#anni70

2025-11-22

Bianco e nero, budget ridicolo, Boncompagni che ammetteva "non sappiamo neppure noi come sarà". Discoring iniziò così

#discoring #anni70 #musicaitaliana #rai #gianniboncompagni #nostalgiatv

boomerissimo.it/2025/11/22/dis

2025-11-20

da oggi, 20 novembre, a roma (al mlac), “fabio ciriachi: fotografie di un tempo non ritrovato, 1968-1990”

FABIO CIRIACHI: FOTOGRAFIE DI UN TEMPO NON RITROVATO 1968-1990
a cura di Camilla Federica Ferrario

fino al 17 GENNAIO 2026

inaugurazione oggi
20 NOVEMBRE 2025, DALLE 17:30 ALLE 20:00
MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Palazzo del Rettorato, Sapienza Università di Roma, P.le Aldo Moro, 5, Roma
(ingresso dalla terrazza posteriore del Palazzo del Rettorato)

Il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea è lieto di presentare la mostra Fabio Ciriachi: fotografie di un tempo non ritrovato 1968-1990, a cura di Camilla Federica Ferrario, che si inaugura oggi, 20 novembre 2025 (h. 17:30 – 20:00) e sarà visitabile fino al 17 gennaio 2026.

Si tratta della prima personale fotografica antologica dedicata a Fabio Ciriachi, artista romano classe 1944 che, dopo aver sperimentato con pittura e teatro, tra gli anni Sessanta e Settanta partecipò ai fermenti culturali dell’epoca lavorando come fotografo freelance per diverse testate, per poi abbandonare la professione, passare alla vita ritirata delle comuni agricole e infine dedicarsi alla scrittura, affermandosi negli ultimi decenni come autore prolifico di racconti, romanzi e poesie.

La mostra intende quindi riscoprire e valorizzare il lavoro di un autore fino ad oggi rimasto nell’ombra, esponendo al pubblico oltre centoventi fotografie in bianco e nero quasi tutte inedite, realizzate da Ciriachi prevalentemente dal 1968 al 1972 (con alcuni scatti che arrivano fino al 1990) e da poco recuperate dal suo archivio privato, dove giacevano sepolte da decenni.

A uno sguardo retrospettivo, queste preziose immagini ritrovate rivelano il talento di un giovane fotografo dalla comunicazione diretta e dallo sguardo critico e partecipe, sempre animato da sottile ironia. Le sue istantanee rubate come i suoi ritratti posati raccontano contestazioni politiche e conflitti sociali, comunità hippie e sperimentazioni teatrali d’avanguardia, vita di strada in diverse città come Roma, Venezia, Amsterdam e Londra. Raccontano cioè un mondo irrimediabilmente scomparso, un tempo ormai estraneo a chi abita la realtà attuale e perfino a chi, come suggerisce il titolo di proustiana memoria, lo ha vissuto in prima persona. Un tempo che riescono però a evocare con eccezionale vividezza.

Il fotografo Fabio Ciriachi e la curatrice Camilla Federica Ferrario saranno presenti oggi durante l’inaugurazione. Nella stessa occasione verrà presentato il catalogo della mostra, edito da Dario Cimorelli Editore, con testi di Camilla Federica Ferrario, Fabio Ciriachi, Silvia Bordini e Fabrizio Fantoni.

Giorni e orario di apertura: 20 novembre 2025 – 17 gennaio 2026, ore 15:00-19:00, dal lunedì al sabato. Chiusura nei giorni festivi: Chiuso l’8 dicembre e dal 22 dicembre al 6 gennaio.
Sede: MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Palazzo del Rettorato, Città Universitaria, P.le Aldo Moro, 5, Roma (ingresso dalla terrazza sul retro del Palazzo del Rettorato, raggiungibile dalle scale laterali esterne).

Sito web: www.museolaboratorioartecontemporanea.it
Ufficio stampa: mlac@uniroma1.itFacebook: @MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Instagram: @museomlacsapienza
Twitter: @museomlac

#anni70 #anni80 #anniOttanta #anniSettanta #camillaFedericaFerrario #darioCimorelliEditore #fabioCiriachi #fabrizioFantoni #foto #fotografia #fotografie #mlac #mlacMuseoLaboratorioDiArteContemporanea #mostra #mostraFotografica #museoLaboratorioDiArteContemporanea #palazzoDelRettorato #sapienzaUniversitaDiRoma #silviaBordini #tempoNonRitrovato

2025-11-17

Toni e Anna Negri
Ho capito una cosa: voi siete una generazione che ha vissuto anni in cui tutto era possibile, e noi, dopo la repressione, siamo quelli che hanno vissuto in un mondo dove tutto era impossibile

https://www.globalproje
differx.noblogs.org/2025/11/17
#archivi #audiovideo #cinema #Resistenza #ricostruzioni #SegnalazioniEAvvistamenti #SegnaliEAzioni #AnnaNegri #Anni60 #Anni70 #AnniSessanta #AnniSettanta #Movimento #politica #sinistra #ToniNegri

2025-11-08

"E che c'ho scritto Jo Condor?". Se capisci questa frase, sei dei nostri. La storia di come un carosello è entrato nella lingua italiana

boomerissimo.it/2025/11/08/jo-

@spettacoli @spettacoli@diggita.com

#carosellotv #anni70 #jocondor #pubblicitàitaliana #nostalgiaanni70

Una classica trama da commedia: andare a chiedere la mano della fidanzata e innamorarsi della sorella.

Questa volta non è andata proprio così ma ci sono andato vicino perché sono andato a vedere questo concerto per ascoltare gli #Elder che della serata erano il gruppo spalla ma ho apprezzato molto anche gli #AllThemWitches pur con qualche problema.

Come altre volte, ho apprezzato l'#Alcatraz perché è decisamente ampio che permette di vedere bene il bel palco allestito, pur essendo aperto solo a metà. Da notare che gli orari pubblicati sul sito del locale sono stati rispettati al minuto cominciando e finendo molto presto al contrario di come sono abituato nella mia città.

Una cosa curiosa che non vedevo da anni e che hanno fatto tutti e due i gruppi è stato il presentarsi sul palco accompagnati da una canzone di altri gruppi "storici", gli Elder da una canzone dei #Rush e gli All Them Witches dei #Black_Sabbath: uno splendido omaggio per tutti e due.

Un altro aspetto comune ai due concerti è stato l'uso di sola strumentazione elettrica senza attrezzatura elettronica, come avrebbero potuto fare anche cinquant'anni fa. Però la cosa, per tutti e due i gruppi, non era un atteggiamento, una posa, ma quasi fosse un "obbligo", una necessità dettata dal genere: la loro musica si suona così e altro non serve. Così il risultato per tutti e due è stato oltremodo efficace.

Inoltre per tutti e due i concerti c'era tanto pubblico che conosceva bene i gruppi e quindi molto partecipe.

#Elder

Sono saliti sul palco con le note dei Rush e hanno cominciato subito a suonare e non si sono fermati neanche un attimo per i quaranta minuti disponibili. Il gruppo era integrato da un bassista che non ricordavo ma che sembrava decisamente a suo agio e che ha suonato mi pare a modo facendo spesso anche i cori.

All'inizio hanno presentato canzoni da #Reflections_of_a_floating_world, il loro disco che preferisco, canzoni abbastanza riadattate ma riconoscibili che mi hanno emozionato. Successivamente hanno suonato anche altre canzoni che non conoscevo e che mi sono piaciute tanto.

Tutto questo però considerando che non mi è piaciuta l'equalizzazione: i suoni erano troppo saturi e i volumi un po' sbagliati perché le chitarre coprivano tutto; vero che è una caratteristica di questo genere ma forse era portato troppo all'eccesso.

A proposito del pubblico, sono rimasto veramente colpito dalla quantità di persone che evidentemente li conoscevano e conoscevano le canzoni nonostante fossero il gruppo di apertura: considerato che l'altra volta che avevo visto un concerto degli Elder era in una stanzettina a Bologna dove non ci stavano dieci persone è un bel cambiamento.

È stato bello anche vedere il gruppo che smontava il palco alla fine del concerto insieme con gli inservienti, cosa che per me che ho fatto la stessa cosa tante volte me li ha resi proprio simpatici.

Un gran bel concerto.

#All_Them_Witches

Anche loro si sono presentati sul palco con la presentazione di una canzone dei Black Sabbath.

Il palco era costruito in modo inusuale: chitarrista a bassista-cantante agli estremi del palco, batterista e tastierista-violinista nel mezzo girati di fianco come se si dovessero guardare: il risultato è stato veramente d'impatto anche usando effetti di luce minimali.

Il genere è interessante di per sé perché era un gran mescolio di generi, #hardrock con tante venature #prog, specialmente nella lunghezza dei brani e nell'uso di suoni "particolari", #blues #sudista bianco e nero e tanta #psichedelia #anni70, arrangiamenti molto interessanti e particolari. Il risultato era validissimo quasi sempre seppur con aspetti che mi sono piaciuti meno: in particolar modo spesso i suoni e i soli della chitarra erano un po' "Già sentiti" e forse anche troppo lunghi, alcune canzoni tipicamente "blues" erano decisamente scontate. Inoltre alcuni brani non cambiavano mai accordo e quindi alla fine erano un po' troppo lunghi anche perché per l'appunto di basavano solo sui soli di chitarra.

Un ottimo concerto per un gruppo che conto di scoprire meglio perché il solo disco che ho ascoltato proprio non mi è piaciuto.

#rock #musica_dal_vivo

2025-10-25
2025-10-15

Dietro il volto angelico di Francis Turatello misteri irrisolti e una morte che solleva ancora molti interrogativi

🛑 Vita enigmatica del re della mala milanese 👇

boomerissimo.it/2024/03/23/vit

#boomerissimo #francisturatello #truecrime #vallanzasca #anni70

2025-10-05

L’azione terrorista del secolo e il suo finale imprevisto. Carlos trasforma il terrorismo in business. Seguiamo la pista dei soldi, molti soldi, moltissimi sold. 🇬🇧 translation on site (orange tab)

👇

boomerissimo.it/2025/10/05/car

#truecrime #storia #terrorismo #guerrafredda #anni70 #cronacanera #serialkiller

2025-10-02

Quando lo stato teme l' apocalisse... Non pentitevi!

Domenica 19 ottobre, dalle 15:00 alle 19:00, presso Socs26, Via Celoria 26

Quando lo Stato teme l'apocalisse... NON PENTITEVI!

Uno sguardo al clima insurrezionale che si respirava negli anni '70

Dissociazione e pentitismo: cosa sono e come funzionano queste infide armi dello Stato?

Le lotte degli anni '70 si sono tutte concluse in questo modo?

Parliamone dellx compagnx che hanno vissuto quegli anni!

Porta la merenda che vuoi trovare

#annidipiombo #chiacchiere #convivialità #anni70

Quando lo stato teme l' apocalisse... Non pentitevi!
2025-10-01

Quando lo stato teme l' apocalisse... Non pentitevi!

Sabato 18 ottobre, dalle 15:00 alle 19:00, presso Socs26, Via Celoria 26

Quando lo Stato teme l'apocalisse... NON PENTITEVI!

Uno sguardo al clima insurrezionale che si respirava negli anni '70

Dissociazione e pentitismo: cosa sono e come funzionano queste infide armi dello Stato?

Le lotte degli anni '70 si sono tutte concluse in questo modo?

Parliamone dellx compagnx che hanno vissuto quegli anni!

Porta la merenda che vuoi trovare

#annidipiombo #chiacchiere #convivialità #anni70

Quando lo stato teme l' apocalisse... Non pentitevi!
2025-09-26

Il giorno in cui la TV italiana perse la sua eleganza: la storica risposta di Corrado all'attacco del Presidente 🇬🇧 translation on site (orange tab)

👇wp.me/pey833-7ZG

boomerissimo.it/2025/09/26/qua

#domenicain #corradomantoni #storiatv #anni70 #raiuno #nostalgia #boomerissimo

2025-09-09

newsletter slowforward 10 agosto – 9 settembre 2025 + sostieni l’ultraventennale intrapresa del sito

stamattina verso le nove ho spedito per mail – alle persone registrate – la newsletter (a)periodica di slowforward, con link a post pubblicati dal 10 agosto a oggi, 9 settembre. la newsletter non ha (ancora) un nome, e viene manualmente compilata da me. chi volesse riceverla, per leggere o rileggere informazioni e articoli che giocoforza sono recuperabili ma visivamente scomparsi oltre l’orizzonte degli eventi, può farmene richiesta scrivendo a https://slowforward.net/contact/

chi volesse sostenere il lavoro di slowforward & mg / differx (che dal 2003 operosamente battaglia & intende continuare a farlo finché morte non lo separi dalla rete) può farlo via ko-fi oppure paypal

https://ko-fi.com/differx57119

mettiamola (daccapo e daccapo) così: sono fermo a uno dei semafori della rete, e vi faccio cenno indicando il parabrezza… bon: se voi apprezzate e vi fa piacere che io da 22 anni quotidianamente vi aiuti a renderlo ben trasparente e sensibile a informazioni & notizie su #scritturadiricerca #scritturasperimentale #palestina #asemicwriting #scritturaasemica #antifascismo #prosa #prosabreve #prosainprosa #artecontemporanea #materialiverbovisivi #audio #podcast #video #presentazioni  #criticaletteraria #teorialetteraria #letturepubbliche #progettiletterari, #archivi #anni70 … non avete da fare altro che offrirmi un caffè oppure, se preferite, un pranzo.

*

e… dal 9 al 30 settembre, chi intende sostenere tramite paypal o ko-fi il lavoro di mg / differx / slowforward con cifre generosamente uguali o superiori a 20 euro,

(1) riceve – con posta tracciata – una copia del mio recente Prima dell’oggetto;
(2) la riceve autografata, se lo desidera;
(3) viene iscritto alla newsletter, nel caso non lo fosse già;
(4) entra a pieno titolo nel regesto dei benefattori magari non dell’umanità ma di slowforward sicuramente.
 
(n.b.: dopo il 30 settembre sarà sempre possibile – e da me auspicatissimo – sostenere mg, ovviamente, ma senza ricevere il libro).

#2003 #Anni70 #anniSettanta #anni70 #annisettanta #antifascismo #archivi #archivio #arteContemporanea #artecontemporanea #asemic #asemicWriting #asemicwriting #audio #caffè #CarmeloBene #contact #controinformazione #CorradoCosta #criticaLetteraria #CriticaLetteraria #differx #diffusioneDiTesti #EmilioGarroni #EmilioVilla #flarf #glitch #googlism #informazione #informazioni #koFi #kofi #lavoro #letturePubbliche #letturepubbliche #link #MagdaloMussio #mail #materialiVerbovisivi #materialiverbovisivi #MG #NanniBalestrini #newsletter #newsletterPeriodica #notizie #orizzonteDegliEventi #Palestina #parabrezza #paypal #podAlPopolo #podalpopolo #podcast #post #presentazioni #PrimaDellOggetto #progettiLetterari #progettiletterari #prosa #prosaBreve #ProsaInProsa #prosabreve #prosainprosa #raccoltaDiMateriali #reading #scritturaAsemica #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scritturaasemica #scritturadiricerca #scritturasperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #slowforward #slowforwardDal2003 #sostieniSlowforward #teoriaLetteraria #teorialetteraria #unCaffèASlowforward #video #videopresentazioni

2025-08-30

Questione di stile Brionvega

🛑Le due donne che hanno cambiato tutto 🇬🇧 translation on site 👇

boomerissimo.it/2024/02/07/bri

#boomerissimo #brionvega #zanuso #design #anni70

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst