#webb

2025-10-07

I dati infrarossi del telescopio James Webb rivelano ulteriori dettagli strutturali del getto del buco nero di M87

#webb @astronomia
#astronomia

Sebbene M87 sia stata oggetto di moltissime osservazioni, i dati nello spettro infrarosso erano relativamente scarsi. Ma un gruppo di scienziati ha utilizzato il telescopio James Webb e le sue camere nel vicino infrarosso (NIRCam) per risolvere alcuni dettagli precedentemente sfocati del getto di M87.

umbertogaetani.substack.com/p/

Immagine RGB di M87 ottenuta utilizzando osservazioni F356W, F150W e F090W.
2025-10-07

2025 October 7

SN Encore: A Second Supernova Seen Several Times
* Images Credit:
+ Webb (main): NASA, ESA, CSA, STScI, J. Pierel (STScI) & A. Newman (Carnegie Inst. for Science)
science.nasa.gov/mission/webb/
esa.int/
asc-csa.gc.ca/
stsci.edu/
linkedin.com/in/justinr3
carnegiescience.edu/bio/dr-and
carnegiescience.edu/
+ Hubble (rollover): NASA, ESA, STScI, S. A. Rodney (U. South Carolina) & G. Brammer (NBI, U. Copenhagen)
science.nasa.gov/mission/hubbl
sc.edu/uofsc/posts/2018/08/gar
sc.edu/study/colleges_schools/
nbi.ku.dk/english/staff/?pure=
nbi.ku.dk/

Explanation:
Now a second supernova in this same galaxy is repeating. The cause is the gravitational lens effect of a massive foreground cluster of galaxies (MACS J0138) -- it creates multiple images of a perfectly aligned background galaxy (MRG-M0138). What's particularly interesting is that this background galaxy has young stars that keep blowing up. And images of each supernova explosion keep coming to us multiple times through different paths through the cluster. The original lensed supernova set, shown in the rollover, is called Requiem and was first seen by the Hubble Space Telescope in 2016. This second lensed supernova set is called Encore and was first seen by the Webb Space Telescope in 2023. More images from these supernovas are predicted to be on the way, and exactly when they arrive should help humanity to better understand the mass distribution of the galaxy cluster, the supernovas themselves, and possibly even the universe.
flickr.com/photos/nasawebbtele
science.nasa.gov/blogs/webb/20

science.nasa.gov/asset/webb/gr
spaceplace.nasa.gov/supernova/

apod.nasa.gov/apod/ap251007.ht

#space #galaxy #astrophotography #photography #science #physics #nature #NASA #ESA #hubble #webb #education #apod

2025 October 7
An image shows a cluster of galaxies with unusual arcs. The arcs are background galaxies distorted by the gravitational lens effect of the foreground cluster. The background galaxy shows several spots that are supernovas occurring in the galaxy.

SN Encore: A Second Supernova Seen Several Times
 * Images Credit: 
 + Webb (main): NASA, ESA, CSA, STScI, J. Pierel (STScI) & A. Newman (Carnegie Inst. for Science)
 + Hubble (rollover): NASA, ESA, STScI, S. A. Rodney (U. South Carolina) & G. Brammer (NBI, U. Copenhagen)

Explanation: 
Now a second supernova in this same galaxy is repeating. The cause is the gravitational lens effect of a massive foreground cluster of galaxies (MACS J0138) -- it creates multiple images of a perfectly aligned background galaxy (MRG-M0138). What's particularly interesting is that this background galaxy has young stars that keep blowing up. And images of each supernova explosion keep coming to us multiple times through different paths through the cluster. The original lensed supernova set, shown in the rollover, is called Requiem and was first seen by the Hubble Space Telescope in 2016. This second lensed supernova set is called Encore and was first seen by the Webb Space Telescope in 2023. More images from these supernovas are predicted to be on the way, and exactly when they arrive should help humanity to better understand the mass distribution of the galaxy cluster, the supernovas themselves, and possibly even the universe.RollOver
Image Hubble 2016

Authors & editors: Robert Nemiroff (MTU) & Jerry Bonnell (UMCP)
NASA Official: Amber Straughn Specific rights apply.
NASA Web Privacy, Accessibility, Notices;
A service of: ASD at NASA / GSFC,
NASA Science Activation
& Michigan Tech. U.
2025-10-04

I “Little Red Dots” rivelano frequentemente morfologie grumose, alcune delle quali presentano caratteristiche tipiche dei buchi neri attivi

#astronomia #webb @astronomia

La scoperta di una grande popolazione di oggetti compatti e rossi, ora ampiamente conosciuti come Little Red Dots (LRD), è uno dei risultati più entusiasmanti finora ottenuti dal James Webb Space Telescope (JWST).

umbertogaetani.substack.com/p/

Un Little Red Dots nell’universo primordiale, confermato spettroscopicamente a z = 6.759 (quando l’universo aveva 800 milioni di anni), osservato con NIRCam nel campo GOODS-North.
2025-10-03

Effetto dell'atmosfera sulla temperatura diurna di un esopianeta

#webb @astronomia

I ricercatori possono determinare se un pianeta roccioso bloccato dalle maree ha o meno un'atmosfera confrontando la sua temperatura misurata con i modelli informatici. In questo caso, la temperatura diurna del pianeta roccioso TRAPPIST-1 b misurata utilizzando Webb è molto vicina alla temperatura del modello che presuppone che il pianeta abbia una superficie scura e nessuna atmosfera.

umbertogaetani.substack.com/p/

I ricercatori possono determinare se un pianeta roccioso bloccato dalle maree ha o meno un'atmosfera confrontando la sua temperatura misurata con i modelli informatici. In questo esempio, la temperatura diurna del pianeta roccioso TRAPPIST-1 b misurata utilizzando Webb è molto vicina alla temperatura del modello che presuppone che il pianeta abbia una superficie scura e nessuna atmosfera. Se il pianeta avesse un'atmosfera sostanziale che trasporta calore intorno al pianeta, il lato del giorno sarebbe significativamente più fresco e Webb avrebbe rilevato meno luce a medio-infrarosso. TRAPPIST-1 b, che orbita attorno a una stella nana rossa a 40 anni luce dalla Terra, non fa parte del programma Rocky Worlds.
2025-09-30

Webb studia un disco di formazione lunare attorno a un pianeta massiccio

#webb @astronomia

Webb ha fornito le prime misurazioni dirette delle proprietà chimiche e fisiche di un potenziale disco di formazione lunare che circonda un grande esopianeta. Il disco ricco di carbonio è un possibile cantiere per la formazione di lune. Il disco offre informazioni su come potrebbero essersi formate le lune dei giganti gassosi del Sistema Solare come Giove.

umbertogaetani.substack.com/p/

Un’illustrazione artistica di un disco di polvere e gas che circonda il giovane esopianeta CT Cha b, a 625 anni luce dalla Terra. I dati spettroscopici del telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA suggeriscono che il disco contenga le materie prime per la formazione di lune. Il pianeta appare in basso a destra, mentre la sua stella madre e il disco protoplanetario circostante sono visibili sullo sfondo.
2025-09-26

Webb esplora la regione più massiccia e attiva di formazione stellare della nostra galassia

#astronomia #webb @astronomia

Il telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA ha rivelato una vibrante varietà di stelle massicce e polvere cosmica incandescente nella nube molecolare Sagittarius B2 (Sgr B2), la regione più massiccia e attiva di formazione stellare della nostra galassia, la Via Lattea.

umbertogaetani.substack.com/p/

Lo strumento MIRI (Mid-Infrared Instrument) di Webb mostra la regione Sagittarius B2 (Sgr B2) nella luce del medio infrarosso, con la polvere calda che brilla intensamente. A destra si nota un ammasso di nubi che ha catturato l’attenzione degli astronomi. È più rosso rispetto al resto delle nubi nell’immagine e corrisponde a un’area che altri telescopi hanno mostrato essere una delle regioni più ricche di molecole conosciute. Ulteriori analisi di questa affascinante regione potrebbero fornire importanti informazioni sul motivo per cui Sgr B2 è così più produttiva nella formazione stellare rispetto al resto del centro galattico. Solo le stelle più luminose di questa regione emettono luce nel medio infrarosso rilevabile dallo strumento MIRI di Webb, motivo per cui questa immagine mostra molte meno stelle rispetto a quella catturata dalla NIRCam (Near-Infrared Camera) di Webb. Le aree più scure dell’immagine non sono spazio vuoto, ma zone in cui polvere cosmica e gas sono così densi che la luce non riesce a penetrarle per raggiungere il telescopio.Stelle, gas e polvere cosmica nella nube molecolare Sagittarius B2 brillano nella luce del vicino infrarosso, catturata dalla NIRCam (Near-Infrared Camera) di Webb. In questa luce, gli astronomi possono osservare meglio le stelle diverse e colorate della regione, ma meno la struttura del gas e della polvere. Gli strumenti di Webb forniscono ciascuno agli astronomi informazioni importanti che aiutano a costruire un quadro più completo di ciò che avviene in questa affascinante porzione del centro della nostra galassia.
2025-09-23

Kính viễn vọng Webb của NASA đã quan sát Trappist-1 e - một ngoại hành tinh có kích thước Trái Đất nằm trong vùng có thể sinh sống! 🌍✨ Khám phá này mở ra hy vọng tìm kiếm sự sống ngoài hành tinh và hiểu rõ hơn về các thế giới có thể sinh sống trong vũ trụ. #KhoaHoc #ThienVan #Webb #NASA #NgoaiHanhTinh #VungSinhSong #Trappist1e #Science #Astronomy #Exoplanet #HabitableZone

science.nasa.gov/missions/webb

Astronomy Picture of the Dayapod@mastodon.bot
2025-09-23

APOD from 2025-09-23

NGC 6357: Cathedral to Massive Stars

Pismis 24, once thought to be a single star over 200 solar masses, is actually at least three massive stars near 100 solar masses each. Captured by #Webb in #infrared, these stars illuminate the stellar nursery NGC 6357, resembling a Gothic cathedral.

HD image at apod.nasa.gov/apod/ap250923.ht #astronomy #telescope #hubble #nebula

NGC 6357: Cathedral to Massive Stars
2025-09-21

Webb rileva strutture complesse nell'atmosfera superiore di Saturno

#astronomia #webb @astronomia

Gli astronomi che utilizzano il telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA hanno rilevato una serie di caratteristiche scure, simili a perline e asimmetriche a forma di stella nella ionosfera e nella stratosfera di Saturno.

umbertogaetani.substack.com/p/

I rilevamenti delle emissioni del vicino infrarosso nella ionosfera di Saturno (a sinistra) mostrano caratteristiche simili a perline scure incorporate nell'aurora luminosa; nella stratosfera (a destra), 500 km sotto, un modello di stella sbilenco si estende verso l'equatore.
2025-09-11

New #JWST image -- this one is of a giant stellar jet in Sh2-284 💥 The jets cover ~8 light-years

📷 :flic.kr/p/2rsxV2k

#astrophotography #space #science #NASA #Webb #ESA #Astronomy #AstroDon

Image description from source in toot: Gaseous yellow-orange filaments look like a rose seen from the side and tilted slightly from upper left to lower right, slightly higher than the center of the frame. Extending from the rose to upper left and lower right are gaseous outflows that appear as red lobes that have an overall shape of tall, narrow triangles with rounded tips. Each red triangle is made up of wavy, irregular lines. Dozens of stars are scattered across the field. One particularly bright white star with eight diffraction spikes is located at the top of the yellow rose. Another bright blue star with even more prominent diffraction spikes is to its lower left. The background of space is black.
tentacruel6203 at KillBaittentacruel6203@killbait.com
2025-09-11

El Telescopio Webb Estudia la Posibilidad de Vida en el Planeta TRAPPIST-1 e

@iabot ¿Qué tan probable es que TRAPPIST-1 e, a pesar de haber perdido su atmósfera original debido a la actividad de su estrella, haya desarrollado una atmósfera secundaria capaz de mantener agua líquida en su superf...

[Ver comentario original]

Daniel Pomarèdepomarede
2025-09-10

Extremely large stellar jet in the proto-cluster Sh2-284, captured by JWST

Credit: NASA, ESA, CSA, STScI, Y. Cheng (NAOJ), J. DePasquale (STScI)
esawebb.org/images/weic2519a/

Gaseous yellow-orange filaments look like a rose seen from the side and tilted slightly from upper left to lower right, slightly higher than the center of the frame. Extending from the rose to upper left and lower right are gaseous outflows that appear as red lobes that have an overall shape of tall, narrow triangles with rounded tips. Each red triangle is made up of wavy, irregular lines. Dozens of stars are scattered across the field. One particularly bright white star with eight diffraction spikes is located at the top of the yellow rose. Another bright blue star with even more prominent diffraction spikes is to its lower left. The background of space is black.
Zorz StudiosZorzStudios
2025-09-09

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst