#mostrafotografica

2025-11-20

da oggi, 20 novembre, a roma (al mlac), “fabio ciriachi: fotografie di un tempo non ritrovato, 1968-1990”

FABIO CIRIACHI: FOTOGRAFIE DI UN TEMPO NON RITROVATO 1968-1990
a cura di Camilla Federica Ferrario

fino al 17 GENNAIO 2026

inaugurazione oggi
20 NOVEMBRE 2025, DALLE 17:30 ALLE 20:00
MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Palazzo del Rettorato, Sapienza Università di Roma, P.le Aldo Moro, 5, Roma
(ingresso dalla terrazza posteriore del Palazzo del Rettorato)

Il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea è lieto di presentare la mostra Fabio Ciriachi: fotografie di un tempo non ritrovato 1968-1990, a cura di Camilla Federica Ferrario, che si inaugura oggi, 20 novembre 2025 (h. 17:30 – 20:00) e sarà visitabile fino al 17 gennaio 2026.

Si tratta della prima personale fotografica antologica dedicata a Fabio Ciriachi, artista romano classe 1944 che, dopo aver sperimentato con pittura e teatro, tra gli anni Sessanta e Settanta partecipò ai fermenti culturali dell’epoca lavorando come fotografo freelance per diverse testate, per poi abbandonare la professione, passare alla vita ritirata delle comuni agricole e infine dedicarsi alla scrittura, affermandosi negli ultimi decenni come autore prolifico di racconti, romanzi e poesie.

La mostra intende quindi riscoprire e valorizzare il lavoro di un autore fino ad oggi rimasto nell’ombra, esponendo al pubblico oltre centoventi fotografie in bianco e nero quasi tutte inedite, realizzate da Ciriachi prevalentemente dal 1968 al 1972 (con alcuni scatti che arrivano fino al 1990) e da poco recuperate dal suo archivio privato, dove giacevano sepolte da decenni.

A uno sguardo retrospettivo, queste preziose immagini ritrovate rivelano il talento di un giovane fotografo dalla comunicazione diretta e dallo sguardo critico e partecipe, sempre animato da sottile ironia. Le sue istantanee rubate come i suoi ritratti posati raccontano contestazioni politiche e conflitti sociali, comunità hippie e sperimentazioni teatrali d’avanguardia, vita di strada in diverse città come Roma, Venezia, Amsterdam e Londra. Raccontano cioè un mondo irrimediabilmente scomparso, un tempo ormai estraneo a chi abita la realtà attuale e perfino a chi, come suggerisce il titolo di proustiana memoria, lo ha vissuto in prima persona. Un tempo che riescono però a evocare con eccezionale vividezza.

Il fotografo Fabio Ciriachi e la curatrice Camilla Federica Ferrario saranno presenti oggi durante l’inaugurazione. Nella stessa occasione verrà presentato il catalogo della mostra, edito da Dario Cimorelli Editore, con testi di Camilla Federica Ferrario, Fabio Ciriachi, Silvia Bordini e Fabrizio Fantoni.

Giorni e orario di apertura: 20 novembre 2025 – 17 gennaio 2026, ore 15:00-19:00, dal lunedì al sabato. Chiusura nei giorni festivi: Chiuso l’8 dicembre e dal 22 dicembre al 6 gennaio.
Sede: MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Palazzo del Rettorato, Città Universitaria, P.le Aldo Moro, 5, Roma (ingresso dalla terrazza sul retro del Palazzo del Rettorato, raggiungibile dalle scale laterali esterne).

Sito web: www.museolaboratorioartecontemporanea.it
Ufficio stampa: mlac@uniroma1.itFacebook: @MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Instagram: @museomlacsapienza
Twitter: @museomlac

#anni70 #anni80 #anniOttanta #anniSettanta #camillaFedericaFerrario #darioCimorelliEditore #fabioCiriachi #fabrizioFantoni #foto #fotografia #fotografie #mlac #mlacMuseoLaboratorioDiArteContemporanea #mostra #mostraFotografica #museoLaboratorioDiArteContemporanea #palazzoDelRettorato #sapienzaUniversitaDiRoma #silviaBordini #tempoNonRitrovato

2025-11-08

💥5 ANNI DI SHV-SHP💥 Presentazione | Mostra Fotografica | Talk | Live: Mortaio • Quasi Buio • Sator

Circolo Hex, venerdì 28 novembre alle ore 18:30 CET

𝐁𝐢𝐙𝐞𝐝 𝐏𝐡𝐨𝐭𝐨𝐳𝐢𝐧𝐞𝐬, 𝐈𝐧𝐟𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐞 e 𝐇𝐞𝐱 presentano:

💥𝟓 𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐃𝐈 𝐒𝐇𝐕-𝐒𝐇𝐏💥

✦ 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢` 𝟐𝟖 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓
✦ Hex • Via di Corticella 56, Bologna

ʜ 18:30 • ᴅᴏᴏʀs
ʜ 19:00 • sᴛᴀʀᴛ

✨ 𝐒𝐇𝐕-𝐒𝐇𝐏 𝐕𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞 𝟕
ʀᴇʟᴇᴀsᴇ ᴘᴀʀᴛʏ

𝐒𝐇𝐕-𝐒𝐇𝐏 è una fanzine fotografica di concerti nata nel 2020 dall’incontro tra BiZed Photozines e Inferno Store e che vive grazie alla partecipazione di fotografɜ attivatɜ attraverso una call aperta, dai pochi requisiti: fotografie in bianco e nero di concerti underground, principalmente hardcore, punk, noise, in spazi preferibilmente autogestiti o comunque legati all’ambito DIY.
In 5 anni di attività, durante i quali sono stati editi 7 volumi, il progetto ha iniziato a strutturarsi per aree: regioni geografiche, generi musicali, periodi, tipologie di concerti, dando avvio allo sviluppo di tematiche per ogni volume.
Dopo la pubblicazione, nella primavera 2025, del volume 6 dedicato al Nord Italia, 𝐒𝐇𝐕-𝐒𝐇𝐏 comincia un racconto ancor più capillare dei concerti DIY, concentrandosi sulle città, partendo proprio da Bologna.

📷 𝐂𝐥𝐚𝐮𝐝–𝟓 𝐀𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐥𝐥
ᴍᴏsᴛʀᴀ ғᴏᴛᴏɢʀᴀғɪᴄᴀ

🎤 𝐓𝐚𝐥𝐤
ᴍᴏᴅᴇʀᴀ ᴛᴏᴍᴍᴀsᴏ ᴘᴀʟᴍɪᴇʀɪ

ʟɪᴠᴇ sʜᴏᴡs
🔥 𝐌𝐨𝐫𝐭𝐚𝐢𝐨
🔥 𝐐𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐁𝐮𝐢𝐨
🔥 𝐒𝐚𝐭𝐨𝐫

⌒⌒⌒⌒⌒⌒

✦ 𝐅𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟎:𝟑𝟎 ingresso a offerta libera (consigliati 5€)
✦ 𝐃𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟎:𝟑𝟎 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐢 contributo partecipativo di 7€

⚠️ 𝐓𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐚 𝐀𝐫𝐜𝐢/𝐀𝐫𝐜𝐢𝐠𝐚𝐲/𝐔𝐢𝐬𝐩 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐚. Se intendi tesserarti — o richiedere il rinnovo, occorre che invii in anticipo la domanda di iscrizione scaricando sul telefono l'app di Arci e selezionando come associazione HEX APS

balotta.org/event/5-anni-di-sh

💥5 ANNI DI SHV-SHP💥 Mostra Fotografica | Talk | Live: Mortaio • Quasi Buio • Sator
2025-10-21

In viaggio sul treno della Sila

Archivio di Stato di Cosenza, venerdì 24 ottobre alle ore 09:00 CEST

L’Archivio di Stato di Cosenza inaugura la mostra dedicata alla memoria e al futuro della ferrovia silana

Dalle ore 9:30 alle 13:30 del 24 ottobre 2025, presso la Sala Convegni dell’Archivio di Stato di Cosenza, si terrà l’inaugurazione della mostra “In viaggio sul treno della Sila” e l’evento conclusivo del progetto didattico promosso dalla Fondazione Cesare Pozzo per la Mutualità, realizzato in collaborazione con le scuole del territorio.

L’iniziativa, a ingresso gratuito, unisce memoria storica e riflessione sul futuro e ha coinvolto attivamente gli studenti dell’Istituto Comprensivo Casali del Manco e del Liceo Scientifico Fermi – Polo Tecnico Brutium, chiamati a realizzare elaborati e lavori creativi dedicati alla storia e alla prospettiva di ripresa del servizio ferroviario nel comprensorio silano.

L’esposizione sarà arricchita dalla presenza della Associazione per gli Studi Storici Strade Ferrate del Mediterraneo FERROVIE CALABRO LUCANE – ODV, rappresentata dal presidente Fedele Sirianni, che metterà a disposizione preziosi materiali di interesse storico.
Parteciperà inoltre la FREMO Calabria, che presenterà modellini di treni a scartamento ridotto, offrendo ai visitatori un affascinante percorso nella storia e nella tecnica ferroviaria.

Alla mostra documentaria saranno inoltre esposti preziosi documenti provenienti dal Fondo Aletti, custodito presso l’Archivio di Stato di Cosenza, che testimoniano la nascita e l’evoluzione delle infrastrutture ferroviarie nel territorio silano.

Tra i pezzi in mostra:

  • una valigia originale di un capotreno ottocentesco,

  • una raccolta di orologi da taschino appartenenti a diverse epoche delle Ferrovie Calabro Lucane,

  • modellini di treni a scartamento ridotto,

  • documenti, fotografie e altri oggetti che raccontano la vita e il lavoro lungo i binari della Sila.

Programma della giornata

  • 9:45 – Apertura dei lavori e saluti istituzionali

  • 10:30“La ferrovia siliana nel racconto dei ragazzi” – Interventi degli studenti dell’IC Casali del Manco

  • 11:30“Idee per il rilancio della ferrovia Silana” – Riflessioni degli studenti del Liceo Fermi – Polo Tecnico Brutium

  • 12:30 – Conclusioni, consegna degli attestati e presentazione del volume edito per l’occasione dalla Fondazione Cesare Pozzo per la Mutualità

L’evento rappresenta un’occasione per valorizzare la memoria storica della ferrovia silana e coinvolgere le nuove generazioni in un dibattito sul suo futuro.
La cittadinanza è invitata a partecipare.

Orari mostra:

•            Venerdì 24 ottobre – a partire dalle ore 9:45 fino alle 13:00

•            Fino al 9 gennaio 2026 con i seguenti orari:

o           Dal Lunedì al Venerdì: 9:00-13:00

o           Lunedì e mercoledì: 15:00-16:30

 

Sostieni la memoria, costruisci il futuro.

Durante la mostra sarà possibile contribuire con una donazione a favore dei progetti dell’Archivio di Stato di Cosenza.

Un gesto concreto per custodire e valorizzare insieme il nostro patrimonio culturale.

 

Archivio di Stato di Cosenza

Telefono: 0984-791790 / 0984-793120

Email: as-cs@cultura.gov.it

Sito web: www.archiviodistatocosenza.cultura.gov.it

Social: Facebook | Instagram | YouTube | Canale WhatsApp

camifa.net/event/in-viaggio-su

In viaggio sul treno della Sila
2025-07-10

oggi, 10 luglio, a roma: mostra fotografica di davide gualtieri in camera verde

(…) Gli scatti di Gualtieri sono atti di amore, atti di conversione – o alcove – dove risiede (probabilmente) una certa libido; appaiono come parti di un discorso attivo, sono atti come immagini in movimento, se ricordiamo la sua provenienza dal teatro: figura e parola insieme.
Una messa “in situazione”. Un raccordo e un racconto.
La produzione di Gualtieri è fortemente legata alla parola performante, al video, alla scena, allo “stato in praesentia”. Questa fotografia ha una vitalità eccezionale perché discorsiva.
Non più fotografare ma documentare come atto per liberar(si) di una certa densità interiore, elaborazione in qualche modo analitica, di uno stato o di un fatto. Ogni fotografia è una relazione, una messa in dialogo con l’altro da me. Legato ad un bisogno profondissimo del conoscervi. E raccontarvi: per guardarvi. (…)

Sara Davidovics

#CameraVerde #DavideGualtieri #fotografia #inaugurazione #laCameraVerde #mostra #mostraFotografica #photoExhibit #SaraDavidovics

2025-07-04

roma, 10 luglio: mostra fotografica di davide gualtieri in camera verde

e cliccare per ingrandire

(…) Gli scatti di Gualtieri sono atti di amore, atti di conversione – o alcove – dove risiede (probabilmente) una certa libido; appaiono come parti di un discorso attivo, sono atti come immagini in movimento, se ricordiamo la sua provenienza dal teatro: figura e parola insieme.
Una messa “in situazione”. Un raccordo e un racconto.
La produzione di Gualtieri è fortemente legata alla parola performante, al video, alla scena, allo “stato in praesentia”. Questa fotografia ha una vitalità eccezionale perché discorsiva.
Non più fotografare ma documentare come atto per liberar(si) di una certa densità interiore, elaborazione in qualche modo analitica, di uno stato o di un fatto. Ogni fotografia è una relazione, una messa in dialogo con l’altro da me. Legato ad un bisogno profondissimo del conoscervi. E raccontarvi: per guardarvi. (…)

Sara Davidovics

#CameraVerde #DavideGualtieri #fotografia #inaugurazione #laCameraVerde #mostra #mostraFotografica #photoExhibit #SaraDavidovics

2025-06-20

OASI

Circolo Arci Bolognesi, domenica 22 giugno alle ore 19:00 CEST

Domenica 22 giugno

ARCI Bolognesi (ingresso libero)

Ore 19:00

🌊<<Arriva l’ora di riscrivere tutti i versi che sono andati perduti. 
Ascoltiamo la pianta dei nostri piedi, le ossa sul suolo, le mani nei campi, la solennità delle radici, i nostri antichi confini.>>

Paola Perrone presenta la sua mostra fotografica

TRADIRE CORPI

TERRA DI CORPI

anagramma del risveglio

A seguire OASI 🐚

pratica collettiva di riappropriazione del corpo contro l’aridità sociale

E restituzioni dei laboratori

La Scelta del Corpo

e Corpi di Donne

Sarà aperto il bar 🌺

Per informazioni contattare il 3338555791

fuorinellanebbia.it/event/oasi

OASI
2025-05-10

VOCI DI RESISTENZA

Associazione Paìs, domenica 11 maggio alle ore 18:30 CEST

La mostra fotografica “Voci di resistenza” di Alessandro Bello racconta da vicino le manifestazioni che hanno attraversato Torino negli ultimi anni. Non semplici immagini di protesta, ma uno sguardo attento su corpi, gesti e vissuti che esprimono il bisogno di giustizia e cambiamento.

A seguire lo spettacolo “Eppure mi piace sognare”, del Cor’occhio, che intreccia testi e musiche di lotta raccontando le storie di Nicoletta Dosio e Leonard Peltier, simboli di resistenza contro ingiustizie e repressione. A seguire, concerto di canti della tradizione anarchici.

Durante la serata sarà possibile fare aperitivo (è gentilmente richiesta la prenotazione)

INFO E PRENOTAZIONI:

SPAZIOATTIVITA@ASSOCIAZIONEPAIS.NET / +39 351279460

gancio.cisti.org/event/voci-di

VOCI DI RESISTENZA
2025-03-28

🖼️NOTTURNO SOVVERSIVO - mostra fotografica di Carmelo Tempio per unipopzam 🖼️

Sabato 5 aprile, dalle 19:30 alle 23:30, presso ZAM, Milano, via Sant'Abbondio 4

🖼️ La vita notturna, le manifestazioni, gli spazi occupati, la controcultura catanese raccontate dalle fotografie di Carmelo Tempio che sarà presente alla serata.

🎭 Interverrà Edoardo Monteforte, performer e attore, che ci parlerà delle attività del Teatro Coppola, occupato dal 2011.

🗓️Inaugurazione mostra sabato 5 aprile alle 19.30

A seguire piccola cena a prezzi popolari

📚 Serata di sostegno all'Università Popolare di Zam

❗Anche le foto in mostra sono in vendita, parte del ricavato andrà a finanziare le attività dell'università popolare

#TeatroCoppola #UniversitàPopolare #zam #Catania #CenaPop #MostraFotografica

🖼️NOTTURNO SOVVERSIVO - mostra fotografica di Carmelo Tempio per unipopzam 🖼️
Giacomo AlessandroniGalessandroni@wikis.world
2025-03-24

Il fotoreporter Naomi Toyoda ha documentato gli effetti delle armi all'uranio impoverito utilizzate nella prima guerra nel golfo.
Purtroppo, la sua mostra è ancora di stringente attualità. Ora è esposta nella biblioteca-archivio "Vittorio Bobbato"
--
#DU #MostraFotografica @peacelink @gubi

Pannelli della mostra di Naomi Toyoda sugli effetti dell'uranio impoverito, sui civili e sui militari.Pannelli della mostra di Naomi Toyoda sugli effetti dell'uranio impoverito, sui civili e sui militari.Pannelli della mostra di Naomi Toyoda sugli effetti dell'uranio impoverito, sui civili e sui militari.
2025-03-21

🗺️ MAPPING ABOLITIONIST FUTURES (laboratorio) + BEYOND MOLOTOVS (presentazione libro e mostra) 📚

Sabato 29 marzo, dalle 15:00 alle 23:00, presso ZAM, Milano, via Sant'Abbondio 4

*ore 15-18*

✨🗺️✨ *Mapping abolitionist futures

Laboratorio di mappatura della repressione e dei futuri anti-carcerari*

Il laboratorio propone la cartografia collettiva come strumento per indagare insieme gli spazi del controllo e della repressione nelle nostre città nelle sue varie forme, dove il carcere rappresenta solo l’architettura più visibile di un sistema stratificato, che va dalla repressione della solidarietà e del dissenso, al blocco della libertà di movimento, alla cancellazione dei diritti umani, al racial profiling, all’autoritarismo, alla medicalizzazione forzata, in un’ottica della punizione come unica soluzione di ogni problema e conflitto sociale, sia su scala Europea che in Italia con vecchie e nuove leggi e decreti. Accanto alla mappatura del presente, vogliamo costruire insieme un immaginario di un futuro senza prigioni, mandando messaggi da un futuro abolizionista.

Iscrizioni: info@orangotango.info

Organizzato da: gruppo di studio per futuri abolizionisti (sudent3 di @hgkbasel_hyperwerk - Basilea con frensis e kollektiv orangotango)

*ore 19*

📘💥 *presentazione del libro e mostra

Beyond molotov - manuale di strategie anti-autoritarie*

Le varie forme contemporanee di autoritarismo operano fondamentalmente a livello viscerale, piuttosto che basarsi su argomenti. Come possiamo quindi combattere gli affetti autoritari? Questo manuale raccoglie più di 50 testimonianze di prima mano di movimenti antiautoritari, attivisti, artisti e accademici di tutto il mondo, concentrandosi sulla dimensione sensoriale ed emotiva delle loro strategie. Dall‘arte collettiva dei movimenti femministi in India, Iran, Messico e Polonia, ai collettivi di cucito, alla Internet art sovversiva di Hong Kong e persino ai giochi da tavolo antiautoritari, i contributi aprono nuove prospettive sui momenti di resistenza, sovversione e creazione.

In un momento in cui le ideologie autoritarie sono in aumento, i diritti democratici sono sotto attacco e gli orizzonti emancipatori sembrano limitati, questo libro difende un antifascismo che va oltre la difesa di ciò che è, proponendo modi in cui possiamo radicalmente reclamare il futuro e costruire utopie reali e vissute.

#zam #PresentazioneLibro #MostraFotografica #mappatura #laboratorio #CenaPop #autoformazione

🗺️ MAPPING ABOLITIONIST FUTURES (laboratorio) + BEYOND MOLOTOVS (presentazione libro e mostra) 📚
2025-03-21
Il concetto di natura è molto più complesso di quello che può sembrare. E ha molto più a che fare con la nostra umanità che con dio.

Seguimi sul mio sito https://cettolinriccardo.wixsite.com/rickycettolinphoto per saperne di più sulla mia prossima mostra fotografica

#photography #photo #contronatura #natural #naturalphoto #blackandwhite #monochrome #negative #mostrafotografica
2025-03-18
Cos’è la natura? E cos’è #contronatura? Sono concetti a prima vista semplici ed elementari, eppure nascondono un significato molto più profondo.
Vi aspetto a Trieste dal 1 al 30 Aprile per scoprirlo.

#mostrafotografica #photography #photo #monochrome #bnw #fotografia #blackandwhite #nature #natura #natural
2025-02-10

FOR A FIRE CONSTELLATION

Da lunedì 24 febbraio a giovedì 27 febbraio, dalle 18:00 alle 23:59, presso Litostudio Milano, via Ripamonti 110; e anche online, su linktr.ee/litostudio?utm_sourc

Tutto arde: il fuoco ci circonda. Vige il desiderio di gettare benzina sulle fiamme; di appiccare il fuoco della rivalsa. Perché continuiamo a bruciare? Perché è proprio il fuoco l’elemento che ricorre nei momenti e movimenti globali di dissenso? 

FOR A FIRE CONSTELLATION Distant stars, scattered sparks, now returned to the view è un archivio visivo e progetto espositivo di Chiara Antonelli, una cartografia degli utilizzi del fuoco nelle azioni di protesta, di dissenso e di autoaffermazione del nostro presente politico. 

FOR A FIRE CONSTELLATION Distant stars, scattered sparks, now returned to the view
inaugura la sua serie di esplosizioni con una mostra da Lito Studio a cura di Alessia Baranello. 
Opening 6PM - via Ripamonti 110, Milano 

Everything in our world is burning: flames surround us. We feel an impelling desire to throw petrol on the flames; to set the fire of revenge.
Why do we keep burning? Why is fire the element that recurs in global moments and movements of dissent? 

FOR A FIRE CONSTELLATION Distant stars, scattered sparks, now returned to the view is a visual archive and exhibition project by visual artist Chiara Antonelli, a cartography of the uses of fire in actions of protest, dissent and self-assertation in our political present. 

FOR A FIRE CONSTELLATION inaugurates its series of explosions with an exhibition at Lito Studio curated by Alessia Baranello. 

#MostraFotografica #arte #convivialità #vernissage #soloshow

FOR A FIRE CONSTELLATION
2024-12-17

[2024-12-19] Presentazione del podcast “Ho conosciuto Kurt Cobain- La storia dei Nirvana in Italia” e presentazione del libro “G. Storia ed estetica GRUNGE” @ Gallery16 balotta.org/event/presentazion #presentazionelibro #mostrafotografica #presentazione #concerto #nirvana #podcast #mostra

2024-12-17

Presentazione del podcast “Ho conosciuto Kurt Cobain- La storia dei Nirvana in Italia” e presentazione del libro “G. Storia ed estetica GRUNGE”

Gallery16, giovedì, 19 dicembre (18:30)

balotta.org/event/presentazion

Presentazione del podcast “Ho conosciuto Kurt Cobain- La storia dei Nirvana in Italia”

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst