#riviste

Firenze University Press entra in ScienceOpen: Open Access globale per oltre 1.700 libri e 60 riviste

Redazione

Firenze University Press (FUP) annuncia il proprio ingresso in ScienceOpen, la piattaforma globale di scoperta e diffusione della ricerca scientifica. Con oltre 1.700 libri e più di 60 riviste peer-reviewed ora indicizzate nelle collezioni FUP Books e FUP Journals, la produzione accademica di FUP e di USienaPress entrano in un ecosistema che raccoglie oltre 100 milioni di pubblicazioni, ampliando la visibilità e l’impatto internazionale delle proprie opere.

Visibilità e impatto globali

La collaborazione con ScienceOpen consolida il ruolo di FUP come editore di riferimento nell’Open Access e promotore dell’innovazione nella comunicazione scientifica. Grazie all’arricchimento dei metadati e agli strumenti di scoperta contestuale, le pubblicazioni FUP dialogano con reti di ricerca internazionali, rafforzando la diffusione e l’impatto interdisciplinare.

Un editore accademico aperto e sostenibile

FUP, editore open e non profit dell’Università di Firenze, opera secondo i principi di Open Science e della conoscenza come bene comune, reinvestendo ogni surplus nelle proprie finalità culturali e pubbliche. Promuove un modello editoriale trasparente, equo e sostenibile, al servizio della comunità scientifica e della società civile.

Un modello collaborativo tra University Press

Nell’ambito di una strategia di cooperazione tra le University Press italiane, FUP ha avviato una partnership con USiena Press come primo editore associato. L’iniziativa si fonda sulla totale autonomia editoriale di ciascun partner e sulla condivisione di infrastrutture e competenze per valorizzare la produzione scientifica pubblica.

Un catalogo aperto e interdisciplinare

Il programma editoriale FUP copre un ampio spettro di discipline, dalle scienze umane e sociali alle discipline tecniche e naturali, promuovendo la circolazione libera del sapere e il dialogo tra ambiti di ricerca diversi. La casa editrice è aperta a proposte di pubblicazione da parte di studiosi, ricercatori e istituzioni che condividano i principi dell’accesso aperto e della responsabilità pubblica della conoscenza.

Un ecosistema editoriale aperto e connesso

Attraverso ScienceOpen e la partecipazione all’Association of European University Presses (AEUP), FUP contribuisce allo sviluppo di standard europei di qualità e interoperabilità dei dati, consolidando il proprio ruolo nel panorama dell’editoria accademica aperta.

 “L’inclusione in ScienceOpen rafforza la nostra missione di rendere la ricerca più accessibile e visibile a livello globale,” dichiara Firenze University Press. “Continueremo a promuovere la collaborazione, la trasparenza e il valore pubblico della conoscenza.”

CONSULTA IL CATALOGO DELLE PUBBLICAZIONI

Fonte: Comunicato FUP

#AEUP #editoriaAccademica #FirenzeUniversityPress #impattoGlobale #interoperabilitàDati #libri #OpenAccess #ricercaScientifica #Riviste #ScienceOpen #Università #UniversitàDiFirenze #UniversityPressItaliane #USienaPress

2025-10-27

esce il n. 2 di ‘niederngasse’, rivista cartacea (e digitale): oggi la prima presentazione online

ESCE Niederngasse #2Evento online

OGGI, lunedì 27, si apre il tabellone (cfr. foto).

ore 21:00 (Italia)

Si presenta online il nuovo numero cartaceo di Niederngasse

30 minuti secchi: breve introduzione + autorə

Niederngasse – La cavalleria leggera della letteratura italiana

La storica rivista d’artista fondata nel 1998 in Svizzera torna in edizione cartacea. Un progetto indipendente che reimmagina la fruizione culturale contemporanea con una formula inedita: “Il Grande Giuoco di Niederngasse”, una plancia interattiva dove ogni casella corrisponde a un articolo, accessibile anche in digitale tramite QR code.

Scarica il tabellone e leggi il nuovo numero → https://niederngasse.it/editoriale

Edizione cartacea limitata e numerata.

#2 #eventoOnline #NiedernGasse #PaolaSilviaDolci #presentazione #rivista #riviste #tabellone

2025-10-26

La pubblicazione di una nuova rivista cartacea è sempre una buona notizia, se poi si tratta di una rivista a fumetti, pubblicata da il manifesto e curata da @maicolemirco , la notizia è incredibilmente buona 😃 : ilmanifesto.it/ce-una-nuova-ri

Ecco "La fine del mondo", da dicembre in edicola il numero 0 e a gennaio 2026 il numero 1

Nell'articolo una bella intervista al curatore Maicol& Mirco

➡️ P.s. Maicol&Mirco glielo dici tu al Manifesto che sarebbe anche ora di crearsi un account su #Mastodon ? :mastodon_mascot:

Grazie 🙏

#fumetti #riviste #ilmanifesto #GoodNews #Maicolemirco #stampa #Mastodon #ComingSoon

@maupao
@goofy
@alephoto85
@lindasartini
@mauriziocarnago
@skariko
@macfranc
@scuola
@filippodb
@RFancio
@dado
@DarioZanette

C’è una nuova rivista che è La fine del mondo

Intervista Maicol & Mirco presenta la nuova rivista a fumetti creata con «il manifesto»: presentata a Lucca Comics a fine ottobre, sarà disponibile come mensile da gennaio 2026 
Nell'immagine alcune illustrazioni che saranno presenti nel numero 0 di La fine del mondo
Francesco Scatignomagico@www.magozine.it
2023-05-20

L’umorismo anarchico e la satira come strumenti di critica sociale

Indice dei contenuti

Toggle

L’umorismo e la satira hanno svolto un ruolo significativo nella storia dell’anarchismo, offrendo uno strumento potente per la critica sociale e la diffusione delle idee anarchiche. Attraverso riviste, giornali e autori satirici, l’anarchismo ha trovato una forma di espressione che ha smascherato le ingiustizie, denunciato l’autorità e promosso una visione di società basata sulla libertà e l’autogestione. In questo articolo, esploreremo alcuni esempi di riviste anarchiche, giornali e autori che hanno utilizzato l’umorismo come mezzo di critica sociale e di diffusione delle idee anarchiche.

“Le Père Peinard” e l’umorismo anarchico

“Le Père Peinard” è stato un giornale anarchico francese fondato da Émile Pouget nel 1889. Questo giornale ha giocato un ruolo significativo nella diffusione delle idee anarchiche attraverso l’umorismo e la satira. Con un tono irriverente e un linguaggio popolare, “Le Père Peinard” si è concentrato sulla denuncia dell’ipocrisia delle classi dominanti e sulla critica al sistema politico e sociale dell’epoca.

Il giornale presentava una combinazione di articoli politici, caricature e vignette politiche che mettevano in luce le ingiustizie sociali e promuovevano l’idea di un’organizzazione sociale basata sulla libertà e l’autogestione. Le vignette di “Le Père Peinard” erano spesso accompagnate da didascalie pungenti che esprimevano in modo satirico le frustrazioni e le rivendicazioni del proletariato.

Ad esempio, una famosa vignetta di “Le Père Peinard” rappresentava un operaio che veniva spremuto tra un padrone capitalista e un politico corrotto, simboleggiando l’oppressione che il lavoratore subiva da entrambe le parti. Questa forma di umorismo provocatorio permetteva di far riflettere il lettore sulla sua condizione e sulla necessità di resistere alle ingiustizie sociali.

“Il Seme Anarchico” e l’ironia militante

“Il Seme Anarchico” è una rivista italiana pubblicata a partire dagli anni ’70 del XX secolo, ed è ancora attiva oggi. Questa rivista rappresenta un esempio significativo di come l’umorismo anarchico e l’ironia militante siano stati utilizzati per diffondere le idee anarchiche e mettere in discussione l’autorità.

Con uno stile sarcastico e provocatorio, “Il Seme Anarchico” si è guadagnato una reputazione per la sua capacità di mettere in ridicolo le istituzioni, i politici e le ingiustizie sociali attraverso l’uso dell’ironia. La rivista offre uno sguardo satirico sulla realtà politica, economica e sociale, criticando gli aspetti del sistema dominante e promuovendo l’idea di una società basata sull’autogestione e la solidarietà.

Attraverso articoli, vignette politiche e disegni satirici, “Il Seme Anarchico” ha affrontato una vasta gamma di temi, tra cui la guerra, l’oppressione delle classi dominanti e la lotta per i diritti umani. L’ironia militante utilizzata dalla rivista svela l’ipocrisia dei potenti, rivelando le contraddizioni e le ingiustizie del sistema, e spronando i lettori a riflettere e agire in modo critico.

“Il Seme Anarchico” ha continuato a evolversi nel corso degli anni, adattandosi alle sfide e alle trasformazioni della società contemporanea. La rivista si è ampliata per affrontare tematiche come l’ecologia, il femminismo, l’antirazzismo e altre questioni sociali, mantenendo sempre viva la sua vena satirica e provocatoria.

“La Protesta Umana” e la caricatura dell’autorità

“La Protesta Umana” è stata una rivista anarchica pubblicata in Italia alla fine del XIX secolo. Questa rivista si distingueva per la sua satira politica e sociale, utilizzando la caricatura come strumento per deridere l’autorità e promuovere l’idea di una società basata sull’autogestione e la libertà individuale.

Attraverso disegni satirici e caricature, “La Protesta Umana” rappresentava le figure di politici, padroni e autorità come personaggi grotteschi e ridicoli. Le vignette politiche presentavano spesso scene surreali e situazioni comiche che mettevano in luce le contraddizioni e l’ipocrisia delle istituzioni.

Un esempio di umorismo anarchico presente su “La Protesta Umana” era la rappresentazione di politici corrotti che indossavano maschere di lealtà e integrità, ma venivano smascherati dalla caricatura satirica. Questa forma di critica visiva serviva a smascherare le menzogne e a incoraggiare una visione critica della politica e dell’autorità.

“La Protesta Umana” ha svolto un ruolo importante nel diffondere l’umorismo anarchico e nel promuovere la consapevolezza critica tra i suoi lettori, invitandoli a mettere in discussione l’autorità e a lottare per una società più equa e libera.

L’Assiette au Beurre e A-Rivista anarchica

L’Assiette au Beurre, una rivista satirica francese attiva tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, e A-Rivista anarchica, una pubblicazione italiana fondata nel 1971, rappresentano due importanti esempi di come l’umorismo anarchico abbia permeato la storia della satira politica.

La rivista francese era conosciuta per le sue vignette politiche e satiriche, che mettevano in luce le ingiustizie sociali, le disuguaglianze e le ipocrisie del periodo. La rivista, attraverso l’uso dell’umorismo, denunciava la corruzione politica, l’oppressione dei lavoratori e le iniquità del sistema capitalistico. L’Assiette au Beurre ha influenzato generazioni di artisti e intellettuali, contribuendo a diffondere la consapevolezza sociale e a promuovere l’ideale di una società libera e uguale.

A-Rivista anarchica ha abbracciato l’ironia e l’umorismo come mezzi per sfidare il potere e promuovere una critica sociale radicale. A-Rivista anarchica ha affrontato una vasta gamma di temi, tra cui l’oppressione statale, il militarismo, l’ecologia e il capitalismo, offrendo una prospettiva anarchica e stimolando la riflessione critica. La rivista ha contribuito a creare uno spazio di discussione e di condivisione per il movimento anarchico italiano, dimostrando che l’umorismo anarchico rimane un potente strumento per la critica sociale e la lotta per un mondo più equo e libero.

In conclusione, L’Assiette au Beurre e A-Rivista anarchica sono due esempi rilevanti di come l’umorismo anarchico abbia trovato espressione sui periodici. Entrambe le pubblicazioni hanno utilizzato l’ironia e il sarcasmo per smascherare le ingiustizie sociali, denunciare il potere oppressivo e promuovere la visione di una società basata sulla libertà e l’uguaglianza. Queste riviste hanno contribuito a mantenere viva l’eredità dell’umorismo anarchico, dimostrando la sua rilevanza e la sua capacità di ispirare la resistenza e il cambiamento sociale.

The Anarchist Cookbook e la satira politica negli Stati Uniti

The Anarchist Cookbook è un libro satirico e sovversivo scritto da William Powell nel 1971. Sebbene non sia propriamente una rivista, il libro ha avuto un forte impatto sulla cultura anarchica e sulla satira politica negli Stati Uniti. The Anarchist Cookbook contiene ricette e istruzioni per la creazione di esplosivi, droghe e altri oggetti illegali, ma anche satire e riflessioni sulla società e sulla politica americana.

L’umorismo anarchico come strumento di resistenza culturale

L’umorismo anarchico ha svolto un ruolo significativo come strumento di resistenza culturale, attraverso il quale gli anarchici hanno sfidato le norme sociali dominanti e diffuso le loro idee in modo accessibile e coinvolgente.

Nell’anarchismo, l’umorismo è spesso utilizzato come una forma di ribellione culturale contro l’autorità e le strutture di potere. Gli anarchici hanno compreso l’importanza di raggiungere il pubblico più ampio possibile e l’umorismo è risultato uno strumento efficace per superare le barriere linguistiche, educative e sociali.

Attraverso il sarcasmo, la parodia e l’ironia, gli anarchici hanno colpito le fondamenta del potere, smascherando l’ipocrisia delle élite dominanti e incoraggiando una visione critica della società. La satira anarchica ha consentito di far emergere le contraddizioni, le ingiustizie e le assurdità del sistema, alimentando la consapevolezza e stimolando la volontà di cambiamento.

Inoltre, l’umorismo anarchico ha svolto un ruolo importante nel creare una cultura alternativa all’interno del movimento anarchico stesso. Riviste e pubblicazioni anarchiche hanno fornito uno spazio per l’autoespressione e la creatività, attraverso la produzione di vignette politiche, racconti satirici e parodie.

Queste espressioni creative hanno contribuito a rafforzare il senso di comunità tra gli anarchici e a mantenere vive le idee anarchiche all’interno del movimento. L’umorismo anarchico ha fornito uno strumento per sfidare le convenzioni sociali, per stimolare la riflessione critica e per alimentare la resistenza culturale contro l’oppressione.

L’eredità della satira anarchica

L’eredità della satira anarchica risuona ancora oggi nella società contemporanea, mantenendo viva la tradizione dell’umorismo come strumento di critica sociale e di resistenza al potere.

La satira anarchica ha influenzato profondamente la cultura e l’arte, permeando il panorama sociale con il suo spirito dissidente. Opere letterarie, teatrali, cinematografiche e artistiche continuano a riflettere l’approccio anarchico all’umorismo e alla satira.

In ambito letterario, autori come Kurt Vonnegut e George Orwell hanno utilizzato la satira per esplorare tematiche politiche e sociali, critici del potere e difensori della libertà individuale. Attraverso la loro scrittura, hanno ereditato l’impegno anarchico di utilizzare l’umorismo come mezzo di denuncia e di stimolo alla riflessione.

Nel campo del teatro e del cinema, opere come “The Resistible Rise of Arturo Ui” di Bertolt Brecht e i film di Charlie Chaplin, come “Il Grande Dittatore”, hanno adottato la satira come strumento per mettere in luce le aberrazioni del potere e per invocare il risveglio sociale. Queste opere hanno ereditato l’approccio anarchico all’umorismo, impegnandosi a diffondere un messaggio di resistenza e cambiamento.

Inoltre, l’eredità della satira anarchica è evidente nella cultura popolare contemporanea. Programmi televisivi satirici come “The Daily Show” e “Last Week Tonight” utilizzano l’umorismo per smascherare l’ipocrisia politica e sociale, e per incoraggiare il pubblico a essere critico nei confronti del potere costituito.

L’eredità della satira anarchica si è diffusa in molteplici forme culturali ed artistiche, mantenendo vivo lo spirito anarchico e la volontà di sfidare l’autorità. L’umorismo anarchico ha dimostrato la sua forza come strumento di critica sociale e di resistenza, continuando a ispirare artisti, scrittori e attivisti a utilizzare la satira per promuovere il cambiamento e la trasformazione sociale. La sua eredità persiste, invitandoci a mantenere vivo lo spirito anarchico e ad adottare un approccio umoristico nel perseguire una società più libera, equa e solidale.

L’umorismo anarchico come strumento di critica sociale

L’umorismo è uno strumento indispensabile che il movimento anarchico può utilizzare per suscitare e diffondere nel paese una riflessione sulla politica istituzionale, per prendere consapevolezza dei limiti della sinistra istituzionale, per stigmatizzare la partecipazione al voto. Può essere utile anche per fare autoironia sul pregiudizio sociale nei confronti degli anarchici, per decostruirlo.

La satira come arma politica

La satira, invece, può essere utilizzata come arma politica per smontare la retorica delle istituzioni e del potere, per denunciare le ingiustizie sociali e per promuovere la riflessione critica. In particolare, la satira anarchica è spesso caratterizzata da un impegno politico e sociale, con l’obiettivo di mettere in discussione le chiavi di lettura che abbiamo per interpretare e comprendere il mondo.

La censura e la libertà di espressione

Una delle principali sfide dell’umorismo e della satira nella società contemporanea è la questione della censura e della libertà di espressione. Spesso, le opere satiriche e umoristiche sono al centro di polemiche e controversie, soprattutto quando toccano temi delicati come la religione o la politica. In questo contesto, è fondamentale difendere il diritto degli artisti e degli autori di esprimersi liberamente, pur nel rispetto dei limiti imposti dalla legge e dal buon senso.

L’evoluzione dei mezzi di comunicazione e la diffusione dell’umorismo e della satira

Un’altra sfida per l’umorismo e la satira nella società contemporanea è l’evoluzione dei mezzi di comunicazione e la diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i social media, ad esempio, hanno rivoluzionato il modo in cui le opere umoristiche e satiriche vengono create e condivise, rendendo più facile per gli autori raggiungere un pubblico ampio e diversificato. Tuttavia, questo ha anche portato a una maggiore esposizione a critiche e polemiche, che possono avere conseguenze negative per gli autori e le loro opere.

Negli ultimi anni, le notizie satiriche hanno avuto un ruolo sempre più importante per la diffusione di punti di vista critici, sfidare le strutture di potere e promuovere una riflessione democratica. Con l’aumento dei format radiofonici e televisivi dell’informazione come intrattenimento (infotainment), ma anche di social network basati sulla diffusione di notizie, le notizie satiriche sono diventate una strumento rilevante per il dissenso politico e la diffusione di idee anarchiche e radicali.

Conclusioni

L’umorismo e la satira sono strumenti potenti per esprimere idee politiche e sociali, e hanno avuto un ruolo fondamentale nei giornali e nelle riviste anarchici. La storia dell’umorismo e della satira anarchica dimostra come questi strumenti siano stati utilizzati per promuovere la riflessione critica, denunciare le ingiustizie sociali e mettere in discussione il potere e le istituzioni.

Inoltre, l’evoluzione dei mezzi di comunicazione e la diffusione delle nuove tecnologie hanno aperto nuove possibilità per gli autori di opere umoristiche e satiriche, ma hanno anche presentato nuove sfide legate alla censura e alla libertà di espressione. In questo contesto, è fondamentale continuare a difendere il diritto degli artisti e degli autori di esprimersi liberamente e di utilizzare l’umorismo e la satira come strumenti di critica e di riflessione.

#anarchia #giornali #riviste #satira #umorismo

Le Père Peinard
2025-09-26

Un’Ambigua Utopia – Rivista di Critica Marx/z/iana

Pubblichiamo volentieri il Comunicato Stampa in occasione dell'uscita del nuovo numero della storica rivista "Un'Ambigua Utopia"

codice-rosso.net/unambigua-uto

alephoto85 :endeavourOS: :netbsd: :freebsd: :xmpp:alephoto85@fedi.bobadin.icu
2025-09-24

Ammetto di aver sempre "subito" il fascino dell'edicola (non solo della libreria 🤣)
Da ragazzo compravo anche "tante" riviste quando riuscivo a racimolare qualche soldino. Cercavo di imparare qualcosa 😅.
Questa cosa mi è rimasta e, periodicamente, cerco in rete qualche nuova rivista su argomenti che mi interessano.

Questa dev'essermi sfuggita, l'ho scoperta ieri e l'editore mi sembra che pubblichi anche testi interessanti.
Però non ho mai letto nulla.
Così ho ordinato il primo numero (che non è proprio economico, lo so).

Qualcunə la conosce? Pareri?

Nuova Lettera Matematica 1 – Scienza Express edizioni

#matematica #riviste #rivista #lettura #scienza

https://scienzaexpress.it/catalogo/nlm-1/

2025-09-07

mattina di letture @ esiste la ricerca: allo studio campo boario

OGGI, domenica 7 settembre, dalle 10 alle 14, a Roma, presso lo Studio Campo Boario

Viale del Campo Boario 3
METRO B – Fermata Piramide

terzo giorno di

ESISTE LA RICERCA

Allo Studio Campo Boario, stamattina, letture dai libri presenti sui banchetti, pubblicati da editori come Tic, déclic, ikonaLíber, pièdimosca, Camera verde, Zacinto, Edizioni CentroScritture, Ifix, [dia•foria e molti altri; e relativo dialogo/commento/confronto con chi in sala ascolta.

#AlbertoDAmico #AntonioSyxty #blog #CameraVerde #comunità #confronto #correnti #déclic #diaforia #dialogo #EdizioniCentroScritture #ELR #ELREsisteLaRicerca #ELR2025 #EsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca2025 #gruppi #IFIX #IkonaLíber #ilGiocoDelleComunità #LaScuolaDelleCose #laboratori #letture #Lyceum #LyceumMudima #MarcoGiovenale #Mudima #Pièdimosca #reading #ricercaLetteraria #riviste #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #siti #sperimentazioneLetteraria #StudioCampoBoario #Tic #Zacinto

2025-09-06
🎁 Un pacco a sorpresa di circa 10 kg che contiene libri, oggettistica, riviste vintage, fumetti, manifesti e altro.

🎭 Pacco a sorpresa – 10 Kg di meraviglie vintage su L'Isola che c'é.

Descrizione: Non è un semplice pacco. È un viaggio nel tempo, un tuffo nell’imprevisto, un rituale per chi ama l’insolito.

Su L'Isola che c'é ti propongo un pacco misterioso da circa 10 Kg, pieno di oggetti che raccontano storie dimenticate:

📚 Libri 🗞️ Riviste vintage 📖 Fumetti 🖼️ Manifesti 🧸 Oggettistica ❓ E altro ancora Ogni pacco è unico, assemblato con passione e un pizzico di mistero. Perfetto per collezionisti, appassionati di mercatini, creativi e anime curiose.

Questa' proposta sarà valida fino alle 13:07 di sabato 20 Settembre 2025

CLICCA QUI

📦 Paghi solo i costi della spedizione (tracciata e sicura). 🚫 Non consegno a mano

Leggi l'articolo nel blog ed ordina il tuo pacco gratuito.

Price: 0 $ :: Questo è un articolo disponibile su FediMercatino.it

Si prega di rispondere con un messaggio diretto/privato al promotore dell'annuncio.

Per informazioni su: Fedimercatino: Chi siamo

Seguici su @fedimercatino@mastodon.uno e sul gruppo @mercatino@feddit.it

Un pacco a sorpresa di circa 10 kg che contiene libri, oggettistica, riviste vintage, fumetti, manifesti e altro.
2025-09-05

da oggi, 5 settembre, gli incontri di “esiste la ricerca” @ studio campo boario

cliccare per ingrandire

R.S.V.P.: https://slowforward.net/contact/

§

Venerdì 5 e sabato 6 settembre 2005, dalle 10 alle 18
– e domenica 7, dalle 10 alle 14

a Roma, presso lo Studio Campo Boario

Viale del Campo Boario 4/a
METRO B – Fermata Piramide

ESISTE LA RICERCA

quinto incontro (2025):
IL GIOCO DELLE COMUNITÀ: rapporti e costruzioni

 

Esiste la ricerca torna, grazie all’ospitalità di Alberto D’Amico, nel suo luogo di nascita, lo Studio Campo Boario, per una nuova – quinta – occasione di dialogo e confronto. Le modalità sono invariate: un libero estemporaneo scambio di idee e formazione di ipotesi, senza microfoni, senza registratori o videocamere, e senza gerarchie, a partire da alcune tracce fondamentali. Sarà insomma un dialogo aperto e orizzontale in cui potranno prendere la parola sia le persone invitate sia il pubblico. È importante sottolineare che tutti sono benvenuti ad ascoltare e intervenire, a prescindere dalla propria collocazione nel campo letterario.

Il tema o questione di fondo sarà stavolta IL GIOCO DELLE COMUNITÀ, su cui ci si interrogherà collettivamente nei primi due giorni, per riservare invece la mattina della domenica ad alcune letture/discussioni non programmate (che si definiranno il giorno stesso).

Le comunità, gli ensemble, i gruppi, le correnti, i laboratori, i siti, le riviste, le tante libere unioni di persone nel mondo delle lettere (delle arti, più in generale) sottolineano e marcano i propri confini o li disegnano come linee spezzate, tratteggiate, aperte? Quanto conta – e come – il contesto storico-politico in cui si trovano a nascere? Quali sono le influenze di cui risentono e le identità che esprimono? Con che quota di libertà? Cosa fanno, di cosa parlano, cosa materialmente & virtualmente fabbricano? Come si costruiscono al loro interno? Come articolano o disarticolano le categorie attraverso le quali in generale leggono sé stesse e le opere che in un dato periodo compaiono?

Il 5 settembre si parlerà di RAPPORTI interni ed esterni alle comunità, mentre il 6 ci si concentrerà più sulla loro COSTRUZIONE. Ma l’ordine degli addendi può essere variato senza che il risultato cambi, oppure uno dei giorni può sconfinare nell’altro, e i percorsi delle discussioni alterare il programma, che non è rigido. Il 7 settembre, infine, alcune LETTURE – e relativo dialogo/commento/confronto con chi in sala ascolta – segneranno la conclusione dell’incontro.

Come sempre, alcuni editori e collane saranno invitati e sarà dunque possibile sfogliare e acquistare le opere di cui si parla. Non mancheranno inoltre copie del n.19 del tabloid gratuito «La scuola delle cose» (Lyceum/Mudima, aprile 2025), interamente dedicato alla scrittura di ricerca.

R.S.V.P.
slowforward.net/contact

PDF del comunicato stampa:
ESISTE LA RICERCA 2025 – il gioco delle comunità

Evento su Mobilizon:
https://mobilizon.it/events/cd4c6dab-6357-4460-846b-8ea148fcef56

Evento fb:
https://www.facebook.com/events/1527943968202472/

 

#AlbertoDAmico #AntonioSyxty #blog #comunità #confronto #correnti #dialogo #ELR #ELREsisteLaRicerca #ELR2025 #EsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca2025 #gruppi #ilGiocoDelleComunità #LaScuolaDelleCose #laboratori #letture #Lyceum #LyceumMudima #MarcoGiovenale #Mudima #reading #ricercaLetteraria #riviste #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #siti #sperimentazioneLetteraria #StudioCampoBoario

2025-09-02

esiste la ricerca, quinto incontro: a roma, 5-6-7 settembre 2025 @ studio campo boario

cliccare per ingrandire

R.S.V.P.: https://slowforward.net/contact/

§

Venerdì 5 e sabato 6 settembre 2005, dalle 10 alle 18
– e domenica 7, dalle 10 alle 14

a Roma, presso lo Studio Campo Boario

Viale del Campo Boario 4/a
METRO B – Fermata Piramide

ESISTE LA RICERCA

quinto incontro (2025):
IL GIOCO DELLE COMUNITÀ: rapporti e costruzioni

 

Esiste la ricerca torna, grazie all’ospitalità di Alberto D’Amico, nel suo luogo di nascita, lo Studio Campo Boario, per una nuova – quinta – occasione di dialogo e confronto. Le modalità sono invariate: un libero estemporaneo scambio di idee e formazione di ipotesi, senza microfoni, senza registratori o videocamere, e senza gerarchie, a partire da alcune tracce fondamentali. Sarà insomma un dialogo aperto e orizzontale in cui potranno prendere la parola sia le persone invitate sia il pubblico. È importante sottolineare che tutti sono benvenuti ad ascoltare e intervenire, a prescindere dalla propria collocazione nel campo letterario.

Il tema o questione di fondo sarà stavolta IL GIOCO DELLE COMUNITÀ, su cui ci si interrogherà collettivamente nei primi due giorni, per riservare invece la mattina della domenica ad alcune letture/discussioni non programmate (che si definiranno il giorno stesso).

Le comunità, gli ensemble, i gruppi, le correnti, i laboratori, i siti, le riviste, le tante libere unioni di persone nel mondo delle lettere (delle arti, più in generale) sottolineano e marcano i propri confini o li disegnano come linee spezzate, tratteggiate, aperte? Quanto conta – e come – il contesto storico-politico in cui si trovano a nascere? Quali sono le influenze di cui risentono e le identità che esprimono? Con che quota di libertà? Cosa fanno, di cosa parlano, cosa materialmente & virtualmente fabbricano? Come si costruiscono al loro interno? Come articolano o disarticolano le categorie attraverso le quali in generale leggono sé stesse e le opere che in un dato periodo compaiono?

Il 5 settembre si parlerà di RAPPORTI interni ed esterni alle comunità, mentre il 6 ci si concentrerà più sulla loro COSTRUZIONE. Ma l’ordine degli addendi può essere variato senza che il risultato cambi, oppure uno dei giorni può sconfinare nell’altro, e i percorsi delle discussioni alterare il programma, che non è rigido. Il 7 settembre, infine, alcune LETTURE – e relativo dialogo/commento/confronto con chi in sala ascolta – segneranno la conclusione dell’incontro.

Come sempre, alcuni editori e collane saranno invitati e sarà dunque possibile sfogliare e acquistare le opere di cui si parla. Non mancheranno inoltre copie del n.19 del tabloid gratuito «La scuola delle cose» (Lyceum/Mudima, aprile 2025), interamente dedicato alla scrittura di ricerca.

R.S.V.P.
slowforward.net/contact

PDF del comunicato stampa:
ESISTE LA RICERCA 2025 – il gioco delle comunità

Evento su Mobilizon:
https://mobilizon.it/events/cd4c6dab-6357-4460-846b-8ea148fcef56

Evento fb:
https://www.facebook.com/events/1527943968202472/

#AlbertoDAmico #AntonioSyxty #blog #comunità #confronto #correnti #dialogo #ELR #ELREsisteLaRicerca #ELR2025 #EsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca2025 #gruppi #ilGiocoDelleComunità #LaScuolaDelleCose #laboratori #letture #Lyceum #LyceumMudima #MarcoGiovenale #Mudima #reading #ricercaLetteraria #riviste #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #siti #sperimentazioneLetteraria #StudioCampoBoario

2025-08-10

Il mio ultimo progettino in corso - un indice della rivista "Speak Up", per trovare facilmente gli articoli che interessano:
trovawiki.altervista.org/speak

(per livello, argomento, luogo, ...)

#coding #letture #riviste #inglese #indice #scuola

screenshot indice rivistascreenshot indice rivistascreenshot indice rivista
2025-08-10

Il mio ultimo progettino in corso - un indice della rivista "Speak Up", per trovare facilmente gli articoli che interessano:
trovawiki.altervista.org/speak

(per livello, argomento, luogo, ...)

#coding #letture #riviste #inglese #indice #scuola

screenshot indice rivistascreenshot indice rivistascreenshot indice rivista
2025-08-08

esiste la ricerca, quinto incontro: a roma, 5-6-7 settembre 2025 @ studio campo boario

cliccare per ingrandire

R.S.V.P.: https://slowforward.net/contact/

§

Venerdì 5 e sabato 6 settembre 2005, dalle 10 alle 18
– e domenica 7, dalle 10 alle 14

a Roma, presso lo Studio Campo Boario

Viale del Campo Boario 4/a
METRO B – Fermata Piramide

ESISTE LA RICERCA

quinto incontro (2025):
IL GIOCO DELLE COMUNITÀ: rapporti e costruzioni

 

Esiste la ricerca torna, grazie all’ospitalità di Alberto D’Amico, nel suo luogo di nascita, lo Studio Campo Boario, per una nuova – quinta – occasione di dialogo e confronto. Le modalità sono invariate: un libero estemporaneo scambio di idee e formazione di ipotesi, senza microfoni, senza registratori o videocamere, e senza gerarchie, a partire da alcune tracce fondamentali. Sarà insomma un dialogo aperto e orizzontale in cui potranno prendere la parola sia le persone invitate sia il pubblico. È importante sottolineare che tutti sono benvenuti ad ascoltare e intervenire, a prescindere dalla propria collocazione nel campo letterario.

Il tema o questione di fondo sarà stavolta IL GIOCO DELLE COMUNITÀ, su cui ci si interrogherà collettivamente nei primi due giorni, per riservare invece la mattina della domenica ad alcune letture/discussioni non programmate (che si definiranno il giorno stesso).

Le comunità, gli ensemble, i gruppi, le correnti, i laboratori, i siti, le riviste, le tante libere unioni di persone nel mondo delle lettere (delle arti, più in generale) sottolineano e marcano i propri confini o li disegnano come linee spezzate, tratteggiate, aperte? Quanto conta – e come – il contesto storico-politico in cui si trovano a nascere? Quali sono le influenze di cui risentono e le identità che esprimono? Con che quota di libertà? Cosa fanno, di cosa parlano, cosa materialmente & virtualmente fabbricano? Come si costruiscono al loro interno? Come articolano o disarticolano le categorie attraverso le quali in generale leggono sé stesse e le opere che in un dato periodo compaiono?

Il 5 settembre si parlerà di RAPPORTI interni ed esterni alle comunità, mentre il 6 ci si concentrerà più sulla loro COSTRUZIONE. Ma l’ordine degli addendi può essere variato senza che il risultato cambi, oppure uno dei giorni può sconfinare nell’altro, e i percorsi delle discussioni alterare il programma, che non è rigido. Il 7 settembre, infine, alcune LETTURE – e relativo dialogo/commento/confronto con chi in sala ascolta – segneranno la conclusione dell’incontro.

Come sempre, alcuni editori e collane saranno invitati e sarà dunque possibile sfogliare e acquistare le opere di cui si parla. Non mancheranno inoltre copie del n.19 del tabloid gratuito «La scuola delle cose» (Lyceum/Mudima, aprile 2025), interamente dedicato alla scrittura di ricerca.

R.S.V.P.
slowforward.net/contact

PDF del comunicato stampa:
ESISTE LA RICERCA 2025 – il gioco delle comunità

Evento su Mobilizon:
https://mobilizon.it/events/cd4c6dab-6357-4460-846b-8ea148fcef56

Evento fb:
https://www.facebook.com/events/1527943968202472/

 

#AlbertoDAmico #AntonioSyxty #blog #comunità #confronto #correnti #dialogo #ELR #ELREsisteLaRicerca #ELR2025 #EsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca2025 #gruppi #ilGiocoDelleComunità #LaScuolaDelleCose #laboratori #letture #Lyceum #LyceumMudima #MarcoGiovenale #Mudima #reading #ricercaLetteraria #riviste #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #siti #sperimentazioneLetteraria #StudioCampoBoario

2025-07-19

L'editoriale di Internazionale di questa settimana è dedicato al ricordo di Goffredo Fofi, l'articolo del direttore Giovanni De Mauro si conclude così:

"Però se si dovesse
provare a riassumere cos' ha fatto per tutta
la vita Goffredo Fofi, queste sue poche
parole, dette in un'intervista a Felice
Pesoli nel documentario Suole di vento,
sono perfette, e sono anche un invito da
tenere sempre a mente: "Che fare?
Resistere, che è già una gran fatica.
Studiare, guai a non studiare. Fare rete,
ma non quella porcata che è il web (web
vuol dire anche ragnatela: c'è il grande
ragno del capitale, i moscerini finiscono
nella rete e lui se li mangia tutti). E
un'ultima cosa: rompere i coglioni".

Il bellissimo documentario Suole di vento. Storie di Goffredo Fofi si può vedere su RaiPlay:
raiplay.it/video/2024/02/Suole

#GoffredoFofi #Internazionale #storia #memoria #sinistra #riviste #resistere #studiare #FareRete #RaiPlay #cinema

@scuola
@maupao
@alephoto85
@macfranc
@Puntopanto
@RFancio
@lindasartini
@wikimediaitalia
@MariuzzoAndrea
@oKolobos
@Pare
@filippodb

Suole di vento - Storie di Goffredo Fofi Suole di vento - Storie di Goffredo Fofi
79 min
Goffredo Fofi ripercorre la sua vita: le città in cui ha abitato, le attività sociali e politiche, gli artisti e intellettuali che ha incontrato, i libri e le riviste che ha pubblicato. Il racconto di un intellettuale eretico e di uno straordinario organizzatore culturale in grado di esprimere una visione fortemente critica della società italiana.
Il Fedimercatino / Flohmarkt /Flohrafedimercatino@poliverso.org
2025-07-09

Regalo riviste di cinema vintage - Questo è un post automatico da FediMercatino.it

Prezzo: 0 euro

Regalo riviste di cinema vintage.

Servizi dedicati a Gwyneth Paltrow Meg Ryan Sabrina Ferilli Meryl Streep

videodavederecondividere.alter…

Nel mio blog potete consultare la lista degli articoli in regalo.

Attenzione! Non effettuo consegne a mano.

Pagamento dei costi di spedizione tramite donazione con Paypal.

#UnoRegalo @palermo #riviste #cinema #regalo #rivistevintage #sabrinaferilli #gwynethpaltrow #megryan #sabrinaferilli #merylstreep #fedimercatino

🔗 Link su FediMercatino.it per rispondere all'annuncio

@mercatino

2025-07-08
Riviste vintage in regalo

Regalo riviste vintage.

Clicca QUI

Nel mio blog potete consultare la lista degli articoli in regalo.

Attenzione! Non effettuo consegne a mano.

Pagamento dei costi di spedizione tramite donazione con Paypal.

Leggi la descrizione ed i termini e condizioni del blog aggiornati secondo le direttive Europee.

Il BLOG NON ha finalità di lucro e non può averli in quanto frutto di un'iniziativa personale.

Price: 0 Euro :: Questo è un articolo disponibile su FediMercatino.it

Si prega di rispondere con un messaggio diretto/privato al promotore dell'annuncio.

Per informazioni su: Fedimercatino: Chi siamo

Seguici su @fedimercatino@mastodon.uno e sul gruppo @mercatino@feddit.it

Rivista in regalo assieme a tante altre a vostra scelta.

In questo caso si tratta di Sorrisi e Canzoni TV.
Edizioni Novilunionovilunio@livellosegreto.it
2025-05-27

La #Chimera è appena volata nelle vostre caselle di posta! Controllate se avete ricevuto il file, e buona lettura!

#Libri #Riviste #Racconti #Fantascienza #Fantasy

Una chimera con testa di gufo, antenne di axolotl, ali di falena e zoccoli di cavallo fissa il lettore con i suoi tre occhi.
Milano University Pressmilanoup@mastodon.uno
2025-05-14

Riviste Unimi ha raggiunto i 10.000.000 di DOWNLOAD da ogni parte del mondo!

Un importantissimo traguardo che non sarebbe stato raggiunto senza i nostri autori e i nostri editor, grazie a tutti voi!

Consultabile qui una mappa dettagliata e costantemente aggiornata delle nostre statistiche:

⬇️ milanoup.unimi.it/ita/statisti

#Riviste #Unimi #rivisteUnimi

L'immagine mostra una mappa del mondo con diverse aree colorate in rosso e marrone. La maggior parte delle regioni, in particolare in America del Nord, America del Sud, Europa e Asia, sono colorate in rosso, indicando un alto livello di attività. Al centro dell'immagine, in caratteri bianchi e grandi, si legge "10.000.000 DOWNLOAD", che suggerisce un riferimento a un numero significativo di download. Lo sfondo è di un colore blu chiaro, che contrasta con i colori della mappa.
2025-04-18

oggi a roma: ‘torazine’, incontro @ policromie di controcultura (primalinea studio)

Policromie di Controcultura: Materiali d’archivio, arti grafiche e souvenir
PrimaLinea Studio è lieta di presentare “Policromie di Controcultura”, un’indagine in retrospettiva per cercare di risolvere uno dei più grandi crimini editoriali perpetrati in Italia. Il caso in esame: Torazine.
@ PrimaLinea Studio, il 18 alle 18. oggi, insomma.
Nata a Roma nel 1995 come filiazione della scena rave locale, Torazine è stata una rivista radicale, visionaria ed estrema.
Il reato? Aver disseminato visioni acide e capsule di controcultura pop negli interstizi del sottosuolo italiano, infettando l’immaginario collettivo con un’estetica talmente ruvida, dissacrante e brutale da diventare, contro ogni previsione, un culto intergenerazionale.
A cura di Alessio “Gordo” d’Anelli
*
PrimaLinea Studio
Via Giovan Battista Gandino 31
Roma – Metro Valle Aurelia

Evento fb: https://www.facebook.com/events/s/torazine-primalinea-studio-pol/1853080115253106

#AlessioGordoDAnelli #AlessioDAnelli #art #arte #ArteBorghese #artiGrafiche #Canevacci #ChiaraSusannaCrespi #Chx #controcultura #FabioLapiana #FondazioneAtonal #grafica #GraficiMekkanici #Hal9000 #Infidel #materialiDArchivio #MiguelAngelMartin #PolicromieDiControcultura #pop #PrimalineaStudio #Ragnisco #rivista #riviste #torazine #zine #zines

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst