#FabioLapiana

2025-06-25

pod al popolo, #068: audio del terzo giorno di dialoghi @ blocco 13, sul lavoro artistico di alberto d’amico e l’attività dello studio campo boario

Il 13 maggio 2025, a Blocco 13, si è tenuto il terzo ed ultimo degli incontri dedicati ad Alberto D’Amico e alle iniziative ospitate nel tempo dallo Studio Campo Boario: l’audio (non editato) è ora qui su Pod al popolo. Podcast irregolare ed ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto. 

qui i precedenti incontri: 6 maggio, 10 maggio

#AlbertoDAmico #art #arte #audio #Blocco13 #Blocco13 #BrunoLoTurco #CarloAlbertoBucci #DomenicoAdriano #FabioLapiana #GiuseppeGarrera #MarcoGiovenale #MaurizioDeBonis #mp3 #OrithYoudovich #PAP #pap068 #pap068 #podAlPopolo #podalpopolo #podcast #praticheCollaborative #StudioCampoBoario

2025-04-29

oggi, 29 aprile @ blocco 13 (roma): “alberto d’amico e lo studio campo boario” (mostra e incontri)

Blocco 13, associazione culturale per l’arte contemporanea, di Carlo Alberto Bucci, presenta, per la serie L’artista-gallerista

ALBERTO D’AMICO E LO STUDIO CAMPO BOARIO
incontri e mostra                

Inaugurazione OGGI martedì 29 aprile (ore 18:00 – 21:00). Fino al 17 maggio 2025 (solo su appuntamento). Via Benzoni 13, Roma, tel. (+39) 3292866299, blocco13roma@gmail.com

La nuova mostra – Lo Studio Campo Boario nasce nel 1991, di fronte alla Piramide Cestia, grazie all’iniziativa di Alberto D’Amico, Claudio Bonuglia e Giovanni Lamorgese. L’obiettivo è offrire a Roma uno spazio “carbonaro” e non convenzionale, ai margini della città storica. E la sede è la palazzina, progettata da Quadrio Pirani, nella quale D’Amico ha lo studio, l’abitazione e vasti locali (anche ipogei) che impiega da 34 anni per l’attività di sperimentazione interdisciplinare: arti visive, musica, cinema, letteratura, poesia. Negli stessi ambienti è esposta la collezione in progress di dipinti di pittori della domenica che l’artista acquista a Porta Portese e nei mercatini. Questa ricca raccolta di pittura spontanea e irregolare è parte integrante della poetica sui miti metropolitani e sui supereroi dei fumetti portata avanti da D’Amico. In mostra a Blocco 13, oltre ad alcune sue opere (e a un murale esterno realizzato con Claudio Bonuglia), sono esposti lavori di Massimo Arduini, Ysabel Dehais, Ada De Pirro, Nina Eaton, Stefania Fabrizi, Marco Giovenale, Fabio Lapiana, Julie-Rebecca Poulain e Silvia Stucky.

Ulteriori informazioni e comunicato stampa completo:
comunicato Alberto D’Amico_ 29 apr -17 mag 2025_ BLOCCO 13


#AdaDePirro #AlbertoDAmico #art #arte #arteIrregolare #artiVisive #associazioneCulturaleBlocco13 #Batman #Blocco13 #CarloAlbertoBucci #cinema #ClaudioBonuglia #collezione #collezioni #FabioLapiana #fumetti #GiovanniLamorgese #inaugurazione #incontri #JulieRebeccaPoulain #letteratura #MarcoGiovenale #MassimoArduini #mitiMetropolitani #mostra #musicA_ #NemboKid #NinaEaton #PiramideCestia #pitturaIrregolare #pitturaSpontanea #poesia #QuadrioPirani #SilviaStucky #StefaniaFabrizi #studio #StudioCampoBoario #supereroi #Superman #vernissage #YsabelDehais

2025-04-18

oggi a roma: ‘torazine’, incontro @ policromie di controcultura (primalinea studio)

Policromie di Controcultura: Materiali d’archivio, arti grafiche e souvenir
PrimaLinea Studio è lieta di presentare “Policromie di Controcultura”, un’indagine in retrospettiva per cercare di risolvere uno dei più grandi crimini editoriali perpetrati in Italia. Il caso in esame: Torazine.
@ PrimaLinea Studio, il 18 alle 18. oggi, insomma.
Nata a Roma nel 1995 come filiazione della scena rave locale, Torazine è stata una rivista radicale, visionaria ed estrema.
Il reato? Aver disseminato visioni acide e capsule di controcultura pop negli interstizi del sottosuolo italiano, infettando l’immaginario collettivo con un’estetica talmente ruvida, dissacrante e brutale da diventare, contro ogni previsione, un culto intergenerazionale.
A cura di Alessio “Gordo” d’Anelli
*
PrimaLinea Studio
Via Giovan Battista Gandino 31
Roma – Metro Valle Aurelia

Evento fb: https://www.facebook.com/events/s/torazine-primalinea-studio-pol/1853080115253106

#AlessioGordoDAnelli #AlessioDAnelli #art #arte #ArteBorghese #artiGrafiche #Canevacci #ChiaraSusannaCrespi #Chx #controcultura #FabioLapiana #FondazioneAtonal #grafica #GraficiMekkanici #Hal9000 #Infidel #materialiDArchivio #MiguelAngelMartin #PolicromieDiControcultura #pop #PrimalineaStudio #Ragnisco #rivista #riviste #torazine #zine #zines

2025-03-09

oggi, a roma, h 18, ‘torazine’ @ forte prenestino

cliccare per ingrandire

.

#Okapi_ #FabioLapiana #FortePrenestino #mag #ShendiVeli #torazine

2024-11-13

roma, sabato 16, alle ore 15 circa, reading / improvvisazione di fabio lapiana, laura cingolani e marco giovenale, nel contesto del festival ‘tracce’ (a cura di sic 12 artstudio)

Sabato 16 novembre, a Roma, presso il
Centro Diurno San Paolo U.O.C Salute Mentale D8
(viale Giustiniano Imperatore 45)

ore 14:00, Caffè di benvenuto

ore 14:30 – 15:00, Rifugio letterario: racconti e narrazioni
a cura del Laboratorio di lettura, e a seguire:

Poesia Casa-Cosa, a cura di Laura Cingolani e Fabio Lapiana
e
Darsi casa, a cura di Marco Giovenale

nel contesto del Festival Tracce, terza edizione, a cura di SIC 12 artstudio

La terza edizione del festival Tracce risponde a una delle domande che attraversano la vita degli utenti, degli operatori e degli artisti che frequentano gli spazi del Centro Diurno San Paolo: come abitare insieme questo spazio comune? Come creare una dimensione d’intimità all’interno di un percorso riabilitativo? Come un rifugio può trasformarsi in una casa?

Etimologicamente, “casa” è il luogo in cui si resta e a cui si fa ritorno, il luogo in cui ci si stabilisce e che soddisfa i bisogni primari di protezione e sicurezza.

Per chi lavora nel dare nuove fondamenta all’idea di “casa”, per chi s’interroga su come abitare il proprio corpo, per tutti noi, il sostantivo “casa” e il verbo correlato “abitare” continuano a stimolare nuove riflessioni.

Domande a cui si è cercato di dare voce attraverso le varie pratiche artistiche che animano la vita del centro diurno. In questo festival, il risultato di alcuni di questi laboratori confluisce in un ricco programma di eventi presentati nell’arco di tre giorni in diversi spazi del VII Municipio. Dopo l’edizione francese tenutasi negli scorsi 2,3 e 4 ottobre negli spazi dell’Ospedale Parigi Est Val di Marne, il festival approda per il terzo anno consecutivo a Roma. Con il sostegno della ASL Roma 2, della Cooperativa Il Mosaico e il patrocinio del VIII Municipio di Roma, il festival rinnova il suo impegno nell’abbattere i pregiudizi, costruendo ponti tra il mondo della follia, la cura e la città.

Gustavo Giacosa, direttore artistico

Il programma completo: html / PDF

#000000 #casa #CentroDiurnoSPaoloUOCSaluteMentaleD8 #CentroDiurnoSanPaoloUOCSaluteMentaleD8 #DarsiCasa #FabioLapiana #FaustoFerraiuolo #FestivalTracce #ff0000 #GustavoGiacosa #LaboratorioDiLettura #LauraCingolani #lettura #MarcoGiovenale #MunicipioRomaVIII #PoesiaCasaCosa #reading #RifugioLetterario #Sic12 #Sic12

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst