#Shadowsplay

Bufale.net :verified:factcheck@mastodon.uno
2025-04-14

Le prime cartucce per #console sono apparse nella seconda generazione delle stesse. Si sono diffuse rapidamente e per molto primeggiando per una serie di fattori
#cartuccia #Shadowsplay
Per dettagli: bufale.net/cera-una-volta-la-c

Le prime console di gioco non avevano cartucce: il Magnavox Odyssey aveva delle “schede gioco” che ponticellavano la logica interna allo scopo di programmarla e generare diverse immagini e suoni. La prima cartuccia propriamente detta fu sviluppata da Alpex, semisconosciuta ditta Americana, e completata da Fairchild per il Fairchild Channel F, introducendo tutti gli elementi della stessa (guscio rigido, etichette colorate, scheda interna con memoria). Per almeno cinque generazioni di console la cartuccia fu il mezzo più diffuso per vendere giochi ed espansioni: ad oggi è stata sostituita di fatto da dischi ottici, ma Nintendo ne tiene alta la bandiera, anche “tornando alle origini”
Bufale.net :verified:factcheck@mastodon.uno
2025-03-24

#Doom è il gioco che gira su qualsiasi cosa, esempio primario del "Esiste, quindi può far girare videogames". Doom è anche l'araldo di un intero genere e modo di giocare
#shadowsplay
Per dettagli: bufale.net/doom-il-retrogame-c

Nel 1993 ID Software volle creare un gioco ispirato alle atmosfere di Wolfenstein 3D, L’Armata delle Tenebre e Alien e nacque Doom, la storia di uno Space Marine mandato nello spazio a combattere demoni e mostri per la salvezza del genere umano. Da allora Doom Slayer non ha mai smesso di lottare per noi, “strappando e lacerando” mostracci orrendi attraverso tutto il Multiverso e diventando oggetto di un bizzarro culto di programmatori che lo porta su ogni oggetto vagamente tecnologico. Doom gira su PC, console, miniconsole portatili, termostati, test di gravidanza, forni a microonde, computer concettuali fatti con granchi, patate, calcolatrici e qualsiasi cosa possiate sognare
Bufale.net :verified:factcheck@mastodon.uno
2025-03-15

Su #shadowsplay parliamo del #Commodore900, prototipo di un #commodore a 16 bit sconfitto prima di nascere dall'#Amiga

Per dettagli: bufale.net/il-commodore-900-il

Bufale.net :verified:factcheck@mastodon.uno
2025-03-10

Alzi la mano chi ha avuto un #Commodore128. Ora la alzi chi non ha mai usato la modalità #GO64. Ora la alzi chi usava solo quella modalità. So già dove ci saranno più mani alzate, su #Shadowsplay

Per dettagli: bufale.net/grazie-per-la-memor

Con soli cinque mesi di tempo per arrivare al CES del 1985 (importante fiera del settore), un Gould ormai privo del dimissionario Tramiel chiese a Bil Herd di creare il successore del Commodore 64, il 128. Furono cinque mesi fatti rimbalzando di bug in correzione al volo fino a creare un miracoloso “Computer tre in uno”:  un Commodore 64C, il 128 e un computer con CP/M. Ma CP/M ormai era sorpassato e Gould piazzò in vendita accanto al 128 il “nuovo” 64C. Il 128, retrocompatibile col 64, ricevette dagli sviluppatori meno di un centinaio di programmi e pochissimi giochi, lasciandosi sorpassare dal 64C fino alla fine della sua commercializzazione
Bufale.net :verified:factcheck@mastodon.uno
2025-03-03

Siamo ad un anno dal quarantennale di #LegendOfZelda, che coinciderà col primo anno di esistenza della #Switch2 e la saga gode di ottima salute. Parliamone su #ShadowsPlay

Per dettagli: bufale.net/cera-una-volta-lege

Nel 1986 Shigeru Miyamoto decise di sfruttare le potenzialità del Famicom Disk System per lanciare un gioco fantasy ispirato alle sue esplorazioni di bambino, all’epica Tolkeniana e al Grande Fantasy Occidentale. Arrivò la “Leggenda di Zelda” le avventure di diverse generazioni di Link, eroe “connessione” tra il giocatore e un mondo da sogno intenzionato a salvare il mondo, viaggiare per un mondo incantato di diverse stirpi e storie e riunirsi alla Principessa Zelda, legato ad essa da destino, incarnazioni e una magica Spada Suprema che può esorcizzare ogni male.
E la saga continua, e l’anno prossimo saranno quaranta anni...
Bufale.net :verified:factcheck@mastodon.uno
2025-01-25

Vi stupirà sapere che fino agli anni '60 l'#informatica stessa era un settore al femminile, e anche dopo senza diverse programmatrici e personalità tecniche saremmo rimasti bloccati di decenni
Scopriamo dei nomi su #Shadowsplay

Per dettagli: bufale.net/retro-informatica-a

Bufale.net :verified:factcheck@mastodon.uno
2025-01-18

Questa settimana il lancio di #Nintendo #Switch2 ci ha preso in contropiede. Ma senza #GunpeiYokoi e la sua idea di creare il #GameandWatch e il #GameBoy, #Nintendo non avrebbe iniziato mai questo viaggio
#Shadowsplay

Per dettagli: bufale.net/nintendo-dal-game-a

Bufale.net :verified:factcheck@mastodon.uno
2025-01-04

Abbiamo appena raggiunto il #NuovoAnno, e possiamo chiederci come in #passato vedevamo il #futuro che ora è il #presente. E come vedremo il futuro ora
Su #Shadowsplay

Per dettagli: bufale.net/come-immaginavamo-i

Bufale.net :verified:factcheck@mastodon.uno
2024-12-28

Come facevamo prima del #GPS in macchina e del #cellulare in tasca? Le stesse cose che facciamo ora, in modo più goffo e scomodo forse, ma le stesse. Scopriamo un mondo di #mappe, #scacciapensieri e #lucchetti, su #shadowsplay

Per dettagli: bufale.net/come-lo-facevamo-ai

Bufale.net :verified:factcheck@mastodon.uno
2024-12-22

#computer a forma di periscopio, di #alluminio senza ventole, angolari e con una #console all'interno: oggi parliamo del mondo #retro più strano, su #Shadowsplay

Per dettagli: bufale.net/soluzioni-creative-

Bufale.net :verified:factcheck@mastodon.uno
2024-12-14

Cercarsi la soluzione del #videogioco altrove? Guardare i risultati di una sfida #multiplayer? Comprarsi l'#aimbot? Usare la #realtàvirtuale e litigare sui #social? Lo facevamo già 40 anni fa, e a volte sognavamo cosa altro fare, su #shadowsplay
Dettagli: bufale.net/retro-ma-moderno-co

Bufale.net :verified:factcheck@mastodon.uno
2024-12-07

Ha compiuto #trenta #anni questa settimana la #SONY #PlayStation, con celebrazioni e ricordi. E niente di questo sarebbe stato possibile senza un passo falso di #Nintendo. Leggete su #shadowsplay
#PlayStation30th
Per dettagli: bufale.net/questa-settimana-la

Bufale.net :verified:factcheck@mastodon.uno
2024-11-23

Avreste mai considerato il #touchscreen una tecnologia #retro? Eppure il primo #brevetto, il "#touchdisplay" è degli anni '60, il primo touch display in un'automobile è degli anni '80 e il primo #smartphone degli anni '90, su #shadowsplay

Per dettagli: bufale.net/tecnologie-piu-retr

Bufale.net :verified:factcheck@mastodon.uno
2024-11-09

Con #Shadowsplay vediamo assieme perché ogni fan del #retro dovrebbe andare a vedere #AmanoCorpusAnimae a #Milano, dal 13 #Novembre, e cosa c'entrano assieme #FinalFantasy, #Kyashan, #Batman e #Yattaman

Per dettagli: bufale.net/yoshitaka-amano-dal

Bufale.net :verified:factcheck@mastodon.uno
2024-10-26

C'era una volta il #floppydisk: su #Shadowsplay ricorderemo tutti quei cattivoni dei fumetti col piano segreto su un floppy da 3 1/2', quando i dischi floppy erano ovunque e gli hard disk ancora roba "ricca e costosa"

Per dettagli: bufale.net/cera-una-volta-il-f

Bufale.net :verified:factcheck@mastodon.uno
2024-10-12

#TerryAndrews era un brillante programmatore. Afflitto da una grave #schizofrenia creò #TempleOS, il "#SistemaOperativo di #Dio", il #TerzoTempio, tutto da solo. La sua storia è molto dolorosa, leggetela su #shadowsplay

Per dettagli: bufale.net/la-drammatica-e-dol

Bufale.net :verified:factcheck@mastodon.uno
2024-09-29

Ci scusiamo per il ritardo: #Shadowsplay esce oggi dopo 24 ore per parlare del #DominiodiMeandro e altre brillanti #avventuretestuali in #Italia, dopo una chiacchierata con l'autore #MicheleGiordano

Per dettagli: bufale.net/le-avventure-testua

Bufale.net :verified:factcheck@mastodon.uno
2024-09-28

In attesa di una grossa novità su #Shadowsplay che rimanda di un giorno o due il pezzo settimanale, oggi la rubrica vi parla di un manipolo di coraggiosi giocatori di #DOTA2 che hanno ribattezzato #Copenhagen

bufale.net/organizzatori-di-to

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.04
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst