#libert%C3%A0dipensiero

Giornata Internazionale del Diritto alla Bestemmia🫣

Il nome sembra già un programma:

International Blasphemy Rights Day

in italiano Giornata Internazionale del Diritto alla Bestemmia. Una ricorrenza decisamente particolare, che ogni anno cade il 30 settembre e che ha un’origine ben precisa, legata non tanto all’idea di offendere la religione, quanto piuttosto a quella di difendere la libertà di espressione.

Perché proprio il 30 settembre?

Il 30 settembre 2005 vennero pubblicate, in Danimarca, le famose vignette satiriche su Maometto, che accesero un dibattito mondiale su quanto la satira, l’arte e l’opinione potessero spingersi oltre senza rischiare di sfociare nell’offesa. Insomma, un giorno che ha segnato la storia della libertà di parola, dando vita a una discussione globale tutt’altro che chiusa.

Chi ha deciso questa giornata e quando è nata?

Il merito va al Center for Inquiry, un’organizzazione internazionale laica e umanista che nel 2009 lanciò ufficialmente questa giornata. L’idea era quella di incoraggiare le persone a parlare liberamente, anche quando le loro opinioni potevano risultare “scomode” o giudicate irriverenti da alcuni. In poche parole: una difesa del pensiero critico e del diritto a non essere messi a tacere solo perché si sfiora un tema considerato “sacro”.

Questa giornata è promossa soprattutto nei Paesi occidentali, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, dove il concetto di libertà di espressione è spesso messo sul piedistallo come diritto inalienabile. Ma negli anni è riuscita a farsi conoscere anche in Europa, con eventi universitari, dibattiti pubblici e persino spettacoli comici dedicati al tema. In Italia non è molto diffusa, ma non mancano blog, festival e associazioni culturali che ne approfittano per ricordare che la libertà di parola non dovrebbe conoscere tabù.

Cosa si fa durante l’International Blasphemy Rights Day?

Non aspettatevi cortei di gente che grida improperi al cielo. Piuttosto, il 30 settembre si organizzano dibattiti, conferenze, performance artistiche, spettacoli teatrali e mostre satiriche. In alcune università americane vengono promossi contest di scrittura, vignette e stand-up comedy, con studenti pronti a sfidare i tabù con ironia e intelligenza.
E, naturalmente, non manca chi approfitta della giornata per lanciarsi in qualche “provocazione social” che finisce per diventare virale.

Curiosità da ogni parte del mondo

  • In Irlanda, fino a pochi anni fa, esisteva addirittura una legge sulla bestemmia punibile con multe salatissime. Dopo molte polemiche, nel 2018, il Paese ha detto addio a questa norma con un referendum: un bel tempismo, visto che la ricorrenza internazionale ne aveva acceso i riflettori.
  • In Grecia, la bestemmia era considerata reato penale fino a tempi recentissimi, con casi finiti persino in tribunale per sketch comici o meme su Facebook.
  • Negli Stati Uniti, alcuni comici hanno fatto del “blasfemo ironico” la loro bandiera, trasformando questa giornata in un’occasione per spettacoli sold-out.
  • Persino online la giornata ha i suoi rituali: c’è chi ogni anno pubblica il proprio “blasfemo preferito” (rigorosamente ironico) come fosse una citazione d’autore.

Una giornata da prendere con ironia

Più che un inno alla bestemmia, questa giornata è un promemoria che la libertà di parola non deve fermarsi davanti ai tabù. Certo, la sensibilità va rispettata – nessuno invita a offendere gratuitamente – ma ricordare che anche le idee più irriverenti hanno diritto di esistere è un modo per mantenere viva la democrazia.

E se il 30 settembre qualcuno vi dirà che oggi è la “festa della bestemmia”, sorridete: non è un invito a imprecare contro il cielo, ma a ricordare che la vera forza sta nel poter parlare liberamente… magari con un pizzico di ironia e senza prendersi troppo sul serio.

Autore: Lynda Di NataleFonte: webImmagine: AI

#2005 #2009 #30Settembre #Arte #blog #Canada #celebrazioneInternazionale #CenterForInquiry #citazioniIrriverenti #conferenze #contestUniversitari #Danimarca #dibattiti #dirittiAllaParola_ #dirittiCivili #dirittiUmani #dirittoDiParola #Europa #eventiCulturali #Facebook #Festival #GiornataInternazionaleDelDirittoAllaBestemmia #GiornataMondiale #Grecia #InternationalBlasphemyRightsDay #Irlanda #Ironia #irriverenza #italia #laicità #libertàCreativa #libertàDemocratica #libertàDiEspressione #libertàDiPensiero #libertàIndividuale #meme #mostreSatiriche #opinioneLibera #pensieroCritico #polemiche #provocazione #provocazioneArtistica #referendum2018 #sacroEProfano #Satira #satiraOnline #satiraReligiosa #sensibilità #socialNetwork #societàModerna #spettacoliComici #spettacoliSoldOut #standUpComedy #StatiUniti #studenti #tabù #tribunali #Università #vignette

Michelamichiyo77
2025-05-08

Io ho una stima profonda per chi, pur sapendo di perdere tutto — amicizie, stima, lavoro — non indietreggia davanti alla verità.
Chi resta in piedi mentre tutti si voltano.
Norman Finkelstein è uno di loro.

pixelfed.uno/p/Michiyo77/82601

2025-05-08
Io ho una stima profonda per chi, pur sapendo di perdere tutto — amicizie, stima, lavoro — non indietreggia davanti alla verità.
Chi resta in piedi mentre tutti si voltano.
Norman Finkelstein è uno di loro.

Figlio di sopravvissuti ai campi di concentramento, ha osato dire che l’Olocausto è stato trasformato in un’arma ideologica.
Ha perso il posto all’università, è stato isolato, ma ha continuato a parlare.

“Considero nulla più spregevole che usare la sofferenza e il martirio della mia famiglia per giustificare la tortura, la brutalizzazione, la demolizione di case che Israele commette quotidianamente contro i palestinesi.”

“I miei genitori spesso si chiedevano perché mi indignassi tanto per la falsificazione del genocidio nazista. La risposta più ovvia è che è stato usato per giustificare politiche criminali dello Stato israeliano.”

Lasciamo parlare chi ha avuto il coraggio di perdere tutto, per non perdere sé stesso.

#normanfinkelstein #palestinalibera #veritàesilenzio #gaza #olocausto #dirittiumani #coerenza #giustizia #antisionismononèantisemitismo #libertàdipensiero
2025-05-08
Io ho una stima profonda per chi, pur sapendo di perdere tutto — amicizie, stima, lavoro — non indietreggia davanti alla verità.
Chi resta in piedi mentre tutti si voltano.
Norman Finkelstein è uno di loro.

Figlio di sopravvissuti ai campi di concentramento, ha osato dire che l’Olocausto è stato trasformato in un’arma ideologica.
Ha perso il posto all’università, è stato isolato, ma ha continuato a parlare.

“Considero nulla più spregevole che usare la sofferenza e il martirio della mia famiglia per giustificare la tortura, la brutalizzazione, la demolizione di case che Israele commette quotidianamente contro i palestinesi.”

“I miei genitori spesso si chiedevano perché mi indignassi tanto per la falsificazione del genocidio nazista. La risposta più ovvia è che è stato usato per giustificare politiche criminali dello Stato israeliano.”

Lasciamo parlare chi ha avuto il coraggio di perdere tutto, per non perdere sé stesso.

#normanfinkelstein #palestinalibera #veritàesilenzio #gaza #olocausto #dirittiumani #coerenza #giustizia #antisionismononèantisemitismo #libertàdipensiero
Michelamichiyo77
2025-05-04

Una riflessione sul populismo becero e l'ignoranza cieca.

“Resistenza culturale contro il populismo e la deriva autoritaria”

Grazie 🦔

🌹

A reflection on crude populism and blind ignorance.

“Cultural resistance against populism and authoritarian drift”

Thank you 🦔

      
    

michiyospace.altervista.org/re

2025-05-04
Una riflessione sul populismo becero e l'ignoranza cieca.

“Resistenza culturale contro il populismo e la deriva autoritaria”
Link nei commenti.
Grazie 🦔

🌹

A reflection on crude populism and blind ignorance.

“Cultural resistance against populism and authoritarian drift”
Link in comments.
Thank you 🦔

#resistenzaculturale #populismo #autoritarismo #ignoranza #libertàdipensiero
#culturalresistance #populism #authoritarianism #ignorance
Stefano Giolo - staipa.itstaipa@mastodon.uno
2024-11-21

Viviamo in una Cancel Culture Negli ultimi anni, il termine cancel culture ha assunto un ruolo centrale nei dibattiti culturali, politici e sociali. La definizione del fenomeno è controversa, polarizzante, spesso influe...
staipa.it/blog/viviamo-in-una-

#Polemipolitica #CancelCulture #IndroMontanelli #Libertàdiespressione #Libertàdipensiero

2024-05-20

C'è anche il discorso della candidata Elettra Stamboulis, sempre lì, però questo link non ho potuto trovarlo

I nostri candidati alle elezioni europee Elettra Stamboulis, per la circoscrizione Nord Est e Federico Dolce, per la circoscrizione Nord Ovest, e parlano in un evento di @mera25_official in Grecia ⤵️
#diem25 #mera25 #grecia #greece #europee #europa #europe #libertadipensiero #libertadiespressione #gaza #palestina #palestine #freespeech #italia #governomeloni #policebrutaility #censura

2024-05-20

Sorry for the fb link.

I nostri candidati alle elezioni europee Federico Dolce, per la circoscrizione Nord Ovest, e Elettra Stamboulis, per la circoscrizione Nord Est, parlano in un evento di ΜέΡΑ25 in Grecia ⤵️
#diem25 #mera25 #grecia #greece #europee #europa #libertadipensiero #libertadiespressione #gaza #palestina #palestine #freespeech #italia #governomeloni #policebrutaility #censura

fb.watch/sbhZTwyULG/

𝗣𝗿𝗼 𝗔𝘀𝘁𝗲𝗿𝗼𝗶𝗱ProAsteroid@mastodon.uno
2024-04-05

𝗔𝗣𝗢𝗦𝗧𝗔𝗦𝗜𝗔

COSA BISOGNA FARE PER NON ESSERE CONSIDERATI PIU CATTOLICI?

Trova la tua parrocchia di battesimo, scrivi una lettera (Raccomandata A.R.) in cui chiedi di essere "cancellato" dal registro dei credenti e allega la tua carta d'identità . Per legge devono rispondere entro 15 giorni! Se non conosci la parrocchia, fai una ricerca sul portale della Cei. Se hai bisogno di aiuto scrivi a soslaicita@uaar.it.

#Libertadipensiero #Agnosticismo #ateo

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst