#RORRadioOndaRossa

2025-09-30

“viaggio intorno a tutte le maledette mosche di andrea pazienza” + “doktoro esperanto”, oggi, 30 settembre su radio onda rossa

OGGI – 30 settembre 2025 – Tutta Scena Teatro ★ Radio Onda Rossa 87.9 fm

ore 14

VIAGGIO INTORNO A TUTTE LE MALEDETTE MOSCHE DI ANDREA PAZIENZA

regia di Vania Castelfranchi
con Vania Castelfranchi, Martina Vecchione

Un percorso nell’universo fumettistico di Andrea Pazienza: nella sua biografia, nei suoi personaggi e nella visionarietà del suo mondo politico, religioso ed esistenziale. Due attori accompagnati da sottolineature musicali al contrabbasso, leggono e interpretano alcune delle famose tavole di Pazienza. I brani proposti vanno da Pompeo
all’Antologica, dal Bestiario a Zanardi, fino a Paz

http://archive.org/details/Radioteatro.ViaggioIntornoATutteLeMaledetteMosche
(50′)
Info https://www.facebook.com/events/737639836260845

e

ore 14:50

DOKTORO ESPERANTO

di e con Mario Migliucci
regia Giancarlo Fares

Il Doktoro Esperanto è Lejzer Ludvik Zamenhof e questa è la sua storia. La storia di un uomo che vuole dare al mondo una voce unica, una voce umana. Come un laborioso artigiano, il Doktoro Esperanto, l’omino con gli occhiali, fabbrica il suo strumento e lo offre a chiunque lo voglia adoperare. Ma una lingua è uno strumento particolare, non si crea dall’oggi al domani. Questa è una storia fatta di torri e di uomini che le costruiscono. Come altri uomini prima di lui, Lejzer abbandona la pietra e sceglie il mattone. I Mattoni di Lejzer sono parole, e la sua lingua è l’esperanto.

http://archive.org/details/Radioteatro.DoktoroEsperanto (56′)
https://www.facebook.com/events/670749389647183/?ref=22

#AndreaPazienza #Antologica #Bestiario #biografia #DoktoroEsperanto #esperanto #GiancarloFares #LejzerLudvikZamenhof #lingua #MarioMigliucci #MartinaVecchione #Paz #Pompeo #radio #RadioOndaRossa #radioteatro #ROR #RORRadioOndaRossa #teatro #TuttaScenaTeatro #VaniaCastelfranchi #Zanardi

2025-09-23

oggi, 23 settembre, radio onda rossa: “briganti”, di e con gianfranco berardi

Tutta Scena Teatro ★ Radio Onda Rossa 87.9 fm

martedì 23 settembre 2025, ore 14:40

BRIGANTI

scritto, diretto e interpretato da Gianfranco Berardi

Il progetto nasce nel 2000 attraverso un lavoro di ricerca storico-sociale e affronta il brigantaggio meridionale post-unitario (1860-61). La scena si svolge in una cella delle carceri dell’ex Regno delle Due Sicilie, dove, attraverso le memorie di un giovane ventiseienne caduto prigioniero in battaglia, si rivivono avvenimenti che hanno segnato la vita delle popolazioni del Mezzogiorno d’Italia.
L’universo dei fatti narrati trae spunto da vicende realmente accadute e spesso tralasciate dalla storiografia ufficiale. Ad essi si miscela il mondo della tradizione orale popolare, non privo di spunti fantastici.
Il testo trasforma in sogno realtà crudeli, ironizza su temi ancora vivi ponendo attenzione sulle radici culturali del problema. “L’ignoranza genera violenza, violenza genera violenza” è uno dei principi che si intende trasmettere.
Una storia ancora per un certo verso negata, ancora attuale e sicuramente universale: si mettono in scena particolari, dettagli, racconti ispirati a precise zone o personaggi storici evitando di chiudere il tutto in una realtà spaziale circoscritta, senza alcuna narrazione filologica. Alla vita di Carmine Crocco, alla quale possono essere paragonate molte biografie di eroi celebri, e alle sue scorribande nelle province lucane, è liberamente ispirato il lavoro, in quanto testimone di ribellione come reazione e non rivoluzione.

http://archive.org/details/Radioteatro.Briganti (32′)
https://www.berardicasolari.it/spettacolo/briganti/

#Briganti #CarmineCrocco #GianfrancoBerardi #meridione #RadioOndaRossa #ROR #RORRadioOndaRossa #teatro

2025-09-02

oggi, 2 settembre, h. 14, radio onda rossa: mahmoud darwish, “stato d’assedio” – lettura di lino musella

L’attore Lino Musella presenta la lettura di
STATO D’ASSEDIO
di Mahmoud Darwish
in streaming su Radio Onda Rossa 87.9 fm,
oggi, martedì 22 settembre 2025, ore 14:00
https://www.ondarossa.info/player-ror.html

un’intervista all’attore (a cura di Federico Raponi) qui:
https://youtu.be/jfrbzCtxUbs

Scritta da Mahmoud Darwish – scrittore e giornalista palestinese scomparso nel 2008, considerato tra i maggiori poeti in lingua araba – quest’opera nasce dalle ferite della Storia, una lunga memoria dell’esilio come atto poetico di fronte a una realtà storica molto
complessa.
È la poesia ad avere il compito di curare le ferite del ‘luogo’, di guardare oltre; è la poesia a essere votata alla resistenza; è la poesia a dover essere più forte dell’assedio. A portare speranza di vita. È un testo elaborato a Ramallah nel gennaio 2002, nelle settimane in cui la città era assediata dalle truppe israeliane di Ariel Sharon: Darwish, che a Ramallah viveva, si è trovato perciò nella hala, ossia nella ‘condizione’ di assediato. Lo ‘stato d’assedio’ nei versi del poeta va aldilà della condizione di vita nella quale si trovano le moltitudini di cui il poeta è portavoce, di queste esprimendo sentimenti e pensieri.
Gli oggetti della riflessione sono la poesia nel suo farsi, la storia, il ‘luogo’, ossia lo spazio del pensiero, la forza che è impressa nell’affermazione della propria identità. Il dolore collettivo che tormenta quel ‘luogo’ per molti versi rimanda al futuro la soluzione dei risvolti personali.

info
https://www.festambiente.it/stato-dassedio-con-lino-musella-dai-testi-di-mahmoud-darwish/

#hala #lettura #LinoMusella #MahmoudDarwish #Palestina #RadioOndaRossa #Ramallah #ROR #RORRadioOndaRossa

2025-08-31

2 settembre 2025, h. 14, radio onda rossa: mahmoud darwish, “stato d’assedio” – lettura di lino musella

L’attore Lino Musella presenta la lettura di
STATO D’ASSEDIO
di Mahmoud Darwish
in streaming su Radio Onda Rossa 87.9 fm,
martedì 22 settembre 2025, ore 14:00
https://www.ondarossa.info/player-ror.html

un’intervista all’attore (a cura di Federico Raponi) qui:
https://youtu.be/jfrbzCtxUbs

#lettura #LinoMusella #MahmoudDarwish #Palestina #RadioOndaRossa #ROR #RORRadioOndaRossa

2025-07-15

oggi, 15 luglio, alle ore 14 su radio onda rossa: sei racconti di clifford simak

Tutta Scena Teatro ★ Radio Onda Rossa 87.9 fm
oggi, martedì 15 luglio 2025, ore 14

● riduzione di
ANNI SENZA FINE (CITY)
6 racconti
di Clifford D. Simak

un progetto di lacasadargilla / Lisa Ferlazzo Natoli, Alice Palazzi, Maddalena Parise, con la collaborazione di Alessandro Ferroni, Tania Garribba, Fortunato Leccese, Diego Sepe, Roberta Zanardo

adattamento a cura di Silvana Natoli

voci registrate e attori: Simone Càstano, Lorenzo Frediani, Tania Garribba, Silvio Impegnoso, Fortunato Leccese, Anna Mallamaci, Alice Palazzi, Diego Sepe, Roberta Zanardo

realizzazione per strumenti a tastiera del canone enigmatico a 4 voci ‘1074’ di J. S. Bach: Gianluca Ruggeri

esecuzione dal vivo: Ivano Guagnelli

allestimento: Camilla Carè e Maddalena Parise

regia del suono: Alessandro Ferroni

Umani, mutanti, robot e cani. Il mondo immaginato da Simak racconta il lento e misterioso declino della civiltà umana e sono i Cani, intorno a fuochi notturni, a raccontarne la storia.

https://archive.org/details/city.1.6 (1h 26′)

#AlessandroFerroni #AlicePalazzi #AnnaMallamaci #AnniSenzaFine #Bach #CamillaCarè #cani #City #CliffordDSimak #CliffordSimak #DiegoSepe #fantascienza #FortunatoLeccese #GianlucaRuggeri #IvanoGuagnelli #JSBach #lacasadargilla #LisaFerlazzoNatoli #LorenzoFrediani #MaddalenaParise #mutanti #racconti #radio #RadioOndaRossa #riduzione #RobertaZanardo #robot #ROR #RORRadioOndaRossa #SilvanaNatoli #SilvioImpegnoso #SimoneCàstano #TaniaGarribba #TuttaScenaTeatro #umani

2025-06-10

oggi, dalle 14, su radio onda rossa: “lenuccia” e “giovanni e nori”, due testi per la resistenza

Tutta Scena Teatro ★ Radio Onda Rossa 87.9 fm
oggi, martedì 10 giugno 202, ore 14

LENUCCIA
una Partigiana del Sud

progetto e regia di Aniello Mallardo
tratto dal libro La guerra di mamma, di Gaetana Morgese e dal film Le quattro giornate di Napoli, di Nanni Loy
con Luigi Credendino e Maddalena Stornaiuolo
effetti sonori Salvatore Fiore

Esiste la storia di uomini illustri che hanno fatto la Storia, di persone straordinarie sopravvissute al logorio del tempo. Accanto ad essa, e forse sotto, brulica la vita di piccoli ma grandi individui che talvolta, in occasioni uniche ed eccezionali, smettono i panni consunti dell’ordinario per assumere sembianze eroiche. Così accadde all’intero popolo napoletano durante le quattro giornate di Napoli, così fu per Maddalena Cerasuolo ovvero Lenuccia, all’epoca una giovane ragazza di 22 anni che offrì il suo sostegno umano e militare contro l’occupazione nazista. Grazie al suo coraggio, assunse un ruolo sempre più significativo all’interno della città e principalmente all’interno del suo quartiere, La Sanità.
Lenuccia è l’emblema della forza di tutti i napoletani che si sono ribellati, di tutte le donne che hanno impugnato le armi per i propri figli. Uno spettacolo per non dimenticare, per non accettare con rassegnazione i soprusi e le ingiustizie, per rinunciare all’egoismo e fare posto al bene comune.

https://archive.org/details/Lenuccia.unaPartigiana.del.sud (39′)

a seguire:

ore 14:40

GIOVANNI E NORI
una storia di Amore e di Resistenza

Daniele Biacchessi (testo, regia, voce narrante)
Marino Severini dei Gang (voce, chitarra acustica 12 corde)
Sandro Severini dei Gang (chitarra elettrica)
Gaetano Liguori (pianoforte)
Fabio Verdini (tastiere, fisarmonica)

Giovanni Pesce è una figura leggendaria del Novecento italiano. Lavoratore immigrato in Francia, combattente repubblicano in Spagna, comandante dei GAP in Italia durante la guerra di Liberazione, è stato un punto di riferimento per tante generazioni di antifascisti fino alla
sua morte, a Milano, nel 2007.
Onorina Brambilla, Nori, è stata una comandante partigiana attiva prima nei gruppi di difesa delle donne e poi nei GAP, con il nome di battaglia di Sandra. Arrestata e torturata nel carcere di Monza, nel 1944, riesce a sopravvivere e a partecipare alle attività del CLN. Giovanni e Nori, una storia di Amore e di Resistenza è una doppia biografia scritta a quattro mani da Daniele Biacchessi e da Tiziana Pesce.

https://archive.org/details/Giovanni.e.Nori (59′)
info http://www.danielebiacchessi.it/?p=1876

#AnielloMallardo #antifascismo #CLN #DanieleBiacchessi #FabioVerdini #GaetanaMorgese #GaetanoLiguori #Gang #GAP #GiovanniPesce #gruppiDiDifesaDelleDonne #guerraDiLiberazione #LeQuattroGiornateDiNapoli #Liberazione #LuigiCredendino #MaddalenaStornaiuolo #MarinoSeverini #musica #NanniLoy #Napoli #Nori #OnorinaBrambilla #partigiane #Partigiani #RadioOndaRossa #Resistenza #rioneSanità #ROR #RORRadioOndaRossa #SalvatoreFiore #Sandra #SandroSeverini #TizianaPesce #TuttaScenaTeatro

2025-05-13

oggi, h. 14: “prendi un piccolo fatto vero”, monologo da testi di edoardo sanguineti

Tutta Scena Teatro ★ Radio Onda Rossa 87.9 fm

oggi, martedì 13 maggio 2025, ore 14

● PRENDI UN PICCOLO FATTO VERO

monologo drammaturgico da testi di Edoardo Sanguineti
a cura di Luca Micheletti
con Lino Guanciale

Una tambureggiante cavalcata lungo i sessant’anni di storia dell’Italia
repubblicana.
Tra musiche e canzoni d’epoca, vengono rivisitati tutti i miti, le
contraddizioni, le tragedie e le miserie del caro Bel Paese: Mike
Bongiorno e la comparsa della televisione, il boom economico e l’avvento
del benessere, gli anni di piombo, la caduta del muro di Berlino e la
nascita della seconda repubblica, fino alla nostra storia più recente.
Il tutto attraversole parole lucide e l’ironia affilata del grande poeta
Edoardo Sanguineti, all’insegna del sua considerazione: “Il nostro vero
lavoro, oggi, se amiamo l’umanità e il mondo in cui viviamo, è la
rivoluzione”.

http://archive.org/details/Radioteatro.PrendiUnPiccoloFattoVero (1h 09′)
info
http://www.teatroecritica.net/2011/10/sanguineti-uomo-novecento-prendi-un-piccolo-fatto-vero/

#audio #avanguardia #boomEconomico #EdoardoSanguineti #italia #LinoGuanciale #LucaMicheletti #muroDiBerlino #neoavanguardia #Novissimi #prendiUnPiccoloFattoVero #radio #RadioOndaRossa #ricercaLetteraria #rivoluzione #ROR #RORRadioOndaRossa #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #TuttaScenaTeatro #unPiccoloFattoVero

2025-04-03

“blade runner”: una versione teatrale nel canale archive.org di ror – radio onda rossa

BLADE RUNNER
ma gli androidi sognano pecore elettriche?

di Philip K. Dick
con Marco Foschi e Simone Càstano, Tania Garribba, Fortunato Leccese,
Alice Palazzi
direzione musicale e percussioni Gianluca Ruggeri
violoncello Elisa Astrid Pennica
regìa Lisa Ferlazzo Natoli

Una metropoli post-atomica dove l’aria rigurgita polveri radioattive, solo i poveri continuano a vivervi esponendosi alle polveri e gli animali sono quasi estinti, mentre i pochi sopravvissuti costano un patrimonio. Chi è rimasto sogna di possedere un animale vero di cui le Compagnie producono copie incredibilmente realistiche. Anche l’uomo è stato duplicato. I ‘replicanti’, simulacri perfetti e indistinguibili, sono banditi dalla Terra. Rick Deckard, cacciatore di androidi, vorrebbe comprarsi una pecora vera, non quella cosa elettrica che ticchetta ogni mattino sul suo terrazzo. Allettato dalle taglie per il ritiro di sei androidi di ultima generazione, i Nexus 6, Deckard accetta l’incarico. I replicanti, intelligentissimi e veloci, sono fuggiti da Marte per far ritorno sulla Terra e mescolarsi agli umani. Riuscirà Deckard a terminare tutti i Nexus? E terminarli è davvero l’unica soluzione possibile?

https://archive.org/details/IFBLADERUNNER (1h 11′)
info https://www.lacasadargilla.com/if-primo-triennio
(2015)

#AlicePalazzi #androidi #RadioOndaRossa #BladeRunner #ElisaAstridPennica #FortunatoLeccese #GianlucaRuggeri #LisaFerlazzoNatoli #MarcoFoschi #Marte #Nexus #PhilipKDick #RadioOndaRossa #replicanti #ROR #RORRadioOndaRossa #SimoneCàstano #TaniaGarribba

2025-03-04

‘tutta scena teatro’, su radio onda rossa, presenta “nido di vespe” (di simona orlando) e “l’importanza di donatella” (di e con donatella mei)

Tutta Scena Teatro ★ Radio Onda Rossa 87.9 fm

martedì 04 marzo 2025 ore 14

● NIDO DI VESPE

scritto da Simona Orlando
con Daniele Miglio, Fabrizio Bordignon, Emanuele Cecconi, Vittoria Rossi, Valentina Di Odoardo, Angela Brusa, Emanuele Capecelatro al pianoforte Massimo Gervasi; interviste audio di Riccardo Russo, regia Federico Giorgio Ridolfi e Daniele Miglio

Lo spettacolo vuole commemorare le vittime del rastrellamento del Quadraro avvenuto il 17 Aprile 1944 e, contemporaneamente, mira a sensibilizzare le nuove generazioni su un fatto a cui la storia non ha dato finora il dovuto risalto. Il pubblico viene coinvolto nella rievocazione delle vicende e nella quotidianità degli abitanti del quartiere prima, durante e dopo l’Operazione Balena, a cui seguì la deportazione di circa mille uomini compresi tra i 15 e i 55 anni. Gli attori portano in scena le vere storie dei deportati nel campo di concentramento di Fossoli e successivamente in Germania, e delle famiglie rimaste ad attendere il loro ritorno. Alle ricostruzioni recitate si alternano le interviste registrate, preziose testimonianze dirette raccolte presso i superstiti e i familiari dei deportati. Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario.

http://archive.org/details/Radioteatro.NidoDiVespe (46′)

ore 14:50

● L’IMPORTANZA DI DONATELLA
dal “fattaccio” del Circeo alla legge sullo stupro sulle orme di Donatella Colasanti

di e con Donatella Mei
voci di Francesca La Scala e Pietro Faiella

Un monologo che vuole immaginare quello che Donatella Colasanti non ha detto e ricordare quello che ci ha lasciato, dai versi alla fondamentale legge contro lo stupro, che dal 1996 e grazie al suo processo viene considerato un reato contro la persona e non più contro la morale. Donatella Colasanti – vittima con Rosaria Lopez, che ne morì – del massacro del Circeo (1975), è scomparsa nel 2005 a causa di un cancro. I trent’anni successivi alla violenza subita, la sua ricerca di giustizia, le lotte politiche, la scrittura, la legge contro lo stupro, sono la materia viva su cui lavora Donatella Mei. Un viaggio nell’anima della protagonista, in cui ogni tappa è documentata dalla storia giudiziaria, dal paradossale destino dei tre colpevoli, dal continuo confronto con la realtà e la sua metabolizzazione. Ad accompagnare la sua vita il dolore, l’eco della violenza subita e una costante ricerca di giustizia. Lei, dentro, la forza la trova e la lucidità che le ha permesso di non morire la tragica sera del massacro la conserva ma, per andare avanti, annulla i segnali che il corpo le manda e muore a 47 anni. Uno spettacolo di denuncia, ma anche di riflessione e introspezione, sui meccanismi relazionali fra uomini e donne, che smaschera l’ipocrisia della parità: non bastano le leggi e i progressi fatti dalle donne in tutti i settori della vita pubblica ed economica. Di violenza maschile si muore ancora.

http://archive.org/details/Radioteatro.LimportanzaDiDonatella (56′)
info
https://www.noidonne.org/articoli/laimportanza-di-donatella-02277.php

#AngelaBrusa #Circeo #DanieleMiglio #DonatellaColasanti #DonatellaMei #EmanueleCapecelatro #EmanueleCecconi #FabrizioBordignon #FedericoGiorgioRidolfi #FrancescaLaScala #MassimoGervasi #PietroFaiella #RadioOndaRossa #RiccardoRusso #ROR #RORRadioOndaRossa #TuttaScenaTeatro #TuttaScenaTeatroRadioOndaRossa #ValentinaDiOdoardo #VittoriaRossi

2025-02-18

oggi, 18 febbraio, h. 14, su radio onda rossa: “doctor faustus”, di christopher marlowe (trad. di rodolfo j. wilcock)

Tutta Scena Teatro ★ Radio Onda Rossa 87.9 fm
oggi, martedì 18 febbraio 2025, ore 14:00

Teatro Belli presenta

DOCTOR FAUSTUS
di Christopher Marlowe
traduzione in versi di Rodolfo Wilcock
con
Edoardo Siravo e Antonio Salines e (in ordine alfabetico) Francesca

Bianco, Fabrizio Bordignon, Gabriella Casali, Giuseppe Cattani, Germano
Rubbi, Roberto Tesconi, Anna Paola Vellaccio
musiche Francesco Verdinelli
regia Carlo Emilio Lerici

Un uomo colto, versato in molti campi del sapere umano, stanco del limite che avverte in sè stesso e nella cultura contemporanea, desideroso di ottenere piaceri, conoscenza e potere, baratta la sua anima in cambio di ventiquattro anni durante i quali ogni suo desiderio sarà soddisfatto. Narrato da Christopher Marlowe, ecco il mito del Dottor Faust, uno dei più longevi e fecondi della cultura occidentale.

https://archive.org/details/doctor.-faustus (1h 27′)
info https://teatrobelli.it/index.php?page=inscena&idc=827

#AnnaPaolaVellaccio #AntonioSalines #CarloEmilioLerici #ChristopherMarlowe #DoctorFaustus #EdoardoSiravo #FabrizioBordignon #FrancescaBianco #FrancescoVerdinelli #GabriellaCasali #GermanoRubbi #GiuseppeCattani #RadioOndaRossa #RobertoTesconi #RodolfoWilcock #ROR #RORRadioOndaRossa #teatro #TeatroBelli #TuttaScenaTeatro

2025-02-12

“diario di fabbrica”, di rosamaria vaccaro

Tutta Scena Teatro ★ Radio Onda Rossa 87.9 fm
http://archive.org/details/Radioteatro.DiarioDiFabbrica

DIARIO DI FABBRICA

liberamente ispirato a La condizione operaia di Simone Weil
drammaturgia di Rosamaria Vaccaro
con Ermelinda Bonifacio
musiche di Alessandro Sgarito

«Quando ci si mette davanti alla macchina bisogna uccidere la propria anima per 8 ore al giorno, i propri pensieri, i sentimenti, tutto. Irritati tristi o disgustati che si sia, bisogna inghiottire» (Simone Weil, La condizione operaia).
Rosamaria Vaccaro si dedica al periodo biografico di prima rottura col quotidiano e racconta Simone Weil ricostruendo una giornata di lavoro in fabbrica. Una sorta di diario in cui si possono leggere le sue considerazioni, tuttora attuali, sul lavoro e sui lavoratori; percorrere i rapporti di solidarietà che la filosofa intesse con gli operai e quelli talvolta difficili con il caporeparto; osservare il complesso rapporto con il macchinario. Fondante la tematica del potere e della subalternità, in questo lavoro emerge un’umanità ricca e variegata, palpabile e vicina. La stessa umanità analizzata da James Taylor ed Henry Ford che Weil sceglie di incontrare, mescolandosi ad essa sino a confondersi e perdersi.

http://archive.org/details/Radioteatro.DiarioDiFabbrica (30’)
info http://csalatorre.net/2012/03/diario-di-fabbrica/

#AlessandroSgarito #diario #DiarioDiFabbrica #ErmelindaBonifacio #fabbrica #HenryFord #JamesTaylor #LaCondizioneOperaia #operai #RadioOndaRossa #ROR #RORRadioOndaRossa #RosamariaVaccaro #SimoneWeil #TuttaScenaTeatro

2025-01-27

“risiera di san sabba 1945>1995. la memoria dell’offesa”, testo e regia di renato sarti

Tutta Scena Teatro ★ Radio Onda Rossa 87.9 fm
presenta
RISIERA DI SAN SABBA 1945>1995
la memoria dell’offesa
testo e regia Renato Sarti
con Giorgio Strehler, Mira Sardoč e Omero Antonutti, Orazio Bobbio,
Marisa Fabbri, Fulvio Falzarano, Lidija Kozlovič, Moni Ovadia, Lučka
Počkaj, Ariella Reggio, Paolo Rossi, Bebo Storti, Barbara Valmorin,
Xenia Bevitori
musiche originali Alfredo Lacosegliaz
coro Vasilij Mirk di Prosecco-Contovello
i piccoli cantori della città di Trieste
lettura sottotitoli: Federico Raponi
Il testo è stato realizzato sulla base delle testimonianze di ex deportati raccolte da Marco Coslovich e Silva Bon per l’Irsml FVG. In origine era un opificio destinato alla pilatura del riso. Dal 20 ottobre 1943 la Risiera di San Sabba diventa un vero e proprio campo di sterminio munito di forno crematorio, l’unico in Italia, tra 3 e 5mila le vittime. Per le uccisioni le SS utilizzavano la fucilazione, la gassazione in automezzi appositamente attrezzati oppure ricorrevano al colpo di mazza alla nuca. L’esperienza del campo di concentramento rivive attraverso lettere, diari e testimonianze di sopravvissuti e non.
https://archive.org/details/risiera.di.san.sabba (1h 13′)
info
http://www.teatrodellacooperativa.it/news/risiera-di-san-sabba-la-memoria-delloffesa/

#AlfredoLacosegliaz #AriellaReggio #BarbaraValmorin #BeboStorti #coroVasilijMirk #FedericoRaponi #FulvioFalzarano #GiorgioStrehler #iPiccoliCantoriDellaCittàDiTrieste #LidijaKozlovič #LučkaPočkaj #MarisaFabbri #MiraSardoč #MoniOvadia #OmeroAntonutti #OrazioBobbio #PaoloRossi #RadioOndaRossa #RenatoSarti #RisieraDiSanSabba #ROR #RORRadioOndaRossa #SanSabba #teatro #TuttaScenaTeatro #XeniaBevitori

2024-12-03

oggi, 3 dicembre, su radio onda rossa 87.9 fm: “tango”, di francesca zanni _ la sottrazione e l’adozione dei figli dei desaparecidos

Tutta Scena Teatro ★ Radio Onda Rossa 87.9 fm

martedì 3 dicembre 2024, ore 14

TANGO

di Francesca Zanni
con Crescenza Guarnieri e Rolando Ravello
musiche originali di Daniele Silvestri

Quando ‘Tango’ è andato in scena per la prima volta, nel 2000, in pochi sapevano che la sottrazione e l’adozione dei figli dei “desaparecidos” era una consuetudine nell’Argentina del golpe. Da allora ad oggi alcuni dei sequestratori e torturatori, che fino ad ora avevano beneficiato dell’indulto di Alfonsin, sono stati processati e riconosciuti colpevoli. Molti ragazzi che hanno fatto il test del DNA hanno ricomposto i pezzi della loro famiglia: nonni, fratelli, cugini… I genitori no, perché sono stati uccisi. Tutti. Ma ‘Tango’ non parla soltanto di “desaparecidos” e Argentina. Anzi, forse la Storia, quella con la esse maiuscola, si intravede appena. Lo spettacolo parla di una separazione, ma ancora di più parla di un ritrovamento. Di una madre e di un figlio che si perdono e poi si ritrovano, senza vedersi mai. In mezzo, ci sono trent’anni e 30mila persone scomparse. Cinquecento erano italiani, 45 erano nati qui. Più di duecento i bambini sottratti ai loro veri genitori. Quando ho cominciato a scrivere ‘Tango’ quelli ritrovati erano 45. Oggi, nel 2009, sono 88. Credo che sia giusto continuare a parlarne, per tutti quelli che ancora non sono tornati a casa.

http://archive.org/details/Radioteatro.Tango (1h 02’)
info http://web.mclink.it/MK2359/tango1.htm

#Argentina #CrescenzaGuarnieri #DanieleSilvestri #desaparecidos #dna #famiglie #FrancescaZanni #golpe #RadioOndaRossa #rapimenti #RolandoRavello #ROR #RORRadioOndaRossa #Sottrazione #TuttaScenaTeatro #TuttaScenaTeatroRadioOndaRossa

2024-11-12

Tutta Scena Teatro Radio Onda Rossa 87.9 fm

oggi, martedì 12 novembre 2024, ore 14

● ASPETTANDO GODOT

di Samuel Beckett
regia di Alessandro Averone
con Marco Quaglia, Gabriele Sabatini, Mauro Santopietro, Antonio Tintis

L’arte di sopravvivere. Sempre. Comunque. Giocando. Per non perdersi.
Là, dove si aspetta Godot.
Quello che mi ha sempre affascinato in Beckett è la sottile e fine
poesia che scaturisce dai suoi testi. L’amore e la compassione per
l’essere umano costretto disperatamente alla ricerca di un senso. Il
vagare su questa terra in perenne attesa di un gesto, di una parola che
si faccia Verbo e indichi una via, una meta per colmare il mistero
dell’essere qui e ora. Nessun Dio. Nessuna metafisica. Si aspetta.
Qualcosa di indefinito e sconosciuto. Si fa passare il tempo e si
riempie uno spazio. Ci si aggrappa perdutamente a qualsiasi cosa ci
ricordi che esistiamo e che siamo vivi. Si gioca, con quello che resta.
Del mondo, dell’essere umano, delle parole. Si resiste. Con affetto e
violenza. Con quello che si è. Con tutti i nostri limiti. Stretti l’un
l’altro. Aspettando Godot.

https://archive.org/details/aspettando.godot (1h 40′)

https://slowforward.net/2024/11/12/aspettando-godot-su-radio-onda-rossa/

#AlessandroAverone #AntonioTintis #AspettandoGodot #Beckett #ff0000 #GabrieleSabatini #MarcoQuaglia #MauroSantopietro #RadioOndaRossa #ROR #RORRadioOndaRossa #SamuelBeckett #TuttaScenaTeatro

2024-06-04

giovanni mari: “assalto alla fabbrica. genova 1944. i fascisti trasformano gli operai in schiavi di hitler”
 

Il 16 giugno del 1944 i fascisti della Repubblica Sociale italiana spalancarono le porte delle f
differx.noblogs.org/2024/06/04
#Resistenza #ricostruzioni #ZinesAuthors #deportazione #fabbriche #fascismo #fascisti #Genova #GiovanniMari #intervista #Mauthausen #nazismo #nazisti #operai #People #RadioOndaRossa #ROR #RORRadioOndaRossa #SS

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst