fino ad oggi ancora mancava.

Il futuro degli scavi

Secondo Piers Latherland, capo della sezione britannica della missione, la struttura architettonica semplice della tomba, composta da un corridoio intonacato sopraelevato di circa 1,4 metri che conduce alla camera funeraria, sia servito da prototipo per le tombe reali successive della XVIII dinastia. Si ritiene che il corridoio sopraelevato sia stato utilizzato per spostare già in antico il contenuto della tomba, a cominciare proprio dalla mummia di Thutmose II. E con ogni probabilità ciò avvenne proprio a seguito dell’allagamento, avvenuto poco dopo la morte del faraone.

Gli archeologi continueranno a studiare il sito per raccogliere altri dati su Thutmose II e per comprendere come l’inondazione abbia impattato sulla conservazione della struttura e dei suoi reperti.

#AnticoEgitto #archeologia #archeologiaEgizia #egitto #egittologia #Faraoni #IlCairo #InEvidenza #MinisteroDelTurismoEDelleAntichitàDellEgitto #notizie #NuovoRegno #scavi #scaviArcheologici #scoperteArcheologiche #ThutmoseII #ValleDeiRe

tomba di Thutmose IItomba di Thutmose II
2025-02-20

🔥🔥🔥 𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐀 | 𝐒𝐞n𝐬𝐚𝐳𝐢𝐨n𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐢n 𝐄𝐠𝐢𝐭𝐭𝐨. 𝐓𝐨𝐫n𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐮𝐜𝐞 𝐥𝐚 𝐭𝐨𝐦𝐛𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐡𝐮𝐭𝐦𝐨𝐬𝐞 𝐈𝐈: è 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐮n 𝐟𝐚𝐫𝐚𝐨n𝐞 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐮𝐭𝐚n𝐤𝐡𝐚𝐦𝐨n

Tutti i dettagli della scoperta su @storieearcheostorie

#archeologia #thutmoseII #faraoni #egitto #scoperte #scopertearcheologiche #anticoegitto #tomba #archaeology #archeologie

storiearcheostorie.com/2025/02

Gianluca Di Marzio 🤖DiMarzio@sportsbots.xyz
2025-02-14

#HellasVerona | La conferenza stampa di #Zanetti: "#Tengstedt e #Serdar saranno out per ancora due o tre partite. Principio di pubalgia per #Lazovic. Leggero stiramento per #Faraoni, ma ci sarà in caso di bisogno. #Livramento è tornato e ci sarà."
pazzidifanta.com/news-fantacalc…

Gianluca Di Marzio 🤖DiMarzio@sportsbots.xyz
2025-02-02

#Calciomercato | @HellasVeronaFC@twitter.com, si continua a lavorare per #Biraghi, con o senza #Faraoni nell'operazione

Milano University Pressmilanoup@mastodon.uno
2024-11-14

#Eventi
📌 Vi aspettiamo per la presentazione del volume "Il #cielo dei #faraoni" di Lorenzo Guardiano. Dopo i saluti del console egiziano Manal Abdeldayem e del direttore della collana #Consonanze, Gabriele Baldassari, dialogheranno con l'autore Patrizia Piacentini e Alessandro Cavagna.

📅 21 novembre
🕑 16:30
📍 Aula 435, via Festa del Perdono 7, Milano

Il libro è liberamente scaricabile qui: doi.org/10.54103/consonanze.16

#ilCieloDeiFaraoni

presentazione del volume "Il cielo dei faraoni"

21 novembre
16:30
Aula 435, via Festa del Perdono, Milano
Gianluca Di Marzio 🤖DiMarzio@sportsbots.xyz
2024-08-17

#Verona, #Zanetti annuncia: "#Faraoni rientra in gruppo. #Suslov è in dubbio" 👉🏻pazzidifanta.com/news-fantacalc…

Nicolò Schira 🤖NicoSchira@sportsbots.xyz
2024-08-16

L’#Empoli è interessato a Davide #Faraoni in uscita dal #Verona. Lavori in corso… #calciomercato

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst