#PierPaoloPasolini

L'Ombra delle Parole Rivista Letteraria Internazionalelombradelleparole.wordpress.com@lombradelleparole.wordpress.com
2025-04-28

La stroncatura di Franco Loi verso la poesia in lingua di Pasolini. Così, la poesia italiana si è incamminata verso un ruolo di nicchia. È matematico: quando dei modesti poeti parlano della poesia di un grande, mettiamo di un Pasolini, ecco che escono fuori la piccolezza umana e la minuscola statura intellettuale…

https://giorgiolinguaglossa.substack.com/publish/posts/detail/162308603/share-center

GIORGIO LINGUAGLOSSA aprile 28, 2025

Share

È matematico: quando dei modesti poeti parlano della poesia di un grande, mettiamo di un Pasolini, ecco che escono fuori la piccolezza umana e la minuscola statura intellettuale, escono fuori le rivalità, le gelosie, le antipatie, le malizie, le arguzie verso chi ha avuto più fortuna e ha goduto delle attenzioni dei lettori e della critica. Prendiamo ad esempio Franco Loi, che oggi lo si ricorda per la sua stroncatura della poesia di Pasolini. Loi ne parla come di un poeta modesto che ha acquistato fama e notorietà (proprio quella che lui non ha mai goduto in vita pur avendo sempre pubblicato nella collana bella di Mondadori e scriveva tramezzini critici su “Il Sole 24 ore”). Loi era un poeta troppo modesto per saper argomentare le sue misere frecciatine verso Pasolini, si limita a colpirlo ai fianchi e sugli stinchi, come fa un mediocre calciatore verso il fuoriclasse che non riesce a marcare. Per iniziare, ecco una stoccata malevola, un vero calcio sugli stinchi:

Scrive Loi in una recensione al volume apparsa sul quotidiano “il Sole 24 ore” del gennaio 1994:

“Sono troppi coloro che ammirando Pasolini polemista e vedendo con favore la sua apparente trasgressività hanno voluto crederlo anche un grande poeta. Anch’io sono stato tra quelli, ma rileggendolo ora posso dire puntigliosamente che l’intera sua statura poetica e intellettuale va ridimensionata”.

E poi passa al secondo calcio sulle caviglie quando antepone la poesia in friulano di Pasolini (L’usignolo della chiesa cattolica, poesie scritte fra il 1943 e il 1949 e pubblicate in volume nel 1958) alla sua poesia in lingua:

“Semmai il dialetto è di qualità nettamente superiore -a volte si danno piccoli capolavori di stile- ma nel suo dialetto manca il coro, “il noi” caratteristico di ogni lingua di comunità e di esperienza orale”

Con tutto il rispetto dovuto alle poesie in friulano di Pasolini, quelle sì che erano delle operazioni di scuola, una scrittura, quella di Pasolini, che intendeva fuoriuscire dal linguaggio della poesia italiana post-ermetica. Una operazione raffinata e calibrata per imporsi come poeta di alta stoffa sartoriale. Infatti, si tratta di un vero e proprio vestito di bella sartorialità, nel libro ci sono delle immagini di rara “bellezza”, ma sono immagini legate ad un concetto scolastico del “Bello”, la poesia di Pasolini in friulano resta ancorata ad una cultura polverosa e libresca, che punta sull’accattivante e sulla curiosità di un linguaggio intonso ed astruso quale era il friulano.

Di altro livello saranno le poesie in italiano che Pasolini pubblicherà a partire da Le ceneri di Gramsci, del 1957, vero capolavoro della poesia italiana di quegli anni. Ma con questa cosa qui il modesto Loi non riusciva proprio a rivaleggiare, gli sfugge completamente la cosa più importante: che Pasolini con Le ceneri di Gramsci pensava ad un Grande Progetto per la poesia italiana, volta ad indirizzare la poesia italiana sostanzialmente ancora petrarchesca verso il traguardo di una riforma linguistica radicale che non rompesse in modo drastico con la tradizione lirica. Loi, da poeta dialettale, ha tutto l’interesse a rovesciare le carte, sopravvalutare il libro in dialetto di Pasolini rispetto a quella in italiano per mettere in prima fila la propria poesia dialettale, sarebbe come dire che Filò (1976) di Zanzotto sia superiore alla sua poesia in italiano, sfugge completamente a Loi il grande problema della poesia italiana del suo tempo, che si ripropone pari pari anche oggi, cioè che l’ontologia linguistica del Novecento non è in vendita e non è a scelta dei narcisismi personali, che la piramide della ontologia linguistica del Novecento va rovesciata. Questo Pasolini lo aveva compreso benissimo, ma poi le cose del Paese sono andate come sappiamo e la poesia italiana si è incamminata verso un ruolo di nicchia.

#andreaZanzotto #Filò #FrancoLoi #giorgioLinguaglossa #GrandeProgetto #LeCeneriDiGramsci #novecento #PierPaoloPasolini #PoesiaItaliana #stroncatura

2025-04-07

... Non so più di che lacrime ho bagnato
quest’erba, e come inutile il mio tempo
non sia un sogno, ma tutto ciò che il cielo
m’abbia concesso prima della morte ... cctm.website/pier-paolo-pasoli

Un canto di Saffo di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 1922 – Ostia, 1975)

#pierpaolopasolini #poesia #cctmwebsite #anoipiaceleggere #leggere

Le Rayon VertLeRayonVert
2025-04-05

L’œuvre de Pier Paolo Pasolini, ainsi « Porcherie », est porteuse d’une esthétique cannibale, redoublée d’une métaphysique vitaliste où la vie se mangerait sans produire plus aucun déchet. Manger l’autre, c’est l’aimer en se mangeant soi-même mais cela c’est l’exception, l’hétérogène que remâche l’Histoire, sa goinfrerie ordurière.

rayonvertcinema.org/porcherie-

Sampietrino :verified:sampietrino@mastodon.uno
2025-04-05

Come se fossi appena giunto a Roma, e trovassi una immensa città sotto la pioggia, con quartieri sconosciuti e inconoscibili, di cui si sanno le leggende.
– Pier Paolo Pasolini

#quoteoftheday #PierPaoloPasolini

2025-04-01

i seminari della l.un.a., a cura di francesco muzzioli: “lo sperimentalismo com’era” / “lo sperimentalismo com’è”, 1-2

Seminari della L.UN.A., Libera UNiversità Alternativa, a cura di Francesco Muzzioli

LO SPERIMENTALISMO COM’ERA

I seminari della LUNA: Lo sperimentalismo com’era

*
LO SPERIMENTALISMO COM’È

I seminari della LUNA: Lo sperimentalismo com’è (1 parte)

I seminari della LUNA: lo sperimentalismo com’è (parte 2)

 

Share this:

Customize buttons

#AntonioFrancescoPerozzi #avanguardia #ClaudioPasqualeMonopoli #CriticaIntegrale #DarioGattiglia #EdoardoSanguineti #EmanueleBucci #EsisteLaRicerca #FedericaRuggiero #FrancescaSantucci #FrancescoMuzzioli #GianLucaPicconi #Gruppo63 #iNovissimi #iSeminariDellaLUNA #IlyaKaminsky #LUNA_ #LaCorniceEIlTesto #LaDivinaMimesis #letteraturaSperimentale #LiberaUniversitàAlternativa #MarcoGiovenale #MicheleZaffarano #neoavanguardia #Novissimi #Officina #PaoloVolponi #Pasolini #PierPaoloPasolini #poesia #prosa #ProsaInProsa #ricerca #ricercaLetteraria #Sanguineti #SaraDavidovics #SaraGregori #SarahPierozzi #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #sperimentalismo #StefanoDalBianco #Volponi

2025-03-05
Painting Title: First Aid Techniques Series II - How to stretch your best friend Acrylic on kraft paper (21x21cm) AVAILABLE FOR PURCHASE Inspired by the film Theorem by Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 March 1922 – Ostia, 2 November 1975) was an Italian filmmaker, poet and writer. #art #artepiauiense #artepiaui #artepiauí #artepopularbrasileira #artepopular #naif #setegenetpiauhy #pierpaolopasolini
2025-02-18

Mentre la Democrazia Cristiana istituisce il suo “regime”, un’Italia senza memoria si sveglia incapace di denunciare l’esercizio biopolitico del Potere consumista: appunti su Petrolio di Pier Paolo Pasolini

inchiostropolitico.substack.co

Leggi tutto su #Inchiostropoltiico

#archeonarratore #petrolio #petroliopasolini #pierpaolopasolini #criptogoverno #gruppidiPotere #norbertobobbio #storiaditalia #eugeniocefis #eni

2025-02-12

Gli “uomini pesce” e il potere dappertutto

Recensione del romanzo “Gli uomini pesce” (2024) di Wu Ming 1

codice-rosso.net/gli-uomini-pe

2025-01-30

pezzi da ‘officina’ (ppp & es)

tutto il bisticcio tra i poetanti itali sembra essere (anzi: sicuramente è) iniziato nel remotissimo 1957, in quei due numeri di “Officina” in cui Pasolini diede a Sanguineti del “neosperimentale”, trattenendo per sé la palma della vera sperimentazione, faccenda che non andò giù all’ES, il quale da par suo rispose con la celeberrima Polemica in prosa.

frammenti di quei due numeri (il primo con PPP, giugno ’57; il secondo con ES, novembre ’57) si possono delibare, per promemoria, in pessime foto qui: PPP-ES

buona (ri)lettura.

e, mi raccomando, evitate di ereditare ‘sta roba.

 

#1957 #archivio #avaguardia #EdoardoSanguineti #ES #neosperimentalismo #Officina #Pasolini #PierPaoloPasolini #poesia #PPP #ricostruzioni #rivistaOfficina #Sanguineti #sperimentalismo #UnaPolemicaInProsa

2025-01-06

7 gennaio: in partenza il corso su pasolini @ centroscritture.it

Con Stefano Colangelo, Bernardo De Luca, Emanuele Franceschetti, Giuseppe Garrera, Valerio Massaroni, Francesca Santucci.

Info e iscrizioni su
www.centroscritture.it

#BernardoDeLuca #CentroScritture #centroscrittureIt #corsi #corso #corsoOnline #EmanueleFranceschetti #FrancescaSantucci #GiuseppeGarrera #httpsWwwCentroscrittureIt #lezioni #lezioniOnline #OperaPoetica #Pasolini #PierPaoloPasolini #poesia #PPP #StefanoColangelo

2024-12-29

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.04
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst