#Milieuedizioni

2025-05-25

in libreria a fine maggio: “underground. ascesa e declino di un’altra editoria (1967-1977)”, di francesco ciaponi

● in libreria a fine maggio: Underground. Ascesa e declino di un’altra editoria (1967-1977), di Francesco Ciaponi

https://milieuedizioni.it/product/underground/


● un testo del 2006 in continuità con l’attitudine underground: «TVOR. Teste vuote ossa rotte. 1980-1985. Storia di una caoszine hardcore punx», di Stiv “Rottame” Valli

«Questo libro è dedicato a quelli ai quali sembra di non essere riusciti a combinare nulla, a quelli che pur tentando il loro meglio hanno finito con lo sbattere i denti contro l’ostacolo, a chi non rimpiange quello che sarebbe potuto essere, a chi ha vissuto e vivrà momenti anche peggiori, alle doti mancate, ai talenti dimenticati in fondo a una tasca o magari finiti nel cesso. A chi non c’è più, fissato nel nostro ricordo come l’indelebile frammento di un’epoca speciale, per sempre giovane, sberleffo al passare del tempo. All’incapacità di scendere a compromessi, allo schifo di viverseli certi giorni. Agli stoici perdenti, più o meno ben allenati, che si sentono o sembrano esserne usciti con le ossa rotte».

● immagine di copertina di Thomas Berra

dalla scheda editoriale:

Una storia riccamente illustrata e narrata come un romanzo in cui vengono presentati tutti i personaggi e gli avvenimenti, i luoghi e le battaglie che hanno fatto della carta e delle riviste un mezzo del tutto nuovo di comunicazione attraverso sperimentazioni e avventure mai viste prima.
L’esperienza della stampa underground italiana dura poco più di dieci anni, influenzata inizialmente da movimenti internazionali come il Dada, i Provos e i Beat americani, brilla di luce propria con riviste quali «Mondo Beat», «Pianeta Fresco», «Re Nudo», «Oask?!» e tantissimi altri titoli che riescono a portare alla ribalta un altro linguaggio, un’altra grafica, un altro mondo fatto di poesia, rivendicazioni, fumetti e musica. Esperienze editoriali autogestite, autofinanziate, che tramite l’utilizzo del ciclostile o delle piccole macchine da stampa offset, hanno prodotto libri, riviste, fanzines, fogli d’arte, musica, politica, fumetti, manifesti, volantini; tutta quella massa di materiale spesso considerato minore, di difficile reperibilità che circolava negli ambienti politici, artistici tra la fine degli anni Cinquanta e l’avvento degli anni Ottanta in Italia e che i poeti visivi chiamarono «guerriglia semiologica».

p.s. di MG: non sono, non siamo, scomparsi. “declinati”. ci decliniamo ancora, in tutte le coniugazioni e congiunzioni. anche le più improbabili. anche se si è sempre (e sempre si sarà) ai margini — delle reti. il sottosuolo continua a esistere insomma. continuiamo a ospitare rizette e rizomi. l’erba cattiva non muore mai. e bon. in sostanza fallire ancora, fallire meglio, come sempre.

#attitudineUnderground #combinareNulla #EdizioniMilieu #FrancescoCiaponi #Milieu #MilieuEdizioni #Rottame #Settanta #SettantaMilieu #StivRottameValli #StivValli #TesteVuoteOssaRotte #ThomasBerra #TVOR #unAltraEditoria #underground

2025-04-30

‘settanta/milieu’: il 30 aprile del 1998 ci lasciva primo moroni

da Settanta/Milieu

Operaio, addestratore di cani, chef de rang, militante politico di base. Come ballerino campione europeo di charleston e finalista nel campionato mondiale di rock’n roll. Poi investigatore privato, addetto alle vendite delle case editrici Fabbri, Mondadori e Vallardi. Fondatore a Milano del circolo «Sì o Sì club» e della libreria Calusca. Editore, distributore librario, archivista, autore e ricercatore sociale. Questo e molto, molto altro, è stato Primo Moroni.

cliccare per ingrandire

#Anni70 #anniSettanta #anni70 #Balestrini #compagni #EdizioniMilieu #Milieu #MilieuEdizioni #Moroni #NanniBalestrini #PrimoMoroni #ricordo #SergioBianchi #Settanta #SettantaMilieu

2025-02-20

settanta / milieu : i primi libri & altre notizie

settanta/milieuil nostro futuro alle spalle
La collana settanta/milieu si inaugura con la pubblicazione di due titoli: L’evasione infinita, di Severino Turrini e I nostri anni, di Tano D’Amico.

In uscita tra poco: Non mi sono fatto niente. Guerriglie esodi droghe carceri, di Maurizio “Gibo” Gibertini.

Novità e materiali vari, legati agli anni Settanta e alla collana, sono pubblicati quotidianamente su questa pagina. Inoltre, ogni sabato esce una newsletter a cui è possibile iscriversi visitando il sito www.milieuedizioni.it

Le newsletter precedenti sono quasi tutte disponibili all’indirizzo https://milieuedizioni.it/settanta-milieu/, dove – in fondo – si trova anche un pdf che annuncia la nascita della nuova rivista ahida, di cui si parlerà tra non molto.

#ahida #Anni70 #anniSettanta #EdizioniMilieu #INostriAnni #ilNostroFuturoAlleSpalle #LEvasioneInfinita #MaurizioGiboGibertini #MaurizioGibertini #MilieuEdizioni #milieuedizioniIt #newsletter #SettantaMilieu #settantaMilieu001 #SeverinoTurrini #TanoDAmico

2024-10-02

"Sei giorni troppo lunghi" (#Milieuedizioni , 2024), ultimo libro di #UmbertoLucarelli , chiudendo idealmente un cerchio apertosi come una profonda ferita quarantacinque anni fa, è stato una occasione per una sia pur sintetica esplorazione di un po' tutto il suo percorso di scrittura, intrapreso fin dagli anni ottanta, in rapporto alle varie esperienze della sua vita... Grazie a #GigiAgnano e a #IlRandagiorivistaletteraria ! #scrittura #terapia #settantasette ilrandagiorivista.com/2024/09/

2024-09-17

La prima volta che ho incontrato e discusso con Umberto Lucarelli, grazie all'amica poeta #NadiaLisanti che fece da cerniera su #UnoItaliaTV. Venerdì prossimo ore 18 a all' #exAsiloFilangieri lo faremo in presenza, parlando dei suoi due libri recenti, #GianMariaVolonté (#BiettiEdizioni 2022) e "Sei Giorni troppo lunghi", (#MilieuEdizioni 2024)...
youtube.com/watch?v=g3P58VHdJ1

2024-09-07

Venerdì 20 settembre ore 18 all' #exAsiloFilangieri affiancherò #UmbertoLucarelli nella presentazione di due suoi libri, "Gian Maria Volonté"(#Biettiedizioni 2022) e "Sei Giorni troppo lunghi", (#Milieuedizioni 2024). Lucarelli non si vede propriamente spesso a #Napoli e dunque è una occasione particolare... #Milano #GianMariaVolontè

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst