#ELREsisteLaRicerca

2025-09-08

poche righe su esiste

foto di Francesca Perinelli

diciamo che per la quinta volta (e con non pochi titoli e riviste in più rispetto alle volte precedenti) pare si sia dimostrato che esiste, anche se – volendo – può non esser nominata.

le comunità – diverse – si sono fatte vedere allo Studio Campo Boario e hanno chiacchierato, scambiato link, battibeccato, barattato aggeggi visivi, verbovisivi, solo verbali. si è letto qualcosa da autori anche assai assai diversi tra loro. (in questo senso, in tratti di tempo vari, hanno avuto spazi anche parole & discorsi che con lo sperimentar non avevano magari nemmeno un buon rapporto, o alcuno).

fotografia di Aberto D’Amico

la timidezza ha interrotto l’elettricità del dialogo, ogni tanto, nell’ensemble (folto) che si riuniva. ma il motore ha funzionato fino in fondo, direi. il tema era quello delle comunità (tendenzialmente letterarie-artistiche).

ah, dimenticavo: tutte le copie de “La scuola delle cose” presenti sono state prese. c’è stato parecchio interesse per questo fascicolo. (a proposito: a Roma, dovrebbe averne di nuovo copie Tic – a piazza San Cosimato 39).

non siate timidi: seguite quello che in effetti sembra proprio esistere.

#111 #comunità #ELR #ELREsisteLaRicerca #esiste #EsisteLaRicerca #esistenza #esistere #FondazioneMudima #LaScuolaDelleCose #Lyceum #LyceumMudima #StudioCampoBoario #Tic

2025-09-07

mattina di letture @ esiste la ricerca: allo studio campo boario

OGGI, domenica 7 settembre, dalle 10 alle 14, a Roma, presso lo Studio Campo Boario

Viale del Campo Boario 3
METRO B – Fermata Piramide

terzo giorno di

ESISTE LA RICERCA

Allo Studio Campo Boario, stamattina, letture dai libri presenti sui banchetti, pubblicati da editori come Tic, déclic, ikonaLíber, pièdimosca, Camera verde, Zacinto, Edizioni CentroScritture, Ifix, [dia•foria e molti altri; e relativo dialogo/commento/confronto con chi in sala ascolta.

#AlbertoDAmico #AntonioSyxty #blog #CameraVerde #comunità #confronto #correnti #déclic #diaforia #dialogo #EdizioniCentroScritture #ELR #ELREsisteLaRicerca #ELR2025 #EsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca2025 #gruppi #IFIX #IkonaLíber #ilGiocoDelleComunità #LaScuolaDelleCose #laboratori #letture #Lyceum #LyceumMudima #MarcoGiovenale #Mudima #Pièdimosca #reading #ricercaLetteraria #riviste #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #siti #sperimentazioneLetteraria #StudioCampoBoario #Tic #Zacinto

2025-09-05

da oggi, 5 settembre, gli incontri di “esiste la ricerca” @ studio campo boario

cliccare per ingrandire

R.S.V.P.: https://slowforward.net/contact/

§

Venerdì 5 e sabato 6 settembre 2005, dalle 10 alle 18
– e domenica 7, dalle 10 alle 14

a Roma, presso lo Studio Campo Boario

Viale del Campo Boario 4/a
METRO B – Fermata Piramide

ESISTE LA RICERCA

quinto incontro (2025):
IL GIOCO DELLE COMUNITÀ: rapporti e costruzioni

 

Esiste la ricerca torna, grazie all’ospitalità di Alberto D’Amico, nel suo luogo di nascita, lo Studio Campo Boario, per una nuova – quinta – occasione di dialogo e confronto. Le modalità sono invariate: un libero estemporaneo scambio di idee e formazione di ipotesi, senza microfoni, senza registratori o videocamere, e senza gerarchie, a partire da alcune tracce fondamentali. Sarà insomma un dialogo aperto e orizzontale in cui potranno prendere la parola sia le persone invitate sia il pubblico. È importante sottolineare che tutti sono benvenuti ad ascoltare e intervenire, a prescindere dalla propria collocazione nel campo letterario.

Il tema o questione di fondo sarà stavolta IL GIOCO DELLE COMUNITÀ, su cui ci si interrogherà collettivamente nei primi due giorni, per riservare invece la mattina della domenica ad alcune letture/discussioni non programmate (che si definiranno il giorno stesso).

Le comunità, gli ensemble, i gruppi, le correnti, i laboratori, i siti, le riviste, le tante libere unioni di persone nel mondo delle lettere (delle arti, più in generale) sottolineano e marcano i propri confini o li disegnano come linee spezzate, tratteggiate, aperte? Quanto conta – e come – il contesto storico-politico in cui si trovano a nascere? Quali sono le influenze di cui risentono e le identità che esprimono? Con che quota di libertà? Cosa fanno, di cosa parlano, cosa materialmente & virtualmente fabbricano? Come si costruiscono al loro interno? Come articolano o disarticolano le categorie attraverso le quali in generale leggono sé stesse e le opere che in un dato periodo compaiono?

Il 5 settembre si parlerà di RAPPORTI interni ed esterni alle comunità, mentre il 6 ci si concentrerà più sulla loro COSTRUZIONE. Ma l’ordine degli addendi può essere variato senza che il risultato cambi, oppure uno dei giorni può sconfinare nell’altro, e i percorsi delle discussioni alterare il programma, che non è rigido. Il 7 settembre, infine, alcune LETTURE – e relativo dialogo/commento/confronto con chi in sala ascolta – segneranno la conclusione dell’incontro.

Come sempre, alcuni editori e collane saranno invitati e sarà dunque possibile sfogliare e acquistare le opere di cui si parla. Non mancheranno inoltre copie del n.19 del tabloid gratuito «La scuola delle cose» (Lyceum/Mudima, aprile 2025), interamente dedicato alla scrittura di ricerca.

R.S.V.P.
slowforward.net/contact

PDF del comunicato stampa:
ESISTE LA RICERCA 2025 – il gioco delle comunità

Evento su Mobilizon:
https://mobilizon.it/events/cd4c6dab-6357-4460-846b-8ea148fcef56

Evento fb:
https://www.facebook.com/events/1527943968202472/

 

#AlbertoDAmico #AntonioSyxty #blog #comunità #confronto #correnti #dialogo #ELR #ELREsisteLaRicerca #ELR2025 #EsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca2025 #gruppi #ilGiocoDelleComunità #LaScuolaDelleCose #laboratori #letture #Lyceum #LyceumMudima #MarcoGiovenale #Mudima #reading #ricercaLetteraria #riviste #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #siti #sperimentazioneLetteraria #StudioCampoBoario

2025-09-02

esiste la ricerca, quinto incontro: a roma, 5-6-7 settembre 2025 @ studio campo boario

cliccare per ingrandire

R.S.V.P.: https://slowforward.net/contact/

§

Venerdì 5 e sabato 6 settembre 2005, dalle 10 alle 18
– e domenica 7, dalle 10 alle 14

a Roma, presso lo Studio Campo Boario

Viale del Campo Boario 4/a
METRO B – Fermata Piramide

ESISTE LA RICERCA

quinto incontro (2025):
IL GIOCO DELLE COMUNITÀ: rapporti e costruzioni

 

Esiste la ricerca torna, grazie all’ospitalità di Alberto D’Amico, nel suo luogo di nascita, lo Studio Campo Boario, per una nuova – quinta – occasione di dialogo e confronto. Le modalità sono invariate: un libero estemporaneo scambio di idee e formazione di ipotesi, senza microfoni, senza registratori o videocamere, e senza gerarchie, a partire da alcune tracce fondamentali. Sarà insomma un dialogo aperto e orizzontale in cui potranno prendere la parola sia le persone invitate sia il pubblico. È importante sottolineare che tutti sono benvenuti ad ascoltare e intervenire, a prescindere dalla propria collocazione nel campo letterario.

Il tema o questione di fondo sarà stavolta IL GIOCO DELLE COMUNITÀ, su cui ci si interrogherà collettivamente nei primi due giorni, per riservare invece la mattina della domenica ad alcune letture/discussioni non programmate (che si definiranno il giorno stesso).

Le comunità, gli ensemble, i gruppi, le correnti, i laboratori, i siti, le riviste, le tante libere unioni di persone nel mondo delle lettere (delle arti, più in generale) sottolineano e marcano i propri confini o li disegnano come linee spezzate, tratteggiate, aperte? Quanto conta – e come – il contesto storico-politico in cui si trovano a nascere? Quali sono le influenze di cui risentono e le identità che esprimono? Con che quota di libertà? Cosa fanno, di cosa parlano, cosa materialmente & virtualmente fabbricano? Come si costruiscono al loro interno? Come articolano o disarticolano le categorie attraverso le quali in generale leggono sé stesse e le opere che in un dato periodo compaiono?

Il 5 settembre si parlerà di RAPPORTI interni ed esterni alle comunità, mentre il 6 ci si concentrerà più sulla loro COSTRUZIONE. Ma l’ordine degli addendi può essere variato senza che il risultato cambi, oppure uno dei giorni può sconfinare nell’altro, e i percorsi delle discussioni alterare il programma, che non è rigido. Il 7 settembre, infine, alcune LETTURE – e relativo dialogo/commento/confronto con chi in sala ascolta – segneranno la conclusione dell’incontro.

Come sempre, alcuni editori e collane saranno invitati e sarà dunque possibile sfogliare e acquistare le opere di cui si parla. Non mancheranno inoltre copie del n.19 del tabloid gratuito «La scuola delle cose» (Lyceum/Mudima, aprile 2025), interamente dedicato alla scrittura di ricerca.

R.S.V.P.
slowforward.net/contact

PDF del comunicato stampa:
ESISTE LA RICERCA 2025 – il gioco delle comunità

Evento su Mobilizon:
https://mobilizon.it/events/cd4c6dab-6357-4460-846b-8ea148fcef56

Evento fb:
https://www.facebook.com/events/1527943968202472/

#AlbertoDAmico #AntonioSyxty #blog #comunità #confronto #correnti #dialogo #ELR #ELREsisteLaRicerca #ELR2025 #EsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca2025 #gruppi #ilGiocoDelleComunità #LaScuolaDelleCose #laboratori #letture #Lyceum #LyceumMudima #MarcoGiovenale #Mudima #reading #ricercaLetteraria #riviste #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #siti #sperimentazioneLetteraria #StudioCampoBoario

2025-09-01

l’incontro di esiste la ricerca anche su mobilizon (e fb)

ESISTE LA RICERCA

5-6-7 settembre, Studio Campo Boario,
viale del Campo Boario 4/a, Roma

Evento su Mobilizon:
https://mobilizon.it/events/cd4c6dab-6357-4460-846b-8ea148fcef56

Evento fb:
https://www.facebook.com/events/1527943968202472/

#ELR #ELREsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca #eventi #evento #FB #incontro #Mobilizon #reading #StudioCampoBoario

2025-08-20

il 24 agosto si chiude la call for works

CFW: ancora fino al 24 agosto 2025 – ma non oltre – è possibile inviare alla mail unica gammmatica [at] gmail.com proposte di pubblicazione di testi non assertivi (scritture di ricerca) e/o opere grafiche o verbovisive.

non opera omnia, non racconti, non romanzi, non poesie, non tavole parolibere futuriste.

accludere:

  • una dichiarazione di originalità e libera pubblicabilità del materiale (= deve essere esplicitato che è di proprietà esclusiva di chi invia, e che – soprattutto se include materiali anche altrui – è libero da copyright);
  • una liberatoria per la pubblicazione che esclude esplicitamente ogni impegno di carattere economico;
  • una biobibliografia di massimo 10 righe;
  • indirizzo email e postale

solo agli invii che verranno accolti sarà data risposta: se non c’è risposta entro il 30 settembre 2025, il materiale è da considerare non accolto.

lo spazio in rete che pubblicherà il materiale potrà essere uno dei seguenti (l’autrice o autore che invia può inoltre ricevere eventuali richieste di pubblicare opere diverse anche su più di una sede tra queste):

GAMMM

GAMMMATICA (rubrica della rivista cartacea “l’immaginazione”)

ELR – ESISTE LA RICERCA

AHIDA (spazio post-poetica)

COMPOSTXT

PONTEBIANCO

SLOWFORWARD

SCRIPTjr.nl

EEXXIITT

ASEMIC @ Telegram

DIFFERX @ noblogs

#ahida #asemic #asemicTelegram #callForPapers #callForWorks #cfp #cfw #compostxt #differx #differxNoblogs #eexxiitt #ELR #ELREsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca #gammm #gammmatica #materialiVerbovisivi #nonAssertività #opereGrafiche #ponteBianco #pontebianco #scriptjrNl #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #slowforward #testiNonAssertivi

2025-08-08

esiste la ricerca, quinto incontro: a roma, 5-6-7 settembre 2025 @ studio campo boario

cliccare per ingrandire

R.S.V.P.: https://slowforward.net/contact/

§

Venerdì 5 e sabato 6 settembre 2005, dalle 10 alle 18
– e domenica 7, dalle 10 alle 14

a Roma, presso lo Studio Campo Boario

Viale del Campo Boario 4/a
METRO B – Fermata Piramide

ESISTE LA RICERCA

quinto incontro (2025):
IL GIOCO DELLE COMUNITÀ: rapporti e costruzioni

 

Esiste la ricerca torna, grazie all’ospitalità di Alberto D’Amico, nel suo luogo di nascita, lo Studio Campo Boario, per una nuova – quinta – occasione di dialogo e confronto. Le modalità sono invariate: un libero estemporaneo scambio di idee e formazione di ipotesi, senza microfoni, senza registratori o videocamere, e senza gerarchie, a partire da alcune tracce fondamentali. Sarà insomma un dialogo aperto e orizzontale in cui potranno prendere la parola sia le persone invitate sia il pubblico. È importante sottolineare che tutti sono benvenuti ad ascoltare e intervenire, a prescindere dalla propria collocazione nel campo letterario.

Il tema o questione di fondo sarà stavolta IL GIOCO DELLE COMUNITÀ, su cui ci si interrogherà collettivamente nei primi due giorni, per riservare invece la mattina della domenica ad alcune letture/discussioni non programmate (che si definiranno il giorno stesso).

Le comunità, gli ensemble, i gruppi, le correnti, i laboratori, i siti, le riviste, le tante libere unioni di persone nel mondo delle lettere (delle arti, più in generale) sottolineano e marcano i propri confini o li disegnano come linee spezzate, tratteggiate, aperte? Quanto conta – e come – il contesto storico-politico in cui si trovano a nascere? Quali sono le influenze di cui risentono e le identità che esprimono? Con che quota di libertà? Cosa fanno, di cosa parlano, cosa materialmente & virtualmente fabbricano? Come si costruiscono al loro interno? Come articolano o disarticolano le categorie attraverso le quali in generale leggono sé stesse e le opere che in un dato periodo compaiono?

Il 5 settembre si parlerà di RAPPORTI interni ed esterni alle comunità, mentre il 6 ci si concentrerà più sulla loro COSTRUZIONE. Ma l’ordine degli addendi può essere variato senza che il risultato cambi, oppure uno dei giorni può sconfinare nell’altro, e i percorsi delle discussioni alterare il programma, che non è rigido. Il 7 settembre, infine, alcune LETTURE – e relativo dialogo/commento/confronto con chi in sala ascolta – segneranno la conclusione dell’incontro.

Come sempre, alcuni editori e collane saranno invitati e sarà dunque possibile sfogliare e acquistare le opere di cui si parla. Non mancheranno inoltre copie del n.19 del tabloid gratuito «La scuola delle cose» (Lyceum/Mudima, aprile 2025), interamente dedicato alla scrittura di ricerca.

R.S.V.P.
slowforward.net/contact

PDF del comunicato stampa:
ESISTE LA RICERCA 2025 – il gioco delle comunità

Evento su Mobilizon:
https://mobilizon.it/events/cd4c6dab-6357-4460-846b-8ea148fcef56

Evento fb:
https://www.facebook.com/events/1527943968202472/

 

#AlbertoDAmico #AntonioSyxty #blog #comunità #confronto #correnti #dialogo #ELR #ELREsisteLaRicerca #ELR2025 #EsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca2025 #gruppi #ilGiocoDelleComunità #LaScuolaDelleCose #laboratori #letture #Lyceum #LyceumMudima #MarcoGiovenale #Mudima #reading #ricercaLetteraria #riviste #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #siti #sperimentazioneLetteraria #StudioCampoBoario

2025-07-26

esiste la ricerca: nuovo incontro, a roma, il 5-6-7 settembre 2025, presso lo studio campo boario

The Traveller Hasteth in the Evening (William Blake, 1793)

l’infaticabile figura di Blake, il “viaggiatore che, nella sera, si affretta”, ci rivela che ESISTE LA RICERCA torna a Roma, allo Studio Campo Boario, grazie ad Alberto D’Amico, presto: da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025.
sempre nella forma live del dialogo non registrato, non pre-scritto, estemporaneo, legato oltretutto alla presenza di libri, editori e collane di ricerca letteraria. 

prossimamente qui su slowforward idee e linee possibili dei giorni dell’incontro.

https://instagram.com/studio_campo_boario/

 

 

MG / Antonio Syxty / Michele Zaffarano
mtmteatro.it/progetti/esiste-la-ricerca/
con lo
Studio Campo Boario

 

 

#AlbertoDAmico #AntonioSyxty #cambioDiParadigma #dalVivo #dialogo #dialogoEstemporaneo #ELR #ELREsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca #incontro #live #MarcoGiovenale #MicheleZaffarano #ricercaLetteraria #SCB #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #StudioCampoBoario #TheTravellerHastethInTheEvening #WilliamBlakeù

2025-07-24

il blog ‘esiste la ricerca’ riprende a settembre: qui i link a tutti i 75 post fin qui usciti

  • cliccare per accedere alla pagina del blog

Dal 21 luglio e fino a settembre il blog Esiste la ricerca si prende una pausa. Di séguito si possono vedere e raggiungere tutti i post dall’11 ottobre 2023 a oggi: 75 proposte, più di tre uscite al mese nell’arco di quasi due anni. Grazie ai lettori, agli autori, e a MTM – Manifatture Teatrali Milanesi. Ci ritroviamo a settembre.

Antonio Vangone: un testo da “88/100” (déclic, 2025)

21 Luglio 2025

Samuele Maffei: da Teorema del cerchio e altri teoremi

15 Luglio 2025

Antonio F. Perozzi: Annotazioni su “Pomodori”, di Nathalie Quintane

8 Luglio 2025

Alessandro De Francesco: un testo (VIII) da Untitled-1.odt (Catabasi)

30 Giugno 2025

Silvia Tripodi: Nota sul “libro della natura e del continuo”, di Mario Corticelli (déclic, 2024)

23 Giugno 2025

Giuseppe Nava: La parte visibile

17 Giugno 2025

Marco Mazzi intervista Massimo Becattini sul cinema d’artista

11 Giugno 2025

Fabio Poggi: non-q. / non-p. (ebook)

3 Giugno 2025

Inediti di Fabio Lapiana

27 Maggio 2025

Un testo di Mariangela Guatteri da “Casino Conolly” (edizioni del verri, 2024)

12 Maggio 2025

Inediti di Alberto D’Amico

5 Maggio 2025

Luigi Magno: Annotazione sull’opera di Suzanne Doppelt

28 Aprile 2025

Due prose inedite di Mario Corticelli

14 Aprile 2025

Un inedito di Gherardo Bortolotti

7 Aprile 2025

Michael Roberts Malle: estratti da DEEP END

25 Marzo 2025

Niccolò Furri: tre testi

17 Marzo 2025

Fabrizio Venerandi: “come funziona internet”

10 Marzo 2025

Michele Marinelli: sei testi

3 Marzo 2025

Due testi da “Superficies”

24 Febbraio 2025

Un testo di Andrea Inglese, da “Prati”

17 Febbraio 2025

Quattro testi di June Scialpi

11 Febbraio 2025

Alessandro De Francesco: noterelle per Esiste la ricerca

3 Febbraio 2025

Stefania Zampiga: “adesso”

29 Gennaio 2025

Inediti di Chiara Serani

20 Gennaio 2025

Tre inediti di Andrea Piccinelli

13 Gennaio 2025

Un testo di Damiano Torre

7 Gennaio 2025

Marco Mazzi: annotazioni su “Casino Conolly”, di Mariangela Guatteri

16 Dicembre 2024

Lorenzo Mari: Un’audioannotazione di poetica

9 Dicembre 2024

Tre testi di Marilina Ciaco

2 Dicembre 2024

Un testo di Fabrizio Venerandi

27 Novembre 2024

Un intervento di Alessandro Broggi

18 Novembre 2024

Un inedito di Luciano Neri

11 Novembre 2024

Un inedito di Luca Zanini

4 Novembre 2024

Antonio Syxty: note su Esiste la ricerca 4, Napoli (6-7 sett. 2024)

28 Ottobre 2024

Fabrizio Pelli: note su Esiste la ricerca 4, Napoli (6-7 sett. 2024)

21 Ottobre 2024

Stefania Zampiga: note su Esiste la ricerca 4, Napoli (6-7 sett. 2024)

14 Ottobre 2024

Niccolò Furri: I see a green pipeline (ebook)

7 Ottobre 2024

Antonio Francesco Perozzi: note su Esiste la ricerca 4, Napoli (6-7 sett. 2024)

30 Settembre 2024

Delle ragioni e dei modi. Giulio Marzaioli

23 Settembre 2024

Marco Giovenale, Notille personali, conversevoli colloquiali, su Esiste la ricerca 4, Napoli (6-7 sett. 2024)

17 Settembre 2024

Esiste la ricerca vi dà appuntamento a Napoli, Galleria Toledo, 6-7 settembre 2024

30 Luglio 2024

Pasquale Polidori, Appunti per il simposio “La linea d’ombra”

22 Luglio 2024

Testi di Lorenzo Basile Baldassarre

16 Luglio 2024

Testi di Mario Corticelli

8 Luglio 2024

Due testi di Francesca Perinelli

1 Luglio 2024

Testi di Francesco Scapecchi

25 Giugno 2024

Testi di Marko Miladinovic

10 Giugno 2024

Pasquale Polidori risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca

4 Giugno 2024

Due testi di Vincenzo Ostuni

27 Maggio 2024

Delle ragioni e dei modi. Vincenzo Ostuni

20 Maggio 2024

Testi di Carlo Sperduti

13 Maggio 2024

Delle ragioni e dei modi. Alessandra Greco

6 Maggio 2024

Testi di Giulio Marzaioli

29 Aprile 2024

Delle ragioni e dei modi. Leonardo Canella

22 Aprile 2024

Testi di Michele Marinelli

15 Aprile 2024

Delle ragioni e dei modi. Niccolò Furri

8 Aprile 2024

Testi di Alberto D’Amico

2 Aprile 2024

Francesca Perinelli risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca

25 Marzo 2024

Testi di Silvia Tripodi

18 Marzo 2024

Valerio Massaroni risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca

11 Marzo 2024

Un testo di Luca Zanini

4 Marzo 2024

Riccardo Innocenti risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca

26 Febbraio 2024

Testi di Alessandro Broggi

20 Febbraio 2024

Luciano Neri risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca

12 Febbraio 2024

Testi di Roberto Cavallera

5 Febbraio 2024

Lorenzo Basile Baldassarre risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca

29 Gennaio 2024

Piccolo archivio di Esiste la ricerca – tra giugno 2022 e settembre 2023

22 Gennaio 2024

Marilina Ciaco risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca

19 Dicembre 2023

Audio integrale dell’incontro del 16 giugno 2022 allo Studio Campo Boario

11 Dicembre 2023

Due testi di Felice Vino

4 Dicembre 2023

Claudio Salvi risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca

20 Novembre 2023

Due testi di June Scialpi

14 Novembre 2023

Tre accorgimenti per evitare la confusione

Francesca Marica risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca

6 Novembre 2023

Esiste La Ricerca:
uno spazio online

11 Ottobre 2023

#AntonioSyxty #cambioDiParadigma #ELR #ELREsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca #indice #link #ManifattureTeatraliMilanesi #MarcoGiovenale #MicheleZaffarano #MTM #MTMManifattuteTeatraliMilanesi #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca

2025-07-22

siti di ricerca letteraria al momento attivi: call for works

CFW: dal 24 luglio al 24 agosto 2025 è possibile inviare alla mail unica gammmatica [at] gmail.com proposte di pubblicazione di testi non assertivi (scritture di ricerca) e/o opere grafiche o verbovisive.

non opera omnia, non racconti, non romanzi, non poesie, non tavole parolibere futuriste.

accludere:

  • una dichiarazione di originalità e libera pubblicabilità del materiale (= deve essere esplicitato che è di proprietà esclusiva di chi invia, e che – soprattutto se include materiali anche altrui – è libero da copyright);
  • una liberatoria per la pubblicazione che esclude esplicitamente ogni impegno di carattere economico;
  • una biobibliografia di massimo 10 righe;
  • indirizzo email e postale

solo agli invii che verranno accolti sarà data risposta: se non c’è risposta entro il 30 settembre 2025, il materiale è da considerare non accolto.

lo spazio in rete che pubblicherà il materiale potrà essere uno dei seguenti (l’autrice o autore che invia può inoltre ricevere eventuali richieste di pubblicare opere diverse anche su più di una sede tra queste):

GAMMM

GAMMMATICA (rubrica della rivista cartacea “l’immaginazione”)

ELR – ESISTE LA RICERCA

AHIDA (spazio post-poetica)

COMPOSTXT

PONTEBIANCO

SLOWFORWARD

SCRIPTjr.nl

EEXXIITT

ASEMIC @ Telegram

DIFFERX @ noblogs

 

 

 

#ahida #asemic #asemicTelegram #callForPapers #callForWorks #cfp #cfw #compostxt #differx #differxNoblogs #eexxiitt #ELR #ELREsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca #gammm #gammmatica #materialiVerbovisivi #nonAssertività #opereGrafiche #ponteBianco #pontebianco #scriptjrNl #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #slowforward #testiNonAssertivi

2025-07-21

nuovo post sul blog ‘esiste la ricerca’: un testo da “88/100”, di antonio vangone (déclic, 2025)

https://www.mtmteatro.it/antonio-vangone-un-testo-da-88-100-declic-2025/

(n.b.: la preview dei testi può apparire sfocata, ma il testo si fa nitido cliccandoci su)

#88100 #AntonioSyxty #AntonioVangone #déclic #ELR #ELREsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca #ManifattureTeatraliMilanesi #MTM #MTMManifattureTeatraliMilanesi #prosa #prosaBreve #ProsaInProsa #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst