#ItalianCouncil

2025-03-16

🎨 Italian Council 2025: 2,7 milioni di € per finanziare artisti e curatori!
✨ Un'opportunità imperdibile per l'arte contemporanea! 🖼️

💡 Approfondisci > arteitaliana.blogspot.com/2025

#ArteItaliana #BandoArte #Creatività #ArtistiEmergenti #Cultura #ItalianCouncil

2024-12-22

“out of the grid”, a cura di dafne boggeri

OUT OF THE GRID. Italian zines 1978—2006 è un volume, realizzato con il bando Italian Council 11° edizione 2022, immaginato come una mappatura di quelle realtà indipendenti che dalla fine degli anni ’70 al primo decennio del 2000 si sono sviluppate sul territorio italiano attraverso l’autoproduzione di riviste amatoriali o fanzine (dall’abbreviazione di Fan Magazine).

Con una selezione di 100 progetti la pubblicazione mette in luce un ampio movimento intergenerazionale con una pluralità di estetiche, approcci stilistici e immaginari. Il lavoro di ricerca e catalogazione restituisce così una ricchezza finora inesplorata di percorsi, accomunati dalla stessa passione per le scene underground e dal desiderio di creare alternative per mezzo della musica e delle espressioni creative del periodo.

Tra i titoli inclusi nella pubblicazione: Harpo’s Bulletin [Bologna], Mazquerade [Perugia], Megawave [Napoli], T.V.O.R. [Como], Drynamil [Milano], Rebel Soul [Bari], Skate or Sucks! [Vercelli], Trance [Pisa], CROM! [Grosseto], Gommina [Alessandria], Tribe [Milano], Tendencies [Siena], Adenoidi [Perugia], Neoclima [Torino], Aelle [Genova], GOSH! [Bologna], Trap [Milano/Treviso], Bad Attitude [Torino], Zap [Catania], Link Project [Bologna], Clit Rocket [Roma], Speed Demon [Milano], Equilibrio Precario [Trento], Codici Immaginari [Roma], TRAX [Forte dei Marmi], Xerox [Milano].

Il volume di 400 pagine, in lingua inglese, curato in collaborazione con Sara Serighelli è edito da Les Presses du réel, realizzato e pubblicato a seguito della vittoria della XI edizione del bando Italian Council, stampato su carta Sappi, con il supporto di VANS

*

Out Of The Grid presents a critical selection of 100 Italian zines from 1978 to 2006 that display a broad spectrum of social, political, aesthetic, and technological changes in the use of language and communication strategies across the territory of self publishing. Widely mapping Italian society, particularly youth culture – over an extended period that can be symbolically defined as the post-movement and pre-internet3.0 – this outpouring of creativity give visibility to small, imaginative and technical shifts on paper that made mimeographs, photocopiers and offset machines tremble, and often erupted into the need to communicate through other mediums. The titles selected originated from different scenes – musical, social, artistic, literary… – within which the distances between authors and readers is eliminated. To help navigate this multitude of subcultures, each zine is introduced by a profile that provides further analysis and information and a generous iconographic apparatus. No specific structure has been imposed, leaving room for the specific characteristics of each project to emerge. 100 titles ∞ paths.

Project realized thanks to the support of the Directorate-General for Contemporary Creativity of the Italian Ministry of Culture under the Italian Council program [11th edition, 2022]

Paper supplied by Sappi

Supported by VANS

*

A project by Dafne Boggeri

for SPRINT, O’ associazione non profit

Curated by Dafne Boggeri with the collaboration of Sara Serighelli

Contribution by Marta Zanoni

Interviews with Dafne Boggeri, Gino Gianuizzi, Stefano Gilardino, Glezös,

Fabiola Naldi, Lorenza Pignatti, Pietro Rivasi, Giulia Vallicelli [Compulsive Archive]

Photoeditor: Ilenia Arosio

Fundraiser & Project Coordinator: Leonardo Caldana

Editorial Assistant: Maddalena Manera

Art Direction: Dafne Boggeri

Translations: Marina Calvaresi, Georgeanne Kalweit, Vicky Milleris, Daniela Travaglini

Proofreading: Bradford Bailey

Type: Apfel Grotezk by Luigi Gorlero for Collletttivo
Published by Les Presses du réel

Printed by Ediprima [Piacenza]

Dedicated to – Francesca Alinovi, Marcello Baraghini, Betty S.Q.O.T.T., Chiara Fumai, Matteo Guarnaccia, Giorgio Maffei, Bruna Miorelli, Primo Moroni, Phase 2, RAMMELLZEE, Marika Rock

Thanks to – Vilma Bruno e Paolo Vitolo, Silvia Carollo, Giuseppe Fabio Berrettini, Srdjan Brankovic, Fabio Carboni, Filippo Cauz, Marco Cendron, Andrea Cernotto, Giulia Kimberly Colombo, Mauro Corbetta, Dan Edman, Fabrizio Floris, Luca Font, Funkly, La Guenda Di Genova, Marco Gulino, Teresa Macrì, Marco Maniglia, Laura Marino, Klaus Miser, Ludovico Pratesi, Iolanda Ratti, Andrea Rebecchi Mari, Cristiano Renzoni, Stefano Ricetti, Oderso Rubini, Giorgio Senesi, Felice Serreli, Olimpia Zagnoli

Special Thanks to – Pierluigi Arosio, Vittore Baroni, Anna Bolena, Leonardo Caldana, Martina Censi, S. Gustav Hägglund, Anna Levati, MP5, Ludovico Pratesi, Giacomo Spazio, Stefano Gilardino, Francesco Shadrack Magnocavallo

Archives – Brenna Alinovi; Archivio dello Spazio di via Lazzaro Palazzi – Museo del Novecento di Milano; Archivio Primo Moroni c/o c.s.o.a. COX18, Milano; Associazione Culturale RetroEdicola Videoludica, Bergamo; Compulsive Archive, Milano; Dafne Boggeri, Milano; Stefano Gilardino, Milano; MuseoTeo, Milano; Alessandro Pacella, Napoli; Andrea Rebecchi Mari, Milano; Alberto Scabbia ‘Adstar’ Milano; Sara Serighelli, Milano; Felice Serreli, Milano; as well as all the authors of the zines whose names are included in the respective text sheets

Paper : Magno Volume 130 g/m2 [pages] + Algro Design Advanced 350 g/m2 [cover] by Sappi

This book is printed on Sappi’s Magno Volume 130 g/m2, a superior high bulk matt paper combining a natural uncoated feel with coated image reproduction. The cover uses Sappi’s Algro Design Advanced 350 g/m2 paperboard which delivers ultimate quality consistency on its full coated top side and new levels of colour brilliance through advanced ink lift on the light coated reverse side.

Sappi, a leading global provider of sustainable woodfibre products and solutions, delivers the papers, services and expertise that place print at the heart of modern communication. Sappi also integrates sustainability into all operational aspects of their business and maintains a suite of certifications to ensure their actions are independently assessed and validated.

#autoproduzione #DafneBoggeri #fanzines #ItalianCouncil #ItalianZines #lesPressesDuRéel #MAMbo #music #musicA_ #OutOfTheGrid #riviste #SaraSerighelli #underground #video #zines

2024-10-06

Il progetto Ri-Materializzazione del linguaggio, a cura di Cristiana Perrella e Andrea Viliani con Vittoria Pavesi, intende restituire lo spirito e la memoria di una mostra epocale, Materializzazione del linguaggio, tenutasi nel 1978 nell’ambito della XXXVIII Biennale di Venezia, a cura dell’artista, poetessa e performer Mirella Bentivoglio (Klagenfurt, 1922-Roma, 2017).

Dedicata alle ricerche verbo-visuali di ottanta artiste e poetesse internazionali che, pur nell’autonomia di ciascuna posizione, esprimevano insieme il rifiuto del linguaggio patriarcale dominante e la sperimentazione di nuove modalità di espressione poetica e critica, Materializzazione del linguaggio fu la prima (e unica) rassegna completamente al femminile nella storia della Biennale, episodio fondamentale dell’emersione istituzionale dell’arte delle donne in Italia e non solo.  Nonostante ciò, la mostra fu a lungo dimenticata e così la gran parte delle artiste che ne facevano parte.

Nel centenario della nascita di Mirella Bentivoglio, uno studio approfondito ha permesso la ricostruzione filologica della mostra del 1978, della sua genesi e del suo contesto storico, con l’intento di riattivarne le istanze critiche, oggi ancora molto attuali, attraverso il confronto con la contemporaneità. Una grande mostra alla Fondazione Antonio Dalle Nogare di Bolzano (2 ottobre 2022 – 3 giugno 2023) ha raccolto tutte le opere esposte nel progetto originario, mettendole in dialogo con la pratica di cinque artiste e designer delle ultime generazioni.

In occasione della presentazione del libro che raccoglie i risultati della ricerca e documenta la mostra di Bolzano – disegnato da Irma Boom, edito da Nero e realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council – l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia presenta una selezione delle opere che furono esposte nella mostra del 1978, provenienti dalla collezione Gianni e Giuseppe Garrera di Roma.

https://iicvarsavia.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/mostra-ri-materializzazione-del-linguaggio-1978-2024/

L’inaugurazione della mostra e la presentazione del libro si terranno martedì 8 ottobre alle ore 18; al termine della serata avrà luogo un piccolo rinfresco.

Progetto realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito del programma Italian Council (2023).

https://slowforward.net/2024/10/06/8-ottobre-2024-varsavia-ri-materializzazione-del-linguaggio/

#000000 #AndreaViliani #art #arte #arteDelleDonne #artiste #biennale #CollezioneGarrera #CristianaPerrella #DirezioneGeneraleCreativitàContemporanea #FondazioneAntonioDalleNogare #GianniEGiuseppeGarrera #GianniGarrera #GiuseppeGarrera #IrmaBoom #IstitutoItalianoDiCulturaDiVarsavia #ItalianCouncil #MinisteroDellaCultura #MirellaBentivoglio #nero #poetesse #rassegnaCompletamenteAlFemminile #RiMaterializzazioneDelLinguaggio #VittoriaPavesi

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.04
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst