#pisteciclabili

2025-10-06

A chiunque si fosse affezionato alla storia della nuova pista ciclabile di Reggio Emilia, in costruzione da aprile (1 km): qualche aggiornamento.

Sono stati rotti e poi sostituiti 3 segnali per il superamento a sinistra dell'ostacolo (il muretto), ma oggi mi sono emozionato: non solo sono ricomparsi i paletti, non solo l'asfalto è quasi del tutto terminato, ma è addirittura comparsa la segnaletica.

Di questo passo sotto l'albero la troveremo finita, come un inaspettato regalo di natale alla cittadinanza!

[Per chi non avesse capito, sono ironico. 6 mesi di cantiere per una pista di 1 km, peraltro già esistente, non sono accettabili. E badate bene che ancora non sono conclusi i lavori].

#reggioemilia #pisteciclabili #piste #bicicletta #lentezza #sicurezza #emiliaromagna #mobiliàurbana

FIAB Brindisifiabbrindisi
2025-08-02

𝘽𝙡𝙤𝙘𝙘𝙖𝙣𝙤 𝙞𝙡 𝙩𝙧𝙖𝙛𝙛𝙞𝙘𝙤
𝙏𝙤𝙡𝙜𝙤𝙣𝙤 𝙥𝙖𝙧𝙘𝙝𝙚𝙜𝙜𝙞
𝙀̀ 𝙥𝙚𝙧𝙞𝙘𝙤𝙡𝙤𝙨𝙤

𝗕𝗶𝗸𝗲𝗹𝗮𝘀𝗵 è un neologismo anglofono che si sta sempre più diffondendo, è composto dalle parole bike (bicicletta) e backlash (contraccolpo, reazione avversa) per indicare la reazione negativa che nasce quando si tenta di rendere la città più a misura di bici.

Leggi l'articolo su FIAB Italia
👉 bit.ly/4fehB2k

Il Mitte Berlinoilmitteberlino
2025-05-31

Attivisti a Berlino dipingono piste ciclabili "illegali" contro le politiche del Senato sulla mobilità.

ilmitte.com/2025/05/piste-cicl

lucabianciardilucabianciardi
2024-12-21

@odisseaquotidiana alcune di queste linee andrebbero trasformate, non in treni moderni, ma in . Aiuterebbero il e smetteremmo di fingere di dare servizi di

2024-12-16

Infographies de l'Avent pubblica oggi un grafico che presenta la densità delle piste e delle corsie ciclabili nei paesi dell'Europa occidentale: masto.bike/@PolGM/113664347298 Il commento dell'autore è che al ritmo attuale di costruzione delle piste ciclabili alla Francia occorreranno 65 anni per raggiungere il livello della Germania e 230 anni per raggiungere quello dei Paesi Bassi.
La densità delle piste ciclabili in Italia è solo leggermente inferiore a quella della Francia! @rivoluzioneurbanamobilita @lgsp
@filippodb
#bici #PisteCiclabili #MobilitàSostenibile #vélo #AménagementsCyclables

L'infografica con la densità di piste e corsie ciclabili in Europa
Ste :debian: :lineage:Drakoga@mastodon.uno
2023-12-19

Noi italiani realizziamo che certe cose sono possibili solo per mezzo di altri paesi;
Per il resto, non ci resta che dire "beati loro".

#olanda #pisteCiclabili #fotovoltaico

futuroprossimo.it/2023/12/ener

Pare :pace: 🚲 🌞Pare@sociale.network
2023-12-16

Ringrazio @forteller che, tramite @rivoluzioneurbanamobilita, mi ha fatto scoprire questo semplice ed essenziale sito sulla #mobilità in #bicicletta: cyclingfallacies.com/it/

Raccoglie tipici argomenti contro l'uso della #bici o la costruzione di #pisteCiclabili o altre infrastrutture per favorirne l'uso, con brevi ma efficaci argomentazioni per disinnescarli.

È un sito multilingue, già tradotto anche in italiano, il cui contenuto è riutilizzabile con licenza libera.

Fatene buon uso!
🌳 🚴 🌏

2023-09-07

Riprendersi la città. Guida per i cittadini, con 40 idee per riappropriarsi della #città: poliverso.org/display/0477a01e Online la #traduzione collaborativa della guida (44 pagine), fatta per #EducazioneCivica insieme alla classe 5F dell'indirizzo linguistico della nostra #scuola . Diffondete pure senza risparmio 😃 #MobilitàSostenibile #bicicletta #PianificazioneUrbanistica #SpazioPubblico #PisteCiclabili #traduzioni
@scuola @ambiente @macfranc @euklidiadas

Riprendersi la città. Guida per i cittadini, con 40 idee per riappropriarsi della #città:  prima parte del sommarioLe 40 idee presentate nella seconda parte della guida offrono un catalogo davvero ampio di buone pratiche che i cittadini possono intraprendere, si tratta in realtà di un piccolo manuale di educazione civica che potrebbe essere davvero utile per aumentare la consapevolezza di tutti sull’importanza dell’utilizzo e della condivisione degli spazi pubblici e sulla necessità di promuovere una mobilità davvero sostenibile.
2023-07-04

Riprendersi la città. Guida per i cittadini, con 40 idee per riappropriarsi della #città: poliverso.org/display/0477a01e Abbiamo completato da qualche giorno la #traduzione collaborativa della guida (44 pagine), fatta per #EducazioneCivica con la mia quinta linguistico. Diffondete pure senza risparmio 😃 #MobilitàSostenibile #PianificazioneUrbanistica #SpazioPubblico #PisteCiclabili @maupao @claudio @aborruso @dataKnightmare @ildisinformatico @Cicloffa_Pop_Camere_d_Aria @FlaviaMarzano

Cinque mesi fa era stata pubblicata la prima parte della traduzione italiana, ora finalmente abbiamo completato tutta la traduzione della guida (44 pagine in formato .pdf).

La guida si può scaricare da qui: https://dgxy.link/riprendersi_la_citta
#MobilitàSostenibile #PianificazioneUrbanistica #città #PisteCiclabili #bicicletta #SpazioPubblico

La prima parte del sommario della guidaLe 40 idee presentate nella seconda parte della guida offrono un catalogo davvero ampio di buone pratiche che i cittadini possono intraprendere, si tratta in realtà di un piccolo manuale di educazione civica che potrebbe essere davvero utile per aumentare la consapevolezza di tutti sull’importanza dell’utilizzo e della condivisione degli spazi pubblici e sulla necessità di promuovere una mobilità davvero sostenibile.
2023-07-04

Riprendersi la città. Guida per i cittadini, con 40 idee per riappropriarsi della #città: poliverso.org/display/0477a01e Abbiamo completato da qualche giorno la #traduzione collaborativa della guida (44 pagine), fatta per #EducazioneCivica con le studentesse della mia classe quinta linguistico. Diffondete pure senza risparmio 😃 #MobilitàSostenibile #bicicletta #PianificazioneUrbanistica #scuola #SpazioPubblico #PisteCiclabili @fabersantelli @scuola @ambiente @informapirata @euklidiadas @alephoto85

Cinque mesi fa era stata pubblicata la prima parte della traduzione italiana, ora finalmente abbiamo completato tutta la traduzione della guida (44 pagine in formato .pdf).

La guida si può scaricare da qui: https://dgxy.link/riprendersi_la_citta
#MobilitàSostenibile #PianificazioneUrbanistica #città #PisteCiclabili #bicicletta #SpazioPubblico

La prima parte del sommario della guidaLe 40 idee presentate nella seconda parte della guida offrono un catalogo davvero ampio di buone pratiche che i cittadini possono intraprendere, si tratta in realtà di un piccolo manuale di educazione civica che potrebbe essere davvero utile per aumentare la consapevolezza di tutti sull’importanza dell’utilizzo e della condivisione degli spazi pubblici e sulla necessità di promuovere una mobilità davvero sostenibile.
2023-07-04

Completata la traduzione di Riprendersi la città. Guida per i cittadini, con 40 idee per riappropriarsi della città.


Cinque mesi fa era stata pubblicata la prima parte della traduzione italiana, ora finalmente abbiamo completato tutta la traduzione della guida (44 pagine in formato .pdf).

La guida si può scaricare da qui: dgxy.link/riprendersi_la_citta
#MobilitàSostenibile #PianificazioneUrbanistica #città #PisteCiclabili #bicicletta #SpazioPubblico

Come avevo già scritto, "Recuperar la ciudad. Reclaim the city", è una guida scritta da un gruppo di attivisti spagnoli che si propone di individuare degli strumenti e delle azioni concrete per limitare lo strapotere del traffico automobilistico privato, promuovere una mobilità sostenibile e ridare alla città il suo carattere di spazio pubblico fruibile da tutti i cittadini.


Si è trattato di una traduzione collaborativa: come attività di educazione civica ho proposto alla mia classe quinta linguistico dell’IIS Carlo Emilio Gadda di Paderno Dugnano di suddividersi in gruppi e ciascun gruppo aveva il compito di tradurre una parte delle 40 idee che venivano presentate nella guida. Per i molti impegni degli studenti, il lavoro di traduzione si è sviluppato in un periodo di tempo più lungo del previsto e ha richiesto un’ulteriore revisione linguistica, visto che l’argomento e la terminologia della guida non erano dei più familiari, almeno per le studentesse della mia classe (che comprende un solo impavido studente). Anche la successiva impaginazione di testi e immagini, di cui mi sono occupato io, ha richiesto un tempo superiore al previsto. Alla fine però ce l’abbiamo fatta e la guida è stata messa a disposizione di tutta la classe per poter essere usata eventualmente nel colloquio orale dell’esame di stato. Naturalmente sia la traduzione che l’impaginazione si possono sempre migliorate.


Le 40 idee presentate nella seconda parte della guida offrono un catalogo davvero ampio di buone pratiche che i cittadini possono intraprendere, si tratta in realtà di un piccolo manuale di educazione civica che potrebbe essere davvero utile per aumentare la consapevolezza di tutti sull’importanza dell’utilizzo e della condivisione degli spazi pubblici e sulla necessità di promuovere una mobilità davvero sostenibile.


Salvo alcune idee che contengono specifici riferimenti al contesto e alla legislazione spagnoli, le altre idee hanno una validità davvero universale.
Perché non diffondere questa guida nelle amministrazioni pubbliche e nelle scuole?
Per intanto la traduzione italiana è a disposizione di tuttə, condividetela pure senza risparmio 😀

La guida è distribuita con licenza Creative Commons BY-NC-SA

Naturalmente un grandissimo grazie (muchissimas gracias 😀 a @Marcos M. e a tutte le persone che hanno collaborato alla stesura della versione originale in spagnolo.

Si può scaricare il testo da qui: dgxy.link/riprendersi_la_citta

#MobilitàSostenibile #PianificazioneUrbana #SpazioPubblico #città #PisteCiclabili #bicicletta #traduzioni @macfranc @rivoluzioneurbanamobilita

La prima parte del sommario della guidaRecuperar la ciudad: la copertinaI mezzi della mobilità sostenibileL'uso della  bicicletta e le piste ciclabili rendono più sicuro l'accesso alle scuole
2023-06-25

"Mio figlio ha una 4 ruote" MF4R
Un esempio di quello che fa la sanità pubblica in materia di #disabilità e #inclusione e anche un esempio dell'importanza della #MobilitàSostenibile per tutti: poliverso.org/display/0477a01e #disabilità #inclusione #PisteCiclabili #Sapre #PoliclinicoMilano #SMA
@ambiente @informapirata @fabersantelli @scuola @alephoto85

Mio figlio ha una 4 ruote Durante lo stage "Mio figlio ha una 4 ruote" MF4R (https://www.policlinico.m.it /news/2023-06-23/3448/una-vacanza-su-4-ruote-per-migliorare-la-quotidianita-del-ragazzi-con- atrofia-muscolare-spinale) organizzato a Lignano Sabbiadoro dal Sapre, un servizio pubblico del Policlinico di Milano che si occupa da piu di 30 anni del genitori di bambini affetti da SMA (atrofia spinale muscolare) promuovendone I'empowerment, si & svolta una camminata di circa 5 km percorribile a piedi, in bici, con carrozzine manuali/elettroniche e passeggini
Ferdinando Simonettirimmon1971@calckey.social
2023-04-28

[ Nuove piste ciclabili a Genova dove verranno costruite ]
https://www.genovatoday.it/attualita/ciclabili-nuove-dove.html #Genova #PisteCiclabili

Il Mitte Berlinoilmitteberlino
2023-04-12

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst