#dibattiti

Giornata Internazionale del Diritto alla Bestemmia🫣

Il nome sembra giĂ  un programma:

International Blasphemy Rights Day

in italiano Giornata Internazionale del Diritto alla Bestemmia. Una ricorrenza decisamente particolare, che ogni anno cade il 30 settembre e che ha un’origine ben precisa, legata non tanto all’idea di offendere la religione, quanto piuttosto a quella di difendere la libertà di espressione.

Perché proprio il 30 settembre?

Il 30 settembre 2005 vennero pubblicate, in Danimarca, le famose vignette satiriche su Maometto, che accesero un dibattito mondiale su quanto la satira, l’arte e l’opinione potessero spingersi oltre senza rischiare di sfociare nell’offesa. Insomma, un giorno che ha segnato la storia della libertà di parola, dando vita a una discussione globale tutt’altro che chiusa.

Chi ha deciso questa giornata e quando è nata?

Il merito va al Center for Inquiry, un’organizzazione internazionale laica e umanista che nel 2009 lanciò ufficialmente questa giornata. L’idea era quella di incoraggiare le persone a parlare liberamente, anche quando le loro opinioni potevano risultare “scomode” o giudicate irriverenti da alcuni. In poche parole: una difesa del pensiero critico e del diritto a non essere messi a tacere solo perché si sfiora un tema considerato “sacro”.

Questa giornata è promossa soprattutto nei Paesi occidentali, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, dove il concetto di libertà di espressione è spesso messo sul piedistallo come diritto inalienabile. Ma negli anni è riuscita a farsi conoscere anche in Europa, con eventi universitari, dibattiti pubblici e persino spettacoli comici dedicati al tema. In Italia non è molto diffusa, ma non mancano blog, festival e associazioni culturali che ne approfittano per ricordare che la libertà di parola non dovrebbe conoscere tabù.

Cosa si fa durante l’International Blasphemy Rights Day?

Non aspettatevi cortei di gente che grida improperi al cielo. Piuttosto, il 30 settembre si organizzano dibattiti, conferenze, performance artistiche, spettacoli teatrali e mostre satiriche. In alcune universitĂ  americane vengono promossi contest di scrittura, vignette e stand-up comedy, con studenti pronti a sfidare i tabĂą con ironia e intelligenza.
E, naturalmente, non manca chi approfitta della giornata per lanciarsi in qualche “provocazione social” che finisce per diventare virale.

CuriositĂ  da ogni parte del mondo

  • In Irlanda, fino a pochi anni fa, esisteva addirittura una legge sulla bestemmia punibile con multe salatissime. Dopo molte polemiche, nel 2018, il Paese ha detto addio a questa norma con un referendum: un bel tempismo, visto che la ricorrenza internazionale ne aveva acceso i riflettori.
  • In Grecia, la bestemmia era considerata reato penale fino a tempi recentissimi, con casi finiti persino in tribunale per sketch comici o meme su Facebook.
  • Negli Stati Uniti, alcuni comici hanno fatto del “blasfemo ironico” la loro bandiera, trasformando questa giornata in un’occasione per spettacoli sold-out.
  • Persino online la giornata ha i suoi rituali: c’è chi ogni anno pubblica il proprio “blasfemo preferito” (rigorosamente ironico) come fosse una citazione d’autore.

Una giornata da prendere con ironia

Più che un inno alla bestemmia, questa giornata è un promemoria che la libertà di parola non deve fermarsi davanti ai tabù. Certo, la sensibilità va rispettata – nessuno invita a offendere gratuitamente – ma ricordare che anche le idee più irriverenti hanno diritto di esistere è un modo per mantenere viva la democrazia.

E se il 30 settembre qualcuno vi dirà che oggi è la “festa della bestemmia”, sorridete: non è un invito a imprecare contro il cielo, ma a ricordare che la vera forza sta nel poter parlare liberamente… magari con un pizzico di ironia e senza prendersi troppo sul serio.

Autore: Lynda Di NataleFonte: webImmagine: AI

#2005 #2009 #30Settembre #Arte #blog #Canada #celebrazioneInternazionale #CenterForInquiry #citazioniIrriverenti #conferenze #contestUniversitari #Danimarca #dibattiti #dirittiAllaParola_ #dirittiCivili #dirittiUmani #dirittoDiParola #Europa #eventiCulturali #Facebook #Festival #GiornataInternazionaleDelDirittoAllaBestemmia #GiornataMondiale #Grecia #InternationalBlasphemyRightsDay #Irlanda #Ironia #irriverenza #italia #laicitĂ  #libertĂ Creativa #libertĂ Democratica #libertĂ DiEspressione #libertĂ DiPensiero #libertĂ Individuale #meme #mostreSatiriche #opinioneLibera #pensieroCritico #polemiche #provocazione #provocazioneArtistica #referendum2018 #sacroEProfano #Satira #satiraOnline #satiraReligiosa #sensibilitĂ  #socialNetwork #societĂ Moderna #spettacoliComici #spettacoliSoldOut #standUpComedy #StatiUniti #studenti #tabĂą #tribunali #UniversitĂ  #vignette

2025-09-28

Il cuore scoperto

Le Serre dei Giardini Margherita, giovedì 23 ottobre alle ore 20:00 CEST

L’amore non è mai neutro: parlarne significa aprire spazi di libertà e nuove possibilità di relazione. E quanto c’è dell’impronta maschile nel come entriamo e viviamo i nostri rapporti d’amore?

❤️‍🔥 Evento di apertura dell’edizione 2025 di Maschile Plurale Fest: ascolto collettivo de Il Cuore Scoperto e dibattito.
🎤 Con Associazione Vanvera, Collettiva Poliamorica Bologna e Sessfem Bologna

🪩 A seguire, DJ set di Mariana Oliboni (@m0na.stere0)

Gli eventi sono GRATUITI, ma i POSTI LIMITATI!

balotta.org/event/il-cuore-sco

Il cuore scoperto
2025-09-28

📇🎂5 anni di Archivio storico dei movimenti - via Avesella 🎂📇

Archivio Via Avesella, giovedì 9 ottobre alle ore 18:30 CEST

📽️ 2 giorni di immagini, parole e suoni

Quest'anno l'Archivio di via Avesella festeggia i 5 anni dalla sua apertura e, come di consueto, l'anniversario diventa un'occasione per il collettivo dell'archivio di portare all'esterno dei pezzi di lavoro svolto in questi anni e farli dialogare con la città, con le lotte e con chi si occupa di documentazione del presente e del passato.
In questi mesi stiamo lavorando all'analisi, all'ordinamento, alla catalogazione e alla digitalizzazione in particolare del materiale audiovisivo e del materiale fotografico dei movimenti conservato in via Avesella. Da qui la voglia di mostrare, discutere e attivare questa documentazione storica che, tramite le sue forme e i suoi contenuti, può contribuire oggi non solo alla comprensione storico-politica dei fenomeni, ma anche alla mobilitazione e alla trasformazione del presente.
Per questo ospiteremo durante il compleanno alcune fra le personalità che si sono occupate di documentare la storia dei movimenti, soggetti produttori di alcuni dei fondi fotografici e audiovisivi che conserviamo a cataloghiamo in via Avesella, persone che ancora oggi continuano a narrare il presente tramite immagini, parole e suoni, cercando di "riconoscere chi e che cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio"

- Giovedì 9 ottobre
📼 "Immagin/Azione" - pellicole in movimento: proiezioni e dibattito sulla comunicazione audiovisiva dei movimenti negli anni '90 e proiezione del cortometraggio "A chi guarda la vita", 2025

- Venerdì 10 ottobre
đź“· Massimo Sciacca - lo sguardo dietro l'obiettivo: incontro con il fotografo, dedicato al racconto della sua carriera e al suo sguardo unico sul mondo

A seguire entrambi i giorni:
🍔 paninetti d'archivio
🍹aperitivo
🎶 dj set

🎇 Installazioni ed esposizioni 

Vi aspettiamo per festeggiare con noi questi 5 anni di fonti, faldoni e fatiche!
🤓

balotta.org/event/5-anni-di-ar

📇🎂5 anni di Archivio storico dei movimenti - via Avesella 🎂📇
2025-09-27

La Scienza Illumina l'Italia. La Notte Europea dei Ricercatori si conferma anche per il 2025 come uno degli appuntamenti più attesi per appassionati di scienza, famiglie e curiosi di ogni età. L’iniziativa, promossa dalla Commissione Europea, trasforma per alcuni giorni le città in veri e propri laboratori a cielo aperto, offrendo a tutti l’opportunità di incontrare.....

#conferenze #dibattiti #esperimenti #laboratori #Nottedeiricercatori #spetttacoliscientifici

scienzamagia.eu/scienza-tecnol

generata AI Notte dei Ricercatori Italia 2025
2025-08-09
2025-06-15

20-22 giugno 2025, roma: sumud. dalla palestina al mondo

SUMUD

Un festival dal basso. Un grido collettivo. Un atto di resistenza culturale e artistica.

Tre giorni di musica, arte, parole e cibo popolare per sostenere il popolo palestinese e tutte le culture che resistono all’occupazione, all’esilio, alla guerra, alla cancellazione.

SUMUD – in arabo, “resilienza ostinata” – è il filo che ci unisce.
In scena: concerti, dibattiti, cineforum, mostre, radio live, skate urbano, performance e una grande cucina palestinese popolare.
Nessun palco a pagamento, nessuna sponsorizzazione istituzionale: solo autorganizzazione, passione e determinazione collettiva per l’autodeterminazione dei popoli.

🎤 Artistə:
Cip Orkestra, Lavinia Mancusi, Los3Saltos, Frente Murguero Romano, Yallarabì, Tareq Abusalameh, Alessandra Ravizza, Nora Tigges & Zenìa, Marco Passiglia, Anna Maria Bruni, Noemita on Stage e tantə altrə.

đź—Ł Ospiti e interventi:
Francesca Fornario, Tatiana Montella, Zahira Mourad, Cecilia Della Negra, Dalia Ysmail, Mario Soldaini, Antonio Bocchinfuso, Leonardo Filippi, Marcella Brancaforte, Alhassan Selmi da Gaza  e Raffaele Oriani (+Clara Habte), attivist3 dalla Palestina, Kurdistan, Afghanistan.

🎬 Cineforum Resistente
Proiezioni e dibattiti serali per raccontare il vissuto palestinese, i sogni e le memorie sotto assedio.

info: https://www.facebook.com/share/18pp3A4s2a/

#Afghanistan #AlessandraRavizza #AlhassanSelmi #AnnaMariaBruni #AntonioBocchinfuso #arte #assedio #attivist3 #autodeterminazione #autorganizzazione #CeciliaDellaNegra #ciboPopolare #cineforum #CipOrkestra #ClaraHabte #concerti #cucina #cucinaPalestinese #DaliaYsmail #dibattiti #esilio #festival #FrancescaFornario #FrenteMurgueroRomano #Gaza #guerra #Kurdistan #LaviniaMancusi #LeonardoFilippi #Los3Saltos #MarcellaBrancaforte #MarcoPassiglia #MarioSoldaini #memorie #mostre #musicA_ #NoemitaOnStage #NoraTiggesZenìa #occupazione #Palestina #parole #performance #popoloPalestinese #proiezioni #radioLive #RaffaeleOriani #Resistenza #resistenzaArtistica #resistenzaCulturale #skate #skateUrbano #sogni #sumud #TareqAbusalameh #TatianaMontella #Yallarabì #ZahiraMourad

Massimo MarcianoMassimoMarciano
2025-06-12

: al un per parlare della “ della ”

Il 13 alle 15 alla in via 208 tematici, interattivi e uno spazio finale di conviviale

metropoli.online/roma-al-vicar

SMASH REPRESSION!smashrepression
2025-06-12

Palermo, 18 Giugno 2025, Smash It Pride – “Be My Voice”
Smash-It PRIDE 2025
18 Giugno ore 19:00
NOZ
Cantieri Culturali della Zisa Palermo

Be My Voice
mostra e presentazione del libro Hassan ed il Genocidio,
in co
smashrepression.noblogs.org/pa

Il Mitte Berlinoilmitteberlino
2025-05-31

Confirmation bias: perché crediamo alle fake news? 🤔 🧠 Un tema cruciale discusso a Berlino durante "Misinformation Maze: Finding Facts in a Noisy World"

ilmitte.com/2025/05/misinforma

2025-05-31

a roma, oggi e domani, festa dell’arte a monteverde

Roma – Teatro Villa Pamphilj, oggi e domani, sabato 31 maggio e domenica 1 giugno 2025 dalle ore 10 alle 18. Ingresso libero

Il programma della Festa dell’arte a Monteverde prevede 28 eventi in due giornate, con una mostra collettiva, presentazioni di libri,  sonorizzazioni sperimentali, dibattiti, performance, proiezioni, uno spazio espositivo per case editrici indipendenti, laboratori e attivitĂ  per bimbe e bimbi, visite guidate al Gianicolo nei luoghi delle battaglie in difesa della Repubblica Romana.

immagine della 4^ edizione della FESTA DELL’ARTE A MONTEVERDE
realizzata appositamente dall’illustratrice Franny Thiery, che sarà una delle ospiti

le prime tre edizioni:
â—Ź https://www.teatriincomune.roma.it/events/festa-dellarte-a-monteverde-2/
â—Ź https://www.teatriincomune.roma.it/events/festa-dellarte-a-monteverde/
â—Ź https://www.teatriincomune.roma.it/events/festa-dell-arte-a-monteverde/

#art #arte #caseEditriciIndipendenti #dibattiti #editori #eventi #FestaDellArteAMonteverde #laboratori #mostraCollettiva #musicA_ #performance #presentazioni #proiezioni #RepubblicaRomana #sonorizzazioniSperimentali

2025-05-17

roma, 31 maggio – 1 giugno: festa dell’arte a monteverde

Roma – Teatro Villa Pamphilj, sabato 31 maggio e domenica 1 giugno 2025 dalle ore 10 alle 18. Ingresso libero

Il programma della Festa dell’arte a Monteverde prevede 28 eventi in due giornate, con una mostra collettiva, presentazioni di libri,  sonorizzazioni sperimentali, dibattiti, performance, proiezioni, uno spazio espositivo per case editrici indipendenti, laboratori e attivitĂ  per bimbe e bimbi, visite guidate al Gianicolo nei luoghi delle battaglie in difesa della Repubblica Romana.

le prime tre edizioni:
â—Ź https://www.teatriincomune.roma.it/events/festa-dellarte-a-monteverde-2/
â—Ź https://www.teatriincomune.roma.it/events/festa-dellarte-a-monteverde/
â—Ź https://www.teatriincomune.roma.it/events/festa-dell-arte-a-monteverde/

immagine della 4^ edizione della FESTA DELL’ARTE A MONTEVERDE
realizzata appositamente dall’illustratrice Franny Thiery, che sarà una delle ospiti

#art #arte #caseEditriciIndipendenti #dibattiti #editori #eventi #FestaDellArteAMonteverde #laboratori #mostraCollettiva #musicA_ #performance #presentazioni #proiezioni #RepubblicaRomana #sonorizzazioniSperimentali

Massimo MarcianoMassimoMarciano
2025-03-16

del retto, in prima linea per lo e la

Due giorni di scientifici e studio al universitario romano. Molto importante prevenire: gli esperti spiegano cosa fare

metropoli.online/tumore-del-co

2025-03-05

BOAB - Bologna Anarchist Bookfair

Casa di Quartiere Fondo Comini, venerdì 5 settembre alle ore 08:00 CEST

https://boab.zone/notizie/verso-incontro-editoria-anarchica/

Negli ultimi anni, a livello internazionale, gli incontri dedicati all’editoria anarchica e libertaria si sono moltiplicati, confermandosi come momento fondamentale di condivisione e convivialità, in una continua riaffermazione dell’autogestione e del confronto faccia-a-faccia. Orfan* della Vetrina dell’editoria anarchica e libertaria di Firenze, che per quasi vent’anni ci ha permesso di incontrarci un anno sì o uno no, e spint dalla voglia di rimetterci in gioco, abbiamo deciso di dare corso a quelle che per un po’ sono state solo idee scambiate davanti a un bicchiere, o alla fine di una iniziativa, e provare a organizzare un incontro dove di nuovo potremo vederci, parlare, discutere, mangiare, bere e ballare insieme. Dove fare comunità insomma, in un momento in cui ce n’è tanto bisogno. Alcun* di noi si conoscono da molto tempo, altr è la prima volta che collaborano assieme, ci sarà da rimboccarsi le maniche questo è certo, ma la speranza è che questo sia solo il primo di una lunga serie di incontri a Bologna o… altrove!

Per farla breve, è con grande entusiasmo, tanta voglia di conoscere nuove persone e rivedere vecchie facce, che vi invitiamo alla Bologna Anarchist Bookfair – BOAB, il 5-6-7 settembre 2025, a partire da una serata di accoglienza venerdì al Circolo anarchico Berneri e poi sabato e domenica presso il parco del Fondo Comini (via Fioravanti 68). Oltre ai banchetti di libri, riviste, autoproduzioni e materiale informativo, sono previsti dibattiti e momenti di confronto con un’attenzione particolare alle forme e alle pratiche dell’anarchismo contemporaneo, ma anche musica, spettacoli, laboratori, giochi e spazi per bambin*, cibo e vino, secondo un’abitudine che ci è cara quella dell’autogestione, unendo l’approfondimento e la riflessione alla socialità, l’impegno e gli accordi pratici, al piacere della convivialità.

Nei prossimi mesi verranno comunicati il programma ufficiale, tutte le informazioni utili per partecipare all’iniziativa e verranno condivisi materiali di approfondimento sulle tematiche che saranno al centro degli incontri e dei dibattiti. Vorremmo che l’incontro sia il più internazionale possibile, con la presenza di case editrici, interventi e collettivi anche dall’estero, lanciamo dunque un appello per traduttrici e traduttori, sia per le comunicazioni e i vari materiali scritti che via via verranno diffusi sia per le traduzioni in simultanea durante la due giorni. Ogni aiuto in questo senso è benvenuto, se siete disponibili scriveteci!

Biblioteca Elio Xerri (Circolo anarchico Berneri), Centro studi libertari G. Pinelli, edizioni Malamente, con il supporto di ReBal, Rete delle biblioteche anarchiche e libertarie

balotta.org/event/boab-bologna

BOAB - Bologna Anarchist Bookfair
Massimo MarcianoMassimoMarciano
2025-02-10

| , è una stagione di grandi su tecnici e società

La 24/a giornata di all'esame degli ospiti di “ ”, di , in onda domenica dalle 11 alle 13 su

metropoli.online/video-calcio-

SMASH REPRESSION!smashrepression
2024-11-17

SMASH in BALLARO’
21 novembre 2024 - Palermo

SMASH IN BALLARO' 
Da troppo tempo ormai sentiamo le parole  "rigenerazione" e  "riqualificazione" urbana, parole abusate dalla stragrande maggioranza delle politiche urbanistiche europee, che mirano unicamente ad installare numerose telecamere e dispiegare altrettante forze dell'ordine per vigilare, in nome d
smashrepression.noblogs.org/po

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst